Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvGiuliettaScagliettiQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrotta
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 21/08/2015

Via domani ai solenni festeggiamenti civili e religiosi in onore di S.S. Maria di Siponto

Post n°15021 pubblicato il 21 Agosto 2015 da forddisseche

Via domani ai solenni festeggiamenti civili e religiosi in onore di S.S. Maria di Siponto PDF Stampa E-mail
venerdì 21 agosto 2015 ore 14:52
Domani, sabato 22 agosto, con l'inizio della Novena (con la recita del Santo Rosario meditato e la Celebrazione eucaristica in programma presso la Cattedrale alle ore 18.15) prendono il via i solenni festeggiamenti  in onore della Madonna di Siponto. La 179^ Festa Patronale di Manfredonia, il momento più vivo e sentito dall'intera comunità sipontina, da diverse settimane vede al lavoro in stretta sinergia tra loro Curia, Amministrazione comunale ed Agenzia del Turismo, al quale è stato rinnovato il compito di coordinare l'organizzazione degli appuntamenti civili e religiosi. Dunque, Manfredonia, come ogni anno, si appresta a vivere un'intesa settimana di celebrazioni in onore di Santa Maria di Siponto, con un programma  di appuntamenti civili e religiosi imperniato sul rispetto della tradizione e sulla sobrietà, che vedrà il suo culmine nella Celebrazione eucaristica Pontificale del 30 agosto (ore 11 in Cattedrale) e nella suggestiva e molto partecipata Processione del giorno seguente (con partenza alle ore 18).
"La Festa patronale è fatta di sentimenti, tradizioni, ricordi e il suo perpetrarsi è anche un’occasione per rigenerarsi, cercando e trovando gli stimoli per una giusta ripartenza - afferma il sindaco Angelo Riccardi -. Continui a trasmettere, attraverso l’incontro delle persone e delle idee, i suoi nobili e antichi valori e sia da stimolo per camminare sulla strada percorsa dai nostri avi, che pur affrontando prove e contrasti, hanno sempre saputo trovare la forza per ritrovarsi uniti e andare avanti. Sia questo un momento di concordia e di serenità per tutta la Comunità, che nel rinnovo delle antiche tradizioni locali, si ritrova unita. Che i giovani non disperdano la ricchezza culturale fatta di tradizione popolare e di devozione, perché soltanto preservando questo patrimonio di memoria collettiva, si potrà costruire un futuro sano per tutti.
"Esattamente 60 anni or sono, il 28 agosto del 1955, il Cardinale Angelo Giuseppe Roncalli, allora patriarca di Venezia e poi divenuto Papa Giovanni XXIII, venne nella nostra città ad incoronare l’Icona della Madonna - spiega Mons. Michele Castoro, Vescovo della Diocesi Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo -. Il monumento in piazza Duomo ne è testimonianza a perpetua memoria. In quella circostanza, davanti ad una folla osannante, il futuro Papa affermava:  'Che dire di voi, miei cari fratelli di Manfredonia, che il nome della Madonna di Siponto come un filo d’oro in un tessuto prezioso vedete scintillare nella storia della vostra gente antica, buona, onesta, lavoratrice? Dirò a vostro elogio che nel vostro fare, nel vostro sentire, nelle manifestazioni della vostra pietà, mi pare di scorgere qualcosa delle amabili sembianze della vostra Madre… '.   E concludeva: 'Madonna di Siponto, vieni, sii coronata Regina'. Nell’imminenza della festa patronale, ripropongo all’intera cittadinanza le parole di San Giovanni XXIII come invito ad imitare le virtù di Maria Santissima per essere degni figli suoi".
Anche per Michele De Meo, 'Presidente dell'Agenzia del Turismo' "Speranza, coraggio, impegno, solidarietà,  sobrietà: sono queste le parole d'ordine sulle quali la nostra città, a  partire da questi giorni di festeggiamenti in onore di Maria S.S. di  Siponto, deve riflettere e ripartire. Il pessimismo offusca le menti,  anche le migliori, e non porta a nessuna soluzione e beneficio.  Riprendiamo in mano il destino di Manfredonia, terra benvoluta dal  Cielo, dove non manca davvero nulla per far riaccendere la luce, ormai poco più che fioca. Vengano messi da parte l'egoismo, l'arrivismo,l'odio  e l'astio; facciamo si che ciascuno divenga protagonista e faccia la  propria parte per far rialzare una città che non può e non deve restare  piegata su sè stessa, in ginocchio. Non diamo sempre e solo la colpa  alla politica, poichè l'etimologia di questa parola è proprio la città. Il mio pensiero  - sottolinea De Meo -non può che non andare ai disoccupati di questa  terra oggi in cerca di quella dignità che deve essere garantita ad ogni  essere umano. In virtù di tutto ciò, affinchè queste parole non  rimangano solo pura e sterile retorica, anche quest'anno i solenni  festeggiamenti in onore di Maria S.S. di Siponto saranno organizzati  dall'Agenzia del Turismo, su mandato del Sindaco Angelo Riccardi e della  rinnovata Amministrazione comunale, rispettando la tradizione religiosa  e con la massima sobrietà e senza esosi sfarzi che andrebbero a stridere  con le difficoltà di molti nostri concittadini".
Nelle prossime ore sarà divulgato il programma ufficiale degli appuntamenti civili e religiosi della 179^ Festa Patronale in onore di S.S. Maria di Siponto.

 
 
 

Il ministro Poletti a Peschici: «42 anni fa in tenda a Vieste, oggi in camper»

Post n°15020 pubblicato il 21 Agosto 2015 da forddisseche

Il ministro Poletti a Peschici: «42 anni fa in tenda a Vieste, oggi in camper» PDF Stampa E-mail
venerdì 21 agosto 2015 ore 14:56
Il ministro del Lavoro intercettato a Baia di Manacore: «Abbiamo fatto le vacanze in giro e le chiudiamo qui dove abbiamo raggiunto figli e nipoti. Il viaggio di nozze fu a Vieste.


 «Il Gargano? È sempre bellissimo». Parola del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Giuliano Poletti che da qualche giorno è in vacanza a Baia di Manaccora a Peschci. Il ministro è giunto in camper con la moglie qualche giorno fa, nel campeggio che si trova in una delle baie più ammirate del Gargano. «Abbiamo fatto le vacanze un po’ in giro col camper e le chiudiamo qui dove abbiamo raggiunto figli e nipoti», spiega Poletti dopo aver fatto il tifo sulla spiaggia ai suoi nipoti impegnati in una partita di beach volley.

«Sul Gargano torniamo sempre volentieri, la prima volta 42 anni fa in tenda a Vieste. Eravamo in viaggio di nozze. Domenica si parte. Lunedì si torna al lavoro» spiega sorridendo. «Le vacanze sono finite», gli fa eco la moglie, mentre Poletti commenta con i nipoti l’esito della partita.

 
 
 

S. Giovanni Rotondo - Tavecchio: “Nel nostro calcio molte cose devono cambiare”

Post n°15019 pubblicato il 21 Agosto 2015 da forddisseche

S. Giovanni Rotondo - Tavecchio: “Nel nostro calcio molte cose devono cambiare” PDF Stampa E-mail
venerdì 21 agosto 2015 ore 18:23

Image 

Visita lampo, ma attesissima, quella di ieri del presidente della FIGC, Carlo Tavecchio a S. Giovanni Rotondo, in occasione della quarta edizione de "La Notte dello Sport".

Manifestazione che si è svolta in un Parco del Papa gremitissimo. Non è stata la prima volta di Tavecchio nella città di S. Pio: già nel 2009 quando era vicepresidente FIGC e numero uno della Lega Nazionale Dilettanti fu nei luoghi del frate delle stimmate. Ieri è tornato per la terza volta. Ha confidato ai collaboratori il suo stretto legame con S. Pio. Accompagnato anche dall’ex allenatore dell’Atletico Vieste, Michele Mimmo e dall’osservatore nazionale, Fabrizio Losito ha visitato i luoghi di San Pio.

Tavecchio ha incontrato tantissimi sportivi, oltre ai rappresentati dell’Amministrazione comunale ringraziandoli per l’invito e sciorinando qua e là qualche battuta sul particolare momento calcistico italiano. E proprio alla vigilia della giornata inaugurale del campionato di serie A, il presidente della Figc ha rinnovato il suo massimo impegno a “riformare il sistema calcio”, invocando collaborazione e sana competizione sportiva. “Ma molte cose devono cambiare”, il suo serio ammonimento.

 
 
 

PREMIO LETTERARIO "L’ADRIATICO CHE LEGGE” oggi al Cinema di Vieste

Post n°15018 pubblicato il 21 Agosto 2015 da forddisseche

PREMIO LETTERARIO "L’ADRIATICO CHE LEGGE” oggi al Cinema di Vieste PDF Stampa E-mail
venerdì 21 agosto 2015 ore 14:54
Giovanni Greco, scrittore, traduttore, attore e regista teatrale presenterà "L’ULTIMA MADRE", un potente affresco ispirato ai grandi romanzi della letteratura sudamericana con le voci narranti di Aurora Martina Meneo, Mariantonietta Mennoni e Mario Pierotti.


 Seguiranno altri eventi:

LUNEDì 24 AGOSTO ORE 21.30 il premio Oscar LUIS BACALOV (premio oscar per le musiche del film di Massimo Troisi “Il Postino”) con l’intervento di *MICHELE MIRABELLA.

MARTEDì 25 AGOSTO ORE 21.30 TREMITI E GARGANO di Angelo Cavallo.

VENERDì 28 AGOSTO ORE 21.30
 
Una serata all’insegna della comicità con GIOBBE COVATTA.





Ia EDIZIONE PREMIO LETTERARIO

“L’ADRIATICO CHE LEGGE”



L’ULTIMA MADRE di Giovanni Greco



Dopo Malacrianza (vincitore del Premio Calvino, finalista allo Strega e al
Viareggio), Giovanni Greco torna con un nuovo intenso romanzo dal titolo
L’ultima madre, edito da Nutrimenti in collaborazione con Feltrinelli,
nella collana Indies che vuole proporre le voci nuove della narrativa
italiana.

L’ultima madre è un romanzo ambientato a Buenos Aires nel 1978, ma che
spazia nel tempo (inizia e termina nel 2011 e nel mezzo ci sono escursioni
in altri anni) e narra due storie parallele, due storie di maternità: da un
lato abbiamo María, umile casalinga di un quartiere povero e vedova di un
muratore di origini italiane; dall’altro troviamo Mercedes, benestante
(“nata e cresciuta nell’agio e nella mancanza di preoccupazioni”). María ha
due figli, Pablo e Miguel, che sono spariti durante la Guerra Sporca della
Giunta militare argentina; anche Mercedes ha due figli – Nacho e Mari – che
però sono figli di un’attivista politica arrestata e poi scomparsa: Nacho e
Mari sono cresciuti in una famiglia che non è quella loro di origine, ma
non l’hanno mai saputo.

Giovanni Greco ne L’ultima madre racconta, quindi, la storia dei
desaparecidos argentini e delle madri e nonne di maggio che eroicamente li
hanno cercati.

In un’intervista l’autore parla delle fonti che ci sono dietro la stesura
del romanzo (che nasce come progetto teatrale):

“Le fonti sono state molteplici, scritte e orali. Libri letti, documenti
consultati, come il rapporto Nunca mas sulle violazioni dei diritti umani
negli anni della dittatura militare, ma anche romanzi argentini e non solo.
E soprattutto molti incontri e interviste in loco, con donne e uomini,
ragazzi e ragazze, le cui parole sono penetrate nel racconto insieme alle
strade, ai vicoli, ai luoghi anonimi o memorabili di una città
irresistibile come Buenos Aires. A me è capitato, per fare solo un esempio,
di andare alla ESMA, il più grande centro di detenzione clandestino di
Buenos Aires, dove sono scomparse circa 5.000 persone, oggi Museo della
Memoria, proprio il giorno in cui uno dei ragazzi che ha recuperato la
propria identità, tornava a rivedere la cella, il pavimento della cella
dove la madre lo aveva messo al mondo prima che gli fosse strappato di
mano, quella madre biologica che lui non ha mai incontrato. È stata una
delle esperienze più forti che mi sia mai capitato di vivere e che è valsa
più di mille libri e di troppe parole”.

 
 
 

Manfredonia, inizio novena: da domani festeggiamenti 179^ Festa Patronale

Post n°15017 pubblicato il 21 Agosto 2015 da forddisseche

 

Manfredonia, inizio novena: da domani festeggiamenti 179^ Festa Patronale"I solenni festeggiamenti in onore di Maria S.S. di Siponto saranno organizzati dall'Agenzia del Turismo, su mandato del Sindaco Angelo Riccardi e della rinnovata Amministrazione comunale, rispettando la tradizione religiosa e con la massima sobrietà"

Di:

Manfredonia – Domani, sabato 22 agosto, con l’inizio della Novena (con la recita del Santo Rosario meditato e la Celebrazione eucaristica in programma presso la Cattedrale alle ore 18.15) prendono il via i solenni festeggiamenti in onore della Madonna di Siponto. La 179^ Festa Patronale di Manfredonia, il momento più vivo e sentito dall’intera comunità sipontina, da diverse settimane vede al lavoro in stretta sinergia tra loro Curia, Amministrazione comunale ed Agenzia del Turismo, al quale è stato rinnovato il compito di coordinare l’organizzazione degli appuntamenti civili e religiosi. Dunque, Manfredonia, come ogni anno, si appresta a vivere un’intesa settimana di celebrazioni in onore di Santa Maria di Siponto, con un programma di appuntamenti civili e religiosi imperniato sul rispetto della tradizione e sulla sobrietà, che vedrà il suo culmine nella Celebrazione eucaristica Pontificale del 30 agosto (ore 11 in Cattedrale) e nella suggestiva e molto partecipata Processione del giorno seguente (con partenza alle ore 18). “La Festa patronale è fatta di sentimenti, tradizioni, ricordi e il suo perpetrarsi è anche un’occasione per rigenerarsi, cercando e trovando gli stimoli per una giusta ripartenza – afferma il sindaco Angelo Riccardi -. Continui a trasmettere, attraverso l’incontro delle persone e delle idee, i suoi nobili e antichi valori e sia da stimolo per camminare sulla strada percorsa dai nostri avi, che pur affrontando prove e contrasti, hanno sempre saputo trovare la forza per ritrovarsi uniti e andare avanti. Sia questo un momento di concordia e di serenità per tutta la Comunità, che nel rinnovo delle antiche tradizioni locali, si ritrova unita. Che i giovani non disperdano la ricchezza culturale fatta di tradizione popolare e di devozione, perché soltanto preservando questo patrimonio di memoria collettiva, si potrà costruire un futuro sano per tutti.

“Esattamente 60 anni or sono, il 28 agosto del 1955, il Cardinale Angelo Giuseppe Roncalli, allora patriarca di Venezia e poi divenuto Papa Giovanni XXIII, venne nella nostra città ad incoronare l’Icona della Madonna – spiega Mons. Michele Castoro, Vescovo della Diocesi Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo -. Il monumento in piazza Duomo ne è testimonianza a perpetua memoria. In quella circostanza, davanti ad una folla osannante, il futuro Papa affermava: ‘Che dire di voi, miei cari fratelli di Manfredonia, che il nome della Madonna di Siponto come un filo d’oro in un tessuto prezioso vedete scintillare nella storia della vostra gente antica, buona, onesta, lavoratrice? Dirò a vostro elogio che nel vostro fare, nel vostro sentire, nelle manifestazioni della vostra pietà, mi pare di scorgere qualcosa delle amabili sembianze della vostra Madre… ‘. E concludeva: ‘Madonna di Siponto, vieni, sii coronata Regina’. Nell’imminenza della festa patronale, ripropongo all’intera cittadinanza le parole di San Giovanni XXIII come invito ad imitare le virtù di Maria Santissima per essere degni figli suoi”.

Anche per Michele De Meo, ‘Presidente dell’Agenzia del Turismo’ “Speranza, coraggio, impegno, solidarietà, sobrietà: sono queste le parole d’ordine sulle quali la nostra città, a partire da questi giorni di festeggiamenti in onore di Maria S.S. di Siponto, deve riflettere e ripartire. Il pessimismo offusca le menti, anche le migliori, e non porta a nessuna soluzione e beneficio. Riprendiamo in mano il destino di Manfredonia, terra benvoluta dal Cielo, dove non manca davvero nulla per far riaccendere la luce, ormai poco più che fioca. Vengano messi da parte l’egoismo, l’arrivismo,l’odio e l’astio; facciamo si che ciascuno divenga protagonista e faccia la propria parte per far rialzare una città che non può e non deve restare piegata su sè stessa, in ginocchio. Non diamo sempre e solo la colpa alla politica, poichè l’etimologia di questa parola è proprio la città. Il mio pensiero – sottolinea De Meo -non può che non andare ai disoccupati di questa terra oggi in cerca di quella dignità che deve essere garantita ad ogni essere umano. In virtù di tutto ciò, affinchè queste parole non rimangano solo pura e sterile retorica, anche quest’anno i solenni festeggiamenti in onore di Maria S.S. di Siponto saranno organizzati dall’Agenzia del Turismo, su mandato del Sindaco Angelo Riccardi e della rinnovata Amministrazione comunale, rispettando la tradizione religiosa e con la massima sobrietà e senza esosi sfarzi che andrebbero a stridere con le difficoltà di molti nostri concittadini”.
Nelle prossime ore sarà divulgato il programma ufficiale degli appuntamenti civili e religiosi della 179^ Festa Patronale in onore di S.S. Maria di Siponto.

ADVERTISEMENT

Ufficio Stampa ManfredoniaTurismo – Agenzia di promozione del territorio

 
 
 

LIBERA AL “SACCO E VANZETTI MEMORIAL DAY 2015”

Post n°15016 pubblicato il 21 Agosto 2015 da forddisseche

LIBERA AL “SACCO E VANZETTI MEMORIAL DAY 2015” PDF Stampa E-mail
venerdì 21 agosto 2015 ore 10:56
"...dividi sempre le tue gioie con quelli più infelici, più poveri e più deboli di te e non essere mai sordo verso coloro che domandano soccorso. Aiuta i perseguitati e le vittime perché essi saranno i tuoi migliori amici, essi sono i compagni che lottano e cadono, come tuo padre e Bartolomeo lottarono e oggi cadono per aver reclamati felicità e libertà per tutte le povere cenciose folle del lavoro..."
 (Lettera di Nicola Sacco al figlio Dante)


 Dopo la partecipazione dell'anno scorso, quest'anno il Coordinamento provinciale di Foggia di “LIBERA. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” ha deciso di essere partner attivo dell'organizzazione del "Sacco e Vanzetti Memorial Day 2015", che si terrà domenica 23 agosto a Torremaggiore, a partire dalle ore 19.30, in piazza Palma e Piacquaddio.
Durante la serata ci saranno gli interventi di Daniela Marcone, vice-presidentessa nazionale di Libera, e di don Luigi Ciotti, presidente e fondatore di Libera, al quale verrà consegnato il premio "Sacco e Vanzetti - Diritti umani 2015".
Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti furono condannati alla sedia elettrica e giustiziati il 23 agosto 1927, con l'accusa infondata di duplice omicidio. Solo nel 1977 Michael Dukakis, allora governatore del Massachusetts, riabilitò completamente i due anarchici italiani.
Pensiamo sia importante continuare a ricordare la storia di due vittime dell'ingiustizia di quegli anni, per tenere accese le luci sul tema dei diritti umani e sul legame indissolubile tra verità e giustizia. La stessa verità e la stessa giustizia che chiedono da anni i familiari delle vittime di tanti omicidi e di tanti delitti di cui ancora oggi restano ignoti esecutori e mandanti.
Sarà inoltre l'occasione per ricordare l'esempio di Nicola Sacco, un uomo della nostra terra emigrato in quegli anni per cercare lavoro e che può essere oggi l'emblema di tutte le persone accolte nel nostro Paese per le medesime necessità. Nella lettera rivolta al figlio Dante, Nicola Sacco continua a trasmetterci un grande insegnamento di umanità e di lotta a favore degli "ultimi" e degli emarginati.

LIBERA. ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE
COORDINAMENTO PROVINCIALE DI FOGGIA

 
 
 

Vieste/ La pallamano sulla spiaggia all' Arena Cristalda una delle tappe del campionato italiano

Post n°15015 pubblicato il 21 Agosto 2015 da forddisseche

Vieste/ La pallamano sulla spiaggia all' Arena Cristalda una delle tappe del campionato italiano PDF Stampa E-mail
venerdì 21 agosto 2015 ore 09:23
 Dopo la tre giorni con il mondiali di Beach Soccer.


 Farà tappa a Vieste, domenica prossima presso l'Arena del Lido Cristalda il Tchoukball (una sorte di pallamano sulla spiaggia). Nel complesso sportivo garganico, ci saranno i campioni nazionali di questo sport. La tappa di Vieste precede quelle di Se­nigallia, Civitanova, Giulianova, Pescara e Cervia. In Italia il Tchoukball attrae molte persone, club, organizzazioni, istituzioni pub­bliche ed educative. Se in un primo momento si è diffuso nelle scuole d'istruzione primaria, gradualmente anche le scuole superiori e le università lo hanno. introdotto nei loro corsi di studio. Ma la sua più ampia diffusione è avvenuta attraverso i giovani che col sup­porto degli insegnanti, terminata la scuola, hanno costituito società e club per continuare a praticarlo. Oggi il Tchoukball è giocato nella maggior parte del mondo, a diversi livello, sempre con energia, entusiasmo e divertimento. In Italia la Federazione ufficiale lavora intensamente per la diffusione di questa disciplina so­prattutto in ambito. scolastico e universi­tario. Il campionato italiano è alla 3° edizione e la federazione italiana organizza a Rimini tutti gli anni il secondo weekend di maggio l'evento di Tchoukbal il più grande al mondo, l'In­ternational Beach Tb Festival. Il Tchoukball è stato, inserito nel pro­gramma dei World Games che si tengono ogni anno. Per gli sportivi una giornata da vivere intensamente alla scoperta di uno sport che sta crescendo di anno in anno. Insomma, la tappa viestana rappresenta anche una grande occasione per avvicinarsi a questo sport divertente e pulito.

 
 
 

Salvare le tipicità casearie la Provincia di Foggia con gli allevatori

Post n°15014 pubblicato il 21 Agosto 2015 da forddisseche

Salvare le tipicità casearie la Provincia di Foggia con gli allevatori PDF Stampa E-mail
venerdì 21 agosto 2015 ore 09:25
“Le nostre produzioni messe a rischio dalle diffide dell’UE”. Il delegato Cusenza: “non possiamo che schierarci al fianco agli allevatori e produttori, il nostro territorio vanta una produzione di qualità”.


 Anche la Provincia di Fog­gia scende in campo accanto alle associazioni di categoria a difesa dei prodotti lattiero caseari della Capitanata. «La Provincia di Foggia che rappresenta un territorio che  vanta una discreta produzione lattiero - casearia di qualità e tra­dizione, si schiera a fianco agli allevatori e produttori, chieden­do al Governo e ai Parlamentari europei, di bloccare questa en­nesima nefandezza che allontana sempre di più l'amministrazione dell'Europa dai cittadini.», affer­ma Caetano Cusenza, consigliere delegato del settore agricoltura. La nefandezza è appunto l'uti­lizzo del latte in polvere, voluto dall'Unione Europea, per le pro­duzioni di formaggi. «L'Italia già prima dell'istitu­zione dell'Unione Europea, con la legge n.138 del 11/4/74, aveva anticipato le iniziative per scon­giurare adulterazioni e sofistica­zioni dei prodotti lattiero caseari. La UE ha sostenuto ed enfatizzato i processi di riconoscimento del­le tipicità, sia di denominazione che di individuazione geografica delle produzioni agricole e dei derivati, portando l'Italia all'in­discusso primato di maggior nu­mero di prodotti riconosciuti e tutelati. A 23 anni dal trattato di Maastricht quella stessa UE che ha promosso e riconosciuto tante DOC, DOP, IGP, attenta nell'ap­provazione dei relativi discipli­nari di produzione, sembra aver cambiato la rotta e aver perso di vista gli obiettivi che avrebbero dovuto esaltare le produzioni di eccellenza, patrimonio non solo del territorio di origine ma di tutta la Comunità Europea, per puntare sull'appiattimento che conduce alla genericità,cancellando le tradizioni, i sapori e l'appartenenza ai territori delle produzioni tipiche locali», prosegue il delegato della Provincia che aggiunge: «E' maggiormente of­fensivo pensare che la UE utilizzi lo strumento della messa in mora dello Stato Italiano per costringere ad annullare una legge che tutela dalle sofisticazioni dei prodotti lattiero-caseari, attraverso la soppressione dei divieti relativi alla detenzione e utilizzo e miscelazione delle polveri di latte, latte concentrato e cagliate, provenienti soprattutto dall'estero che oltre a provocare l'azze­ramento del valore, del latte ita­liano, porterà a svilire l'eccellenza dei derivati. Uno dei messaggi che l'Expo sta lanciando è la va­lorizzazione qualitativa e nutri­zionale del cibo, attraverso l'esal­tazione delle caratteristiche produttive tradizionali, non certamente l'appiattimento e la stan­dardizzazione delle produzioni e delle materie prime e lo scadimento della qualità».

 
 
 

Vieste - Il 26 agosto ritiro spirituale a San Salvatore

Post n°15013 pubblicato il 21 Agosto 2015 da forddisseche

Vieste - Il 26 agosto ritiro spirituale a San Salvatore PDF Stampa E-mail
venerdì 21 agosto 2015 ore 10:34
Image

 
 
 

Vela - A Manfredonia il 26 e 27 settembre il 1° Lions Challenge Trophy "Daunia Cup"

Post n°15012 pubblicato il 21 Agosto 2015 da forddisseche

Vela - A Manfredonia il 26 e 27 settembre il 1° Lions Challenge Trophy "Daunia Cup" PDF Stampa E-mail
venerdì 21 agosto 2015 ore 10:24

Image 

Nei giorni 26 e 27 settembre 2015 si svolgerà, nelle acque antistanti il Castello Svevo di Manfredonia, una veleggiata competitiva aperta a tutte le imbarcazioni oltre 7 metri ft ; nell'occasione sarà messo in palio il 1° Lions Challenge Trophy "Daunia Cup" che sarà assegnato all'equipaggio che si classificherà primo assoluto, saranno inoltre assegnati premi a i primi tre classificati assoluti ed ai vincitori delle singole classi [BANDO].

La manifestazione, ideata dal Lions Club Foggia Umberto Giordano rappresentato dal suo Presidente Dott. Alessandro D'Ambrosio, è organizzata dal suddetto club e dai Lions Club Manfredonia Host e Manfredonia Sipontum, Presidenti rispettivamente  Dott.ssa M.R. Panzera e Dott. M. La Torre, e per la parte tecnica dalla Lega Navale Italiana Sez. di Manfredonia nella veste del Presidente Dott. Lorenzo Di Candia.
Sarà una giornata all'insegna del sano divertimento sportivo e , come prevede lo spirito dei Lions International, al servizio in questo caso delle comunità della daunia. Infatti i fondi raccolti in questa manifestazione saranno utilizzati per addestrare, tramite la collaborazione del Centro Formazione Capitanata dell'Università degli Studi di Foggia, dei team in grado di effettuare il primo soccorso in caso di malore o incidente presso un certo numero d'Istituti d'Istruzione Superiore di Foggia e della Provincia e di fornire gli stessi gratuitamente delle apparecchiature idonee per la defibrillazione cardiaca.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963