Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 01/09/2015

Via questa sera al Peschijazz!

Post n°15086 pubblicato il 01 Settembre 2015 da forddisseche

Via questa sera al Peschijazz! PDF Stampa E-mail
martedì 01 settembre 2015 ore 15:35
Ritorna con grandi nomi l’appuntamento di fine estate con la musica di qualità. Dopo Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Maria Pia De Vito, Giovanni Allevi, Huw Warren, Alessandro Lanzoni, Javier Girotto, Stefano Bollani, Gegè Telesforo e nell’ultima edizione, prima della nota alluvione del settembre scorso, Gino Paoli & Danilo Rea, quest’anno sull’arenile del porto di Peschici,  questa sera, dalle ore 21.00, l’atteso spettacolo di Karima (che rimane nel cuore e nei ricordi dei tanti appassionati del talent di Maria De Filippi «Amici») con il suo ultimo album «Close to you» Karima sings Bacharach, in cui reinterpreta i grandi successi del paroliere e suo collaboratore da sei anni.
Mercoledì 2, sempre dalle ore 21.00, sarà la volta del duo Stefano Di Battista e Nicky Nicolai che reinterpretano gli anni d'oro della musica italiana con una Jazz Big Band.
Da Se stasera sono qui a Non gioco più, da Se telefonando a Che sarà, fino a All my loving e Smoke on the water e molti altri ancora. L'inconfondibile voce di Nicky Nicolai e l'estro creativo del sax di Stefano di Battista, accompagnati dalla Jazz Big Band, ci faranno rivivere i grandi successi italiani e internazionali degli anni '60 e '70, reinterpretandoli in una nuova chiave swing e jazz. "Mille Bolle Blu", il passato che non è mai passato.
Appuntamento, dunque, a Peschici, questa sera e domani, per rivivere insieme momenti indimenticabili di grande musica.

 
 
 

Eccellenza – Finalmente si comincia. Domenica parte la Coppa Italia

Post n°15085 pubblicato il 01 Settembre 2015 da forddisseche

Eccellenza – Finalmente si comincia. Domenica parte la Coppa Italia PDF Stampa E-mail
martedì 01 settembre 2015 ore 19:50

Dopo tante peripezie legate alle retrocessioni delle squadre coinvolte nell’ennesimo scandalo scommesse, inizia a diradarsi la nebbia che ha finora avvolto il campionato di Eccellenza Pugliese 2015/16. 

La principale novità prevede la presenza di 18 squadre in lizza (contro le 16 della scorsa e prossima stagione), l’ultima delle quali ancora da ufficializzare. La decisione giunta quest’oggi da Brindisi di iscrivere la squadra nel campionato di Promozione ha costretto la sede barese della FIGC di inserire una X nella diciottesima casella, quella che presumibilmente ospiterà il Mesagne, squadra che verrà premiata con il ripescaggio dopo il bel campionato disputato la scorsa stagione.

In attesa di conoscere date e calendario del prossimo campionato (il cui inizio è previsto per il 13 settembre), oggi è giunta l’ufficialità delle sfide di Coppa Italia le cui gare di andata si disputeranno domenica 6 settembre con inizio alle ore 16:00 (il ritorno è fissato per giovedì 1 ottobre). Esordio casalingo per l’Atletico Vieste che ospiterà il Barletta 1922, nobile decaduta che riprenderà da questo campionato la scalata verso quelli ben più prestigiosi disputati negli scorsi anni. Questo il calendario completo:

ATLETICO VIESTE - BARLETTA 1922

UNIONE CALCIO BISCEGLIE - VIGOR TRANI CALCIO

MOLFETTA SPORTIVA 1917 - FOOTBALL CLUB GRAVINA

BITONTO - TEAM ALTAMURA

SUDEST - ATLETICO MOLA

CASTELLANETA - SPORTING PRO

ARS ET LABOR GROTTAGLIE - X (Mesagne?)

NOVOLI - LEVERANO CALCIO

OTRANTO - CASARANO CALCIO S.R.L.

 
 
 

Scuola Puglia/ Domani ritorno sui banchi e le nuove cattedre

Post n°15084 pubblicato il 01 Settembre 2015 da forddisseche

Scuola Puglia/ Domani ritorno sui banchi e le nuove cattedre PDF Stampa E-mail
martedì 01 settembre 2015 ore 09:13
A mezzanotte 6.040 docenti precari sapranno la sede: in servizio entro il 14. Gli insegnati sapranno se avranno una cattedra al nord o sperare nella successiva fase C per insegnare nella propria provincia.


 Alla mezzanotte e un minuto di domani, 2 settembre, i 71.643 (6.040 in Puglia) docenti che hanno presentato domanda di assunzione, conosceranno da un algoritmo misterioso, che incrocerà punteggi, disponibilità e classi di concorso, il loro destino. Appren­deranno dal sito del Ministero se avranno ottenuto una cattedra lontano da casa o se dovranno aspettare la fase C per sapere se potranno insegnare nella propria provincia o fare le valige. Dieci i giorni di tempo per accettare. I docenti riceveranno una mail che li informerà dell'esito della procedura. Dovranno poi attivare la funzione di accettazione/rinun­cia alla proposta di assunzione che sarà perfezionata successivamente. La scelta della sede di ser­vizio avverrà dal 12 al14 settem­bre nell'Ufficio Scolastico della provincia alla quale si sarà stati assegnati. I posti residuali a di­sposizione per la fase B sono ben 16210 (291 in Puglia), 8797 desti­nati al sostegno. Ben 1800 sono destinati agli idonei dei concorso 2012. Gli altri, per la maggior parte docenti di sostegno, riceveran­no il ruolo al Nord.

 
 
 

Provincia di Foggia/ Gino Lisa interviene il presidente Miglio

Post n°15083 pubblicato il 01 Settembre 2015 da forddisseche

Provincia di Foggia/ Gino Lisa interviene il presidente Miglio PDF Stampa E-mail
martedì 01 settembre 2015 ore 10:36
Il Presidente della Provincia, Francesco Miglio, interviene sul declassamento dell’aeroporto “Gino Lisa”: "Prendo atto delle dichiarazioni dell'assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Giovanni Giannini, sulla possibilità per l'aeroporto di Foggia, di rientrare tra quelli di interesse nazionale, nonostante non sia stato ritenuto tale nello schema di Decreto approvato dal Consiglio dei Ministri ed ora alla firma del Presidente della Repubblica.  Come evidenziato, l'art.1, comma 9, del Decreto in questione, espressamente, prevede che la società aeroportuale, entro un anno dalla sua adozione, possa procedere alla presentazione di un piano finalizzato al riconoscimento dell'aeroporto tra quelli di interesse nazionale, secondo modalità ben esplicitate al comma 4. Per questo motivo, ritengo necessario avviare quanto prima un tavolo tecnico con stakeholders locali (Comune, Camera di Commercio, Associazioni di Impresa e Sindacati, Regione e Società Aeroportuale) per attivare le procedure per il riconoscimento del "Gino Lisa", quale aeroporto di interesse nazionale. Già nelle prossime settimane, di concerto con tutti gli attori del territorio interessati, la Provincia di Foggia chiederà alla Società Aeroportuale, di mettere a punto un piano per proporre al Governo l'inclusione del nostro aeroporto tra quelli di interesse nazionale".

 
 
 

Turismo – Gino Notarangelo (Federalberghi): “E’ STATA UNA STAGIONE ECCEZIONALE” [Audio]

Post n°15082 pubblicato il 01 Settembre 2015 da forddisseche

Turismo – Gino Notarangelo (Federalberghi): “E’ STATA UNA STAGIONE ECCEZIONALE” [Audio]

martedì 01 settembre 2015 ore 12:23

Image

Luigi Manzionna (FAITA Puglia): “PER COME E’ INIZIATA… DICIAMO CHE E' FINITA BENE” [Audio]

Image

Ad Alta Marea per tracciare un quadro della stagione turistica sul Gargano sono intervenuti: Gino Notarangelo, presidente provinciale di Federalberghi, e Luigi Manzionna, presidente della FAITA Puglia. Qui di seguito il report audio delle due interviste. 


 

 
 
 

Aqp, doppio numero verde: si ampliano i servizi offerti dal Contact Center

Post n°15081 pubblicato il 01 Settembre 2015 da forddisseche

 

Aqp, doppio numero verde: si ampliano i servizi offerti dal Contact Center

Il nuovo servizio prevede due numeri verdi: il primo, gratuito anche da rete mobile, destinato alla segnalazione guasti e pronto intervento. Il secondo destinato ai servizi commerciali

Due Numeri Verdi anziché uno. L’attuale, l’800.735.735 (gratuito anche da rete mobile), dedicato esclusivamente alla segnalazione dei guasti e al pronto intervento; il nuovo, l’800.085.853 (+39.080.572.3498 a tariffa, da rete mobile o dall’estero), destinato ai servizi commerciali.

La specializzazione dei Numeri Verdi dell’Acquedotto Pugliese SpA, attiva da domani, martedì 1° settembre, consente di offrire un servizio di Contact Center più efficace ed efficiente, in quanto orientato alle specifiche esigenze dei cittadini ed utenti del Servizio Idrico Integrato. Il numero verde 800.735.735, dedicato alla segnalazione di guasti e al pronto intervento, è attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni della settimana. AQP Spa ha preferito dedicare alle emergenze questo numero, già ampiamente noto ai cittadini, al fine di facilitare l’accesso ai servizi in caso di necessità.

Il nuovo numero verde, l’800.085.853, specializzato per i servizi commerciali, è disponibile, invece, nei giorni feriali, e garantisce, senza soluzione di continuità, gli orari attuali: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 17:30, il sabato dalle 8:30 alle 13:00.

L’innovazione dello sdoppiamento del Numero Verde s’inserisce nel già ampio ventaglio di prestazioni, garantite dall’Acquedotto Pugliese a beneficio degli utenti attraverso il Contact Center, che si conferma come uno degli strumenti più dinamici e funzionali predisposti dalla società di Via Cognetti, nella direzione dell’efficientamento e del potenziamento delle relazioni con i cittadini e della risoluzione delle numerose problematiche, connesse all’utilizzo dell’acqua pubblica: da quelle di carattere più squisitamente tecnico alle altre di natura prevalentemente commerciale. Un ulteriore sviluppo, si è già detto, delle potenzialità del Contact Center, che costituisce ormai una consolidata modalità di relazione e dialogo con l’utenza, che comodamente da casa, dal posto di lavoro e dal cellulare, senza spostamenti, ottimizza costi e tempi oltre a ridurre, aspetto non secondario, l’impatto ambientale con una minore quantità di anidride carbonica, riversata dalle auto nell’aria che respiriamo.

Sono oltre 800.000 i contatti e le relazioni con i clienti, che si sviluppano annualmente attraverso la multicanalità offerta dal Contact Center AQP. Numeri verdi, email, pec, fax, Sportello Online, Uffici di Assistenza Clienti e Sportelli Comunali OnLine sono quotidianamente al servizio dei cittadini e degli utenti, per ogni informazione e per ogni richiesta inerenti il servizio offerto dall’Acquedotto Pugliese: dall’attivazione di nuovi allacci alle modifiche contrattuali, dai reclami alla segnalazione dei guasti, dal pagamento delle bollette alla verifica dei pagamenti, alla variazione del recapito della fattura e a tanto altro ancora.

La strategia di potenziamento del Contact Center ha consentito di ridurre i tempi di attesa in coda. Un risultato che va nella direzione di soddisfare le aspettative degli utenti, come emerso durante l’indagine di Customer Satisfaction 2014, svolta con la collaborazione e l’incisivo contributo degli organismi di consultazione e partecipazione democratica, a cominciare dalle associazioni dei consumatori.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963