Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 27/04/2019

Il primo e unico workshop fotografico in barca a vela al 30.mo anniversario della Riserva Marina delle Isole Tremiti

Post n°23557 pubblicato il 27 Aprile 2019 da forddisseche

Il primo e unico workshop fotografico in barca a vela al 30.mo anniversario della Riserva Marina delle Isole Tremiti

Muove i primi passi la macchina organizzativa per i 30 anni della Riserva Marina delle Isole Tremiti. In attesa del cartellone ufficiale promosso dall'Ente Parco Nazionale del Gargano, in collaborazione con Marlin Tremiti e CDP Service, issa la vela il primo worhshop fotografico in barca in programma dal 7 al 9 giugno nell'arcipelago adriatico. Un appuntamento artistico per l'atteso appuntamento dell'estate 2019 con in calendario una serie di eventi culturali e scientifici. Si inizia dall'UNICO WORKSHOP FOTOGRAFICO in barca a vela con l'artista Brunella Fratini, realizzato in collaborazione con il Laboratorio del Mare “Marlin Tremiti e l'Agenzia di eventi e marketing territoriale CDP Service. * Tre giorni tra terra e mare per imparare a fotografare la natura; * Tre giorni per creare un diario di bordo come un vero reporter di viaggio; * Tre giorni con un fotografo tutor, giornalista e skipper che ti affiancherà in tutto il percorso; * Tre giorni per la realizzazione dellʼediting del libro finale. Alloggeremo su una barca a vela dotata di 8 posti letto, doppi servizi e uso cucina con skipper esperto ed un fotografo professionista, che sapranno guidarti in questa indimenticabile avventura. Partenza dal Porto Marina Sveva, Marina di Montenero (Campobasso). Il workshop è rivolto ad appassionati di fotografia ed amanti del mare quindi a chi vuole imparare a fotografare o approfondire le conoscenze già acquisite. Ogni partecipante potrà mettere in pratica diverse tecniche fotografiche con la supervisione del fotografo tutor e realizzerà un piccolo racconto personale, un vero e proprio diario di bordo fatto di suggestioni poetiche oltre che visive. Le giornate saranno quindi dedicate principalmente pratica ed intervallate da momenti di approfondimento tecnico e editing a bordo di una comoda barca a vela. Eʼ indispensabile avere un grande spirito di adattamento alla vita di gruppo in spazi molto ristretti. Alla fine del corso verrà realizzato un libro fotografico per ogni partecipante. DOVE: LE ISOLE La leggenda racconta che questi piccoli frammenti di roccia furono gettati nellʼAdriatico da Diomede che li portò con se dallʼEgeo. Che sia vero oppure no, poco importa, a noi resta il fascino della mito e la straordinaria bellezza dei fondali marini sui quali poggia la natura selvaggia di queste isole, un vero paradiso per gli amanti del mare e della fotografia naturalistica. Questo workshop si pone lʼobiettivo di scoprire il fascino delle isole Tremiti attraverso i ritmi lenti ed i gesti autentici della navigazione a vela, fatti di silenzio ed osservazione, condizioni ideali per poter entrare in contatto profondo con la natura e creare un racconto di viaggio, poetico e personale. E in questo modo navigheremo verso sud, sulla rotta migratoria delle diomedee, andando incontro al profumo dei pini di Aleppo caratteristici dellʼisola di San Domino, tra le limpide acque dell'AMP del Parco Nazionale del Gargano. FOTOGRAFA TUTOR BRUNELLA FRATINI Fotografa e visual artist, vive e lavora a Vasto (Chieti), ha collaborato come giornalista e fotografa per numerose testate italiane ed estere (Il Messaggero, lʼUnità, Vanity Fair, DOVE, Viaggi, Barnum Review, Menʼs Health, Private mag, C-41 Mag, per citarne alcune). Fotografa di professione, skipper, velista e viaggiatrice per passione, ha tenuto moltissimi workshop di fotografia e scrittura creativa, tecnica fotografica, storytelling, ed ha inoltre sviluppato un modulo dʼinsegnamento individuale, metodo ONE TO ONE, basato su modelli espressivi dellʼarte contemporanea. Ha tenuto numerose mostre personali e collettive, lʼultima a febbraio 2019, allʼinterno del Museo dʼArte Moderna Vittoria Colonna di Pescara. Eʼ stata inserita tra i 50 rappresentanti più interessanti del nuovo surrealismo fotografico dallo staff curatoriale di Saatchi art, il più importante brand americano di promozione degli artisti emergenti. I suoi lavori sono stati selezionati come rappresentativi della fotografia italiana contemporanea, nel libro di Giorgio Bonomi, "Il corpo solitario. L'autoscatto nella fotografia contemporanea", Rubbettino Editore, in uscita a dicembre 2019. Le sue immagini sono selezionate e vendute da Getty Images, Saatchi art, Artfinder, VOGUE art and commerce. Per aderire al progetto e salire a bordo PRESENTARE LA CANDIDATURA A: brunellafrat@gmail.com, indicando oltre ai dati personali: esperienza, attrezzatura, motivazione. # programma completo⤵ www.brunellafratiniphotography.com ✍ brunellafrat@gmail.com ? 3486962493 ------------------------- Riserva Marina Isole Tremiti

 
 
 

Anteprima a Vieste il 29 aprile 2019 della XV edizione di FestambienteSud con “D’Amour” il nuovo lavoro di Raffaele

Post n°23556 pubblicato il 27 Aprile 2019 da forddisseche

Anteprima a Vieste il 29 aprile 2019 della XV edizione di FestambienteSud con “D’Amour” il nuovo lavoro di Raffaele Casarano e Mirko Signorile.

D’Amour entre outre chose è un atto d’amore di FestambienteSud e Comune di Vieste per la canzone e la cultura francesi, ma anche l'occasione per dire no alla logica della violenza.

FestambienteSud e Comune di Vieste celebrano insieme a Vieste l’International Jazz Day indetto dall’UNESCO con la presentazione di “D’Amour. L’Amour entre autres choses”, il nuovo lavoro di Raffaele Casarano e Mirko Signorile. "E' la nostra risposta all'incultura della violenza che ancora una volta si è fatta sentire nella nostra terra - dichiarano il vicesindaco Rossella Falcone e Franco Salcuni di Legambiente, direttore del festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia -. Sembrerà una risposta debole di fronte alla barbarie rappresentata dall'ennesimo omicidio, ma siamo convinti che la cultura mafiosa si contrasta, oltre che rafforzando l'azione inquirente e repressiva dello Stato, anche alzando una poderosa barriera culturale. Per questo pure un concerto può rappresentare una forma alta di mobilitazione e una risposta civile alla logica della violenza".

L'appuntamento a Vieste il 29 aprile in piazzetta Petrone alle ore 21, ingresso libero.

La XV edizione di FestambienteSud si celebrerà dal 25 luglio al 4 agosto 2019 tra Monte Sant’Angelo e Vieste, con anteprime in altri comuni del Gargano in via di definizione.

D'Amour - L’Amour entre autres choses con Raffaele Casarano (sassofoni) – Mirko Signorile (pianoforte)

In Francia si dice che tutto finisce in canzone. Nel ventesimo secolo tanti grandi artisti francesi, da Gainsbourg a Aznavour, da Ferré a Piaf, hanno lasciato un pezzo di quel puzzle che è la storia della Francia, ispirazione per molti cantautori italiani.

A questi anarchici, esistenzialisti, intellettuali Casarano e Signorile dedicano le loro note in riletture/rievocazioni libere e di respiro ampio che vogliono essere un modo per riattualizzare contenuti sempre “vivi” tornando a intessere musica densa di narrazioni e sfumature, melodica e ricca di innovative tessiture sonore, capaci di donare maggiore linfa e spazio creativo alla difficile figurazione stilistica del classico duo jazz, già protagonista di interessanti lavori per la Tǔk Music di Paolo Fresu. 

Dopo anni di collaborazione nel quartetto Locomotive, i due si muovono adesso su equilibri perfetti ed efficaci e con un’intesa musicale profonda, che non conosce quasi paragoni, tanto da rendere questa piccola formazione una delle più amate e richieste in Italia. 

La loro musica ripercorre ed enfatizza la profonda poetica già incontrata nei precedenti lavori lavorando attorno ad un tessuto sonoro fatto di ombre, chiaroscuri, pause, atmosfere del sogno, capace di creare una dimensione intima e domestica, un sud ideale che resta sullo sfondo e di tanto in tanto torna a essere il protagonista assoluto. 

Sintonia indefinibile e musica semplice che incontra la bellezza emotiva di viaggi fatti di note che lasciano il segno. Viaggi leggeri, intrisi di sentimento e caratterizzati dalla curiosità di esplorare nuovi linguaggi e nuove idee. 

Per maggiori notizie sue due musicisti http://festambientesud.it/anteprima-di-festambientesud-a-vieste-a-vieste-con-casarano-e-signorile/

 
 
 

IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ Gino Modigliani – una vita per la musica di Pasquale Troìa

Post n°23555 pubblicato il 27 Aprile 2019 da forddisseche

IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ Gino Modigliani – una vita per la musica di Pasquale Troìa 

 
IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ Gino Modigliani – una vita per la musica di Pasquale Troìa
 
Nella sua pur breve vita il musicista romano Gino Modigliani (1913-1948) opera con i suoi ideali e la sua professionalità per una armonizzazione culturale delle arti: da quelle musicali a quelle letterarie, testi-moniando una visione globale della musica come «nutrimento dello spirito». Direttore dal 1939 al 1948 del Coro del Tempio Maggiore di Roma. Nel 1948 Modigliani è uno dei tre vincitori (fra le 42 opere presentate) del primo concorso musicale della RAI con l’oratorio Meditazione sopra le stimmate di santa Caterina.Consulente musicale di apprezzati programmi ormai famosi nella storia della Radio italiana come II Teatro dell’Usignolo, Quando le arti si incontrano, ma anche compositore di musiche per radiodrammi e ideatore e conduttore di trasmissioni radiofoniche sulla musica e sui musicisti.E il primo musicista italiano che racconta nelle sue lettere P «esilio in Italia» con la sua famiglia durante la persecuzione delle Leggi razziali del 1938.Pasquale Troìa, studioso e cultore di canti liturgici della Comunità ebraica di Roma, ha particolarmente fatto ricerche e pubblicazioni nell’ambito della correlazione “Bibbia e Musica” (corso accademico, unico in Italia, di cui è docente all’ISSR Mater Ecclesiae, Pontificia Università san Tommaso, Angelicum di Roma). Ha curato la catalogazione delle opere letterarie e musicali del M° Elio Piattelli e i Canti liturgici ebraici di rito spagnolo di Rona trascritti da Elio Piattelli, Fondazione Istituto Italiano per la Storia della Musica, Roma 2003-5763. E’ autore, tra l’altro, di: Musicisti e canti sinagogali a Roma tra il 1814 e il 1914. Una ricerca dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, in C. Procaccia (ed), Gli ebrei a Roma tra Risorgimento ed emancipazione (1814-1914), Gangemi editore, Roma 2014, 163-234. “Al nome di Dio abbiamo poetizzato il sabato e dato la sua melodia”. Indicazioni paradigmatiche dei canti della comunità neo-ebraica fondata da Donato Manduzio (1885-1948) a Sannicandro Garganico, in Rivista Internazionale di Musica sacra , nuova serie 1 (1999) 249-278.

 
 
 

Vieste/ Oggi "l' ultimo sabato" di S. Maria

Post n°23554 pubblicato il 27 Aprile 2019 da forddisseche

Vieste/ Oggi "l' ultimo sabato" di S. Maria

PROGRAMMA RELIGIOSO

GIORNO 30 APRILE

Ore 10,00 - Intronizzazione del Simulacro della Protettrice della Città di Vieste Beata Vergine di Merino, a seguire Santa Messa.

GIORNI 30 APRILE / 8 MAGGIO

Ore 19,00 - Santa Messa e Novena in onore della Beata Vergine di Merino.

Ore 21,00 - Festa a Maria c/o Basilica Concattedrale.

GIORNO 8 MAGGIO

Ore 11,30 - ss. Messa Capitolare.

Ore 19,00 – Solenne Pontificale concelebrato da S. E. l'Arcivescovo Mons. Franco Moscone e i reverendissimi sacerdoti.

Ore 21,30 - Detronizzazione del Simulacro della Beata Vergine di Merino.
(si ringrazia la "La Garganica" per gli omaggi floreali e ceri)

 

GIORNO 9 MAGGIO

Ore 06,30 – ss. Messa

Ore 07,15 - ss. Messa celebrata da S. E. l'Arcivescovo Mons. Franco Moscone.

Ore 08,45 - Trionfale processione del Simulacro della Beata Vergine di Merino

Ore 23,00 - Rientro del Simulacro e solenne processione con sparo di fuochi pirotecnici (c/o Marina Piccola).

 

GIORNO 10 MAGGIO

Ore 10,00 - ss. Messa a seguire riposizione del Simulacro nella cappella della città.

Ore 7,30 / 9,30 / 19,00 – SS. Messe nel Novenario.

Ore 11,00: ss. Messa Capitolare (giorni festivi)

Sito WEB: www.comitatosantamariadimerino.it

La Santa Messa della mattina del 30 aprile e le novene saranno trasmesse in diretta su CANALE 878 ( GarganoTv) del digitale terrestre.

 

PROGRAMMA CIVILE

GIORNO 7 MAGGIO

Ore 16,30 - Apertura della festa con sparo di mortaretti e giro per le vie cittadine del Gran Complesso Bandistico Città di Vieste "G. Cariglia" con esibizione A.S.C.D. Majorette “il mondo che vorrei”
Ore 18,30 – Emozioni e fantasie sonore con le Majorette “Ritmi e nastri” e intrattenimento per bambini a cura dell’associazione “Proxima” (presso pietra della Madonna)

Ore 20,00 - Accensione delle artistiche illuminarie eseguite dalla premiata Ditta ILLUMINAZIONI CARLONA" s.r.l. di Luce­rà (Fg) in collaborazione con l'Assessorato al Turismo del Comune di Vieste.

Ore 20,30 - ARTE e GUSTO: Piazza V. Emanuele - Sagra del dolce garganico offerto dall'IPSSAR di Vieste con la collaborazione dell'Associazione Cuochi. Si ringrazia la Ditta Plasticart: forniture dei f.lli Silvestri

Ore 21,30 - Discoteca in Piazza Vittorio Emanuele con "PRAJA GALLIPOLI ON TOUR

 

GIORNO 8 MAGGIO

Ore 8,00 - Giro per l'abitato del Gran Complesso Bandistico; Città di Vieste "G. Cariglia”

Ore 9,00 - Giro per l'abitato del Gran Complesso Bandistico: Città di Conversano “G. Ligonzio"

Ore 10,00 - Esibizione sul corso L. Fazzini delle Majorettes "Ritmi e Nastri" con la banda

Città di Vieste "G. Cariglia”

Ore 11,30 - Matinée esibizione della Grande Orchestra di fiati città di Conversano "G. Ligonzo”

Ore 15,00 – “Tutti in Bici” raduno presso la Rotonda di Pizzomunno, lung.mare Mattei. Il Motoclub Gargano Vieste organizza la “Decima Festa di Primavera delle 2 ruote”

Ore 18,00 - Giro per l'abitato dei Gran Complessi Bandistici: Città di Vieste “G. Cariglia” e Città di Conversano "C. Ligonzo"

Ore 19,45 - Nella Basilica Cattedrale omaggio floreale e offerta di ceri da parte del Comitato Festa e della Civica Amministrazione alla celeste Patrona.

Ore 21,30 - Esibizione in Piazza V. Emanuele: Città di Conversano Grande Orchestra di fiati "G. Ligonzo" diretta dal M° Angelo Schirinzi.

 

GIORNO 9 MAGGIO

Ore 7,30 - Esibizione in Piazza V. Emanuele dei Gran Compiessi Bandistici: Città di Vieste "P.

Rinaldi" e Città di Vieste “C. Cariglia",

Ore 19/21,30 - Servizio musicale marciabile in piazza V. Emanuele del Gran Complesso Bandi­stico Città di Vieste "P. Rinaldi".

Ore 23,00 - Rientro della Protettrice S. Maria di Me­rino con solenne processione e accen­sione di fuochi pirotecnici a cura della ditta "NUOVA PIROTECNICA P. PIO" di Presutto e Florio di San Severo (c/o Ma­rina Piccola).

Ore 23,30 - Esibizione di brani musicali marciabili in piazza V. Emanuele del Gran Complesso Bandistico Città di Vieste “G. Cariglia”

 

GIORNO 10 MAGGIO

Ore 9,30 - Giro per l'abitato del Gran Complesso Bandistico Città di Vieste "P. Rinaldi".

Ore 19/21,30 - Esibizione per il corso L Fazzini e Giardini Comunali (Pietra della Madonna) del Gruppo Folk Città di Vieste PIZZECHE E MUZZECHE

 

Ore 21,30SPETTACOLO MUSICALE CON QUISISONA E MARIELLA NAVA

Ore 24,00 - Chiusura della festa con spettacolo di fuochi pirotecnici presso il nuovo molo del Porto.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963