Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 29/04/2019

Domani a Foggia un tavolo tra Ministero, Regione, Dottori Agronomi e Dottori Forestali per proteggere le foreste

Post n°23564 pubblicato il 29 Aprile 2019 da forddisseche

Domani a Foggia un tavolo tra Ministero, Regione, Dottori Agronomi e Dottori Forestali per proteggere le foreste pugliesi. Sala Convegni – Fiera di Foggia – ore 9,30

 

 

 

A quasi un anno dall’approvazione del Tuff – Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali (D.Lgs. 34/2018) la Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Puglia (FODAF Puglia) convoca un importante convegno martedì 30 aprile, alle 9.30, nella Sala Convegni della Fiera, a Foggia, per presentare ciò che è stato fatto e per introdurre la migliore pianificazione relativa ai decreti attuativi volti a tutelare e a valorizzare boschi e foreste. Per la prima volta si discute sulla nuova legge regionale di cui si sta dotando la Puglia per tutelare il patrimonio forestale, in linea con il Testo unico in materia di foreste e filiere forestali – D.Lgs. 34/2018. Al tavolo saranno presenti professionisti che presenteranno non solo le problematiche registrate nel corso dei mesi, ma soprattutto saranno in grado di lanciare delle proposte per migliorare e venire incontro alle esigenze degli operatori nel settore e di stimolare sinergie tra tutti i soggetti coinvolti. Interverranno Leonardo Di Gioia, Assessore Agricoltura, Risorse agroalimentari, Alimentazione, Riforma fondiaria, Caccia e pesca, Foreste Gen. B. Antonio Danilo Mostacchi, Comandante Regione Carabinieri Forestali Puglia Domenico Campanile, Responsabile Regione Puglia – Settore Foreste Alessandra Stefani, Direttore Generale delle Foreste Ministero Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo Oronzo A. Milillo, Commissario straordinario designato dell’ARIF Puglia - Agenzia Regionale attività Irrigue e Forestali della Regione Puglia Sabrina Diamanti, Presidente CONAF Rosario Centonze, Presidente FODAF Puglia Luca Lazzàro, Presidente Confagricoltura Puglia Modera: Luigi Miele, Presidente ODAF Foggia «Come CONAF, essendo da sempre presenti al tavolo di filiera del legno del MIPAAFT, abbiamo contribuito alla stesura e alla diffusione del D.Lgs. 34/2018 “Testo unico in materia di foreste e filiere forestali” in totale armonia con l’Ente competente e con la Direzione Generale delle Foreste, collaborando a stretto contatto con il direttore dottoressa Alessandra Stefani. Attualmente siamo presenti con nostri rappresentanti a tre dei tavoli che stanno redigendo i decreti attuativi, i quali verranno sottoposti all’attenzione del Tavolo di Filiera, in un totale processo di concertazione; questi sono passaggi di cui ormai non si può più fare a meno, se si vogliono ottenere proposte da subito condivisibili e attuabili», è il commento di Sabrina Diamanti, presidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali. «Stiamo vivendo un periodo in cui finalmente il settore forestale non solo a livello nazionale ma anche locale vede riconosciuto il ruolo e il prestigio che si merita, e il TUFF ha un compito primario in questo. In tale contesto, viene evidenziata ancora una volta l’importanza di fare rete per raggiungere l'obiettivo comune di valorizzazione e gestione della “risorsa bosco”- osserva il presidente Giacomo Carreras, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Bari (ODAF Bari). Sia nella progettazione degli interventi selvicolturali, come nelle fasi di programmazione e pianificazione, è quindi necessario che operino tecnici competenti, professionisti abilitati ai sensi della normativa vigente e funzionari professionalmente adeguati. Non è un caso, infatti, che FODAF Puglia (Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali) con la partnership della Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali della Regione Puglia abbia gestito ed organizzato i Corsi di Formazione per le Imprese Forestali previsti dall'art. 17 del R.R. 9/2013 s.m.i.». Durante l’evento saranno consegnati dall’assessore Leonardo Di Gioia gli attestati alle ditte che hanno frequentato i corsi di formazione svolti nei mesi di aprile-maggio 2018 e gennaio 2019. Per la partecipazione al convegno saranno attribuiti crediti professionali di tipo caratterizzante ai Dottori Agronomi e ai Dottori Forestali, secondo quanto previsto dal regolamento Conaf n. 3/2013. Segreteria organizzativa FODAF Puglia info@agronomiforestalipuglia.it – Tel. 0805614487

 
 
 

Peschici: rinviata la Festa della Protettrice a lunedì 6 maggio 2019!

Post n°23563 pubblicato il 29 Aprile 2019 da forddisseche

Peschici: rinviata la Festa della Protettrice a lunedì 6 maggio 2019! 

 
Peschici: rinviata la Festa della Protettrice a lunedì 6 maggio 2019!
 
 

Causa avverse condizioni meteorologiche e l'impossibilità di garantire il normale svolgimento, i Parroci Don Davide Longo e Don Tonino Zoccano, con il Presidente dell'Associazione "Sant'Elia", Matteo Elia Martella, comunicano ufficialmente il rinvio dei Festeggiamenti in onore alla Madonna di Loreto (previsti per oggi, lunedì 29 aprile 2019) a lunedì 6 maggio, seguendo il medesimo programma. 

 

Lunedì 6 maggio

 

Ore 07.30: Chiesa Madre - Santa Messa; 

 

Ore 09.00: Solenne Processione verso il Santuario della Madonna di Loreto; 

 

Ore 10.45: Santuario - Saluti di benvenuto dal Sindaco Francesco Tavaglione a S.E. Mons. Padre Franco Moscone, Arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo; 

 

Ore 11.00: Santuario - Solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta da S.E. Mons. Padre Franco Moscone. Seguirà la benedizione dei dolci tipici locali; 

 

Ore 16.00: Santuario - Santa Messa, presieduta da Don Davide Longo, Parroco della Parrocchia Sant'Antonio da Padova; 

 

Ore 17.00: Solenne Processione verso la Chiesa Madre. Durante il tragitto, presso l'ex campo sportivo, sarà accesa la tradizionale "batteria", offerta da mtp s.r.l e n.l. adriatica s.r.l. (Famiglia Vecere);

 

Ore 21.00: P.zza Sandro Pertini - Il più grande spettacolo...con "Lui e gli amici del re" - TRIBUTE BAND, ADRIANO CELENTANO: Un viaggio nella storia musicale del "Molleggiato". 

 

Si ringraziano i Cittadini per il contribuito che vorranno offrire per la realizzazione della Festa.

 
 
 

Vieste - CAUSA MALTEMPO QUESTA SERA ANTEPRIMA “XV EDIZIONE FESTAMBIENTESUD” SI TERRA’ ALL’AUDITORIUM SAN GIOVANNI

Post n°23562 pubblicato il 29 Aprile 2019 da forddisseche

Vieste - CAUSA MALTEMPO QUESTA SERA ANTEPRIMA “XV EDIZIONE FESTAMBIENTESUD” SI TERRA’ ALL’AUDITORIUM SAN GIOVANNI DI FIANCO ALLA CATTEDRALE

Vieste - CAUSA MALTEMPO QUESTA SERA ANTEPRIMA “XV EDIZIONE  FESTAMBIENTESUD” SI TERRA’ ALL’AUDITORIUM SAN GIOVANNI DI FIANCO ALLA CATTEDRALE

D’Amour entre outre chose è un atto d’amore di FestambienteSud e Comune di Vieste per la canzone e la cultura francesi, ma anche l'occasione per dire no alla logica della violenza.

FestambienteSud e Comune di Vieste celebrano insieme a Vieste l’International Jazz Day indetto dall’UNESCO con la presentazione di “D’Amour. L’Amour entre autres choses”, il nuovo lavoro di Raffaele Casarano e Mirko Signorile. "E' la nostra risposta all'incultura della violenza che ancora una volta si è fatta sentire nella nostra terra - dichiarano il vicesindaco Rossella Falcone e Franco Salcuni di Legambiente, direttore del festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia -. Sembrerà una risposta debole di fronte alla barbarie rappresentata dall'ennesimo omicidio, ma siamo convinti che la cultura mafiosa si contrasta, oltre che rafforzando l'azione inquirente e repressiva dello Stato, anche alzando una poderosa barriera culturale. Per questo pure un concerto può rappresentare una forma alta di mobilitazione e una risposta civile alla logica della violenza".

L'appuntamento a Vieste il 29 aprile alle ore 21,00, per causa maltempo si terrò presso l'Auditorium San Giovanni, di fianco alla Cattedrale, ingresso libero.

La XV edizione di FestambienteSud si celebrerà dal 25 luglio al 4 agosto 2019 tra Monte Sant’Angelo e Vieste, con anteprime in altri comuni del Gargano in via di definizione.

D'Amour - L’Amour entre autres choses con Raffaele Casarano (sassofoni) – Mirko Signorile (pianoforte)

In Francia si dice che tutto finisce in canzone. Nel ventesimo secolo tanti grandi artisti francesi, da Gainsbourg a Aznavour, da Ferré a Piaf, hanno lasciato un pezzo di quel puzzle che è la storia della Francia, ispirazione per molti cantautori italiani.

A questi anarchici, esistenzialisti, intellettuali Casarano e Signorile dedicano le loro note in riletture/rievocazioni libere e di respiro ampio che vogliono essere un modo per riattualizzare contenuti sempre “vivi” tornando a intessere musica densa di narrazioni e sfumature, melodica e ricca di innovative tessiture sonore, capaci di donare maggiore linfa e spazio creativo alla difficile figurazione stilistica del classico duo jazz, già protagonista di interessanti lavori per la Tǔk Music di Paolo Fresu. 

Dopo anni di collaborazione nel quartetto Locomotive, i due si muovono adesso su equilibri perfetti ed efficaci e con un’intesa musicale profonda, che non conosce quasi paragoni, tanto da rendere questa piccola formazione una delle più amate e richieste in Italia. 

La loro musica ripercorre ed enfatizza la profonda poetica già incontrata nei precedenti lavori lavorando attorno ad un tessuto sonoro fatto di ombre, chiaroscuri, pause, atmosfere del sogno, capace di creare una dimensione intima e domestica, un sud ideale che resta sullo sfondo e di tanto in tanto torna a essere il protagonista assoluto. 

Sintonia indefinibile e musica semplice che incontra la bellezza emotiva di viaggi fatti di note che lasciano il segno. Viaggi leggeri, intrisi di sentimento e caratterizzati dalla curiosità di esplorare nuovi linguaggi e nuove idee. 

Per maggiori notizie sue due musicisti http://festambientesud.it/anteprima-di-festambientesud-a-vieste-a-vieste-con-casarano-e-signorile/

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963