Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheGiuliettaScagliettiQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrotta
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 02/02/2022

VIESTE – AQP: “Verifiche funzionamento idrovalvola, riduzione pressione idrica” Il Feb 1, 2022

Post n°29110 pubblicato il 02 Febbraio 2022 da forddisseche

VIESTE – AQP: “Verifiche funzionamento idrovalvola, riduzione pressione idrica”

 

 

151

 

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di di Vieste. I lavori riguardano le verifiche di funzionamento di una idrovalvola a controllo della pressione all’interno del pozzetto “ODU La Pietà” localizzato su SS 89 Garganica nei pressi del Pronto Soccorso Comunale.
Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario ridurre temporaneamente la normale pressione idrica il 3 e 4 febbraio 2022 nell’abitato di Vieste, fino al termine delle lavorazioni stimate per le prime ore del pomeriggio.
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.

 
 
 

Vieste “città dei trabucchi” per l’estate 2022. Tornano agli antichi splendori i giganti del mare

Post n°29109 pubblicato il 02 Febbraio 2022 da forddisseche

Vieste “città dei trabucchi” per l’estate 2022. Tornano agli antichi splendori i giganti del mare, si parte col “Punta San Francesco”

 

Un percorso avviato già da alcuni anni grazie esclusivamente all’Associazione “Rinascita dei trabucchi storici”

 

 

 

 

 

Il trabucco di Punta San Francesco sarà il primo a riprendere forma. Poi quello della Ripa, Grotta delle Travi, il trabucco della Testa del Gargano e quello dell’isolotto della Chianca. Vieste prima della prossima stagione estiva sarà la città dei trabucchi. Un percorso avviato già da alcuni anni grazie esclusivamente all’Associazione “Rinascita dei trabucchi storici” che ne aveva recuperati tre situati sulla costa settentrionale di Vieste (Molinella, Punta Lunga e San Lorenzo), e che continua oggi grazie al finanziamento della Regione Puglia. L’assessore al Bilancio, Raffaele Piemontese, ha stanziato quasi 600mila euro per il restauro dei trabucchi di Vieste, Peschici e Rodi, con l’impegno di aggiungere ulteriori risorse di anno in anno per la gestione e la manutenzione. Con le nostre telecamere siamo andati su uno dei cantieri aperti per vedere come procedono i lavori.

 
 
 

VIESTE – Asilo nido: riduzione tariffe per quarantena fiduciaria Il Feb 2, 2022

Post n°29108 pubblicato il 02 Febbraio 2022 da forddisseche

VIESTE – Asilo nido: riduzione tariffe per quarantena fiduciaria

32

Si comunica che con delibera di G. C. n. 13 del 24.01.2022, si è inteso intervenire a favore delle famiglie i cui figli hanno dovuto osservare la quarantena fiduciaria certificata dall’Asl Foggia, dal pediatra o autocertificata e, pertanto, non hanno potuto fruire delle attività didattiche in presenza, attraverso la riduzione delle rette del servizio di Asilo Nido in proporzione ai periodi non fruiti dagli utenti, rapportati ai giorni effettivi di apertura previsti dal calendario scolastico, e precisamente:
30% 10 giorni
50% 15 giorni
65% 20 giorni
100% 30 giorni
La riduzione si applica esclusivamente nei confronti delle famiglie i cui figli hanno dovuto osservare la quarantena fiduciaria;
le famiglie dovranno presentare al Servizio Sociale comunale domanda per l’ottenimento del beneficio, nonché idonea certificazione dell’ASL FG o del pediatra che attesti i giorni di quarantena fiduciaria, o in alternativa, autodichiarazione;
la riduzione delle tariffe per l’Asilo Nido si applica fino al termine dell’emergenza;
Presentazione della domanda
Le domande dovranno essere redatte secondo l’apposito modello allegato al presente Avviso e disponibile sul sito internet del Comune di Vieste www.comune.vieste.fg.it e consegnate all’Ufficio Protocollo del Comune di Vieste o inviate a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo di posta elettronica: protocollo@pec.comune.vieste.fg.it
Informazioni e chiarimenti
I cittadini potranno ottenere maggiori informazioni rivolgendosi al Servizio Sociale Comunale negli orari di apertura al pubblico:0884 712219/242.
Il dirigente amministrativo
Dott. Angelo Raffaele Vecera

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963