Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 03/02/2022

Foggia in crisi nera, terza sconfitta consecutiva: 2 a 1 a Potenza. Cresce il malumore dei tifosi Di antonio iammarino

Post n°29118 pubblicato il 03 Febbraio 2022 da forddisseche

Foggia in crisi nera, terza sconfitta consecutiva: 2 a 1 a Potenza. Cresce il malumore dei tifosi

Satanelli spenti in Basilicata. Illude Merola, ma gli uomini di Zeman poi crollano. Si complica la classifica di C

  

Condividi su

 

Iniziare il mese di febbraio con una vittoria: questo è l’imperativo del Foggia che sfida il Potenza nel turno infrasettimanale valido per il recupero della ventunesima giornata di Lega Pro. I padroni di casa stanno attraversando un momento fortemente negativo: i risultati sul campo scarseggiano, la squadra è all’ultimo posto in classifica e, dopo l’ultima gara con l’Avellino, il presidente Caiata ha ressagnato le dimissioni. Anche per il Foggia sono tempi duri: l’infermeria non intende svuotarsi e la vittoria manca ormai da dicembre. Questo l’11 del Potenza (4-1-4-1): Marcone; Zampano, Klobar, Piana, Dkidak; Bucolo; Salvemini, Ricci, Sandri, Burzio; Cuppone.
Zeman risponde con il 4-3-3: Volpe; Martino, Buschiazzo, Girasole, Rizzo; Rocca, Di Paolantonio, Garofalo; Turchetta, Merola, Vitali. Esordisce Buschiazzo in maglia rossonera, viste le tante assenze in difesa. Partono dalla panchina Curcio e Gallo.

La cronaca

 

La prima occasione è sui piedi di Cuppone al 5′. Il Foggia reagisce al 9′ quando Turchetta impegna Marcone con un tiro a giro. Al 15′ Di Paolantonio scambia con Rocca e tira dalla distanza, palla alta di poco. Al 19′ il Foggia passa in vantaggio: dopo un controllo errato di Turchetta il pallone finisce sui piedi di Merola che sblocca il match. Al 36′ il Potenza pareggia i conti: Cuppone si accentra e col sinistro trafigge Volpe. Un minuto dopo Rocca tenta di riportare il Foggia avanti sul punteggio, ma Klobar ribatte la sua conclusione. Burzio completa la rimonta dei padroni di casa al 44′: Cuppone, ancora protagonista, serve Burzio che in tap-in sigla il 2-1. All’intervallo il Foggia torna negli spogliatoi in svantaggio.

Al 50′ Salvemini ha una ghiotta chance: una grande parata di Volpe gli nega il gol. Al 54′ Merola devia in modo impreciso un cross di Rizzo, pallone di poco fuori. Al 71′ Turchetta e Garofalo lasciano il posto a Curcio e Gallo. All’82’ Curcio colpisce il palo, nella prima vera occasione rossonera del secondo tempo. Al 92′ Zampano viene espulso per doppia ammonizione dopo una perdita di tempo. La partita, molto noiosa, finisce 2-1. Il Foggia perde la terza gara consecutiva giocando decisamente male e i le ire dei tifosi ora si riversano anche, e soprattutto, sulla gestione tecnica di Zeman.

 
 
 

VIESTE – Scadenza rate Tari (Tassa rifiuti) per l’anno 2022 Il Feb 3, 2022

Post n°29117 pubblicato il 03 Febbraio 2022 da forddisseche

VIESTE – Scadenza rate Tari (Tassa rifiuti) per l’anno 2022 

 
79
 
 

Il Responsabile del Settore Tributi del Comune di Vieste. dott.ssa Gelsomina Scattino, rende noto che con deliberazione della Giunta Comunale n 23 del 03.02.2022 è stato stabilito, relativamente al solo anno 2022, che il pagamento della Tassa rifiuti dovuta dovrà essere eseguito con le seguenti modalità 5 rate (o in unica soluzione alla scadenza della PRIMA RATA) scadenti il:
31.03.2022;
31.05.2022;
31.07.2022;
30.09.2022;
30.11.2022.

 
 
 

Il Manfredonia torna a casa, riecco lo stadio Miramare. Grandi ambizioni per il futuro del club Di Saverio Serlenga 3 Febb

Post n°29116 pubblicato il 03 Febbraio 2022 da forddisseche

Il Manfredonia torna a casa, riecco lo stadio Miramare. Grandi ambizioni per il futuro del club 

 

Si lavora anche ad un restyling della struttura. Il presidente D’Alba: “Percorso sicuramente partito in salita che però ora lascia intravedere solo scenari positivi”

    
 

Dopo tanto peregrinare, il Manfredonia Calcio torna a giocare tra le mura amiche. Domenica prossima 6 febbraio nella gara con il Canosa, valida per il torneo di Eccellenza, la formazione biancoceleste ritroverà il manto sintetico del Miramare.
“Una notizia che rincuora tutti – ha dichiarato il neo presidente Michele D’Alba – in un periodo così difficile per lo sport e non solo. Questo risultato va consegnato alla prima squadra che con impegno e sacrificio ha giocato fuori casa su un terreno neutro e senza il sostegno dei propri supporters e che sta lavorando per chiudere il campionato portando a casa il miglior risultato possibile. Ma soprattutto – prosegue -, lo dedichiamo ai nostri cittadini, ai nostri tifosi e ai ragazzi della Gradinata Est Manfredonia che non hanno mai fatto mancare la loro presenza, oltre ogni avversità”.

“Un plauso, accompagnato da un doveroso ringraziamento, va al presidente Tisci, che al netto delle condizioni favorevoli della struttura, e con la sua personale visita presso la nostra struttura, ha ben compreso e sposato lo spirito costruttivo e fattivo della nostra società. Un percorso – dichiara ancora D’Alba – sicuramente partito in salita che però ora lascia intravedere solo scenari positivi”. Intanto proseguono senza sosta le attività tecnico-burocratiche relative alla progettualità per il riammodernamento e rifunzionalizzazione del campo sportivo che per il prossimo autunno restituiranno alla città di Manfredonia un gioiello in termini sportivi e agonistici. “Un grazie ai sindaci di Monte Sant’Angelo, San Giovanni Rotondo e Troia, e alle rispettive società sportive – conclude il presidente del Donia – per averci ospitato fino ad oggi”.

 
 
 

VIESTE – Parcheggio sul porto, pubblica illuminazione in fase di realizzazione Il Feb 3, 2022

Post n°29115 pubblicato il 03 Febbraio 2022 da forddisseche

VIESTE – Parcheggio sul porto, pubblica illuminazione in fase di realizzazione 

 
82
 

Continuano alacremente i lavori di realizzazione del grande parcheggio sul molo di levante del porto turistico di Vieste. Dopo l’esecuzione dei lavori relativi agli impianti elettrici, a quelli idrici e alla raccolta delle acque meteoriche, la creazione delle varie “banchine” con gli stalli e le aiuole d’arredo, in questi giorni si sta procedendo all’installazione dell’impianto di pubblica illuminazione. Un impianto di nuova tecnologia a Led, che garantirà agli ampi spazi una illuminazione adeguata e in sicurezza per veicoli e pedoni. I vari corpi illuminanti sono posti su pali di adeguata altezza in modo tale da diffondere la luce in maniera omogenea in tutti gli angoli del mega parcheggio che potrà ospitare fino a 800 autovetture.

Il prossimo step di lavori riguarderà la messa a dimora del verde (per il quale è stata effettuata una valutazione particolare), che arricchirà le varie aiuole realizzare e dotate di impianto di irrigazione. I lavori prevedono, inoltre, la pavimentazione con pietra locale e posa di elementi di arredo lungo tutta la lunga banchina a mare (del tipo di quella realizzata sul “molo Sud), in modo da creare   una “passeggiata pedonale”, lungo tutta la parte perimetrale (verso mare) del parcheggio. In ultimo, tutto il parcheggio sarà asfaltato con particolare bitume di colore più chiaro, così come concordato con la Sovrintendenza.

 

Va detto, infine, che all’ingresso del parcheggio, nella parte del lungomare Europa all’incrocio con via della Repubblica, sarà realizzata una rotatoria che consentirà un più adeguato e sicuro accesso sia al parcheggio sia al porto turistico. Prevista, inoltre, la sistemazione del verde nella parte sottostante il lungomare Vespucci, dalla cui scalinata adiacente alla piazzetta della chiesa del SS. Sacramento, si accede al parcheggio.

 
 
 

GATTA (FI): “Dall’aeroporto Gino Lisa ancora nessun segnale di… decollo” Il Feb 3, 2022

Post n°29114 pubblicato il 03 Febbraio 2022 da forddisseche

GATTA (FI): “Dall’aeroporto Gino Lisa ancora nessun segnale di… decollo” 

 
82
 

Dichiarazione del consigliere regionale, Giandiego Gatta (FI):
“L’unico aeroporto al mondo inaugurato tre volte che ancora non “spicca il volo”: abbiamo parlato oggi in V Commissione del “Gino Lisa” di Foggia con l’assessore regionale ai Trasporti e i vertici manageriali di Aeroporti di Puglia. Purtroppo, l’audizione non è servita a dissipare i dubbi che nutriamo e nulla ha aggiunto a quanto già noto, a partire dallo stato dell’arte sull’allungamento della pista. Non una parola, per esempio, su quali compagnie aeree abbiano dato la loro disponibilità per il traffico passeggeri nello scalo foggiano, se non la rassicurazione su interlocuzioni già avviate con alcuni vettori che dovrebbero portare buoni risultati entro sei mesi e noi ci auguriamo che ciò si concretizzi. Perché si tratta di una questione cruciale affinché si possa definire “operativo” l’aeroporto. Quindi, più di un decennio è trascorso inutilmente e la comunità chiede, giustamente, di ricevere risposte: il Comitato “Vola Gino Lisa” mi ha sottoposto una sequela di richieste inviate via pec, in forma ufficiale, al presidente Emiliano, che non hanno avuto alcun riscontro. Eppure, è giusto ascoltare i cittadini su un’infrastruttura assolutamente strategica non solo per la provincia di Foggia, ma per tutta la Puglia. Tra gli investimenti del Pnrr, il progetto della superstrada garganica ed altri interventi, oggi più che mai è ineludibile risolvere definitivamente l’effettiva operatività dell’aeroporto. Continuerò, quindi, a seguire con attenzione una questione fondamentale per la Capitanata e insisterò affinché il Comitato possa avere l’opportunità di interloquire con il presidente Emiliano”.

 
 
 

MANFREDONIA – Auto finisce in mare, illeso il conducente Ultimo aggiornamento Feb 3, 2022

Post n°29113 pubblicato il 03 Febbraio 2022 da forddisseche

MANFREDONIA – Auto finisce in mare, illeso il conducente 

 
64
 

Nel primo pomeriggio di ieri, la Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Manfredonia è stata allertata dalla segnalazione di un privato cittadino riguardo la caduta in mare di un autoveicolo in transito nel tratto stradale riconducibile alla banchina di Tramontana del Porto Commerciale di Manfredonia. Nel disporre l’immediato intervento di una pattuglia, la situazione veniva costantemente monitorata in remoto tramite il sistema di videosorveglianza portuale GUARDIAN X-TEN. All’arrivo dei militari in loco, il conduttore dell’autoveicolo stazionava in sicurezza in banchina, essendosi riuscito a liberare in autonomia ed avendo trovato immediato ausilio tramite alcuni familiari già presenti. Dalla ricostruzione delle dinamiche dell’incidente effettuata dai militari intervenuti, le cause del sinistro sarebbero da ricondurre ad un malfunzionamento del freno che ha portato alla caduta in mare del veicolo in prossimità della curva ivi allocata dopo aver abbattuto un paletto di delimitazione.
Si precisa altresì che il conduttore, munito di pass di accesso all’ambito portuale in quanto pescatore imbarcato su un peschereccio locale, solo alla guida, non ha necessitato di alcuna forma di assistenza medica e che l’autovettura è stata immediatamente recuperata in assenza di nocumento per l’ambiente marino e costiero. Il Comandante della Capitaneria di Porto ricorda: “Non sottovalutare la potenziale pericolosità del tratto stradale che attraversa il Porto Commerciale di Manfredonia. L’incidente in data odierna si è risolto, per fortuna, senza gravi conseguenze sia per la presenza delle delimitazioni del ciglio banchina presenti che per il basso fondale. E’ necessario prestare la massima attenzione per evitare possibili pericoli inattesi.”

 
 
 

SUPERSTRADA – L’arch. Magarò (Anas): “Con la nuova garganica da Vieste a Mattinata in 15 minuti” Il Feb 3, 2022

Post n°29112 pubblicato il 03 Febbraio 2022 da forddisseche

SUPERSTRADA – L’arch. Magarò (Anas): “Con la nuova garganica da Vieste a Mattinata in 15 minuti” 

 
118
 
 

Oltre 200 persone in presenza e da remoto hanno animato il Dibattito Pubblico svoltosi a Vieste per la nuova superstrada del Gargano.
Un’occasione per presentare e discutere le ragioni dell’opera e le principali alternative progettuali studiate per il territorio di Vieste.
L’incontro si è aperto con l’introduzione di Alberto Cena di Avventura Urbana, Coordinatore del Dibattito Pubblico, e con i saluti del Sindaco del Comune di Vieste, Giuseppe Nobiletti e del Commissario Straordinario Vincenzo Marzi.
Nel corso della serata sono intervenuti Giovanni Magarò di ANAS Spa e le progettiste Jessica Turaglio, Elena Bartolocci e Agnese Chianella. “Questa – ha affermato il sindaco Giuseppe Nobiletti – è un’opera strategica non solo per il Gargano, un progetto che attendiamo da oltre 50 anni e che finalmente a breve potrebbe diventare realtà. La massiccia partecipazione di cittadini testimonia la necessità di completare la superstrada ed accorciare notevolmente le distanze con il resto della Capitanata e della Puglia. Chi come il sottoscritto è costretto a spostarsi da Vieste quasi ogni giorno, sa che significa percorrere l’attuale strada per raggiungere Manfredonia o Foggia. . Vieste è la prima destinazione turistica del centro sud Italia. Siamo la città più ad est, più lontana dal capoluogo, dagli ospedali, pertanto il miglioramento della viabilità non può che portarci benefici. Vanno bene le esigenze degli ambientalisti, ma ancora di più quelle della gente comune che vive in questo territorio”.
Ad illustrare le ragioni dell’opera, dai tempi di realizzazione, alla convenienza socio-economica, fino alle alternative progettuali, sono stati i tecnici di ANAS Spa che hanno poi risposto alle tante domande del pubblico. La maggior parte dei presenti hanno voluto sapere la tempistica e i vantaggi del completamento della superstrada. A rispondere è stato l’architetto Giovanni Magarò di ANAS Spa. “I tempi complessivi di realizzazione sono subordinati ai finanziamenti. Degli 850 milioni previsti sono stati stanziati ad oggi 350 milioni utili a realizzare il primo lotto. Se dovessimo disporre dell’intero finanziamento, in quattro anni l’opera sarà completata. I tempi di percorrenza? Oggi per percorrere i 40 chilometri che separano Vieste da Mattinata, occorrono 40 minuti, con la nuova arteria i chilometri scendono a 16 e i tempi di percorrenza vengono ridotti a 15 minuti ad una velocità di 70-90 km/h. A questo va poi aggiunto la riduzione di co2, la diminuzione di inquinamento acustico grazie all’utilizzo di particolari pavimentazioni fonoassorbenti che contribuiscono all’abbassamento del rumore. Sono previsti corridoi faunistici, e compatibilmente con la sicurezza della percorrenza sono previste piantumazioni di alberi autoctoni. Inoltre tutto il tracciato sarà protetto con canalizzazioni collegate ad un sistema di raccolta delle acque meteoriche. Infine sarà installato un efficiente sistema di video sorveglianza per evitare l’abbandono di rifiuti e per controllare il sedile stradale”.


 
 
 

Foggia, turismo e trasporti: dibattito pubblico sulla nuova Strada Garganica Occasione d'oro per il territorio.

Post n°29111 pubblicato il 03 Febbraio 2022 da forddisseche

Foggia, turismo e trasporti: dibattito pubblico sulla nuova Strada Garganica Occasione d'oro per il territorio. L’analisi per il rilancio e sviluppo della provincia di Foggia di Bruno Zangardi presidente del consorzio Gargano OK  

 
Foggia, turismo e trasporti: dibattito pubblico sulla nuova Strada Garganica
 
 
 
 

Tema sempre delicato da trattare e di estrema attualità per il rilancio del territorio e le strutture strategie di sviluppo turistico-imprenditoriale non solo della Provincia di Foggia, ma anche di parte del Molise, Irpinia e Vulture. «Per la nuova Superstrada del Gargano, crediamo si debba scegliere la soluzione più funzionale al raggiungimento di tre obiettivi: collegare nel migliore dei modi comuni e località garganiche comprese le aree interne; realizzare l’opera nel minor tempo possibile; e, infine, programmare i lavori in modo che si riducano al minimo gli eventuali disagi per i cittadini e i turisti, con particolare riguardo ai mesi di punta dei flussi turistici».

 

È Bruno Zangardi, presidente del consorzio Gargano Ok (che annovera al suo interno operatori turistici di Rodi Garganico, San Menaio, Peschici, Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata e Torre Mileto), a intervenire nel dibattito pubblico sulla nuova Strada Garganica, un’opera che sarà realizzata da Anas e per cui saranno investiti 850 milioni di euro.

 

TURISMO E SISTEMA TRASPORTI

 

«Ad oggi - aggiunge Zangardi - la rete viaria e il sistema dei trasporti, in relazione al turismo e allo sviluppo di tutta l’area, necessitano di essere profondamente innovati e ripensati. Il Gargano deve ancora diventare un sistema di reti che facilitino non solo il raggiungimento più agevole e sicuro delle sue località, ma che rendano più semplici le interconnessioni, gli scambi e la collaborazione tra le sue stesse comunità».

 

L’AEROPORTO DI FOGGIA

 

«In questo senso, l’aeroporto di Foggia non è affatto un’ossessione, ma un moltiplicatore di opportunità. Qualche tempo fa, un buyer americano che abbiamo ospitato nelle nostre strutture ce l’ha detto chiaramente: qualora aveste un aeroporto pienamente funzionante su Foggia, riusciremmo a convogliare sul vostro territorio centinaia di migliaia di turisti in più. Questo ci ha detto. Servono visione e volontà politica, e non sarebbe affatto male utilizzare il metodo del dibattito pubblico per arrivare a una soluzione meditata, discussa e concertata come avverrà per la nuova Superstrada del Gargano. Perché no? Ci permetterebbe di valutare in modo serio criticità, punti di forza, documenti e dati alla luce di un quadro profondamente mutato dalla mole straordinaria di investimenti previsti di qui ai prossimi 10 anni. Se non ora, quando?».

 

GARGANO FULCRO DEL RILANCIO

 

«La Provincia di Foggia può svolgere un ruolo fondamentale nella governance dei processi di sviluppo che interesseranno la Capitanata d’ora in avanti. Può farlo perché, avendo al proprio interno tutte le Amministrazioni comunali delle diverse aree, è il soggetto che ha una visuale a 360 gradi sulla necessità di integrare i territori. Foggia, il Gargano e le cinque città più grandi della provincia sono il fulcro del rilancio: è in quel ‘quadrilatero’ che opera il maggior numero di imprese di ogni settore. Il turismo e l’agroalimentare sono un ‘hub’ naturale per la transizione ecologica, ‘l’industria verde’ sulla quale innestare processi di innovazione che diano lavoro, reddito e futuro ai giovani e non solo a loro».

 

STAGIONE ALLE PORTE.

 

«Gestori di hotel, villaggi vacanze, lidi attrezzati, titolari di imprese di servizi turistici sono già al lavoro. Il 2021 ha confermato il Gargano quale prima area della Puglia per presenze e arrivi turistici. Stiamo già lavorando alla prossima stagione turistica», ha annunciato Zangardi, «ci saranno novità di rilievo. Le strutture faranno investimenti importanti. Intendiamo migliorare i già lusinghieri risultati conseguiti lo scorso anno», ha concluso Zangardi.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963