Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 15/02/2022

A Foggia il boss è Zeman e il Palermo è costretto a farsene una ragione Il Foggia di Zdenek Zeman batte il Palermo

Post n°29174 pubblicato il 15 Febbraio 2022 da forddisseche

A Foggia il boss è Zeman e il Palermo è costretto a farsene una ragione Il Foggia di Zdenek Zeman batte il Palermo di Silvio Baldini per 4-1. A decidere la partita le reti di Di Paolantonio, Merola, Garofalo e Curcio per i pugliesi, Brunori per i siciliani. 

 
 
A Foggia il boss è Zeman e il Palermo è costretto a farsene una ragione

Ph Foggia Calcio 1920

 

Per Baldini e' la prima sconfitta da quando ha preso la guida del Palermo dopo due vittorie e tre pareggi. Il Foggia torna al successo in casa dopo oltre due mesi, scacciando la crisi con una partita sontuosa che domina per 93 minuti mettendo in seria difficoltà i siciliani giunti in Capitanata convinti di poter disputare una partita diversa che, invece, finisce con i rossoneri vincenti e convincenti.

 
 
 

M5S: “Fate ripartire le feste patronali”, presentata mozione per tavolo tecnico Il Feb 15, 2022

Post n°29173 pubblicato il 15 Febbraio 2022 da forddisseche

M5S: “Fate ripartire le feste patronali”, presentata mozione per tavolo tecnico 

 
147
 

Istituire un tavolo tecnico – programmatico per la ripresa delle feste patronali e di tutte le attività del settore delle tradizioni e della devozione popolare. È quanto chiedono in una mozione il vicepresidente del consiglio regionale Cristian Casili e il consigliere del M5S Marco Galante.
“Le feste patronali legate al mondo delle tradizioni e della devozione popolare – spiegano i pentastellati – sono patrimonio identitario della Regione Puglia., che dobbiamo tutelare e valorizzare. La pandemia COVID-19 ha impattato in maniera negativa su tutti i settori, e uno dei più colpiti è senza dubbio quello delle tradizioni popolari. Nonostante i ristori previsti dal Governo nazionale e dalla Regione Puglia, il comparto è ancora in sofferenza a causa del blocco delle attività, nonostante le manifestazioni religiose e le processioni possano svolgersi in sicurezza e nel rispetto delle norme anti-contagio, come previsto nel giugno 2020 dal Comitato Tecnico Scientifico. Le maestranze occupate sono tante: dai comitati alle bande, ai luminaristi, fuochisti, giostrai, artigiani e venditori ambulanti e alimentano un indotto significativo sia in termini economici sia di forza lavoro impiegata oltre a rappresentare un supporto all’intero sistema turistico regionale. Le associazioni del settore hanno scritto una lettera agli attori interessati, per chiedere interventi immediati ed è necessario dare seguito a quella richiesta il prima possibile. Per questo chiediamo al presidente Emiliano di avviare un Tavolo tecnico programmatico per la ripresa delle attività e individuare, con i giusti tempi, le date estive. Come si legge nella lettera inviata ‘a questi appuntamenti è legata la sopravvivenza di intere categorie di lavoratori e secoli di storia del nostro patrimonio culturale immateriale’”.
“Bisogna essere pronti a dare nuovo slancio alle feste patronali – dichiara la deputata del M5S Carla Giuliano – Farle ripartire in sicurezza e nel pieno rispetto delle misure anticontagio è un dovere verso tutto il Paese ed in particolare verso la nostra Puglia, per tenere vive le nostre tradizioni e per l’economia già devastata dalla pandemia. Per questo, nei giorni scorsi mi sono interfacciata con i nostri consiglieri regionali pugliesi per trattare insieme la problematica della ripresa delle feste patronali.Questa mozione servirà a dare voce a tutte le professionalità che ruotano attorno alle feste patronali e per dare nuovo risalto al nostro immenso patrimonio culturale, storico e artistico, di cui le feste patronali sono un tassello ineliminabile”.

 
 
 

Vieste dal cuore buono, al secondo posto nella donazione di farmaci Il Feb 15, 2022

Post n°29172 pubblicato il 15 Febbraio 2022 da forddisseche

Vieste dal cuore buono, al secondo posto nella donazione di farmaci 

 
72
 
 

Terminata con lusinghieri risultati l’iniziativa del “Banco farmaceutico” che, in provincia di Foggia, ha interessato 19 farmacie, tra la città capoluogo e gli altri paesi, oltre a dieci enti benefici convenzionati.

 

Vieste ha ottenuto un ottimo risultato: al secondo posto, dopo Foggia, con ben 647 farmaci raccolti in tre farmacie (Di Lauro, Del Porto, San Giorgio) dall’8 al 14 febbraio, con la presenza di circa 40 volontari che si sono avvicendati nei turni, con entusiasmo e spirito di solidarietà.

 

“A loro – evidenziano dall’Associazione ‘Il Buon Samaritano, che ha coordinato l’iniziativa a Vieste – va il nostro ringraziamento, insieme a tutti coloro i quali hanno donato, ai farmacisti che, oltre ad essere i primi volontari, hanno messo a disposizione le loro farmacie per questa opera di carità a favore di nostri concittadini svantaggiati. Queste iniziative – commentato quelli del Buon Samaritano – ci mostrano la vera essenza del cuore delle persone, vale a dire che la bontà, la condivisione e il desiderio, con un piccolo gesto, riescono a non lasciare nessuno solo nel proprio bisogno. Ancora grazie a tutti”.

 

Per la cronaca, questi i dati dell’iniziativa nei vari comuni della provincia:

 

Foggia: 730  farmaci raccolti;

Manfredonia: 256;

 

Severo: 332;

 

Torremaggiore: 91;

 

Vieste: 647;

 

Monte S. Angelo: 114.

 
 
 

VIESTE – Lavori idrici ed elettrici sul lungomare Europa e corso Fazzini: ordinanze traffico Ultimo aggiornamento

Post n°29171 pubblicato il 15 Febbraio 2022 da forddisseche

VIESTE – Lavori idrici ed elettrici sul lungomare Europa e corso Fazzini: ordinanze traffico 

 
181
 
 

Al fine di migliorare la funzionalità della rete idrica, l’Acquedotto pugliese ha dato esecuzione, a mezzo di ditta specializzata, da oggi, 15 marzo, e fino a tutto il 10 marzo prossimo, a lavori di un nuovo tronco idrico, e relativi allacciamenti di utenza, al lungomare Europa, nel tratto compreso tra rotatoria di via Santa Maria di Merino e intersezione con via della Repubblica.
Per tale motivo, come da ordinanza n. 77 del 14.02.2022, della comandante della Polizia Locale, avv. Catrina Ciuffreda, il predetto tratto di strada sarà interessato, per tutto il periodo, da senso unico di marcia con direzione via della Repubblica, divieto di sosta h24, interdizione alla circolazione pedonale nell’area di cantiere.
Con altra ordinanza, n. 78 sempre del 14.02.2022, la stessa comandante, a causa di lavori di posa in opera di cavidotto della nuova rete elettrica cittadina, ha disposto, per il tratto di corso Lorenzo Fazzini, dal civico 43 al civico 1, per il periodo 16/25 febbraio 2022, il divieto di sosta h24, l’interdizione alla circolazione pedonale nell’area di cantiere.

 
 
 

VIESTE – Riqualificazione cittadina: prende forma il “giardino didattico” di via Verdi Ultimo aggiornamento Feb 15, 2022

Post n°29170 pubblicato il 15 Febbraio 2022 da forddisseche

VIESTE – Riqualificazione cittadina: prende forma il “giardino didattico” di via Verdi 

 
178
 

Sta prendendo forma, giorno dopo giorno, il “giardino didattico”, che sta sorgendo in via Giuseppe Verdi, a ridosso della centrale telefonica e confinante con il plesso scolastico “don Antonio Spalatro”.
Si tratta di un progetto, redatto dall’arch. Paola Cecilia Minervino, della tecnostruttura del Comune di Vieste, inteso a riqualificare un’area “relitta” (praticamente abbandonata) e che rientra nel più vasto progetto di sistemazione del verde pubblico cittadino, così come proposto dall’assessore ai Lavori pubblici, Mariella Pecorelli. In particolare, questo progetto prevede il completo recupero dell’area abbandonata, e la sua trasformazione in spazio a verde, con camminamenti, area didattica e di lettura, piantumazione di varie essenze arboree, elementi di arredo, illuminazione pubblica. In pratica, un nuovo piccolo polmone verde, dove poter accedere per momenti di relax. Un luogo di aggregazione sottratto all’incuria e all’abbandono totale, tra l’altro su una strada, vale a dire via Verdi (dove si sta provvedendo anche alla sistemazione della pubblica illuminazione e, a breve, dei tratti ammalorati del marciapiede) particolarmente trafficata, e vicina alla scuola media “don Antonio Spalatro” per la quale, tra l’altro, sono a buon punto i lavori relativi al progetto esecutivo per il completamento e pavimentazione delle aree esterne, messa in sicurezza dei cornicioni e della recinzione, posa in opera di elementi di arredo.
Si tratta di due interventi che riqualificheranno l’intera zona che potrà essere, così, fruita dai cittadini e dagli studenti, in perfetta sicurezza e bellezza.

 
 
 

SUPERSTRADA – Confronto tra Anas e istituzioni per la migliore soluzione progettuale Il Feb 15, 2022

Post n°29169 pubblicato il 15 Febbraio 2022 da forddisseche

SUPERSTRADA – Confronto tra Anas e istituzioni per la migliore soluzione progettuale 

 
53
 

Si è tenuto ieri, in videoconferenza, il primo incontro tecnico per facilitare il confronto tra ANAS – proponente dell’opera – e le istituzioni e gli Enti che prenderanno parte alle successive fasi approvative.
Hanno partecipato, oltre ad ANAS, la Commissione Nazionale Dibattito Pubblico, la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le Province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, la Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale, la Regione Puglia, la Provincia di Foggia, i Comuni di Vico del Gargano, Peschici, Vieste e Mattinata, l’Ente Parco del Gargano e il Commissario di Governo per la realizzazione dell’opera.
Tra gli altri erano presenti Alberto Cena, Coordinatore del Dibattito Pubblico, Vincenzo Marzi, Commissario Straordinario e Responsabile della Struttura Territoriale pugliese di ANAS e i sindaci dei quattro comuni interessati: Michele Sementino, Sindaco di Vico del Gargano, Francesco Tavaglione, Sindaco di Peschici, Giuseppe Nobiletti, Sindaco di Vieste e Luigi Falcone, Vicesindaco di Mattinata.
“Ascoltare e coordinarsi con gli Enti del territorio è un passaggio fondamentale del Dibattito Pubblico. – Ha commentato Alberto Cena, Coordinatore del Dibattito Pubblico – E i tavoli tecnici consentono di dare voce a tutti i protagonisti coinvolti, raccogliendone sensibilità e impressioni per garantire la definizione della migliore soluzione progettuale.”
Obiettivo del tavolo tecnico, infatti, è accompagnare il Dibattito Pubblico garantendo l’ascolto dei principali portatori d’interesse e raccogliendo considerazioni e osservazioni per individuare le strategie più efficaci, condivise e attuabili nei diversi ambiti tematici. Cercare cioè, laddove possibile, una sintesi tra le principali istanze presentate affrontando le diverse questioni da un punto di vista tecnico-specialistico.
Durante l’incontro ci si è soffermati più nello specifico sui temi ambientali, paesaggistici e archeologici, sugli aspetti realizzativi e sull’iter progettuale e autorizzativo.

 
 
 

VIESTE – Sventato nuovo tentativo di occupazione della torre di Portonuovo Il Feb 15, 2022

Post n°29168 pubblicato il 15 Febbraio 2022 da forddisseche

VIESTE – Sventato nuovo tentativo di occupazione della torre di Portonuovo 

 
296
 

A poco meno di un anno di distanza, il comune di Vieste ha sventato un nuovo tentativo di occupazione abusiva della stupenda torre di Portonuovo, liberata lo scorso mese di marzo in una operazione coordinata dalla Procura della Repubblica e dalla Prefettura, e dove furono individuate e abbattute delle opere abusive, tra cui alcune unità abitative installate a uso turistico.
A darne notizia il sindaco, Giuseppe Nobiletti: “Grazie al tempestivo intervento della Polizia Locale, guidata dal comandante Caterina Ciuffreda, e dall’ing. Vincenzo Ragno, dirigente del settore tecnico del Comune di Vieste, questa mattina è stato prontamente sventato il tentativo di occupare nuovamente la Torre di Portonuovo” ha scritto su facebook il sindaco. “Stamattina (ieri per chi legge,ndr) ci siamo accorti che qualcuno stava costruendo una recinzione, forse finalizzata all’allevamento di animali”
Sono in corso le indagini per scoprire l’autore dell’installazione abusiva: “Ora indagheremo per capire se gli autori sono gli stessi che avevano costruito le opere abusive rimosse lo scorso anno”, precisa Nobiletti, che poi aggiunge: “Questa amministrazione si è contraddistinta per una serie di liberazioni di immobili comunali occupati abusivamente, ma teniamo alta l’attenzione perché c’è sempre il rischio che qualcuno ci riprovi”. Di recente, il Comune ha anche presentato un progetto di riqualificazione della torre, candidato a un bando regionale: “La monitoriamo costantemente. Non permetteremo a nessuno di sottrarre ai viestani un pezzo della loro storia”.

 
 
 

VIESTE – Possibile calo di pressione idrica nella zona “Coppa Cardillo” Il Feb 15, 2022

Post n°29167 pubblicato il 15 Febbraio 2022 da forddisseche

VIESTE – Possibile calo di pressione idrica nella zona “Coppa Cardillo” 

 
62
 
 

Aqp informa che, a causa di un urgente intervento di manutenzione alla rete di distribuzione, potrà verificarsi un eventuale calo di pressione idrica nella zona di “Coppa Cardillo”, dell’abitato di Vieste. Tale inconveniente si protrarrà al massimo per tre ore nella mattinata di oggi. Aqp, nello scusarsi per gli eventuali disagi, evidenzia che i lavori in atto sono finalizzati ad una migliore funzionalità del servizio idrico cittadino.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963