Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 18/02/2022

VIESTE – “Un caso di innocenza”, il nuovo romanzo di Raffaele Pennelli Il Gen 21, 2022

Post n°29188 pubblicato il 18 Febbraio 2022 da forddisseche

VIESTE – “Un caso di innocenza”, il nuovo romanzo di Raffaele Pennelli 

 
305
 

Raffaele Pennelli torna in libreria con un nuovo romanzo dal titolo “Un caso di innocenza”. Il romanzo rispecchia il sostrato ai margini della legalità, tipico dell’entroterra garganico e appartiene ai generi thriller e gialli. Non c’è alcun riferimento a persone e a fatti realmente accaduti, ma sottolinea le caratteristiche tipiche che affondano le origini nella tradizione patriarcale indigena ed è calato nelle attuali problematiche.
Raffaele Pennelli, nato ad Apricena nel 1936,si è laureato in lingue e letterature straniere presso l’Università degli Studi di Urbino e ha insegnato lingua inglese presso la scuola media “Dante Alighieri” a Vieste, dove risiede. È socio fondatore
dell’Associazione “Il Gargano nuovo”, periodico di cui è stato redattore per circa quarant’anni. Attualmente è presidente del centro anziani della città.
Le sue precedenti pubblicazioni sono state: “La guerra di Leon”, “L’ultima arringa”, “Dal buio alla luce”. Nel 2006 è giunto terzo al ‘Premio Artistico Liberarte’ di Mattinata, con il lavoro teatrale “Viva Dio e Francesco II”. Nel 2020 si è aggiudicato il primo premio con la poesia “Virus ingrato” al Concorso Undicesimo ‘Mirella Bojardo’ indetto dal Comune di Pojana
Maggiore. Insieme al maestro d’arte Saverio Sciancalepore organizza la rassegna poetica “L’ora dei Poeti… era ora!”

 
 
 

MATTINATA – Sequestrato notevole quantitativo di ricci di mare, denunciati pescatori abusivi Il Feb 18, 2022

Post n°29187 pubblicato il 18 Febbraio 2022 da forddisseche

MATTINATA – Sequestrato notevole quantitativo di ricci di mare, denunciati pescatori abusivi 

 
116
 

I militari della Guardia Costiera di Manfredonia nella mattinata odierna hanno portato a termine due operazioni di polizia, una in località Porto di Mattinata e l’altra nel Porticciolo di Mattinatella, finalizzate al contrasto della pesca abusiva e alla tutela dell’ambiente marino, giuste direttive del 6° Centro Controllo Area Pesca della Direzione Marittima di Bari.
Nell’ambito delle attività di tutela e controllo della filiera ittica veniva disposta l’uscita di una pattuglia al fine di verificare l’eventuale presenza di soggetti intenti alla pesca abusiva di ricci di mare e/o di novellame di sarda.
All’arrivo in località Funni nel Comune di Mattinata, i militari accertavano la presenza di pescatori di frodo che erano intenti alla raccolta dei ricci di mare (Paracentrotus lividus). Dalle verifiche emergeva come il pescatore, proveniente dal nord barese, fosse privo di qualsivoglia autorizzazione alla pesca subacquea ovvero avesse prelevato dal fondale marino in maniera del tutto abusiva un numero di esemplari di gran lunga superiore a quello che la normativa stabilisce per tale tipo di pesca (fissato in 50 esemplari per la pesca sportiva).
Al responsabile veniva elevata una sanzione amministrativa di importo pari a 2.000 euro unitamente al sequestro di tutti i 800 esemplari di riccio di mare rinvenuti. Al termine dell’attività la pattuglia si recava in località Mattinatella dove intercettava un altro pescatore anche in questo caso intento alla pesca dei ricci. Anche in questo caso i militari accertavano l’assenza di qualsivoglia autorizzazione e per tanto procedevano anche qui a sanzionare il pescatore di frodo ( 2.000 euro di sanzione) e a porre sotto sequestro 600 esemplari di ricci unitamente alle attrezzature utilizzate. I 1.400 ricci posti sotto sequestro venivano rigettati in mare in quanto ancora allo stato vitale.
Si ricorda che la pesca del riccio di mare è soggetta a specifiche normative che prevedono, al fine della tutela della risorsa ittica, il fermo biologico per i mesi di maggio e giugno. Per tali motivi i controlli finalizzati alla repressione di tali condotte illecite saranno intensificati al fine di tutelare l’intero ecosistema marino.

 
 
 

VIESTE – Al via il progetto “Mare Garganum”per un turismo sostenibile e spiagge ecologiche Il Feb 18, 2022

Post n°29186 pubblicato il 18 Febbraio 2022 da forddisseche

VIESTE – Al via il progetto “Mare Garganum”per un turismo sostenibile e spiagge ecologiche 

 
25
 

E’  stata avviata la realizzazione del  Progetto “Mare Garganum” elaborato delle associazioni Italia Nostra – Sezione di Vieste e Guardie Ecologiche Volontarie Capitanata ODV e patrocinato dal Comune di Vieste, per la  sensibilizzazione all’uso razionale delle risorse naturali, alla gestione corretta, sostenibile e integrata degli ecosistemi marino e costiero, per la salvaguardia e valorizzazione  delle aree di interesse ecologico e paesaggistico del Gargano.

 

Il progetto  coinvolge gli operatori economici della fascia costiera comunale: Strutture ricettive, Stabilimenti balneari, Operatori della Nautica da Diporto e della Pesca,  Fruitori degli arenili: turisti e cittadini  e Alunni delle scuole di ogni ordine e grado.

 

Il primo incontro on line –Webinar informativo, per le misure anti Covid,   si è tenuto ieri con la collaborazione del Consorzio GarganoMare e la partecipazione degli Operatori turistici.

 

Sono stati approfonditi   i   corretti comportamenti per la manutenzione delle spiagge e la gestione delle biomasse spiaggiate (posidonia) e degli ecosistemi dunali,  seconde le Linee guida e Ordinanza Balneare della Regione Puglia e la realizzazione della “ Spiaggia Ecologica” che oltre a rappresentare una gestione sostenibile ed integrata degli ecosistemi, è una risorsa e un attrattore per il turismo qualificato, dove la posidonia non è un rifiuto da conferire in discarica, ma una risorsa e un beneficio contro l’erosione costiera, con suggerimenti gradevoli di stoccaggio provvisorio nel periodo estivo e riposizionamento sugli arenili al termine della stagione come mostrato nel video, dove cuscini imbottiti di posidonia, ripulita dai rifiuti, posso essere collocati nelle aree relax degli stabilimenti balneari e svuotati a fine stagione con riposizionamento della posidonia in prossimità della linea del mare.

E’  stato un incontro che ha evidenziato come le Associazioni di tutela ambientale possono interagire con gli operatori economici  per la conservazione delle peculiarità del territorio che rappresenta il Capitale Naturale della economa turistica, (sintesi e non antitesi). Il Progetto “Mare Garganum” potrà diventare un progetto pilota per i i Comuni del Gargano e della Regione Puglia.

 

Un ringraziamento va agli Operatori turistici per l’ascolto e l’attenzione sugli argomenti trattati.

 

GEV Capitanata OdV   Italia Nostra –Sezione di Vieste

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963