Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 19/02/2022

BASKET SERIE C GOLD – Domani altro big match: Bisanum Viaggi Vieste – Basket Corato Il Feb 19, 2022

Post n°29194 pubblicato il 19 Febbraio 2022 da forddisseche

BASKET SERIE C GOLD – Domani altro big match: Bisanum Viaggi Vieste – Basket Corato 

 
36
 

Ancora una volta, dopo la vittoriosa trasferta di Castellaneta, il big match di giornata vede impegnata la Bisanum Viaggi Vieste, attualmente terza in classifica. Tra le mura amiche, gli avversari di turno, sono i neroverdi del Basket Corato, attualmente secondi.

Squadra,  quella coratina, che ha tra le sue fila giocatori in grado di fare la differenza, ad iniziare dall’esperto play Mauro Stella (12,2 di media per lui), giocatore con una lettura di gioco come pochi nel nostro campionato. Sicuramente molto pericolosa è anche l’ala piccola, Ouandie, che con suoi 296 punti (22,8) occupa la terza posizione nella speciale classifica dei marcatori. Ma anche Il centro, Luttermann,  (13,3) e l’ala forte Chiriatti (9,00) sono giocatori dotati di caratteristiche in grado di mettere in difficoltà gli avversari.

 

Palla a 2 alle 18.00.

 
 
 

VIESTE – Pronto il “cartellone” degli eventi più importanti dell’estate 2022 Il Feb 19, 2022

Post n°29193 pubblicato il 19 Febbraio 2022 da forddisseche

VIESTE – Pronto il “cartellone” degli eventi più importanti dell’estate 2022

160

Estate 2022. Il Comune di Vieste gioca d’anticipo e anche questa volta rende noto le principali manifestazioni che saranno inserite nel cartellone estivo. La capitale turistica del Gargano va oltre la balneazione, che tuttavia resta l’attrattiva principale, ma come ormai accade da qualche anno pensa anche agli eventi culturali e di intrattenimento da offrire ai numerosi ospiti che da marzo ad ottobre frequentano le strutture ricettive della città. Cinema, teatro, musica d’autore, libri, serate enogastronomiche, folclore, sport e tempo libero, da marzo a settembre animeranno le lunghe giornate dei vacanzieri ma anche dei viestani. Pandemia permettendo il 19 marzo torna dopo due anni di stop forzato la “Fanoja di San Giuseppe”. Dal 28 aprile una nuova iniziativa che valorizza l’immenso patrimonio enogastronomico con “I vicoli del Gusto”, manifestazione che si terrà nel caratteristico centro storico. Anticipata a maggio, “Vieste in Rose”, la rassegna enologica dedicata ai vini rosati di Puglia. A giugno, dall’11 al 14, in occasione del quarantennale della vittoria ai campionati del mondo di calcio in Spagna, Vieste ospiterà diversi calciatori della nazionale allenata dal Ct Enzo Bearzot. Sempre a giugno torna l’Archeo Film (29-30 e 1 luglio) con registi e attori di fama internazionale. Luglio è il mese di due grandi eventi sportivi: il mondiale di beach soccer e soprattutto i campionati mondiali di Orienteering (8-16), una settimana ricca di gare con la presenza di migliaia di atleti provenienti da tutto il mondo. A luglio (21 e 22, 28 e 29) dopo il grande successo dello scorso anno torna il “Libro Possibile”, la rassegna che ospita numerosi personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo, del giornalismo e della ricerca scientifica. Ad agosto, dall’1 al 4, l’evento clou è “Festambiente Sud”, la rassegna musicale organizzata in collaborazione con Legambiente e diretta da Chiara Civello. Il 25 agosto la serata finale di “Serenata alla Tarantella”, il concertone sulla spiaggia. Altro appuntamento di rilievo è “Vieste in Love, dal 4 all’11 settembre. A questi eventi vanno aggiunti tanti altri appuntamenti tra cultura, spettacolo, folclore e ambiente. “Un’altra estate ricca di appuntamenti – sottolineano le assessore al Turismo e alla Cultura, Rossella Falcone e Graziamaria Starace – che possono solo migliorare e qualificare l’offerta turistica di Vieste, sempre più punto di riferimento per una vacanza di qualità che va oltre il mare. Puntiamo anche sulla cultura, sul cinema, sulle tradizioni popolari, sui prodotti tipici, sul turismo naturale, indicatori che funzionano molto bene soprattutto sui mercati stranieri. L’idea è quella di riqualificare il territorio migliorando i servizi e costruire delle esperienze di viaggio”.

 
 
 

Gli aggiornamenti del Digitale Terrestre in Puglia e Basilicata - Febbraio 2022 Stiamo giungendo a grandi passi al nuovo

Post n°29192 pubblicato il 19 Febbraio 2022 da forddisseche

Gli aggiornamenti del Digitale Terrestre in Puglia e Basilicata - Febbraio 2022

Stiamo giungendo a grandi passi al nuovo cambiamento Digitale che, vedrà coinvolte le nostre Regioni (Puglia e Basilicata) a partire dal prossimo mese di Marzo. A Gennaio sono state già pubblicate le Liste delle emittenti aventi diritto a trasmettere e di quelle che , al momento, non sono state inserite. A metà del mese in corso si dovrebbero conoscere anche la nuove Lcn che verranno assegnate alle emittenti e che varranno sia per la Puglia che per la Basilicata.

Noi naturalmente siamo qui pronti ad aggiornarvi su tutto ciò che accadrà in questo mese fondamentale per le nostre due regioni, senza tralasciare l'anìdamento delle emittenti nazionali e le varie novità che si avranno.

Buon Digitale a tutti. 

Sabato 19 Febbraio 2022

HbbTv AntennaSud canale 13 (Puglia) e 86 (Basilicata): Eliminate le emittenti Calabria Tv e Apulia Web Tv.
HbbTv AntennaSud canale 13 (Puglia) e 86 (Basilicata): Inserita l'emittente di Monopoli Canale 7.
HbbTv AntennaSud canale 13 (Puglia) e 86 (Basilicata): Inserita l'emittente di Vieste Gargano Tv.
HbbTv Italia Channel canale 123: Inserita l'emittente Lombarda Radio Punto Tv.
HbbTv Italia Channel canale 123: Inserita l'emittente radiofonica Pugliese Radio Silver.

Mux Timb3 Uhf 48: Eliminati i due cartelli di Paramount Channel e Spike presenti senza Lcn.

Venerdì 18 Febbraio 2022

Mux Timb 3 Uhf 48: Inserita la versione in alta definizione dell'emittente religiosa TV2000 Hd sulla Lcn 528.

Mux ReteCapri Uhf 57: Inserita sulla Lcn 261 l'emittente Giornale Radio Tv, visibile solamente con il sistema HbbTv.

 
 
 

VIESTE – Lavori all’edicola “Mastromatteo”, a primavera la nuova struttura Il Feb 19, 2022

Post n°29191 pubblicato il 19 Febbraio 2022 da forddisseche

VIESTE – Lavori all’edicola “Mastromatteo”, a primavera la nuova struttura 

 
134
 
 

Da lunedì, 21 febbraio, l’edicola “Mastromatteo”, sita in piazzale Manzoni, a Vieste, sarà chiusa. L’edicola, infatti, sarà completamente rinnovata: l’attuale “bugigattolo”, come nelle fiabe più belle, subirà una radicale e modernissima trasformazione. La nuova struttura sarà molto più ampia e confortevole, e consentirà agli avventori di entrare e acquistare, in comodità e sicurezza, quotidiani, riviste, libri, giocattoli e tanto altro. Per l’occasione, infatti, l’edicola offrirà nuovi ed importanti servizi a beneficio di tutti.
I lavori dureranno un mesetto. In pratica, a primavera “sboccerà” la nuova edicola Mastromatteo.

 
 
 

VIESTE – “Giornata della vita”: incontro in cattedrale con Maria e Carmine, non vedenti Il Feb 19, 2022

Post n°29190 pubblicato il 19 Febbraio 2022 da forddisseche

VIESTE – “Giornata della vita”: incontro in cattedrale con Maria e Carmine, non vedenti

43

In occasione della giornata della vita, è stato organizzato, presso la cattedrale di Vieste, un incontro con Maria Del Viscio, non vedente, e con Carmine Chionchio, anch’egli non vedente, che è intervenuto sull’argomento. La lodevole iniziativa è stata presentata dal vicario episcopale, don Gioacchino Strizzi, ad una platea di ragazzi ed adulti molto interessata.
Quando si tratta di presentare la disabilità visiva si corrono due rischi. Il primo, è quello di suscitare pietismo da parte dei partecipanti. Il secondo, è quello di dare un’impressione positiva della condizione di disabilità. Nel corso della manifestazione, Maria Del Viscio, ha esposto le situazioni positive della cecità, rapportandola ai tempi moderni, mentre Carmine Chionchio, avendo un’età più avanzata, ha evidenziato le difficoltà che si incontrano nell’essere una persona non vedente. Con questa testimonianza, Maria e Carmine hanno voluto sottolineare come si può possa dare un senso alla vita anche convivendo con la cecità assoluta, classificata dall’OMS come una grave disabilità. Certamente la disabilità visive non è come un raffreddore, non è una condizione temporaneamente. La difficoltà è trovare un contesto che si adatti alle esigenze dei non vedenti.
La manifestazione di Vieste è stata molto apprezzata, soprattutto dalla platea dei piú giovani che hanno mostrato interesse formulando alcune domande a cui i due ospiti hanno brillantemente risposto. I ragazzi della prima comunione e della cresima hanno dato sfoggio di sensibilità creando cartelloni e disegni in ricordo della giornata per la vita.
Al termine, la platea ha espresso approvazione e gradimento per l’evento che si è concluso con saluti e foto di rito.

 
 
 

VIESTE – “Giornata della vita”: incontro in cattedrale con Maria e Carmine, non vedenti Il Feb 19, 2022

Post n°29189 pubblicato il 19 Febbraio 2022 da forddisseche

VIESTE – “Giornata della vita”: incontro in cattedrale con Maria e Carmine, non vedenti 

 
40
 

In occasione della giornata della vita, è stato organizzato, presso la cattedrale di Vieste, un incontro con Maria Del Viscio, non vedente, e con Carmine Chionchio, anch’egli non vedente, che è intervenuto sull’argomento. La lodevole iniziativa è stata presentata dal vicario episcopale, don Gioacchino Strizzi, ad una platea di ragazzi ed adulti molto interessata.
Quando si tratta di presentare la disabilità visiva si corrono due rischi. Il primo, è quello di suscitare pietismo da parte dei partecipanti. Il secondo, è quello di dare un’impressione positiva della condizione di disabilità. Nel corso della manifestazione, Maria Del Viscio, ha esposto le situazioni positive della cecità, rapportandola ai tempi moderni, mentre Carmine Chionchio, avendo un’età più avanzata, ha evidenziato le difficoltà che si incontrano nell’essere una persona non vedente. Con questa testimonianza, Maria e Carmine hanno voluto sottolineare come si può possa dare un senso alla vita anche convivendo con la cecità assoluta, classificata dall’OMS come una grave disabilità. Certamente la disabilità visive non è come un raffreddore, non è una condizione temporaneamente. La difficoltà è trovare un contesto che si adatti alle esigenze dei non vedenti.
La manifestazione di Vieste è stata molto apprezzata, soprattutto dalla platea dei piú giovani che hanno mostrato interesse formulando alcune domande a cui i due ospiti hanno brillantemente risposto. I ragazzi della prima comunione e della cresima hanno dato sfoggio di sensibilità creando cartelloni e disegni in ricordo della giornata per la vita.
Al termine, la platea ha espresso approvazione e gradimento per l’evento che si è concluso con saluti e foto di rito.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963