Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 22/02/2022

VIESTE – Preoccupazioni per il futuro delle imprese balneari Il Feb 22, 2022

Post n°29200 pubblicato il 22 Febbraio 2022 da forddisseche

VIESTE – Preoccupazioni per il futuro delle imprese balneari 

 
162
 

L’emendamento approvato in Consiglio dei Ministri, con voto unanime, per la riforma delle concessioni demaniali che a far data dal 1 gennaio 2024 dovranno essere messe a gara, ha assorbito l’attenzione dell’ampio settore del turismo balneare.
Il Governo e tutti i partiti presenti in Parlamento precisano le rispettive posizioni e le finalità che li accompagnano. A questo si aggiunge, in tutta la penisola, il lavoro oscuro ma indispensabile delle amministrazioni locali: sono i sindaci delle località turistiche, sono i primi cittadini che affrontano, come sempre, i mutamenti legislativi o le difficoltà economiche che il mercato genera, dando risposte concrete e assumendo responsabilità a volte imprevedibili.
I sindaci del G20s da tempo sono impegnati nell’affrontare questo imprescindibile step per il futuro del settore e portano un contributo quotidiano all’interno di percorsi che in molti di loro hanno già tracciato: stimolare ed aggiornare l’offerta turistica della località sostenendo le imprese e i cittadini in un contesto di salvaguardia ambientale, premessa per ogni sviluppo futuro.
Così il sindaco Giuseppe Nobiletti: “Siamo profondamente preoccupati per lo stato di incertezza in cui versano ormai da oltre 10 anni le imprese balneari. La Bolkestein ha messo in crisi il settore. E’ vero che bisogna adeguarsi alle normative europee, ma è pur vero che siamo chiamati a tutelare gli investimenti fatti dai nostri balneari in questi anni. E’ necessario tutelare le nostre imprese. Questo è un provvedimento che lascia nell’incertezza i nostri 100 concessionari demaniali e le proprie famiglie che tra due anni saranno costretti a mettere all’asta i loro lidi. La nostra partecipazione al prossimo G20 sulle spiagge in programma ad aprile a Riccione, sarà fondamentale per interloquire con i vertici dell’associazione e per capire quali azioni intraprendere insieme agli altri comuni del G20S”. Così il sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, in merito all’emendamento approvato in Consiglio dei Ministri, con voto unanime, per la riforma delle concessioni demaniali che a far data dal 1 gennaio 2024 dovranno essere messe a gara.
Roberta Nesto, coordinatrice del G20s, associazione che raggruppa le più importanti città balneari italiane (sono 26) e che sommate rappresentano quasi il 30% delle presenze turistiche del Paese, ha idee molto chiare su come affrontare il tema delle concessioni: “Innanzitutto, dobbiamo salvaguardare il nostro know how: l’Italia ha al suo attivo una tradizione di ospitalità turistica unica, un vero e proprio patrimonio trasmesso da generazioni. Deve adeguarsi alle regole dell’Europa perché ne è parte fondante e perché attraverso un aggiornamento delle concessioni, seguendo regole chiare e verificabili, tutti i soggetti coinvolti possano avere una reale possibilità di crescita”.

 
 
 

Ricordato a Cinisello il sacrificio del viestano Piero Tantimonaco, il più giovane capitano di Ps d’Italia Il Feb 22, 2022

Post n°29199 pubblicato il 22 Febbraio 2022 da forddisseche

Ricordato a Cinisello il sacrificio del viestano Piero Tantimonaco, il più giovane capitano di Ps d’Italia 

 
253
 

Tutti uniti per ricordare un eroe. Pietro Tantimonaco (che gli amici chiamavano Piero), originario di Vieste, era approdato alla questura di Milano nel 1979, negli anni più caldi della criminalità. Ha trovato la morte in un incidente stradale rimasto a tratti inspiegato, sul tratto di Cinisello Balsamo del viale Fulvio Testi.
“Questa mattina abbiamo ricordato il Capitano Pietro Tantimonaco, l’agente morto il 22 febbraio, del 1981, in un incidente d’auto avvenuto proprio in viale Fulvio Testi a Cinisello Balsamo – ha detto il sindaco, Giacomo Ghilardi -.L’abbiamo fatto insieme al Questore di Milano Giuseppe Petronzi, agli uomini e alle donne in divisa, ai familiari e ai tanti cittadini che hanno voluto essere presenti presso il monumento realizzato in sua memoria che l’anno scorso è stato da noi sistemato, ripulito e riposizionato in un luogo visibile a tutti. Il 22 febbraio – ha commentato il primo cittadino – sarà una data che a Cinisello Balsamo ricorderemo per sempre”.
Partito da Vieste ancora piccolissimo e, a soli 23 anni, divenuto capitano di polizia e comandante della Sezione Volanti di Milano, la più difficile soprattutto in quegli anni. Nato in una famiglia modesta e numerosa, in nove tra sorelle e fratelli, fin da giovanissimo Piero ha avuto un fortissimo ideale di realizzazione della sua vita nel segno della legge e dello Stato. Con questa forza è stato ammesso all’accademia di Polizia ed è diventato un giovanissimo e valente capitano. E’ stato un esempio al quale ispirarsi. Gli anni in cui ha lavorato in Questura a Milano prima della sua morte, sono stati tra i più difficili per gli uomini di Stato. In quegli anni spesso le forze dell’ordine erano vissute come un corpo estraneo alla società, ma proprio persone come Pietro Tantimonaco hanno indicato quali ideali si dovevano seguire e hanno mostrato come si poteva diventare esempio per tutta la popolazione. Oggi è anche grazie a persone come lui che i cittadini si fidano e si affidano alle forze dell’ordine.
Un cavallo di razza, lo definivano i suoi superiori, tanto che prima ancora che compisse 25 anni, era già capitano della polizia di Stato per i meriti che aveva conquistato sul campo. Il più giovane capitano d’Italia che il Presidente Cossiga aveva insignito per i suoi valori sul campo.
Assegnato alla “Mobile”, in breve era diventato una sorta di Serpico milanese. Giorno e notte combatteva la criminalità da detective instancabile e intorno a lui aveva costruito una squadra pronta a seguirlo anche nel fuoco. Di lui si ricorda soprattutto la cattura di Renato Vallanzasca, ma a lui sono legate molte delle inchieste sulla criminalità che in quel periodo metteva a ferro e fuoco Milano, soprattutto si è occupato della prime indagini legate all’avanzata dei tentacoli della mafia a Milano e in Lombardia.
Il 22 febbraio del 1981 si è schiantato con la sua auto lungo il tratto cinisellese di viale Fulvio Testi, che non era la strada veloce di oggi. Un incidente, ma per molti quella morte è rimasta inspiegabile ancora oggi, a 41 anni di distanza.

 
 
 

VIESTE – Prematura morte del dottor Fernando Nardella Il Feb 22, 2022

Post n°29198 pubblicato il 22 Febbraio 2022 da forddisseche

VIESTE – Prematura morte del dottor Fernando Nardella 

 
1.001
 

Apprendiamo, con profonda tristezza, la notizia della premura morte del dottor Fernando Nardella, avvenuta nel pomeriggio di ieri nell’ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo.

 

A seguito di un incidente stradale lo scorso anno, nei pressi del Pronto soccorso, in località “Coppitella” a Vieste, il dottor Nardella, 59 anni, medico di medicina generale, aveva subito un violento trauma cranico con conseguente coma. Curato per doversi mesi presso una struttura specializzata nella Capitale, era tornato da poco a Vieste. Un improvviso peggioramento delle sue condizioni, aveva consigliato il ricovero nell’ospedale di San Giovanni Rotondo dove, come detto, è morto nel pomeriggio di ieri.

Carattere gioviale, competente nella sua professione, Fernando aveva seguito le orme del padre, Domenico, anch’egli apprezzato medico. Lascia un ottimo ricordo di sé in quanti lo hanno conosciuto e voluto bene.

 

Alla mamma, Michelina Masanotti, alla moglie, Vittoria Vescera, alle figlie, Maria e Michela, alla sorella, dott.ssa Michela, e ai familiari tutti, giungano le sentite condoglianze della redazione di Garganotv.

 
 
 

VIESTE – Turismo tutto l’anno, l’associazione “Extralberghiere Gargano” chiede tavolo tecnico Il Feb 22, 2022

Post n°29197 pubblicato il 22 Febbraio 2022 da forddisseche

VIESTE – Turismo tutto l’anno, l’associazione “Extralberghiere Gargano” chiede tavolo tecnico 

 
137
 

“Bisognerebbe ogni tanto, tornare indietro e chiederci chi eravamo, ci riferiamo alla ricettività turistica in particolare. Quanti treni abbiamo perso!? Ricordiamo, ad esempio: Pugnochiuso, il campionato di box, Vieste film, spettacoli con personaggi famosi come Gigi Proietti e tanti altri.

 

Anche se li abbiamo persi, hanno lasciato delle tracce, degli input e così oggi abbiamo una ricettività invidiabile. Chi contribuisce a questa ricettività turistica sono anche le circa 200 strutture extralberghiere (Bed and Breakfast, Case Vacanza, Residence, Ville, Locazioni turistiche, Agriturismo, ecc. ) piccole e medie strutture, nate investendo i propri risparmi per dare ai propri figli la possibilità di non lasciare il proprio paese come hanno dovuto fare, purtroppo, tanti altri giovani che hanno dovuto emigrare.

 

Ora che abbiamo questa ricchezza, buon senso vorrebbe che, quanto abbiamo, vada Amministrato al meglio. Abbiamo degli Amministratori capaci e giovani, in grado di capire che queste piccole strutture vanno tutelate con controlli, con compartecipazione, con incentivi articolati e con metodologie e tempi di intervento moderni, adeguati e stringenti.

 

Considerando che siamo in tanti, il solito buon senso vorrebbe che, quanto acquisito dall’esperienza sul campo, vada democraticamente vagliata e sviluppata, considerando in questa ottica le attività sul territorio che non possono essere assicurate solo per i pochissimi mesi estivi, lasciando il territorio sguarnito per il resto dell’anno.

Il confronto, lo scambio di idee, la condivisione, non sono segni di debolezza ma indice di saggezza e di crescita fondata.

 

La diversificazione dell’offerta è la pluralità della stessa non può mai essere un handicap, piuttosto un vantaggio considerando la varietà di richieste e di utenze a cui questo territorio deve saper dare rapida adeguata ed efficiente risposta.

 

Pertanto chiediamo al Comune di Vieste un tavolo del Turismo di concerto sulla programmazione per destagionalizzare per avere una comunione di intenti su come affrontare l’offerta e i servizi nei periodi di bassa stagione”

 

Associazione Extralberghiere Gargano

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963