Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 23/02/2022

VIESTE – Lavori urgenti a condotta idrica in via Tordisco, possibili disagi Il Feb 23, 2022

Post n°29204 pubblicato il 23 Febbraio 2022 da forddisseche

VIESTE – Lavori urgenti a condotta idrica in via Tordisco, possibili disagi 

 
43
 
 

Acquedotto Pugliese effettuerà interventi per il miglioramento del servizio idrico nell’abitato di Vieste. I lavori riguardano la riparazione di una condotta idrica urbana in via Tordisco, 8.
Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario ridurre temporaneamente la normale pressione idrica in data di domani, 24 febbraio 2022, nell’abitato di Vieste dalle ore 8:00 fino al termine delle lavorazioni stimate per le prime ore del pomeriggio. Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.

 
 
 

VIESTE – Altri tre interventi di recupero ambientale a Molinella, Porticello e San Lorenzo Ultimo aggiornamento Feb 23, 2022

Post n°29203 pubblicato il 23 Febbraio 2022 da forddisseche

VIESTE – Altri tre interventi di recupero ambientale a Molinella, Porticello e San Lorenzo 

 
116
 

Dopo quelli di Porticello (“I renazz”), di “Portonuovo” e di “San Lorenzo”, il Comune di Vieste, nell’ambito del progetto di recupero ambientale costiero, darà corso anche quest’anno ad altri tre interventi di salvaguardia di altrettanti piccoli, ma significativi, sistemi dunali esistenti. I tre interventi di recupero, per un costo complessivo di circa 80 mila euro, riguarderanno le località “Molinella”, “San Lorenzo” e “Porticello”.
Lo ha reso noto il sindaco, Giuseppe Nobiletti, nel corso della riunione di oggi del Consiglio comunale. Nel primo caso, quello di “Molinella”, il progetto prevede, anzitutto, la pulizia a mano di tutta l’area oggetto dell’intervento, la delimitazione dell’arenile e delle dune con staccionata in legno di castagno a croce di sant’Andrea, levigata e trattata in autoclave, fissata a secco a terra, il posizionamento di due rastrelliere portabici in legno, sempre fissate a secco per terra, il posizionamento di cestini gettacarte in legno.
Il secondo intervento, riguarda la località “San Lorenzo”, già interessata, lo scorso anno, da analogo progetto nella parte relativa al tratto, in curva, compreso tra la fine del lungomare Europa e la zona rocciosa, ridotto, come si ricorderà, a mero parcheggio auto prima dell’intervento di riqualificazione ambientale. E’ previsto il prolungamento del percorso naturalistico fino al trabucco, in modo tale da consentirfe a pedomi e visitatori di poter accedere (dal lungomare) in sicurezza fino al trabucco. In adiacenza alla strada e al percorso pedonale, sarà prolungata la staccionata e posizionte panche, oltre a cestini gettacarte e rastrelliere per biciclette, sempre in legno.
Il terzo intervento riguarderà le dune di “Porticello”, anche queste interessate dal progetto dello scorso anno. A causa di alcuni smottamenti, dovuti a mareggiate, sarà ripristinato un tratto della staccionata danneggiata.

 
 
 

ISOLE TREMITI – “Metrò del mare” da Manfredonia con scalo a Vieste Ultimo aggiornamento Feb 23, 2022

Post n°29202 pubblicato il 23 Febbraio 2022 da forddisseche

ISOLE TREMITI – “Metrò del mare” da Manfredonia con scalo a Vieste 

 
147
 

Da Manfredonia alle Isole Tremiti, con scalo a Vieste, con possibilità per l’utente di poter fruire della sola tratta Manfredonia-Vieste: è il servizio sperimentale di Metró del Mare che rappresenterà la novità turistica nell’estate 2022 sul Gargano.
Se n’é discusso ieri mattina nella sede dell’assessorato ai Trasporti della Regione Puglia in una conferenza di servizi alla quale hanno preso parte l’assessore regionale Anita Maurodinoia, il sindaco di Manfredonia Gianni Rotice, il consigliere regionale Giandiego Gatta, il dirigente dell’Autorità Portuale di Sistema dell’Adriatico Meridionale Piero Bianco ed il presidente della Provincia di Foggia Nicola Gatta.
Dopo anni di tentativi, il servizio dovrebbe essere ripristinato con cadenza quotidiana dal mese di giugno sino a settembre. A sbloccarlo, un emendamento nel bilancio provvisorio regionale proposto dal consigliere Gatta e sottoscritto anche dal consigliere regionale Paolo Campo. Dal Comune di Manfredonia ne parlano come di una nuova importante occasione per il rilancio e lo sviluppo turistico-economico del centro sipontino e del territorio.
Il Metró del Mare consentirà a turisti e cittadini non solo di scoprire il territorio da una nuova prospettiva, ma anche di ovviare al traffico e alle difficoltà della viabilità, interconnettendo il Gargano in maniera innovativa e green, diventando hub di accesso per l’area nord-barese, entroterra della Capitanata e la Basilicata. In Regione si è parlato di una “minicrociera”. Il servizio sarà effettuato da una motonave.
“Manfredonia, cosi, torna ad avere la sua identità marittima ed un ruolo centrale nello sviluppo del territorio – scrivono dal Comune – diventando punto di riferimento per i collegamenti ed i servizi al turismo del Gargano, locomotiva del settore pugliese”.

 
 
 

FORESTA UMBRA – Associazione Collateral e Elda Hotel per la “Festa di Primavera” Il Feb 23, 2022

Post n°29201 pubblicato il 23 Febbraio 2022 da forddisseche

FORESTA UMBRA – Associazione Collateral e Elda Hotel per la “Festa di Primavera”

99

Domenica 20 marzo l’associazione culturale Collateral in collaborazione con Elda Hotel torna in Foresta Umbra per celebrare l’arrivo della Primavera con un programma ricco e pieno di energia!
Dopo il successo del Xmas Forest Market a Natale, l’associazione viestana e Elda Hotel, l’azienda ricettiva dall’anima green, tornano insieme per offrire al territorio un equinozio da ricordare. La giornata comincerà con la passeggiata “Il Risveglio della Foresta” in compagnia della guida ambientale escursionistica Luisa Arena alla scoperta dell’incredibile fermento vegetale ed animale che caratterizza l’ambiente naturale in questo periodo dell’anno.
A metà strada sarà il momento di pensare alla rinascita che coinvolge noi esseri umani, attraverso una pratica adatta a tutti di Yoga, guidata dall’insegnante Mary Ciccomascolo, dal nome ”Come una Farfalla” un vero e proprio risveglio di energie! Dalle ore 11 presso i giardini dell’hotel comincerà invece il mercatino di artigianato ed enogastronomia aperto a tutti, che si potrà visitare fino alle 16.00. Alla stessa ora Betta Bookboat terrà un laboratorio esperienziale dedicato al bosco e ai suoi abitanti per bambini di tutte le età. Nel frattempo sarà possibile gustare un aperitivo formato pic nic o fermarsi a pranzo con un menù dedicato all’evento dal costo di 35€. A dare ancora più appeal alla giornata, l’esibizione del Trio Ristoccia, formazione musicale della vicina Troia, che unisce sonorità mediterranee a testi poetici e ricercati, per la prima volta sul Gargano.
Per partecipare alle attività e conoscere tutti i dettagli vi invitiamo a cliccare sul link evento Facebook dove troverete riferimenti, orari e costi.Per prenotare a pranzo o passare il week-end dell’equinozio direttamente in Foresta Umbra presso l’Elda Hotel contattare lo 0884594685


 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963