Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 26/02/2022

ALLERTA METEO – Gargano: in arrivo tanta pioggia, neve solo all’interno Il Feb 26, 2022

Post n°29213 pubblicato il 26 Febbraio 2022 da forddisseche

ALLERTA METEO – Gargano: in arrivo tanta pioggia, neve solo all’interno 

 
186
 

Un ciclone alimentato da aria fredda della Russia in arrivo sull’Italia, è prevista neve e vento in buona parte del Paese, qualche fiocco anche sul Gargano.
Neve a quote relativamente basse sull’Appennino, molto vento e sensibile calo delle temperature, quasi tutti concordi i maggiori siti internet che si occupano di previsioni meteo. Sarà anche per il Gargano un weekend all’insegna del maltempo con vento forte, tuttavia non ci dovrebbero essere nevicate abbondanti, le previsioni parlano di neve dai 600 metri, in prevalenza sono previste precipitazioni di acqua mista a neve.
La Protezione Civile della Regione Puglia ha diramato un Messaggio di Allerta Giallo con validità dalle ore 8.00 del 26 febbraio e per le successive 24-36 ore, “Gargano e Isole Tremiti”; Rischio atteso: idrogeologico per temporali, idrogeologico, vento, neve (Messaggio allerta 25/02/2022).
Torna il sole da martedì 1 marzo.

 
 
 

VIESTE – Guardia costiera soccorre marittimo (ucraino) colpito da malore su porta container Ultimo aggiornamento Feb 26, 2022

Post n°29212 pubblicato il 26 Febbraio 2022 da forddisseche

VIESTE – Guardia costiera soccorre marittimo (ucraino) colpito da malore su porta container 

 
150
 
 

Nella mattinata di oggi, la Sala Operativa della Direzione Marittima di Bari riceveva una richiesta di soccorso da parte di un nave porta container relativa ad un marittimo, di nazionalità ucraina, imbarcato a bordo colto da un improvviso malore.
La nave mercantile, Lucy Borchard, battente bandiera di Antigua & Barbuda, proveniente da Cipro e diretta a Ravenna, si trovava a circa 15 miglia dal porto di Vieste.
La sala operativa della Guardia Costiera di Vieste sotto il coordinamento del 6° MRSC di Bari, inviava sul posto la motovedetta Search and Rescue CP 880 al fine di predisporre le operazioni di trasbordo. Successivamente, la nave mercantile veniva messa in contatto con il personale specializzato del Centro Internazionale Radio Medico (C.I.R.M.), che disponeva il trasbordo dell’infortunato per il successivo trasferimento presso il nosocomio di San Giovanni Rotondo.
Alle ore 1330 circa, il malcapitato veniva sbarcato nel Porto di Vieste e affidato alle cure del personale medico intervenuto che, tramite un elicottero, lo trasportava presso il nosocomio per gli approfondimenti sanitari del caso.

150

 
 
 

KARATE – Stage regionale della Kensho domani all’Omnisport Ultimo aggiornamento Feb 26, 2022

Post n°29211 pubblicato il 26 Febbraio 2022 da forddisseche

KARATE – Stage regionale della Kensho domani all’Omnisport 

 
29
 
 

“Sirak”, ovvero “Seminario Intensivo Regionale Agonistico Karate”: è quanto realizzeranno gli atleti della Kensho Vieste nella mattinata di domani. L’importante stage di karate avrà luogo, a partire dalle ore 9:00 e fino alle 11:30, presso il palazzetto dello sport dell’Omnisport di Vieste. L’evento è organizzato dalla Kensho con il patrocinio del Comune di Vieste. Al termine dello stage, grazie anche alle nuove tecnologie, avranno luogo collegamenti, tramite la piattaforma “Zoom”, con tutti i Sirak in Italia.

 
 
 

VIESTE – Dopo due anni torna la “Fanoja di San Giuseppe”, il 19 marzo fuoco e tradizione Il Feb 26, 2022

Post n°29210 pubblicato il 26 Febbraio 2022 da forddisseche

VIESTE – Dopo due anni torna la “Fanoja di San Giuseppe”, il 19 marzo fuoco e tradizione 

 
52
 

Si terrà il 19 marzo prossimo nello scenario senza tempo di piazza Marina Piccola a Vieste la 10° edizione della manifestazione in onore di San Giuseppe dopo due anni di stop dovuti alla pandemia.
Il gruppo folkloristico “Pizzeche e Muzzeche” – in collaborazione con il Comune di Vieste e con il patrocinio della Regione Puglia e del Gal Gargano – torna il 19 marzo prossimo con la “Fanoja di S.Giuseppe” , che finalmente potrà celebrare la decima edizione. Dopo due anni di emergenza sanitaria che ha previsto la sospensione di tutte le manifestazioni artistiche e religiose si torna alla condivisione collettiva con un rituale antichissimo che quest’anno si carica di un simbolismo ancora più potente: un nuovo inizio e contemporaneamente il ritorno alla normalità che abbiamo tanto atteso.
Ospiti dell’evento, come ogni anno, gruppi folkloristici e musicali provenienti dal territorio e dalle regioni limitrofe che a partire dalle ore 16:30 sfileranno per il paese tra canti e danze tradizionali per poi ricongiungersi a Marina Piccola, dove gli stand enogastronomici faranno da cornice alla “fanoja”, che al tramonto comincerà a bruciare sotto al palco sulla quale gli
artisti si esibiranno.
Una bellissima novità è il workshop di pizzica gratuito ed aperto a tutti tenuto dalla splendida danzatrice garganica Lucia Scarabino, membro del corpo di ballo della Notte della Taranta. La line up della manifestazione promette di infiammare la piazza della cittadina garganica. Ad aprire le danze l’OPM Orchestra Popolare di Monte Sant’Angelo. A seguire l’esibizione del grande Eugenio Bennato con la sua storica compagnia di canto popolare sarà impreziosita dall’ensemble vocale de Le Voci del Sud con la quale ha dato vita al suo ultimo progetto “ Qualcuno sulla terra”; I Sud Sound System aprono la seconda parte del concerto, con il loro inconfondibile reggae salentino che scalderà anche i più giovani e per concludere la performance African Party del dj e producer Don Ciccio accompagnato da Mariam & Lavanilicious, le più importanti afro dancers in Italia.
Un vero e proprio viaggio musicale questo decimo appuntamento con la Fanoja di Vieste, che parte dalla tradizione musicale garganica e si conclude in bellezza con le vibes africane.
“Siamo molto emozionati e fieri di tornare a dar vita a questa manifestazione e poter finalmente ricominciare da un traguardo importante come quello del 10° anno. Dal punto di vista emotivo sono stati anni difficilissimi. Quando organizzi un evento che ha a che vedere con la Tradizione, che con fatica hai recuperato e fatto rivivere, la paura più grande è che possa finire per essere definitivamente dimenticata, invece, a cominciare dagli artisti,passando per chi ci sostiene, fino all’ultimo dei volontari coinvolti: l’ entusiasmo è più forte che mai e questo ci rende davvero orgogliosi ” afferma Michele Savastano, presidente dell’associazione Pizzeche & Muzzeche che ha dato vita da quest’anno ad un comitato organizzativo dedicato esclusivamente alla Fanoja, per far sì che questo appuntamento continui a crescere nel tempo con ancora più valore e prestigio per tutto il territorio.
“Finalmente ritorna l’appuntamento della Fanoja di San Giuseppe, un evento nato per rinnovare un’antica tradizione popolare, ma che da circa 6 anni si è trasformato in un vero e proprio appuntamento che segna l’inizio della primavera e l’occasione per richiamare i primi ospiti sul nostro territorio. ” dichiara l’assessore al Turismo del Comune di Vieste, Rossella Falcone “Con questo evento, in linea con il piano strategico, cerchiamo di vendere la destinazione al di fuori del periodo estivo, favorendo flussi in un periodo di bassa stagione attraverso il ricordo della nostra storia e della nostra cultura.”
Non rimane che darvi ppuntamento a Vieste il 19 Marzo: che il Fuoco della Tradizione torni a bruciare nei nostri cuori!

 
 
 

VIESTE – Erasmus+: da domani l’Alberghiero “Enrico Mattei” ospita l’Europa Il Feb 26, 2022

Post n°29209 pubblicato il 26 Febbraio 2022 da forddisseche

VIESTE – Erasmus+: da domani l’Alberghiero “Enrico Mattei” ospita l’Europa 

 
46
 

Dal 27 febbraio al 5 marzo 2022, nell’ambito delle mobilità europee promosse dai progetti Erasmus+ per favorire scambi culturali e l’apprendimento della lingua inglese, saranno ospiti dell’Istituto Alberghiero “Mattei” e della nostra cittadina trentaquattro tra docenti e studenti di 4 diversi Paesi europei: Grecia, Polonia, Romania e Turchia.
Il Progetto Erasmus+ “No to Violence and Discrimination“, che farà tappa a Vieste dopo essere già stato a Samsun in Turchia, a Tebe in Grecia e a Stettino in Polonia, affronta tematiche che vertono sull’analisi e la prevenzione del bullismo e di ogni forma di violenza e discriminazione sociale nelle varie realtà territoriali dei Paesi interessati con proposte e lavori di gruppo volte a favorire l’inclusione, l’accettazione e l’accoglienza della diversità nell’unicità di ogni persona.

 
 
 

Sui cieli di Vieste le “Frecce Tricolori”: Air Show il 26 giugno Il Feb 26, 2022

Post n°29208 pubblicato il 26 Febbraio 2022 da forddisseche

Sui cieli di Vieste le “Frecce Tricolori”: Air Show il 26 giugno

47

Le Frecce Tricolori tornano a volare sui cieli della Puglia, e dopo Molfetta e Bari (7 e 8 maggio), il 26 giugno daranno vita all’air show a Vieste, unica tappa in Capitanata.
L’esibizione della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica militare italiana è stata inserita nel programma delle manifestazioni per Vieste Estate 2022, e sicuramente rappresenterà uno degli eventi clou del cartellone estivo. Per due anni consecutivi, l’epidemia aveva fermato lo spettacolo che a giugno finalmente si svolgerà, e farà felici i tanti appassionati che si riverseranno sul lungomare Enrico Mattei di Vieste per assistere all’air show. “Un altro grande appuntamento, una vetrina nazionale per la nostra città” – afferma la vice sindaco e assessora al Turismo, Rossella Falcone. “Quest’anno Vieste è stata nuovamente inserita nel calendario nazionale dopo lo stop forzato degli ultimi due anni causa pandemia. Siamo davvero orgogliosi di rappresentare la provincia di Foggia. Uno show che ha sempre richiamato un grande numero di spettatori. Sono certa che il prossimo 26 giugno tanta gente verrà a Vieste per assistere allo spettacolo della Pattuglia Acrobatica e per trascorrere qualche giorno di inizio estate in una Vieste che anche in bassa stagione è in grado di offrire eventi e servizi di qualità”.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963