Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 14/05/2022

Istituto Alberghiero “E. Mattei” di Vieste e A.I.S. Puglia: un binomio vincente! Il Mag 14, 2022

Post n°29591 pubblicato il 14 Maggio 2022 da forddisseche

Istituto Alberghiero “E. Mattei” di Vieste e A.I.S. Puglia: un binomio vincente! 

 
4
 

Si sono conclusi presso l’Istituto Alberghiero “Enrico Mattei di Vieste” i corsi di 1° e 2° livello per acquisire la qualifica di sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier.
Il corso di primo livello ha approfondito gli argomenti relativi alla viticoltura e alla enologia tecnica della degustazione e del servizio, che rappresentano le basi della professionalità del sommelier, a partire dalla corretta temperatura di servizio dei vini fino all’organizzazione e alla gestione della cantina con visita dei locali d’Araprì a San Severo.
Mentre il secondo livello ha riguardato l’esplorazione del mondo del vino e ha portato a conoscenza la produzione italiana ed estera, con particolare attenzione al legame indissolubile con il territorio.
In questo livello si perfeziona la tecnica della degustazione del vino determinante nella capacità di apprezzare ogni sfumatura sensoriale per poter esprimere un giudizio sulla sua qualità dello stesso prodotto.
Il Corso ha previsto15 lezioni tenute dai relatori AIS.
Sessantadue i partecipanti di cui ben venticinque alunni dell’IPEOA “Mattei”, tutti gli altri erano operatori del settore della ristorazione, professionisti o semplici appassionati.
I corsi con tutti e tre i livelli AIS, sempre in collaborazione con l’Istituto Alberghiero, riprenderanno a partire dai primi di novembre prossimo venturo e si concluderanno presumibilmente nel mese di aprile del 2023.

 
 
 

VIESTE – Una bella domenica di sport, tra ciclismo e calcio giovanile Il Mag 14, 2022

Post n°29590 pubblicato il 14 Maggio 2022 da forddisseche

VIESTE – Una bella domenica di sport, tra ciclismo e calcio giovanile 

 
27
 

Domani, domenica 15 maggio, tutta la giornata sarà dedicata allo sport, tra ciclismo e calcio giovanile. La mattina, con partenza alle ore 9,15, in prossimità del lido “La Bussola” si svolgerà la seconda edizione del “Trofeo Rosa”, memorial Andrea Colombi, organizzato dalla ASD Gargano Trail Center di Vieste, per le categorie esordienti 30 km, e allieve, partenza alle ore 10,30, 50 Km. Si tratta di una gara interregionale della Federazione Italiana Ciclistica, che si svolgerà su un circuito molto impegnativo, che prevede anche la scalata della contrada “Chiesiola”, da percorrere 3 volte, dalle esordienti, e 5 dalle allieve.
Nel pomeriggio ritorna il “Trofeo di S. Antonio”, memorial Michele Notarangelo, organizzato dalla Asd Cicloamatori Vieste: Partenza sempre dal lido “La Bussola”, al lungomare Europa, alle ore 15,00. La manifestazione prevede una prima fase Turistica di 30 km., con passaggio per le vie principali di Vieste e giro di “Mandrione”, “Santa Maria di Merino” e ritorno. Seconda partenza alle ore 16.00 per la fase agonistica, di circa 50 km sul percorso in linea Vieste-Peschici ss.89, passaggio per le vie principali di Peschici, con Gran Premio della Montagna e ritorno a Vieste dalla litoranea SP. 52, arrivo previsto per le ore 17,15 circa.
I due eventi voluti e patrocinati dal Comune di Vieste, che ha anche aiutato finanziariamente i due sodalizi viestani, si avvale anche della collaborazione del Comune di Peschici e di tutte le Forze dell’Ordine, delle Associazioni di Protezione Civile e di alcune Asd sportive del territorio. Numerose le iscrizioni, provenienti da tutt’Italia per il Trofeo Rosa, circa 50 partecipanti, e di tutta la regione per il Trofeo CSI di S. Antonio, con oltre 80 iscritti tra turismo e velocità. Enormi l’impegno e gli sforzi organizzativi dei due team, presieduti da Luigi Carbonaro e dal patron Antonio D’Aprile.
E sempre domani, avrà luogo, dalle ore 9:30 fino alle 18:30, presso il campo sportivo “Riccardo Spina”, il “5° Memorial “Alessandro Curatolo” organizzato dall’Asd Nuova Gioventù di Vieste. Si tratta di una bellissima giornata di sport per ricordare il giovane Alessandro, scomparso sette anni fa in seguito a un incidente stradale in moto sul lungomare Enrico Mattei. Ricordare per sempre il suo sorriso e la sua grande voglia di vivere: questo lo spirito dell’evento.
Grazie alla famiglia Curatolo, che ripone massima fiducia negli organizzatori, l’associazione sportiva “Nuova Gioventù Vieste” riesce a dar vita ad un entusiasmante torneo di calcio giovanile, per la categoria “Pulcini 2011”, tra compagini di spicco, e precisamente: Fc Lugano, Pescara Calcio, Manfredonia Calcio, Marconi Ischitella e, naturalmente, i padroni di casa, Nuova Gioventù Vieste. Presenti più di cento ragazzi, accompagnati dai rispettivi familiari, a inondare il prato verde dello Spina. Una giornata di festa, dunque, piena di sport e di sorrisi nel ricordo del sorriso più bello, quello del giovane Alessandro, per un memorial che riesce a unire i più piccoli nello spirito di gruppo e di sportività.

 
 
 

VIESTE – Progetto di salvaguardia tratturi e dune: lavori a Molinella Il Mag 13, 2022

Post n°29589 pubblicato il 14 Maggio 2022 da forddisseche

VIESTE – Progetto di salvaguardia tratturi e dune: lavori a Molinella 

 
198
 

Proseguono i lavori relativi allla realizzazione del progetto di recupero e funzionalità di uno storico tratturo comunale di Vieste, vale a dire quello che dalla “Defensola”, giunge fino a Molinella (in foto).
Si tratta di un progetto di importante valore naturalistico, ambientale e storico e che fa parte di una programmazione più complessiva riguardante il recupero di dune e percorsi naturalistici, ma soprattutto volto a valorizzare ancor più il nostro sistema ambientale. Il tratturo in questione, traendo origine dalla contrada “Defensola” si incrocia con quello principale che dall’abitato di Vieste, attraversando varie contrade, giunge fino a Sfinalicchio. Esso, quindi, costeggia la “Pietra della Madonna” posta alla Defensola, percorre la parte costiera, in molti tratti, sui cigli delle falesie a picco sul mare, attraversa le località “Braico” e “Punta Lunga”, sino a raggiungere la foce del canale di Palude Mezzane.
Dopo la parte relativa alle zone “Braico” e “Punta lunga”, i questi giorni si sta realizzando la parte relativa a “Molinella”, per la salvaguardia del sistema dunale colà esistente e metterlo a riparo da parcheggio selvaggio e altri tipi di inconvenienti.
Tre le altre cose, sono previsti: l’installazione di una edicola informativa e di una rastrelliera per biciclette, il taglio di vegetazione infestante, il posizionamento di una staccionata di legno di castagno a croce di Sant’Andrea a proitezione delle dune e impedimento di parcheggio, il posizionamento nell’area di panche in legno e di cestini gettacarte, sempre in legno.
L’intervento, come programmato, non prevede alcuna movimentazione di terreno e l’alterazione dello stato dei luoghi, in quanto i manufatti sono fissati nel terreno a secco oppure poggiati per terra.
Insomma, un bellissimo e interessante recupero dei nostri antichi sentieri, da mettere a disposizione di tutti ed offrire come ulteriore alternativa di soggiorno ai tantissimi nostri ospiti, amanti della natura e della bellezza paesaggistica del nostro territorio.

 
 
 

VIESTE – Isee fino a 15 mila euro: contributo sulla tassa rifiuti (Tari), domande entro il 29 maggio Il Mag 13, 2022

Post n°29588 pubblicato il 14 Maggio 2022 da forddisseche

VIESTE – Isee fino a 15 mila euro: contributo sulla tassa rifiuti (Tari), domande entro il 29 maggio 

 
309
 

Con Delibera di G.C. n. 146 del 12.05.2022, si è prevista, per l’anno 2022 per i cittadini residenti a Vieste con ISEE fino a € 15.000, la possibilità di usufruire di un contributo per il pagamento della TARI. Le istanze possono essere inoltrate (anche da indirizzo email semplice) alla Pec protocollo@pec.comune.vieste.fg.it, dalla data di oggi 13 Maggio 2022 e sino al 29 Maggio 2022 alle ore 23:59. Alternativamente sarà sempre possibile presentare l’istanza a mano entro le medesime date negli orari di apertura al pubblico degli uffici.
Si procederà all’assegnazione del contributo fino alla concorrenza della somma stanziata, pari ad € 126.379,00, seguendo l’ordine di graduatoria stilata dall’Ufficio Servizi Sociali, sulla base dell’ISEE presentato, dando atto che in caso di parità, la preferenza verrà accordata in ordine di arrivo al protocollo.
Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Servizi Sociali allo 0884 712219 / 0884 712242.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963