Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissecheQuartoProvvisoriolaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 18/02/2023

Vico Del Gargano: La Valigia sul letto. COMUNICATI STAMPA DiCOMUNICATI STAMPA Feb 18, 2023 VICO DEL GARGANO

Post n°30450 pubblicato il 18 Febbraio 2023 da forddisseche

Vico Del Gargano: La Valigia sul letto.

Continua con entusiasmo la rassegna del primo festival del Teatro Popolare del Gargano legato ai festeggiamenti in onore di san Valentino. Pochi i biglietti rimasti, acquistabili all’ingresso dell’auditorium comunale di Vico del Gargano. Oggi primo appuntamento alle ore 20.30, e domani domenica alla stessa ora.

 
 
 

VIESTE – Collegamento pedonale tra via Del Giudice e Antico Porto Aviane, cominciati i lavori Il Feb 18, 2023

Post n°30449 pubblicato il 18 Febbraio 2023 da forddisseche

VIESTE – Collegamento pedonale tra via Del Giudice e Antico Porto Aviane, cominciati i lavori

31


Fa parte del progetto “StradaxStrada”, finanziato, per circa 550 mila euro, dalla Regione Puglia, anche il “camminamento” nell’ambito del “Programma Integrato” e relativo a quella porzione di terreno abbandonato retrostante il supermercato “Eurospin”. Si tratta di una striscia di terreno residuale, utilizzato da molti per accorciare il percorso che porta dal nuovo quartiere del “Programma Integrato”, alla rotatoria di viale dell’Antico Porto Aviane, e viceversa. Il Comune di Vieste, assessorato ai Lavori Pubblici, verificata l’utilità della scorciatoia, anche su segnalazioni di cittadini residenti in zona, ha deciso di inserirla nell’ambito del complessivo progetto “StradaxStrada” con il quale, grazie al finanziamento regionale, si sta provvedendo a sistemare diversi marciapiedi, strade, abbattimento di barriere architettoniche. Così si è deciso di realizzare un camminamento pedonale con betonelle e cordoli, dotato anche di impianto di pubblica illuminazione a Led.

Sarà, pertanto, comodo attraversare il sito e ritrovarsi subito su via Mauro del Giudice o su viale dell’Antico Porto Aviane, senza essere costretti ad allungarsi fino a viale Italia.

I lavori sono appena cominciati e saranno ultimati entro Pasqua.

 
 
 

Giura Nobiletti, parte il nuovo corso della Provincia di Foggia Il Feb 18, 2023

Post n°30448 pubblicato il 18 Febbraio 2023 da forddisseche

Giura Nobiletti, parte il nuovo corso della Provincia di Foggia

48


“Sarà una Provincia diversa nel metodo, dove il merito sarà messo al primo posto: chi vale andrà avanti, e mi riferisco soprattutto alla tecnostruttura”. A prometterlo è il presidente della Provincia di Foggia Giuseppe Nobiletti, nel suo discorso di insediamento prima del giuramento, più sentimentale che programmatico. Non nasconde un pizzico di emozione. La sua carriera politica è iniziata solo nel 2016 e, dopo sei anni, da sindaco di Vieste si ritrova a guidare anche l’ente di Palazzo Dogana. “È stato un percorso molto veloce”, ammette.
Lancia un appello ai consiglieri provinciali e a tutti gli amministratori indicando quella che considera la missione più importante: “Se noi non usciamo da questa logica del piccolo campanile, non andremo da nessuna parte, perché se non cambia la considerazione che gli altri hanno della provincia di Foggia non ci sarà futuro. Faccio riferimento soprattutto ad alcuni temi fondamentali, il primo tra tutti è quello della legalità. Abbiamo una criminalità che morde gli amministratori e il tessuto economico. Se non ci liberiamo da questo peso che ci schiaccia, potrebbe non arrivare gente da fuori che vuole investire. Se noi non ci liberiamo da questa piovra, non ci dobbiamo meravigliare se i nostri giovani emigreranno”. Vuole scalare le classifiche che relegano la Capitanata nelle retrovie.
“Dobbiamo rendere i 119 istituti superiori di cui siamo proprietari idonei allo svolgimento delle attività e al proficuo sviluppo delle capacità dei nostri ragazzi, e dobbiamo cercare di creare un sistema fecondo che consenta loro di poter scegliere se andare via o rimanere”, afferma a proposito delle principali funzioni attribuite alle Province. “Spero con la mia maggioranza, ma anche un’opposizione responsabile – ha detto in chiusura del suo discorso -, di poter portare questa provincia a un livello superiore”. Niente linee programmatiche per oggi: “Le vorrei condividere con i miei consiglieri di maggioranza e anche con i territori, quindi vorrei avere un po’ più di tempo per redigerle”, fa sapere Nobiletti ai microfoni.
Gli strascichi della campagna elettorale si fanno sentire anche nella prima seduta. Il consigliere provinciale Rino Pezzano, eletto nella lista dell’ex presidente, per primo difende l’operato di Nicola Gatta, convitato di pietra. Avverte Nobiletti, che aveva definito il suo avversario “un uomo solo al comando”: “Molto probabilmente verrà lasciato solo, perché i consiglieri provinciali non si sentiranno coinvolti, ma non da lei, da quella che è la concezione del ruolo frutto di questa norma”.
Un’ora prima della seduta, era arrivata una nota a firma di Nicola Gatta, in qualità di leader del movimento civico ‘Per la Capitanata’. Non ha gradito che il suo successore abbia optato per la revoca degli incarichi fiduciari a tempo determinato ai dirigenti ex articolo 110 del Tuel. “Io sono di un orientamento giurisprudenziale diverso dal suo – afferma Nobiletti -. Non so che studi abbia fatto lui, io qualche studio in più l’ho fatto: secondo me i dirigenti ex 110 vengono nominati dal presidente in carica e non si lasciano in eredità. È necessario un periodo di conoscenza con i dirigenti, nulla vieta che domani possano essere riconfermati. Adesso, intanto, iniziamo con nuove procedure di selezione e poi deciderò”. Pronto a eventuali contenziosi, in aula ha precisato che “non c’è alcun pregiudizio nei confronti dei soggetti destinatari dei decreti”.
Smorza anche i “toni trionfalistici” del suo predecessore che aveva parlato di 90 milioni di euro a disposizione del nuovo corso amministrativo: “Che in cassa ci siano 90 milioni di euro è un dato incontrovertibile, però che siano spendibili così liberamente è una sciocchezza, perché Gatta sa benissimo che la cassa è una cosa e la competenza è un’altra. Quei 90 milioni sono già destinati. Da una prima analisi che ho fatto, quest’anno rispetto a lui ho 10 milioni da spendere in meno e sono derivanti da una perdita di gettito legata ad una sentenza del Consiglio di Stato che riguarda il canone unico e ad altre due entrate in cui il gettito è minore”.
In aula aggiungerà che sul “Cis sono stati aperti i cassetti e sono stati candidati i progetti esistenti, non c’è stata nessuna programmazione, nessun coinvolgimento dei territori, nessuna visione”. Attribuisce tutti i meriti del Contratto Istituzionale di Sviluppo a Giuseppe Conte, all’epoca premier, che “aveva deciso di dare giustamente delle risorse alla Provincia di Foggia”.
Il consigliere provinciale Giuseppe Mangiacotti (Capitanata al Centro), ex vicepresidente, prova ad archiviare la campagna elettorale: “Al netto del tifo, ormai abbiamo finito le elezioni e ora ha il dovere di coinvolgere tutto il Consiglio provinciale”. Negli stessi banchi, il “processo” a Gatta ha infastidito anche il consigliere Roberto Augello (Fratelli d’Italia). Il distinguo tra maggioranza e opposizione operato dal neo presidente, quando la riforma Delrio aveva reso piuttosto labile questo concetto, non è piaciuto ai consiglieri passati dall’altra parte.
“Mi aspettavo oggi di assistere a una festa, non ha ancora fatto il giuramento e già sono scoppiate le polemiche”, osserverà dalla ‘maggioranza’ la consigliera Lucrezia Cilenti (Insieme per la Capitanata). È il consigliere provinciale Salvatore Prencipe (Insieme per la Capitanata), nel suo intervento, a ricordare come l’Assemblea dei sindaci, organo previsto dalla legge, non sia mai stata convocata negli ultimi quattro anni, al di là della deroga consentita dalla pandemia. “Io vorrei caratterizzarmi proprio riuscendo a coinvolgere in maniera più efficace i consiglieri ma anche e soprattutto i territori, riattivando i vecchi strumenti che erano andati in disuso con il presidente Gatta: l’Assemblea dei sindaci deve tornare ad avere un proprio ruolo”, dichiarerà sul punto il presidente Nobiletti. Ha intenzione di andare direttamente sui territori con la tecnostruttura, dividendo la Capitanata in quattro macroaree – Monti Dauni, Gargano, Alto e Basso Tavoliere – per raccogliere le priorità e stilare una lista degli obiettivi urgenti.
Ora si gioca la partita delle deleghe. “La settimana prossima, al massimo entro dieci giorni, saranno conferite”, annuncia. Sta lavorando in questi giorni alla lista. La vice presidenza potrebbe toccare a Nunzia Palladino, consigliera provinciale di ‘Insieme per la Capitanata’ in quota M5S. (fonte: FoggiaToday)

 
 
 

VIESTE – Presto collegate alla rete fognaria cittadina le contrade Defensola, Molinella, Palude Mezzane

Post n°30447 pubblicato il 18 Febbraio 2023 da forddisseche

VIESTE – Presto collegate alla rete fognaria cittadina le contrade Defensola, Molinella, Palude Mezzane

66


Tra i vari lavori pubblici in corso di realizzazione a Vieste, riguardanti servizi relativi a luce, gas, fogna, telefonia, una particolare attenzione va posta a quelli riguardanti il collegamento alla rete fognaria cittadina degli agglomerati costieri di Defensola, Isola La Chianca, Sfinalicchio, Molinella, Scialmarino, San Lorenzo, Porto Nuovo e Baia dei Campi. Dopo circa venti anni di attese, promesse e delusioni, gli abitanti, in particolare della Defensola, Molinella, Palude Mezzane, importanti agglomerati extraurbani, potranno usufruire a pieno titolo del collegamento alla rete fognaria cittadina. Sono in corso già da qualche giorno, infatti, i lavori di realizzazione della conduttura interamente finanziati e gestiti da Acquedotto Pugliese. Si tratta di un progetto, come fa sapere Rossella Falcone, componente del Cda di Aqp e vicesindaco di Vieste, del costo complessivo di un milione e ottocentomila euro, di rilevante importanza che prevede la realizzazione del nuovo tronco fognario (di collegamento a quello realizzato, in parte, negli anni scorsi) che partirà dalla parte terminale del lungomare Europa (bivio “Variante” -Mistral) per poi proseguire fino al complesso edilizio dell’Aeronautica Militare (precisamente area ex ristorante “Mamma Lucia”) dove si sta provvedendo a realizzare l’impianto di sollevamento che spingerà le acque reflue fino al depuratore.

Per cui la condotta da realizzare ripartirà da questo impianto, per allungarsi su tutto il lungomare Europa, fino alla rotatoria di viale dell’Antico Porto Aviane (dove sono in corso i lavori in questi giorni). Proseguirà, quindi, per tutto il viale dell’Antico Porto Aviane, fino alla rotatoria di piazza San Nicola di Myra. Da qui la conduttura proseguirà per la stessa via San Nicola di Myra, via Montale per poi immettersi su via Dante Alighieri (località Pietà) e proseguire sulla SS 89 fino al depuratore.

Come detto si tratta di una grande opera, affidata all’Impresa “Spinosa Costruzioni Generali Spa”, con sede in Roma, che oltre a garantire il necessario servizio idrico-fognario a tanti abitanti dei due agglomerati (e strutture turistico-ricettive presenti), eliminerà i numerosi problemi di natura ambientale e igienico-sanitaria tuttora riscontrabili per via dei “pozzi neri” e lo smaltimento dei liquami tramite autobotti.

E’ del tutto evidente che lavori di questo genere, che dureranno qualche mese, provochino alcuni disagi, specie per il traffico automobilistico. Occorre, pertanto, attenersi alle ordinanze che vengono emanate da parte della Polizia Locale riguardo la disciplina del traffico. Ma, soprattutto, collaborare perché non si creino problemi di sorta.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963