Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 28/02/2023

Attivato Rai Test sull'LCN 102 e 203 nel mux MR 05 Puglia e Basilicata.

Post n°30487 pubblicato il 28 Febbraio 2023 da forddisseche

Attivato Rai Test sull'LCN 102 e 203 nel mux MR 05 Puglia e Basilicata.

 
 
 

ISOLE TREMITI: CLEANUP 2023: DALL’8 ALL’11 GIUGNO TURISTI E VOLONTARI PULIRANNO CALE E FONDALI DA PLASTICHE E RIFIUTI COMUNICAT

Post n°30486 pubblicato il 28 Febbraio 2023 da forddisseche

ISOLE TREMITI: CLEANUP 2023: DALL’8 ALL’11 GIUGNO TURISTI E VOLONTARI PULIRANNO CALE E FONDALI DA PLASTICHE E RIFIUTI

Plastica, rifiuti di ogni natura, addirittura un autovelox: tutto trascinato dal mare sulle spiagge enelle cale delle nostre Isole, le Tremiti. Non c’è angolo dell’arcipelago che non risenta di questanociva presenza che mina e rende ancora più vulnerabile l’ambiente marino tremitese e il suoecosistema. Dall’8 all’11 giugno accenderemo i riflettori su questo fenomeno capace di mettere arischio le Isole Tremiti: una quattro giorni di discussione, formazione e pulizia di quegli spazi mariniinvasi dai rifiuti trasportati dal mare. E’ il calendario ricco di momenti di approccio organizzato dalLaboratorio del Ma.Re. in collaborazione con Marlintremiti, WWF, istituzioni e quantirisponderanno all’appello. L’iniziativa vede la partecipazione del WWF SUB e si svolgerà dall’8all’11 giugno 2023 ed è stata inserita nella Campagna “Puliamo l’Italia”. Nei quattro giorni diattività, previste altrettante immersioni e tre pulizie delle Cale.Punto di partenza l’8 giugno, in cui ricorre la Giornata Mondiale degli Oceani, come momentoiniziale per portare il dibattito alle Tremiti. Lo scopo di questa Giornata è quello di fermarsi eriflettere sull’importanza degli oceani e il ruolo cruciale che svolgono per la vita sul pianeta Terra.Tutti hanno il dovere di fare la propria parte nel proteggere e salvaguardare gli Oceani e lecreature marine che vivono in essi. È di fondamentale importanza saper interagire con gli Oceani inmaniera sostenibile e preservare la loro ricchezza di biodiversità per le generazioni future.Il tema di quest&#39;anno è “L&#39;Oceano: vita e mezzi di sussistenza”, piccoli gesti quotidiani possonofare la differenza nel proteggere anche il nostro mare. In occasione della Giornata Mondiale degliOceani, sono infatti previste attività di Pulizia dei Fondali (subacquee) e delle attività (terrestri) diraccolta di “marine litter” nelle varie Cale dell’Arcipelago: un percorso che coinvolgerà volontari e“turisti amanti della natura e del mare” che raggiungeranno le Isole Tremiti per questoappuntamento che ha anche un obiettivo turistico destagionalizzando gli eventi-attrattori sulleIsole. Le attività in elenco saranno sostenuta economicamente dalla Marlintremiti con l’utilizzo delleproprie imbarcazioni, fornendo ai partecipanti gli accessori necessari oltre ai guanti e sacchi per laraccolta e di un Kit distribuito da WWF. Lo staff Marlintremiti guiderà e controllerà tutte le attivitàgarantendo il loro corretto svolgimento e la sicurezza dei partecipanti. Per la Campagna “CleanUpMarlintremiti e RI-PARTY-AMO WWF” sarà inoltre realizzato materiale informativo perassicurare la corretta procedura della raccolta, catalogazione, e successivo smaltimento.La Campagna “CleanUP Marlintremiti e RI-PARTY-AMO WWF”, ha un grande valore educativo eambientale e vuole: Eliminare per quanto possibile il maggior quantitativo di “marine litter”, sui fondali dell’AMPe sulle cale dell’Arcipelago; Trasformare una azione concreta anche in una azione formativa, di sostenibilità e dieducazione ambientale; Catalogare tutte le tipologie di “marin litter” per ottenere un report (tipologia, qualità, peso,ecc.) importante per studi statistici; Ridare per quanto possibile l’aspetto naturale ed integro all’Arcipelago; Valorizzare e far conoscere l’AMP Isole Tremiti; Tutti possono partecipare e potete dedicare una giornata o più.Questa è la 5ª edizione di CleanUp che si volge alle Isole Tremiti da sempre organizzata daMarlintremiti. Vasta eco raggiunsero quella organizzata nel 2019 in occasione del 30.moanniversario dell’Area Marina Protetta approntata dal Parco Nazionale del Gargano con i progettipresentati dalla Marlintremiti e dall’agenzia marketing CDP Service.Anche in quell’occasione, turisti e volontari diedero vita a raccolte a tappeto che interessarono ifondali e le cale dell’arcipelago. Ora il momento si ripete.

 
 
 

AL TEATRO VERDI DI SAN SEVERO IL PICCOLO ENSEMBLE MUSIKE’ CON LO SPETTACOLO “CANZONISSIMA” Avatar DiMauro Malaguti Feb 28, 2023

Post n°30485 pubblicato il 28 Febbraio 2023 da forddisseche

AL TEATRO VERDI DI SAN SEVERO IL PICCOLO ENSEMBLE MUSIKE’ CON LO SPETTACOLO “CANZONISSIMA”

DiMauro Malaguti Feb 28, 2023
Prosegue con successo la 54.ma edizione della rassegna concertistica degli Amici della Musica diSan Severo. L’Associazione presieduta dalla prof.ssa Gabriella Orlando ospita sabato 11 marzo2023, al Teatro “Verdi” di San Severo (sipario ore 20.30, porta ore 20), il Piccolo Ensemble Musikècon lo spettacolo “Canzonissima – Voci e volti della fortuna”.Da un’idea del maestro Emilio Tricarico, lo spettacolo propone una speciale selezione dell’ampiorepertorio che ha determinato vicende e carriere di artisti come Claudio Villa, Gianni Morandi,Massimo Ranieri, Mina, Celentano, Lucio Dalla, Toni Renis, Tony Santagata e tanti altri, grazie abrani inediti, riadattamenti e omaggi, al grido: “Che le canzoni entrino in gara!”. Uno show tuttomusicale in cui il Piccolo Ensemble Musikè farà rivivere i brani che hanno reso celebre latrasmissione televisiva del sabato sera italiano per antonomasia, andata in onda dal 1956 al 1975.Successi intramontabili, ancora oggi attuali, riferimenti nei decenni per tante produzionidiscografiche come La voce del silenzio, Ciao ciao bambina, Granada.La formazione del Piccolo Ensemble Musikè, guidata dal M° Tricarico, ideatore, autore dei testi,degli arrangiamenti musicali e trombettista del gruppo, è composta dai Maestri Michele Bottalicoper la voce pop, Francesco Canestrale per la voce lirica tenorile, Felice Iafisco alle tastiere, MatteoDe Padova al basso, Daniele delle Fave al trombone, Massimo Cianciaruso al sax tenore, MarcoDestino al sax alto ed Elio Spagnoli alla batteria. Artisti dauni, provenienti da Manfredonia, Vicodel Gargano, San Severo e Apricena, che partecipano alla nuova scena musicale di Capitanata conidee ed iniziative sempre nuove e sul filo della sperimentazione, determinando una propriaimpronta artistica e professionale, che spesso diviene matrice anche per progetti altrui, diriconosciuta qualità.Con “Canzonissima” la canzone italiana approdava sul primo canale Rai, che “rubava” l’idea allamamma radio e alla trasmissione “Le canzoni della fortuna”. Allora la sera si tingeva di vecchi enuovi ritornelli, arie e melodie abbinate ai fantastici premi della lotteria. Un periodo in cui lecanzoni erano protagoniste e non accessori di video e reality, e gli italiani ritornavano a sognare adocchi aperti, tifando per l’uno o l’altro beniamino: sullo sfondo le ferite ancora graffianti dellaguerra. Un linguaggio, la canzone, che si conferma colonna sonora degli italiani, raccontandone laquotidianità e la storia, insieme alle emozioni e ai sentimenti. Un repertorio in cui il pubblico nonpotrà che rivedersi, ripescando melodie, volti e ricordi personali e di famiglia, per rivivere, insiemeal presente, il calore e le tinte di un’Italia forse non ancora perduta.Ad aprire lo spettacolo, la cui presentazione sarà affidata alla show girl Sabrina Regina, la storicasigla di Canzonissima “Zum Zum Zum”. Chiuderà l’evergreen “Ma che musica maestro” in cuiriecheggia la verve di Raffaella Carrà: insieme a Corrado, presentatrice per antonomasia dellatrasmissione RAI.Vincente la formula della vocalità pop e lirica, due mondi che si incontrano per dar vita a quel canto all’italiana che tanto grande ha fatto la canzone del Bel Paese, per giungere adinterpretazioni moderne e contemporanee, sempre nel rispetto della migliore canzone italiana.L’evento è organizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e la Regione Puglia (Assessoratoall’Industria Turistica e Culturale, PACT – Polo di riferimento per l&#39;Arte, la Cultura e il Turismo nellaRegione Puglia e PiiiL Cultura in Puglia), Aiam (Associazione italiana attività musicali) e con ilpatrocinio dell’Assessorato alla Cultura – Città di San Severo.Il Piccolo Ensemble Musikè può essere definito un “laboratorio artistico” ma anche un brand digaranzia e qualità artistica. Nato nel 2019 dalla volontà del Maestro Emilio Tricarico, l’Ensemblepropone principalmente spettacoli che hanno come filo conduttore le colonne sonore del cinema.Grazie alla intersezione del linguaggio musicale e di quello teatrale, gli spettacoli propostisuscitano sempre grandi emozioni. Nel suo breve periodo d’attività, dovuto al rallentamento delsettore artistico per la pandemia da COVID- 19, l’Ensemble ha preso parte a diverse manifestazioniestive in varie città della Capitanata. Significativi sono stati nel 2019 lo spettacolo “Ciak!.. Ascolta ilcinema”, nel 2020 lo spettacolo “Momenti for Morricone” e successivamente “I sogni sondesideri”. Ha partecipato anche alla rassegna “Gargano in Teatro 2019” a Vico del Gargano e alFestival di Santa Cecilia 2019 a San Marco in Lamis .

 
 
 

VIESTE – Superstrada del Gargano, dal Consiglio comunale parere favorevole al progetto di fattibilità Il Feb 27, 2023

Post n°30484 pubblicato il 28 Febbraio 2023 da forddisseche

VIESTE – Superstrada del Gargano, dal Consiglio comunale parere favorevole al progetto di fattibilità

203

In applicazione dell’art. 73 comma 1 del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 e degli art. 26, 27, 28, 30 e 32 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale, è convocato nella Sala delle Adunanze Consiliari della Residenza Municipale, il Consiglio Comunale in seduta di 1^ convocazione e con modalità “in presenza” per il giorno 2 marzo 2023 (giovedì) alle ore 9:30 e di 2^ convocazione per il giorno 3 marzo 2023 (venerdì), alle ore 11:00 per la trattazione del seguente:

Ordine del giorno

1 – SS 693 “Strada Scorrimento Veloce del Gargano” – SS 80 “Garganica” Collegamento Vico del Gargano Mattinata. Tratto Vico del Gargano Vieste. Progetto di Fattibilità Tecnico Economica Cod. BA 326: Indizione conferenza di servizi preliminare semplificata ai sensi dell’art 14, comma 3, Legge 241/1990 – PRESA ATTO E PARERE FAVOREVOLE
2 – Prat. SUAP 113/2014 Formazione di una variante urbanistica ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. 160/2010 per la realizzazione di un chiosco bar con annessi servizi igienici a servizio del Camping “Apeneste” in Vieste al Lung.re Enrico Mattei n. 42 (Foglio 12 P.lla 4414)
3 – Statuto della Consulta Giovanile ex delibera di C.C. n. 4 del 10.02.2022: modifiche ed integrazioni

Il Presidente del Consiglio Comunale
Michele LAPOMARDA

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963