Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 24/02/2023

Voli di linea Lumiwings, ecco le prime hostess foggiane Completata la selezione del personale, 14 neoassunte. La Cisl: «Piano tr

Post n°30475 pubblicato il 24 Febbraio 2023 da forddisseche

Voli di linea Lumiwings, ecco le prime hostess foggiane

Completata la selezione del personale, 14 neoassunte. La Cisl: «Piano trasporti»
Redazione Foggia

Redazione Foggia

24 Febbraio 2023

Voli di linea Lumiwings, ecco le prime hostess foggiane

FOGGIA - Lumiwings sta per annunciare le prime assunzioni di nuovo personale legato all'attivazione dei voli dall'aeroporto Gino Lisa. Si sono infatti chiuse le selezioni per nuove hostess da assegnare sui collegamenti della compagnia da foggia per Milano Malpensa, Torino e, da maggio e giugno, Verona e Catania. «La compagnia Limiwings ha selezionato quattordici ragazze foggiane da impiegare su suoi aerei di linea dall’aeroporto Gino Lisa». Ne da notizia l’associazione Mondo Gino Lisa con un post pubblicato sul suo sito. «Il Gino Lisa crea posti di lavoro», commenta il presidente Sergio Venturino. «A breve - aggiunge - comincerà il corso di formazione professionale per le nuove hostess».

C'è fermento intorno alla Lumiwings e ai voli dal Gino Lisa in vista dell'entrata in vigore dell'orario estivo (marzo). Proprio in virtù di questo importante appuntamento, la Cisl sollecita l'attivazione di un «piano trasporti per l’aeroporto Gino Lisa». «È urgente - sottolinea la segretaria generale di Foggia Carla Costantino - il potenziamento dei servizi del trasporto pubblico locale TPL, affinché siano idonei, per efficacia ed efficienza, ad assicurare il collegamento del terminal aeroportuale con il centro città e con i più importanti centri della Capitanata, anche per scongiurare il proliferare di attività di trasporto o noleggio abusive».

L'allarme lanciato dalla Cisl tiene conto delle «sollecitazioni e preoccupazioni di Fabio Lo Muzio, segretario territoriale della FIT Cisl di Foggia». «Lo scorso anno, dopo la riattivazione del Gino Lisa, avevamo sollecitato la realizzazione di un adeguato piano di logistica, di servizi e di trasporti pubblici per meglio supportare le potenzialità e le ricadute territoriali dell’importante struttura, a beneficio del territorio stesso e di una sempre maggiore utenza. Oggi evidenziamo che le richieste delle quali ci eravamo fatti portavoce non sono state attentamente valutate - ribadiscono insieme Costantino e Lo Muzio -. La FIT Cisl in passato ha sollecitato l’intervento della Regione Puglia, della Provincia di Foggia e delle aziende di trasporto interessate, proponendo, tecnicamente che il trasporto pubblico su gomma fosse modulato dai principali centri della provincia per assicurare fermate in corrispondenza del Gino Lisa o con arrivi nel piazzale dell’intermodale in orari di punta, con la predisposizione di un servizio navetta dedicato e non utilizzando bus che hanno solo un cartello diverso ma con la stessa destinazione. Ripetiamo quanto evidenziato in passato: la partita che Foggia con la sua provincia è chiamata a giocare è di quelle epocali perché è in gioco il futuro del territorio, per questo gli interventi istituzionali non devono mancare in modo progettuale, organizzativo e fattuale».

 
 
 

VIESTE – Il Direttore Marittimo, Contrammiraglio Vincenzo Leone, in visita al Circondario Marittimo Il Feb 24, 2023

Post n°30474 pubblicato il 24 Febbraio 2023 da forddisseche

VIESTE – Il Direttore Marittimo, Contrammiraglio Vincenzo Leone, in visita al Circondario Marittimo

87


Nel corso dell’odierna giornata, il Direttore Marittimo della Puglia e della Basilicata jonica, Contrammiraglio Vincenzo Leone, accompagnato dal Capo del Compartimento Marittimo di Manfredonia, Capitano di Fregata Antonio Cilento, si è recato in visita presso i locali Uffici del circondario marittimo di Vieste.
Dapprima, il Contrammiraglio Leone si è recato in visita presso l’Ufficio Circondariale Marittimo di Vieste. Ad accogliere il Direttore Marittimo, il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Vieste, Tenente di Vascello Dario Incalcaterra. Il Contrammiraglio Leone ha quindi incontrato in assemblea una rappresentanza del personale militare in forza al Comando di Vieste, esprimendo parole di vivo apprezzamento per la passione, l’impegno e la perseveranza che viene riposta nell’assolvimento degli incarichi istituzionali. Sempre nel corso del breve intervento, il Direttore Marittimo ha rimarcato l’importanza dell’opera svolta dal personale dislocato presso i Comandi del Circondario marittimo di Vieste, avuto riguardo al contesto territoriale particolarmente esteso e delicato, qual è la costa del Gargano, garantendo il proprio personale supporto per le problematiche comuni all’interno di tutto il territorio regionale.
Dopo il rituale scambio dei Crest e la firma sul Giornale storico dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Vieste, il Direttore Marittimo si è recato presso il Comune di Vieste, dove ha avuto un breve incontro con il Sindaco di Vieste, nonché neo eletto Presidente della Provincia di Foggia, Avv. Giuseppe Nobiletti. Nel corso dell’incontro, il Direttore Marittimo ha confermato il supporto e la piena disponibilità da parte dell’Autorità marittima nella ricerca di soluzioni comuni all’interno di tutto il territorio regionale, aventi ad oggetto, in particolare, la tutela dell’ambiente marino, le attività connesse ai pubblici usi del mare e il corretto uso del demanio marittimo. L’ammiraglio Leone, infine, ha altresì ha rinnovato l’impegno degli uomini della Capitaneria di porto – Guardia Costiera nelle attività istituzionali di soccorso marittimo e, più in generale, di tutela dell’incolumità dei bagnanti, specie in un comune costiero, quale quello di Vieste, connotato, durante il periodo estivo, da una massiccia presenza turistica.
Le successive tappe hanno visto l’ammiraglio Leone incontrare il personale della Delegazione di Spiaggia di Peschici e dell’Ufficio Locale Marittimo di Rodi Garganico. Nel corso della visita presso il Comune di Peschici, il Direttore Marittimo ha incontrato il primo cittadino, dott. Francesco Tavaglione. Anche in tale circostanza, è stata espressa l’assoluta vicinanza e disponibilità del personale della Capitaneria, nei riguardi di uno dei più importanti comuni costieri del Gargano per tradizioni e cultura marinara. Le visite istituzionali sono proseguite nella Città di Foggia, dove il Contrammiraglio Leone e il Comandante Cilento hanno incontrato il Procuratore Capo Dott. Ludovico Vaccaro.
L’incontro è stato prolifico, a fronte di un bilancio delle attività investigative svolte a tutela dell’ambiente e del legittimo uso del demanio marittimo, da parte della Guardia Costiera, sotto il coordinamento dell’Autorità Giudiziaria e per parlare dei futuri obiettivi comuni da perseguire.
Il Procuratore Vaccaro ha ringraziato l’Ammiraglio Leone per il preziosissimo lavorosvolto quotidianamente dai militari della Guardia Costiera del Compartimento di Manfredonia, sottolineando l’importanza che la tutela dell’ambiente marino e costiero ricopre in territori particolarmente delicati come quelli ricadenti nella provincia di Foggia. Il Procuratore Vaccaro ha quindi formulato all’Ammiraglio Leone i migliori auspici per l’importante e delicato incarico portato avanti con la consueta dedizione, ringraziandolo per la reciproca e sinergica collaborazione istituzionale.

 
 
 

Vieste sarà presente alla fiera internazionale BTM (Business Tourism Management) a marzo alla Fiera del Levante Il Feb 24, 2023

Post n°30473 pubblicato il 24 Febbraio 2023 da forddisseche

Vieste sarà presente alla fiera internazionale BTM (Business Tourism Management) a marzo alla Fiera del Levante

87


Nuovo appuntamento promozionale turistico per Vieste. “Dall’1 al 3 marzo 2023, presso la Fiera del Levante di Bari – fa sapere la vice sindaco e assessora al Turismo, Rossella Falcone – saremo presenti alla fiera internazionale BTM, Business Tourism Management, l’evento turistico più ricco del sud Italia per quantità e qualità dei contenuti, promosso dalla Regione Puglia. Saremo presenti con un nostro spazio espositivo – ha aggiunto la Falcone -. Pertanto, invitiamo tutte le attività a partecipare alla manifestazione con brochure, depliant, flyers e materiali informativi. Insieme siamo più forti”.
Chiunque sia interessato può trasmettere, entro e non oltre il 28 febbraio prossimo, il materiale promozionale al seguente indirizzo:
NUOVA FIERA DEL LEVANTE
VIALE ITALO ORIENTALE
NUOVO PADIGLIONE MODULO N°4
(COMUNE DI VIESTE)
70132 BARI (BA)

 
 
 

VIESTE – Torna la “Fanoja di San Giuseppe”, il 17 e 18 marzo grande evento a Marina piccola Il Feb 24, 2023

Post n°30472 pubblicato il 24 Febbraio 2023 da forddisseche

VIESTE – Torna la “Fanoja di San Giuseppe”, il 17 e 18 marzo grande evento a Marina piccola

134


Tradizione, cultura, enogastronomia, promozione del Territorio: un paniere di cose buone per la “prima” della stagione turistica 2023 a Vieste. Si terrà il 17 e il 18 marzo 2023, nello scenario della Marina Piccola, l’11.ma edizione della Fanoja di San Giuseppe. Il Gruppo Folkloristico Pizzeche & Muzzeche, promoter dell’evento, è pronto, anche quest’anno, ad accogliere quanti sceglieranno la bellissima città di Vieste per trascorrere un week end all’insegna della musica e del folklore.
L’accensione della fanoja, nel simboleggiare l’abbandono del buio, del freddo e del latente torpore della natura, vuole, attraverso il fuoco, proiettare il corpo e la mente verso un auspicato calore e un futuro migliore. Anticamente l’accensione del fuoco avveniva anche come fase finale di un percorso devozionale dei pellegrini viestani che tornavano da Monte Sant’Angelo dopo aver visitato la basilica di San Michele Arcangelo. In epoca pre-cristiana il fuoco era sacro in quanto apportatore di luce e di energia vitale ed il sole (elios) era la sua massima espressione. Quando nel Paganesimo si passò al Cristianesimo non si rinnegò la ritualità del fuoco anche se per i cristiani l’elemento di purificazione per eccellenza era l’acqua. Nel corso dei secoli questa ritualità le cui radici affondano nel paganesimo, viene mutuata dal cristianesimo che, con una connotazione sacra, ne garantisce la continuità. Di tale continuità il gruppo folk dei “Pizzeche & Muzzeche” se ne fa carico e, nel rispetto di quanto avvenuto, intende garantire il suo valore storico.
Momento divenuto ormai un appuntamento fisso e atteso che richiama molti ospiti pronti a vivere i primi scampoli di una vacanza nella “capitale turistica” del Gargano. Un programma articolato, ricco di momenti culturali, musicali, artistici ed enogastronomici pronto a coinvolgere più punti della città quello in programma venerdì 17 e sabato 18 marzo in onore di San Giuseppe. Ospiti dell’evento, come ogni anno, gruppi folklorici e musicali provenienti dal Gargano e dalle regioni limitrofe che sfileranno per il centro garganico tra canti e danze tradizionali. Concerti con ospiti di prestigio come ‘O Zulù dei 99 Posse (venerdì 17 marzo) ed Enzo Avitabile accompagnato dai Bottari di Portico (sabato 18 marzo). Ma anche attività culturali con il tour per le vie del centro storico, gli stage di tarantella e tamburello con Rosario Nido, la mostra pittorica, le attività sui trabucchi (fresca la loro candidatura a patrimonio UNESCO). Anche quest’anno si terrà il workshop di pizzica gratuito con la danzatrice garganica Lucia Scarabino, componente del corpo di ballo della “Notte della Taranta”. E poi ancora l’estrazione della lotteria, il mercatino dell’artigianato, il contest fotografico che premia la foto più bella con un pranzo per due persone nel paradiso della Valle del Cerro, i laboratori per bambini e gli artisti di strada.
La line up della manifestazione promette di infiammare la piazza della cittadina garganica. Oltre ai big ‘O Zuluù ed Enzo Avitabile, sono attesi i Tarant Folk di Carpino che apriranno le danze su corso Fazzini e per scaldare anche i più giovani sul palco della Marina Piccola ci saranno Miki Spire, Sud Folk, No Fang, Effetti Collaterali, Dj Gabriel, Chains Hill, Amon Wave e Cico. Tanti, innumerevoli momenti con cui trascorrere due giorni all’insegna della “viestesità”, di quel sentirsi comunità grazie alle tradizioni e alla cultura legata ai nostri culti. Tutti i dettagli all’interno del programma o sulle nostre pagine social.
Un lavoro di squadra incredibile che vede il suo epilogo nell’accensione della tradizionale “Fanoja”, simbolo della luce, dell’addio all’inverno, della natura che si risveglia, della speranza, e con la benedizione del fuoco a cura di don Pasquale Vecera.
Fondamentale ancora una volta è stato il supporto dei tanti sponsor senza dei quali non si sarebbe potuto pensare a questa eccezionale edizione della Fanoja. Un lavoro di squadra che vede l’impegno del Gruppo Folkloristico Internazionale Pizzeche & Muzzeche, puntuale a mettere in campo la passione e l’amore per le proprie origini e per la propria città ma anche di tanta gente comune. Uno dei motivi per cui la Città è stata insignita del titolo di “capitale pugliese del folklore” è la sua intensa attività e la continua ricerca nel campo delle tradizioni popolari, per i tanti momenti che ha ricavato in questo straordinario mondo.
L’evento è patrocinato da Regione Puglia, Comune di Vieste, Teatro Pubblico Pugliese, Gal Gargano, Aics Foggia, Polo Culturale Vieste, Pro Loco Vieste, FITP, Acquedotto Pugliese ed è organizzato in collaborazione con l’Associazione “Trabucchi Storici”, Collateral, Creare con Stile, Coldiretti Foggia, Bellissima Vieste, Pegaso Protezione Civile, Associazione Proxima, Associazione Sportiva e di Volontariato Motoclub Gargano, AEG (Associazione Extralberghiere Gargano). Media partner dell’evento Cdp Service, Radio Norba e Dreamer Production.
Vi aspettiamo attorno alla “Fanoja”: per due giorni ci sentiremo tutti parte integrante della nostra comunità con le tradizioni, i canti, le danze e i sapori del Gargano.

 
 
 

SAN GIOVANNI ROTONDO – Educational tour per parlare di opportunità turistiche legate all’aeroporto di Foggia Il Feb 24, 2023

Post n°30471 pubblicato il 24 Febbraio 2023 da forddisseche

SAN GIOVANNI ROTONDO – Educational tour per parlare di opportunità turistiche legate all’aeroporto di Foggia

92


Lo scalo aeroportuale di Foggia con la compagnia Lumiwings, la diversificazione del turismo, che va da quello religioso, a quello enogastronomico, per famiglie, improntato sul benessere, sulle escursioni, su mare, laghi, monti e foreste. Il Gargano vive una grande opportunità grazie anche al Gino Lisa, ma deve farsi conoscere sotto tutti i punti di vista e deve fare sistema. Per questo motivo, i tour operator provenienti da tutta Italia si riuniranno nel prossimo weekend a San Giovanni Rotondo, nella splendida cornice del Gran Paradiso Hotel Spa**** per un educational di due giorni, promosso dall’agenzia Bisanum Viaggi di San Giovanni Rotondo, alla scoperta delle bellezze della ‘Montagna Sacra’ e della città di San Pio, che si trova in una posizione strategica e si presta a proposte turistiche legate non solo alle mete religiose, ma anche all’enogastronomia, alla natura e alle tradizioni locali.

 
 
 

GARGANO – I trabucchi come beni immateriali dell’Unesco, al via la candidatura Il Feb 24, 2023

Post n°30470 pubblicato il 24 Febbraio 2023 da forddisseche

GARGANO – I trabucchi come beni immateriali dell’Unesco, al via la candidatura

93


I trabucchi come beni immateriali dell’Unesco. Sei regioni, tra le quali la Puglia oltre a Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana presenteranno la candidatura a marzo per il riconoscimento delle famose strutture in legno utilizzate dei pescatori, come bene immateriale dell’umanità.
La candidatura è sostenuta e finanziata dal Fondo europeo per il mare. “Sosteniamo con forza la lotta per escludere i trabocchi dalla direttiva Bolkestein, poichè non possono essere considerati alla stregua di una struttura ricettiva qualsiasi – ha intanto detto il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, intervenendo al convegno “Bolkestein e Trabocchi”, organizzato a Roma nella sala della Camera dei Deputati.
“I caratteristici trabocchi rappresentano infatti un’eccezionalità. Si tratta di strutture uniche del panorama culturale della nostra Italia e della nostra costa adriatica. La storia dei trabocchi è arrivata fino a noi grazie all’impegno di famiglie che, per generazioni, hanno saputo tramandare l’arte e la cultura necessarie a preservare queste antiche e delicate strutture. Siamo impegnati per ottenere questo riconoscimento da parte del Governo e della Commissione europea per fare in modo che i trabocchi vengano tutelati nella loro specificità”. 
(fonte: La Repubblica-Bari)

 
 
 

La Pietra di Apricena sbarca allo “Stone & Surface Saudi Arabia” Pubblicato il 21 Febbraio 2023

Post n°30469 pubblicato il 24 Febbraio 2023 da forddisseche

La Pietra di Apricena sbarca allo “Stone & Surface Saudi Arabia”

La Pietra di Apricena sta spopolando allo “Stone & Surface Saudi Arabia” che si tiene a Riyadh, in Arabia Saudita, dal 18 al 21 febbraio 2023. L’evento è il più importante del Regno saudita dedicato all’industria lapidea, una vetrina che accoglie una gamma “globale” di produttori di alto livello, tra cui la ‘Stilmarmo’ di Apricena (Foggia), il cui gruppo industriale è proprietario anche di cave da cui viene estratta la meravigliosa ‘Pietra’.La ‘Stilmarmo’ è una delle 14 aziende italiane del settore lapideo, l’unica della provincia di Foggia (in Puglia sono in tutto tre, due delle quali di Lecce), ad esporre allo “Stone & Surface Saudi Arabia”, nel centro convegni di Riyadh.Che la ‘Stilmarmo’ fosse sinonimo di ‘Pietra di Apricena nel mondo’ lo sapevamo già. Numerose sono le sue partecipazioni alle più importanti fiere internazionali dedicate all’industria del marmo e del design. Ma che rendesse protagonista la prestigiosa ‘Pietra’ di Apricena in uno dei luoghi più ricchi del pianeta, non era immaginabile, specie in questo periodo di crisi dovuta al “caro energia”.«È sempre tempo di crisi. Se badiamo all’etimo. Crisi, dal greco antico, significa “scelta”. Quando non si è costretti a scegliere?» esordisce Alfonso Masselli, responsabile delle relazioni esterne del noto gruppo industriale “Stilmarmo”, player di spicco internazionale.«Ci dicono di essere resilienti. Che le “crisi” si affrontano a testa alta. E noi di ‘Stilmarmo’ li prendiamo alla lettera. Ci piace esplorare nuovi orizzonti e far parlare della nostra ‘Pietra’ naturale in tutte le lingue del mondo. Perché la ‘Pietra di Apricena’ è unica e irresistibile, fa innamorare di sé a prima vista» aggiunge.«Questa volta abbiamo scelto il più importante palcoscenico del mondo arabo: Riyadh, capitale e primo polo finanziario dell’Arabia Saudita, ma anche luogo di nascita di Re Salman, suo sovrano dal gennaio 2015, a cui tutti attribuiscono la grande crescita economica del regno saudita e il suo snellimento burocratico» precisa.L’Arabia Saudita è ad infatti il maggiore produttore ed esportatore di greggio al mondo. Le esportazioni petrolifere costituiscono l’80-90% delle entrate statali, il 48% del Pil della nazione e l’85% dei proventi delle esportazioni. Secondo la rivista ‘CEO World’, il suo re, Salman Abdulaziz bin Saud, attualmente è il terzo sovrano più ricco del mondo, con un patrimonio stimato di 18 miliardi di dollari.«Il primo giorno di fiera è stato già un successo, al di là di ogni nostra previsione. Tantissimi i visitatori, tra progettisti e amanti del lusso, che non potevano non essere attratti dalla unicità della nostra ‘Pietra’. Stiamo rivedendo la nostra organizzazione, alla luce delle visite attese nei prossimi giorni, di profilo davvero elevate», specifica soddisfatto Masselli.

«Sicuramente analizzeremo i risultati di questa strepitosa fiera con il nostro partner istituzionale, il Politecnico di Bari, con cui la “challenger company” condivide importanti progetti, tra cui l’attivazione, proprio ad Apricena (seconda capitale italiana del marmo, dopo Carrara), di “master universitari” di primo e secondo livello» conclude il responsabile delle relazioni esterne della Stilmarmo.

 
 
 

Si pedala per la ciclovia transgarganica: sarà recuperata la ferrovia tra San Severo e Apricena di Filippo Strozzi 22 Febbraio 2

Post n°30468 pubblicato il 24 Febbraio 2023 da forddisseche

Si pedala per la ciclovia transgarganica: sarà recuperata la ferrovia tra San Severo e Apricena

È dal 2018 che la Capitanata pedala in attesa di vedere realizzate le ciclovie inserite nel Piano della Mobilità Ciclistica Provinciale, redatto in collaborazione con la Fiab, e trasmesso alla Regione nel 2020. Ora sono stati pubblicati i concorsi di progettazione per il recupero della ferrovia dismessa da San Severo all’ex stazione Apricena Superiore.

Un percorso di 21 chilometri che rientra nel progetto più ampio della Ciclovia Transgarganica che – insieme alla “Via Verde della Daunia” e “Ciclovia Adriatica” – fa parte di un sistema integrato di mobilità che assume una forte rilevanza nel quadro strategico locale.

In questo senso la ciclovia si ricongiunge, all’altezza della stazione di San Marco in Lamis, teatro della strage di mafia dell’agosto 2017, dove furono uccisi i fratelli Luciani – con la Via Francigena, per proseguire ai piedi del sito medievale di Castelpagano e raggiungere la stazione di Apricena, dove parte un percorso attrezzato per mountain bike.

Dunque, s’inizia a pedalare sul serio tanto che sulla piattaforma concorsi del consiglio nazionale degli architetti, concessa in uso alla Provincia di Foggia (grazie al protocollo d’intesa stipulato tra Ente e Ordine) è stato pubblicato il bando per delineare un nuovo assetto per il recupero della ferrovia dismessa dalla stazione di San Severo alla ex stazione Apricena Superiore. Ma non è il solo ad essere consultabile. Infatti, è stato pubblicato anche il bando per il recupero dalla ex caserma dei Vigili del Fuoco nel capoluogo daunio, destinata a diventare un polo scolastico per le arti.

C’è tempo fino al 12 aprile e la procedura si concluderà con una graduatoria di merito e con la distribuzione del montepremi, che ammonta a 76.097,99 euro, così distribuito: al primo classificato 54.097,99 euro; 12mila andranno al secondo e 10mila al terzo.

 
 
 

ISCHITELLA: Progetto P.I.C.C.O.L.I – A.N.C.I. COMUNICATI STAMPA DiCOMUNICATI STAMPA Feb 23, 2023 ISCHITELLA Primo incontro tecn

Post n°30467 pubblicato il 24 Febbraio 2023 da forddisseche

ISCHITELLA: Progetto P.I.C.C.O.L.I – A.N.C.I.

DiCOMUNICATI STAMPA Feb 23, 2023
Primo incontro tecnico con i referenti del Comune di Ischitella (FG) del Progetto P.I.C.C.O.L.I. per la definizione del Piano Operativo.
Progetto nato nel 2020 con l’amministrazione Guerra e ora entrato nel vivo.
Il  Comune di Ischitella, rappresentato dal Sindaco Alessandro Nobiletti, è entrato in piena fase progettuale con la redazione del Piano Operativo che coinvolgerà la nostra comunità
Nei prossimi giorni maggiori dettagli verranno comunicati su questa interessante iniziativa
. Presente il Sindaco Alessandro Nobiletti. Per ANCI ha partecipato il Team Manager della Regione Puglia, Giulio Marchio De Marinis.

 
 
 

Sannicandro: La cassa della “Peroni” incanta tutta l’Italia.- COMUNICATI STAMPA DiCOMUNICATI STAMPA Feb 23, 2023 SANNICANDRO GA

Post n°30466 pubblicato il 24 Febbraio 2023 da forddisseche

Sannicandro: La cassa della “Peroni” incanta tutta l’Italia.-

Riportiamo uno dei tanti articoli che le maggiori testate italiane hanno dedicato alla “carnevalata” più originale d’Italia, questa è di SKY:“Per i social non sembrano esserci dubbi. In Puglia il carro vincitore del Carnevale 2023 non può essere che quello di San Nicandro Garganico. ‘Il gruppo della Peroni’, che già aveva partecipato alle scorse edizioni, ha spopolato sul web per l’idea di rappresentare, in modo goliardico, un’enorme cassa di birra. A precedere le bottiglie “umane” nel percorso una bambina vestita da boccale, piccolo ma strapieno, e al centro la scritta in dialetto “Si nun gghjè Ppérôn nn la vogghjh” (se non è ghiacciata non la vogliamo).”Traduciamo in maniera esatta: “Se non è una Peroni non la voglio” 

 
 
 

PESCHICI – PARLIAMO DI POLIZIA LOCALE. COMUNICATI STAMPA DiCOMUNICATI STAMPA Feb 23, 2023 PESCHICI Disporre di un Comando di Po

Post n°30465 pubblicato il 24 Febbraio 2023 da forddisseche

PESCHICI – PARLIAMO DI POLIZIA LOCALE.

DiCOMUNICATI STAMPA Feb 23, 2023
Disporre di un Comando di Polizia Locale moderno ed efficiente, sia nella composizione dell’organico che nella dotazione di idonei mezzi di lavoro, è assolutamente imprescindibile al fine di poter garantire servizi sempre più consoni alle esigenze dei cittadini e per assicurare livelli qualitativi di vita più alti.
Il controllo e la tutela del territorio;
la salvaguardia della pubblica e privata incolumità;
garantire la sicurezza e l’ordine pubblico;
operare per favorire il rispetto delle leggi e dei regolamenti;
sono solo alcuni degli aspetti, qualificanti, di un più corposo elenco di competenze affidate alla P.L.
L’attività amministrativa svolta in questi anni dall’amministrazione Comunale è stata orientata per dare corpo, sostanza e concretezza ad un obiettivo ambizioso di riorganizzazione dell’Ufficio di P.L.
Infatti, è stato implementato sensibilmente l’organico mettendo a disposizione del Dr. Vincenzo Losito, Dirigente del Servizio e Funzionario preparato, esperto e generoso, 4(quattro) Agenti e, dal 1° febbraio u.s., l’avv. Fiorella Trocano quale Vice Dirigente Vicario.
Alle 9 (nove) attuali unità si aggiungeranno, quanto prima, nuovi ingressi.
Si è, inoltre, provveduto a dotare l’Ufficio di idonei e moderni mezzi di lavoro.(un sistema di videosorveglianza che copre l’intero territorio comunale e che a breve, finito il necessario periodo di sperimentazione e di formazione, inizierà a pieno regime; il parco auto è stato completamente rinnovato ed arricchito di ciclomotori elettrici necessari per una mobilità ecosostenibile e di facile utilizzo, soprattutto, nel Centro storico)
Il programma di riorganizzazione, innovazione e potenziamento, ispirato ai principi della sicurezza, della educazione e del buon vivere civile, che accompagnerà la nostra Comunità nell’occupare
la posizione di prestigio che merita in linea coi tempi e proiettata verso un futuro di qualità, prevede, infine, la dotazione di:
– rilevatori (autovelox) e dissuasori di velocità;
– fonometri per il rilevamento del livello del suono;
– ZTL con varchi attrezzati di idonea segnaletica e di telecamere. (il centro storico vivrà in maniera gioiosa, vivace e, soprattutto, ordinata e sicura. Decoro e rispetto diverranno “ordinarietà”, finalmente)
L’IMPEGNO CONTINUA!!!
Francesco Tavaglione, Sindaco

 
 
 

ANTICIPATI A SABATO 25 FEBBRAIO GLI EVENTI DI DOMENICA 26: LA GRANDE FESTA DEL CARNEVALE APRICENESE CONTINUA! COMUNICATI STAMPA

Post n°30464 pubblicato il 24 Febbraio 2023 da forddisseche

ANTICIPATI A SABATO 25 FEBBRAIO GLI EVENTI DI DOMENICA 26: LA GRANDE FESTA DEL CARNEVALE APRICENESE CONTINUA!

DiCOMUNICATI STAMPA Feb 23, 2023
Dopo il grandissimo successo del primo appuntamento di domenica scorsa col Carnevale Città di Apricena 2023, durante il quale si sono registrate circa 25mila presenze nella nostra Città, si comunica che il secondo appuntamento, inizialmente previsto per domenica 26 febbraio, è stato anticipato a sabato 25 febbraio a causa delle previsioni di condizioni metereologiche avverse nella giornata di domenica.Il programma si svolgerà come previsto già, con la gran parata dei carri a partire dalle ore 16:00 e lo spettacolo del superospite Cristiano Malgioglio alle ore 20:00 in Piazza Josemaría Escrivá, al termine del quale ci sarà uno spettacolo piromusicale offerto dall’Amministrazione Comunale.PERCORSO 25.02.2023PARTENZA PRESSO L’ATTIVITÀ COMMERCIALE “ALMA CAFÈ” – Via San Nazario, Viale Aldo Moro, Viale Giuseppe di Vittorio, Piazza Josè Maria Escrivà (TERMINE)Ing. Antonio PotenzaSindaco di Apricena

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963