Creato da genitoridiunastella il 12/03/2007

genitoridiunastella

BACHECA * Morte perinatale, intrauterina: Avvisi associazione, attività svolte, novità e tutto quello che riguarda queste meravigliose stelle.

HOME PAGE

immagine

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

GIORNATA DEL RICORDO

Il 15 0ttobre - ore 19.00
accendiamo una candela, per ricordare i nostri bambini, quelle stelle che hanno fatto parte della nostra vita e che occupano parte del nostro cuore tutti i giorni.

http://www.babyloss-awareness.org

Diffondi l'iniziativa:
banner per il tuo blog

 

TELEFONO ROSSO

06-3050077
Una linea telefonica dedicata a future e neo mamme.
E’ lo speciale servizio telefonico gratuito, il suo nome è Telefono Rosso, attivo presso l’Istituto di Ginecologia e Ostetricia dell’Università Cattolica, con il sostegno della Regione Lazio, che offre informazioni e chiarimenti “a domicilio” per la prevenzione dei difetti congeniti del neonato e una valutazione dei rischi teratogeni (fattori che possono causare malformazioni dell’embrione), per esempio derivanti dall’assunzione di farmaci in gravidanza.
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

ULTIME VISITE AL BLOG

lalbero_azzurrofrancy.costantinoildiariodellalindagiecixsemprebeto1974silver_99Delia.MugnanoSarettaStanto_pagliu1cassetta2peppe_randazzo2015ghionnamarcoshan.arcosimona_77rmmoon_I
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Leggi Maternità e UtilitàLA MORTE INTRAUTERINA »

Ricerca Università IULM

Post n°11 pubblicato il 25 Maggio 2007 da genitoridiunastella
 
Foto di genitoridiunastella

23 Maggio 2007
Sono una dottoranda in comunicazione e nuove tecnologie e sto conducendo una ricerca suelle forme di socializzazione del lutto e della morte attraverso la rete...vorrei capire quanto sia utile la rete nelle varie fasi di elaborazione del lutto...come strumento di condivisione dell'esperienza, del dolore, delle emozioni legate alla perdita...(se vuoi visita il mio blog: www.ricercathanatosinrete.splinder.com).
Chiedo innanzitutto a te se vuoi partecipare alla breve intervista che ti propongo proprio su questa tua esperienza in rete, composta da tre mail...e poi, se potrai e se lo vorrai, ti chiederei anche la tua disponibilità a coinvolgere altre utenti del tuo spazio per questa ricerca.
L'intervista è composta da tre mail. Nella prima affronteremo il tema delle motivazioni che ti hanno spinta a scegliere la rete come strumento, nella seconda mi racconterai le pratiche d'uso della rete e nell'utlima invece cercheremo di capire meglio le funzioni che svolto interent nel caso della tua particolare esperienza.

24 maggio 2007
Ciao Alessandra, la storia in realtà è abbastanza lunga, non so te da dove se partita se dall'associazione o dal "Diario della Linda", comunque inizia così:
Morì la Linda, ed i medici continuavano a parlare di "morte perinatale", io ero presa dalla disperazione però volevo capire cosa mi stava accadendo, cosa era successo e cosa significava questa parola, così andai su un motore di ricerca e la digitai, non trovai assolutamente niente, salvo due righe di spiegazione tipo enciclopedia.
Come molte mamme munite di computer avevo le mie newsletter che mi aggiornavano sulla settimana di gravidanza e poi sullo sviluppo del bambino appena nato, era terribile ricevere quelle e-mail, così come processo naturale, mi cancellai da queste liste e consultai una "doula" una specie di ostetrica, su un portale dedicato alle mamme sperando di avere qualche notizia in più, ti premetto che per me il desiderio di raccontare la mia storia e di gridare al mondo intero quello che mi era successo era come un'onda che caricava, così iniziai la mia caccia alle informazioni, ai perché sia fisici che spirituali, mandai anche un e-mail all'Osservatore Romano e una ai Focolarini. Poi in contemporanea avevo continuato a scrivere e quello che era stato il diario della gravidanza, stava diventando un diario dove annotavo tutto e dove riversavo le mie paure i miei pensieri che non riuscivo a condividere con nessuno.
Mi risposero tutti, ma una in particolare, Virginia, consulente di mamma.it "doula" che aveva perso due gemelline ed ora conduceva una vita tranquilla, sommersa dalla sua quotidianità e dalla sua famiglia.
Iniziò questa bellissima corrispondenza, dove io finalmente mi sentivo capita, dove trovavo riscontro alle mie emozioni, ai miei stati d'animo, una grandissima consolazione, uno scoglio a cui aggrapparmi in questo mare di dolore.
Poi i mesi sono passarono e nella disperazione intravidi la luce, rimasi incinta della mia seconda bambina, passarono anche i nove mesi, il diario che tenevo era quello che riguardava la mia nuova pancia e qualche volta scrivevo una pagina nel Diario della Linda in ricordo della mia piccola stella, poi dopo 1 anno e 1/2 dalla nascita della Siria, sono rimasta incinta della mia terza bambina, Livia e mentre ero incinta, poco prima che mi mettessero a casa per le contrazioni, vista la mia passione per le pagine web, mi feci un corso per imparare le basi dell'HTML.
Quindi dall'aiuto che era venuto da Virginia, dal diario della Linda che ormai occupava diverse pagine e dalla voglia che altre mamme digitando "morte perinatale" trovassero qualcosa, tutto questo mi ha spinto a creare la mia pagina web.
L'associazione "Genitori di una stella" è stata un'evoluzione naturale del diario ed è stata determinata soprattutto dall'incontro con Giovanna, che aveva vissuto un'esperienza analoga alla mia e come me sentiva il bisogno di essere di aiuto agli altri.
Credo che sia un po' la sensazione che aiutando gli altri aiuti anche te stesso, perchè riusciamo a parlare di questi bambini con molta naturalezza, senza che qualcuno si senta in imbarazzo, senza dover spiegare quello che abbiamo provato, perchè sappiamo tutte esattamente quello che ci è passato per la testa, le varie fasi del lutto ed infine l'aver trovato un senso a quello che ci è successo.
L'aver fatto sì che questi bambini siano spirito nei nostri cuori, ma siano anche di aiuto per altre mamme, altri babbi e altri bimbi.
Non a caso ... ho fatto questo percorso e ho voglia di fare ancora tanta strada.
Aspetto la prossima e-mail, anzi pensavo di mettere sul blog questo scritto, con l'e-mail tuo per collaborare ... che ne pensi?
Ilaria

Se uno ne a voglia potete contattare Alessandra Micalizi:

Alessandra.Micalizzi@iulm.it

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963