Tracce dall'Universo

Storie e racconti di un capitano

 
immagine
 
immagine
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Occhidolci975cerianthus21MUSETTO12moki.barbierofalco58dglghepardo1988panpanpicaterpilarcinziaary67.alocutus_of_borg_1974ulisse.dragoneain_talkingelsewhere_perhapspsicologiaforensesettedinove79
 
immagine
 
immagine
 
immagine
 
immagine
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Messaggio #14Messaggio #16 »

Post N° 15

Post n°15 pubblicato il 01 Maggio 2007 da il_capitano_ste
 

Nucleo di curvatura


Ciao a tutti,

    La scorsa settimana (vedi messaggio n° 9) vi avevo parlato della propulsione a curvatura, sottolineando quelli che sono gli aspetti scientifici e fantascientifici del problema. Oggi invece, come preannunciato, volevo parlarvi della struttura del nucleo di curvatura, quella struttura grazie a cui è possibile, attualmente solo nella fantasia, creare quelle distorsioni spaziali necessarie ad entrare in curvatura e superare così la velocità della luce. Per il funzionamento, invece, vi do appuntamento alla prossima puntata.
    Come sempre, le informazioni sono tratte da Wikipedia, a cui rimando per ogni approfondimento.

    Dunque, cominciamo. Il nucleo di curvatura, detto anche reattore materia/antimateria, è un congegno che consente di creare un'energia equivalente a quella che si genera all'interno di una stella. Questa energia, tra l'altro, consente il funzionamento di tutti i sistemi di bordo.
    Nel nucleo, secondo il disegno dei suoi inventori, si annichiliscono materia ed antimateria sviluppando l'energia necessaria a creare un campo di curvatura ed a viaggiare a velocità curvatura, più rapida di quella della luce.
    Si può dire, quindi, che nessun sistema produttore di energia può competere col nucleo di curvatura, in termini di efficienza e quantità di energia prodotta in modo controllato.

    Tra i vari componenti del nucleo di curvatura vi sono innanzitutto gli iniettori dei reagenti, i quali immettono un flusso controllato di materia ed antimateria verso i segmenti di costrizione, che sono al centro del nucleo. In questa fase sono molto importanti i sistemi di controllo, in quanto se la reazione sfuggisse al controllo potrebbero verificarsi delle esplosioni catastrofiche con rilascio di grandi quantità di energia.
    I costrittori magnetici costituiscono invece la parte centrale del nucleo e forniscono il supporto strutturale alla camera di reazione. Inoltre concentrano e accelerano il flusso di carburante proveniente dagli iniettori per indirizzarlo alla camera di reazione. Sono composti da due parti, ognuna delle quali contiene un compressore toroidale e numerose serie di bobine di costrizione magnetica.
    La camera di reazione è il cuore dell'astronave, all'interno della quale avviene l'anichilazione controllata di materia ed antimateria. Essa è costruita attorno ad una rete di cristalli di dilitio, che consente, rallentando l'antimateria, di produrre energia in maniera costante e controllata. Le pareti sono costituite da duritanio ed altre leghe molto resistenti al calore e alle pressioni elevate che si sviluppano in seguito alle reazioni.
    L'energia prodotta nella camera di reazione viene poi incanalata nelle condutture EPS (ElectroPlasma System) e distribuita alle gondole dei motori a curvatura e alla rete energetica dell'astronave. Queste condotte di trasferimento dell'energia sono simili ai costrittori magnetici, in quanto utilizzano anch'esse un campo di contenimento per trasferire il plasma da un punto all'altro dell'astronave. La principale differenza tra queste due componenti, però, tutt'altro che irrilevante, è che le condotte di trasferimento percorrono distanze molto più lunghe dei costrittori, dovendo ricaricare tutte le batterie e gli accumulatori che forniscono poi l'energia ai vari sistemi dell'astronave. Solo il motore a curvatura, infatti, utilizza direttamente il plasma prodotto.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ilCAPITANOste/trackback.php?msg=2635028

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

INFO


Un blog di: il_capitano_ste
Data di creazione: 17/04/2007
 

TAG

 
immagine
 
immagine
 
immagine
 
immagine
 
immagine
 
 

ULTIMI COMMENTI

Analizzatore Cloro e NH3
Inviato da: reviglione
il 07/06/2007 alle 16:28
 
Have a good day Moly
Inviato da: MorriganLilith
il 04/06/2007 alle 11:08
 
Capitano siamo alle strette^_^ Ho bisogno di un paio di...
Inviato da: MorriganLilith
il 30/05/2007 alle 09:53
 
Buon giorno Capitano...^_^
Inviato da: MorriganLilith
il 28/05/2007 alle 10:37
 
Non preoccuparti, in bocca a lupo!!!
Inviato da: cosmoblu81
il 15/05/2007 alle 12:21
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963