in giro per l'Italia - in giro per l'Italia
« Precedenti Successivi »
 

Curiosità su Varese

Varese è adagiata su sette colli, come Roma: il Colle di Biumo Superiore ( 439 m), il Colle di San Pedrino (402 m), il Colle Campigli ( 453 m), il Colle di Sant'Albino (406 m), il Colle di Giubiano (407 m), Colle di Montalbano (411 m) e il Colle dei Miogni (492 m).Nel tempo in…
 

I fantasmi di villa Borghi

Villa Borghi a Biandronno sul lago di Varese. Una splendida villa ora ristrutturata aperta al pubblico. All’interno della villa si possono ammirare opere come un affresco raffigurante dei vasi che richiamano Pompei. La famiglia Borghi aveva avuto un grande prestigio sociale soprattutto per l’innovazione dei macchinari all’interno delle  sue fabbriche.    Villa Borghi non è…
 

I misteri di Grantola

Grantola un comune della provincia di Varese.Le leggende, spesso, hanno una radice storica; integrata, ingigantita e talvolta travisata. Ecco un racconto relativo a Grantola tramandatoci da Rinaldo Corti nel suo volume < Sentimento e Fantasia, leggende del Varesotto> edito nel 1974: " La Dama liberatrice  Nel territorio di Grantola esistevano a quei tempi due castelli:…
 

Museo dei trasporti Ogliari

Il Museo dei trasporti Ogliari situato nel paese di Ranco in provincia di Varese sulle rive del Lago Maggiore è un'esposizione permanente di mezzi per la viabilità soprattutto ferroviaria e stradale di un periodo che va dal XVIII secolo alla seconda metà del XX secolo. Una sua particolarità sin dalla fondazione nel 1954 è il…
 

I castelli di Cannero

Furono costruiti fra il XI secolo e il XII secolo e detti "Malpaga". Verso la fine del XIV secolo vi abitarono i fratelli Mazzardi, detti "Mazzarditi", originari di Ronco (Frazione di Cannobio). Ai tempi a Cannobio vi era un'aspra contesa fra guelfi e Ghibellini : fra la fine del 1403 e gli inizi del 1404…
 

San Carlone di Arona

Un luogo che resta impresso nella memoria il colosso di San Carlone ad Arona soprattutto se chi sale e soffre di vertigini.Alcune misure il piedistallo di granito è alto 11,50 metri, mentre la statua misura 23,50 metri in altezza, quindi nel complesso il monumento misura 35,00 metri (equivalente all'altezza di un palazzo di 10 piani).…
 

Le Fornaci di Castelveccana Caldè

Uno dei luoghi più caratteristici della sponda lombarda del lago Maggiore le fornaci di Caldè Castelveccana.Gli Statuti della Valtravaglia testimoniano l'antica esistenza dell'attività di produzione nel 1283 (che a quel tempo aveva carattere stagionale). Dal 1387 al 1391 è documentata la fornitura di calce alla Fabbrica del Duomo di Milano. In un documento del 1787…
 

I cunicoli della Miniera Valvassera,

Uno dei luoghi più misteriosi del Varesotto la Valganna una strada che collega Ponte Tresa e Luino al capoluogo. Una vallata selvaggia almeno dal mio punto di vista con due piccoli laghi quello  di Ghirla e lago di Ganna. Il secondo, più piccolo, è un lago che ha conservato il suo caratteristico aspetto naturale, con…
 

Grotta Remon

                Comerio (Cumér in dialetto varesotto) è un comune di 2.668 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia. Storia Nel IV secolo a.C. la zona venne raggiunta dai Celti che scelsero la posizione strategica, posta tra Milano e il Lago Maggiore e di Como, per fondare l'agglomerato di "Kunmaer", primo nome dato all'insediamento. Il nome…
 

Monteviasco

 Monteviasco è una frazione geografica del comune di Curiglia con Monteviasco, in provincia di Varese, posta a nordest del centro abitato, sulla linea di confine con la Svizzera in essere dal 1516. Il villaggio è un alpeggio completamente isolato, non raggiunto da alcuna linea di comunicazione stradale, e quindi abitato oggi solo da dodici persone.…
 

« Precedenti Successivi »