Blog
Un blog creato da labiologiamarina il 06/03/2006

La biologia marina

Un sorriso e una manciata di semi. E' così che si educa la gente

 
 

PUBBLICAZIONI E ATTI A CONVEGNI 2019

2019

ü  Rizzelli Daniele and Pagliarulo Lorella Pina, “Young Scientists Discovering Food Web: An IBSE (Inquiry Based Science Education) Activity at Zoo Delle Maitine (Benevento, Italy).” American Journal of Educational Research, vol. 7, no. 3 (2019): 194-198. doi: 10.12691/education-7-3-2.

 

ü  Daniele Rizzelli, Lorella Pina Pagliarulo, Newton Fusco. Meeting the Educators’ Anxiety on Zoo Accreditation because of Conservation Education Standards (EAZA CES): the road to success is littered with caffeine and adrenaline. (ORAL COMMUNICATION) EAZA EZE Conference, Skansen Zoo, Stockholm, 25 – 28 March 2019.  

 

Daniele Rizzelli, Michele Capasso, Lorella Pina Pagliarulo, Newton Fusco. Mediterranean reptiles: my monsters friends. An educational campaign to raise awareness on Mediterranean reptiles. (POSTER) EAZA EZE Conference, Skansen Zoo, Stockholm, 25 – 28 March 2019.

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

francescocoltellaccinewpresentadeleby56filly.colacinoserraggiottoMartina_Militocarla_corazzaciotti62macelleriabecbardelliarredagabmotmassimo.langianogiupexxamilcare.renatosubgigi77
 

ULTIMI COMMENTI

Sapete che hanno scoperto che ci sono alcune api furbette...
Inviato da: labiologiamarina
il 04/12/2019 alle 12:52
 
Proprio vero... Dovremmo prendere esempio dalla loro...
Inviato da: Andrea
il 04/12/2019 alle 12:39
 
Dovremmo prendere tutti esempio da loro!!
Inviato da: Ida
il 04/12/2019 alle 12:30
 
È proprio vero! Comunque ottima ricetta soprattutto in...
Inviato da: Ida
il 24/11/2019 alle 10:53
 
Grazie mille Mr.Loto! Tengo duro come ho sempre fatto e...
Inviato da: labiologiamarina
il 15/11/2019 alle 14:29
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Invasioni aliene: come c...Non c'è pace per le api... »

...e addio caldarroste!!!

Post n°334 pubblicato il 07 Novembre 2014 da labiologiamarina
 

Il castagno ha le.... bolle!

Ebbene si. Anche il castagno ha le bolle. Non quelle della varicella o quelle del morbillo. Non si tratta di acne giovanile ne tanto meno di rush cutei da allergia. E' tutta colpa di un esserino: il cinipide del castagno. Conosciamolo e scopriamo perchè da un paio di anni le castagne costano il doppio se non il triplo rispetto a qualche anno fa!

Il cinipide del castagno o cinipide galligeno del castagno o vespa del castagno (Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu,1951) è un insetto fitofago dell'ordine degli imenotteri detto galligeno perché induce la comparsa di ingrossamenti tondeggianti detti galle su germogli e foglie delle piante colpite nei quali la sua larva compie il ciclo vitale. Particolarmente dannoso per il Castagno e specie affini per cui ne viene considerato l'insetto più nocivo a livello mondiale a causa del veloce deperimento delle piante che attacca. Il cinipide attacca i germogli delle piante ospiti causando la formazione di galle, arrestandone la crescita vegetativa e provocando una riduzione della fruttificazione. Infestazioni gravi possono portare al deperimento della pianta.

Il cinipide galligeno del castagno compie una sola generazione annua, riproducendosi per partenogenesi.


Le femmine adulte escono dalla galla in un periodo che va da fine maggio agli inizi di luglio. Riproducendosi per partenogenesi, la femmina è subito pronta a deporre 100-150 uova. Ne depone in genere 20-30 per gemma.

Proprio a causa della deposizione quest'ultima si trasformerà in galla e lo farà solo quando la pianta sarà pronta per il risveglio vegetativo (primavera). Il primo stadio larvale si sviluppa solamente dopo un mese circa e, siccome sverna come larva nella gemma, avrà uno sviluppo lento causa il freddo. Formatasi la galla, l'insetto s'impuperà nella propria cella per poi sfarfallare e ovideporre a fine maggio-inizio luglio.

Ecco spiegato il misterio delle castagne più care del mondo ed ecco svelato il mistero del miele di castagno che diminuisce di anno in anno. Purtroppo la galla non permette al fiore di svilupparsi normalmente e cade prima ancora di essere maturo. Per questo niente miele di castagno e per questo niente castagne!!!


 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963