Blog
Un blog creato da labiologiamarina il 06/03/2006

La biologia marina

Un sorriso e una manciata di semi. E' così che si educa la gente

 
 

PUBBLICAZIONI E ATTI A CONVEGNI 2019

2019

ü  Rizzelli Daniele and Pagliarulo Lorella Pina, “Young Scientists Discovering Food Web: An IBSE (Inquiry Based Science Education) Activity at Zoo Delle Maitine (Benevento, Italy).” American Journal of Educational Research, vol. 7, no. 3 (2019): 194-198. doi: 10.12691/education-7-3-2.

 

ü  Daniele Rizzelli, Lorella Pina Pagliarulo, Newton Fusco. Meeting the Educators’ Anxiety on Zoo Accreditation because of Conservation Education Standards (EAZA CES): the road to success is littered with caffeine and adrenaline. (ORAL COMMUNICATION) EAZA EZE Conference, Skansen Zoo, Stockholm, 25 – 28 March 2019.  

 

Daniele Rizzelli, Michele Capasso, Lorella Pina Pagliarulo, Newton Fusco. Mediterranean reptiles: my monsters friends. An educational campaign to raise awareness on Mediterranean reptiles. (POSTER) EAZA EZE Conference, Skansen Zoo, Stockholm, 25 – 28 March 2019.

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

francescocoltellaccinewpresentadeleby56filly.colacinoserraggiottoMartina_Militocarla_corazzaciotti62macelleriabecbardelliarredagabmotmassimo.langianogiupexxamilcare.renatosubgigi77
 

ULTIMI COMMENTI

Sapete che hanno scoperto che ci sono alcune api furbette...
Inviato da: labiologiamarina
il 04/12/2019 alle 12:52
 
Proprio vero... Dovremmo prendere esempio dalla loro...
Inviato da: Andrea
il 04/12/2019 alle 12:39
 
Dovremmo prendere tutti esempio da loro!!
Inviato da: Ida
il 04/12/2019 alle 12:30
 
È proprio vero! Comunque ottima ricetta soprattutto in...
Inviato da: Ida
il 24/11/2019 alle 10:53
 
Grazie mille Mr.Loto! Tengo duro come ho sempre fatto e...
Inviato da: labiologiamarina
il 15/11/2019 alle 14:29
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« ...e addio caldarroste!!!Finché c'è un sogno, c... »

Non c'è pace per le api...

Post n°335 pubblicato il 17 Novembre 2014 da labiologiamarina
 

Le piaghe bibliche ci fanno una pippa!

Eh si perchè pare proprio che non si riesca a uscirne... Non appena rcapisci come tenere sotto controllo un problema ecco qua che se ne pone un altro o altri due!!! L'ultimo delirio si chiama Aethina thumida, o coleottero degli alveari. Un vero e proprio flagello tanto che inizio a chiedermi se madre natura abbia deciso di eliminare le api da tutti gli ecosistemi o se semplicemente sta inviando i flagelli divini per far capire all'uomo che doveva e deve avere maggiore rispetto per le sue creature! 

Ovviamente propendo per la seconda scelta ed è vero che, soprattutto in agricpoltura, l'uomo deve imparare a non utilizzare chimici perchè sono dannosi per gli insetti impollinatori come le api e perchè sono dannosi per l'uomo stesso.... Avete mai provato a chiedervi cosa realmentemangiamo tutti i giorni?????

Comunque vi presento brevemente il terribile bacarozzetto utilizzando un po' di informazioni reperite si WIKIPEDIA!!

Aethina tumida

Il coleottero degli alveari (Aethina tumida Murray, 1867) è un insetto della famiglia dei Nitidulidae infestante delle colonie di Apis mellifera.

 

Il piccolo coleottero può causare il danneggiamento dei favi e la perdita di miele e polline, portando all'estrema conseguenza della perdita della famiglia. Qualora l'infestazione raggiunga proporzioni ragguardevoli può causare lasciamatura della famiglia. Inoltre può creare danni ai favi immagazzinati ed al miele non ancora estratto. Le larve scavano gallerie nei favi dove mangiano e defecano, causando la fermentazione del miele.

Il piccolo coleottero dell'alveare è un membro della famiglia dei pulitori o coleotteri scavatori. L'insetto adulto assume colori dal marrone scuro al nero ed è circa mezzo centimetro di lunghezza. Gli adulti possono vivere fino a 6 mesi e possono essere osservati quasi ovunque in un alveare, benché spesso siano trovati nella parte posteriore del bordo inferiori dell'alveare. Le femmine depongono masse irregolari di uova in buchi o crepe presenti nell'alveare. Le uova si schiudono in 2-3 giorni e da esse escono delle piccole larve bianche che cresceranno fino a 10-11 mm. Le larve si nutrono di polline e miele, danneggiando i favi e richiedono dai 10 ai 16 giorni per diventare mature. Le larve pronte a diventare pupe lasciano l'alveare e scavano un solco nel terreno vicino l'alveare. Il periodo pupale dura circa 3-4 settimane. I nuovi adulti cercano altri alveari e solitamente le femmine si accoppiano e cominciano a deporre uova circa una settimana dopo il passaggio in età adulta. I coleotteri degli alveari possono avere anche 4 o 5 generazioni l'anno durante le stagioni calde.

E speriamo di riuscire a cavarcela anche in questo caso!!!

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963