LEZIONI DI .....

Informatica per tutti...e non solo ...Prof. Gianluca Ludovici

 

AREA PERSONALE

 

IO E LODE ... IL WEB DEL FUTURO

 

Se volete visualizzare solo le lezioni selezionate il tag INFORMATICA

Per gli articoli sulla tecnologia selezionate il tag TECNOLOGIA  

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

 

Informatica per tutti - Lezione 10

Post n°22 pubblicato il 24 Marzo 2014 da shady_profludo
 
Foto di prof_ludo

Che cos'è una rete

Una rete è un sistema di interconnessione non gerarchico tra diverse unità.

Nel caso dei computer la rete indica l'insieme delle strutture hardware, tra cui anche i cavi, le fibre ottiche, i satelliti, e naturalmente i software più protocolli di comunicazione, che permettono ai calcolatori situati in luoghi diversi di collegarsi e di comunicare.

Prof_ludo dice: "Una rete è un insieme di calcolatori interconessi tra loro allo scopo di condividere dati e risorse"

 

Che cos'è internet

Internet è una rete di computer collegati tra di loro e capaci di scambiarsi delle informazioni, "dialogare".

Oggi internet rappresenta la rete più vasta esistente a livello mondiale.

Le caratteristiche che hanno permesso la diffusione cosi massiccia di Internet sono da attribuirsi sia all'adozione di un protocollo di comunicazione chiamato TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol), comune a tutti i computer, sia all'invenzione, da parte del CERN di Ginevra, del World Wide Web o WWW (una delle tante risorse supportate da internet e caratterizzata da un sistema multimediale ad ipertesto), risorsa che ha permesso agli utenti di Internet di sfogliare e visionare a piacere e senza un ordine prestabilito oltre ai file testo anche immagini, suoni e filmati; attraverso dei software specifici chiamati browser (sfogliatori)

 

Cosa si intende per Protocollo

Nel mondo informatico con tale termine si indica l'insieme delle regole che consente a due o più computer di comunicare tra loro, ossia di ricevere e trasmettere dati in maniera comprensibile per entrambi. Il protocollo TCP ha la funzione di commutare, convertire, all'origine i messaggi in insiemi di pacchetti, per poi ricomporli all'arrivo, mentre il protocollo IP ha il compito di indirizzare ogni pacchetto attraverso i nodi della rete sino al computer finale (TCP/IP).

 

 

 
 
 

VIDEOLEZIONE 5 - MICROSOFT ACCESS 2007 ...finiamo il database

Post n°20 pubblicato il 08 Marzo 2014 da prof_ludo
 
Foto di prof_ludo

Ecco un'altra videolezione su Access...

Completiamo il nostro programma per la gestione delle prenotazioni, usiamo le macro, le query, i report i pulsanti e qualche trucchetto per velocizzare le operazioni ripetitive...

Esercitatevi bene e vedrete che i risultati vi daranno soddisfazione...

 

E POI ? .........................................

Nelle prossime videolezioni, viste le richieste ricevute dagli utenti del blog, mi dedicherò a qualche applicazione con Excel ... vedremo come fare grafici, filtri su tabelle e poi no strumento non molto conosciuto ma secondo me utilissimo ... la stampa unione che appunto unisce il foglio di lavoro excel ad un documento word ....

BELLO NO?

buona visione clicca qui per accedere alla videolezione

 
 
 

Programma per fare videolezioni

Post n°19 pubblicato il 01 Marzo 2014 da prof_ludo
 
Foto di prof_ludo

Le prossime videolezioni saranno piu' nitide....

Vi piacerebbe provare a fare qualcosa del genere?

Io ho usato un programma free (gratis) che si chiama Freez Screen Video Capture...

Se volete provarlo seguite questo link softonic ...

ATTENZIONE

Quando installate i software da softonic, prestate attenzione alla procedura di installazione e togliete la spunta dalle caselle che vi consigliano di installare barre di navigazione aggiuntive o altre cose ... 

Provate questo programma e fatemi sapere ... 

 

 
 
 

Software gratis per ripulire i browser web da tutti i virus rompiscatole

Post n°18 pubblicato il 28 Febbraio 2014 da prof_ludo
 
Foto di prof_ludo

Software gratis per ripulire i browser web da tutti i virus rompiscatole

 

Vi capita di aprire Chrome o Firefox o Explorer e vedere apparire pop-up, aprire pagine con contenuti indesiderati che si moltiplicano senza freno … che scocciatura.

Ho trovato una soluzione eccellente, gratis e non di prova ma definitiva !!!

Si chiama AVAST-BROWSER-CLEAN-UP. Dovete solo scaricarlo e lanciarlo … poi ci pensa lui… con un paio di passate il problema si dovrebbe risolvere con successo !!!

 

Se vuoi scaricarlo clicca qui

 
 
 

VIDEOLEZIONE 4 - MICROSOFT ACCESS 2007 ...Query e Report

Post n°17 pubblicato il 27 Febbraio 2014 da prof_ludo
 
Foto di prof_ludo

Dopo le tabelle, le maschere, i pulsanti, le macro....

arriviamo ora alle QUERY ...

 

clicca qui .............. e scoprirai cosa sono 'ste query 

.... e non solo anche i report

 
 
 

Galaxy S5-presentazione Unpacked 5 Barcellona

Post n°16 pubblicato il 24 Febbraio 2014 da prof_ludo
 
Foto di prof_ludo

 

L'evento è cominciato in maniera spettacolare: un intera orchestra di archi accompagnata da un pianoforte e una tromba ha deliziato il pubblico con dei brani di diversi generi.

Dopo una lunga esibizione ed alcuni video dimostrativi,sale sul palco David Park che presenta jk shin che parla di come Samsung e in particolare la serie "S" abbia contribuito al "cambiamento" del mondo e di come continuerà a fare.

Parla di cosa vogliono i consumatori e di queste semplici cose (design;camera;connectivity;stay fit;life)

e,senza troppi giri di parole,presenta subito il Galaxy S 5.

 

Il Galaxy S5 presenta queste caratteristiche:

 

- Ultra Power Saving Mode: Samsung, a quanto pare, ha preso di petto i problemi di autonomia che hanno caratterizzato i primi mesi di vita del Galaxy S4

- Ha una cover posteriore perforata che fornisce una sensazione piacevole al tatto, ed i bordi metallici garantiscono un "aspetto moderno e glamour".


- Primo smartphone con Wi-Fi MIMO, che secondo Samsung raddoppia la velocità di connessione Wi-Fi.


- E' dotato di certificazione ip 67,è cioè è resistente alla polvere e all'acqua

 

- Ha una fotocamera da 15 mp ,che "permette di fotografare come un professionista"con un autofocus da 0,3 secondi,il più veloce tra gli smartphones.

 

- Ha una batteria da 2.800 mAh che garantisce 10 ore di navigazione internet sotto rete 4g LTE e 12 ore di riproduzione multimediale

 

- Ha a bordo un lettore di impronte digitali che potrà essere usato per i pagamenti elettronici e servirà a sbloccare la modalità privata, dove si potranno consultare documenti e file vari non disponibili a qualsiasi utente dello smartphone.

Galaxy S5 , gear 2 , gear neo e gear fit verranno commercializzati in 150 paesi a partire dall'11 aprile

 

 

 
 
 

Barcellona-unpacked 5

Post n°15 pubblicato il 24 Febbraio 2014 da prof_ludo
 
Foto di prof_ludo

 

Tra poco, alle 20:00 samsung presenterà un nuovo device durante una conferenza al mwc di Barcellona. Probabilmente il device presentato sarà il tanto atteso Galaxy S 5,ma non ci sono certezze.L'unica certezza è che il prodotto presentato sarà un galaxy,certezza data dal video postato proprio dalla multinazionale coreana per pubblicizzare l'evento "unpacked 5" di cui stiamo parlando (GUARDA IL ... video)

Pochi giorni fa,samsung ha già presentato 2 prodotti molto interessanti: galaxy gear 2 e galaxy gear neo,wearable devices che verranno messi in commercio probabilmente assieme al prodotto che presenteranno stasera.

 

 

 

 
 
 

VIDEOLEZIONE 3 - MICROSOFT ACCESS 2007 ... e vai con le macro

Post n°14 pubblicato il 24 Febbraio 2014 da prof_ludo
 
Foto di prof_ludo

VIDEOLEZIONE 3 - MICROSOFT ACCESS 2007 ... e vai con le macro

 

.... proseguono le videolezioni ... 

Inseriamo la maschera Menu' nel nostro database e poi .... 

cominciamo a lavorare con le MACRO ... 

Non ci spaventiamo se non sono ancora chiarissime ... nelle prossime videolezioni ne useremo una decina e diventeranno una FESSERIA :-) ... fidatevi e....

.... meditate gente !!! meditate !!! 

fai click qui per accedere alla videolezione n. 3

 

 
 
 

VIDEOLEZIONE 2 - MICROSOFT ACCESS 2007 - Maschere, pulsanti e relazioni tra tabelle - Ricerca guidata

Post n°13 pubblicato il 23 Febbraio 2014 da prof_ludo
 
Foto di prof_ludo

VIDEOLEZIONE 2 - MICROSOFT ACCESS 2007  - Maschere, pulsanti e relazioni tra tabelle - Ricerca guidata

Sembra che la prima videolezione sia paciuta... 

Allora continuiamo .... Proseguiamo il nostro database ... migliorando le tabelle, inserendo nuovi collegamenti e relazioni tra esse e ... udite udite ... inserendo anche pulsanti...

Scopriamolo insieme ... cliccando qui ...

 
 
 

VIDEOLEZIONE 1 - MICROSOFT ACCESS 2007

Post n°12 pubblicato il 22 Febbraio 2014 da prof_ludo
 

Passiamo ad un po' di pratica....

Non voglio partire da Word e Excel ... perchè credo che i lettori di questo blog conoscano già abbastanza bene questi programmi...

Provo a partire con Access che, a mio giudizio, è un pochino più ostico... ma superata la prima diffidenza è un programma per la gestione di archivi, basi di dati, database, che ci darà grandi soddisfazioni.....

Cominciamo la prima videolezione cliccando qui.... 

 

 
 
 

LEZIONI DI INFORMATICA PER TUTTI - LEZIONE 9

Post n°11 pubblicato il 20 Febbraio 2014 da prof_ludo
 
Foto di prof_ludo

Come scegliere un computer. Parte seconda. L'Hard Disk.

 

Nel precedente articolo abbiamo parlato delle caratteristiche della CPU e della RAM... vediamo ora un altro componente essenziale: L'Hard Disk...

L'Hard Disk (HDD) è il disco fisso del PC nel quale vengono memorizzati tutti i programmi installati nel computer e tutti i file aggiunti dall'utente come audio, video, immagini, documenti e via dicendo. Più è grande l'Hard Disk e più "roba" ci sta dentro.

Capacità

Un Hard Disk da 250 GB è più che sufficiente, ma è molto probabile che nel PC da comprare nuovo sia presente un disco fisso ancora più capiente, magari da 350, 500, 650 GB o 1 TB.

Ormai non costano tanto e all'occorrenza se serve più spazio si potrà comprare anche un Hard Disk esterno da collegare con il cavo USB al PC e avere così altra memoria aggiuntiva.

Velocità rpm

E' da tenere in considerazione anche il valore o velocità rpm dell'hard disk ovvero le rotazioni del disco rigido per minuto. Maggiore è la la velocità di rotazione più rapidamente l'hard disk sarà in grado di reperire i dati. In tal senso preferire su computer portatili hard disk con rpm non inferiore a 5400 rpm (che è lo standard nella maggior parte dei casi) e su computer Desktop hard disk con rpm non inferiore a 7.200 rpm (anche in questo caso è lo standard). Se l'rpm è superiore in entrambi i casi allora ben venga.

Velocità tempo di acesso

Ci sarebbe da considerare anche il tempo di accesso dell'hard disk (espresso in ms, millisecondi), ovvero il tempo da esso impiegato per reperire un dato sul disco, cioè la velocità di lettura e scrittura dei dati. Il tempo di accesso dipende anche dal numero delle rotazioni del disco e la velocità in lettura e scrittura dati varia da modello a modello di hard disk. Più il tempo di accesso è basso, più l'hard disk sarà veloce nel leggere e scrivere dati. In linea di massima per uso non professionale può andare bene un tempo di accesso di 20 ms, ma anche in questo caso se è inferiore ben venga. Dubito comunque che al negozio vengano riportate informazioni riguardo la velocità rpm e il tempo di accesso; in tal caso cercare su internet.

Interfaccia

L'interfaccia identifica il tipo di connessione dell'hard disk, interno in questo caso, con il PC (tramite il cavo che lo collega alla scheda madre). I computer attuali o comunque la maggior parte montano hard disk con interfaccia SATA (Serial ATA) che ha sostituito la vecchia ATA (PATA) con notevole guadagno in velocità di trasferimento dati in quanto la SATA da questo punto di vista è nettamente superiore. Ci sono tre principali tipologie di interfaccia SATA ovvero SATA 1.0SATA 2.0 e SATA 3.0 ognuna con differente velocità di trasferimento:

SATA 1.0 (SATA 150) - Prestazioni teoriche 1,5 Gbps (192 MB/s) | Prestazioni effettive 1,2 Gbit/s (150 MB/s)

SATA 2.0 (SATA 300) - Prestazioni teoriche 3 Gbps (384 MB/s) | Prestazioni effettive 2,4 Gbit/s (300 MB/s)

SATA 3.0 (SATA 600) - Prestazioni teoriche 6 Gbps (768 MB/s) | Prestazioni effettive 4,8 Gbit/s (600 MB/s)

Va da se che è preferibile scegliere un hard disk con interfaccia SATA più performante in velocità di trasferimento dati, che in questo caso è la 3.0. Ma attualmente i dischi rigidi montati sui computer sono perlopiù interfacciati SATA 1.0 o SATA 2.0.

SSD Disco a stato solido

Invece che un HDD si potrebbe optare a un computer con montato un disco/drive SSD a stato solido che sono l'evoluzione degli hard disk tradizionali, nettamente superiori a livello di prestazioni. Nello specifico portano i seguenti vantaggi:

  • Possibilità di rottura quasi nulla in quanto privi delle parti meccaniche degli HDD come testine, piatto magnetico e quant'altro;

  • L'assenza delle componenti meccaniche sopra indicate fa si che l'SSD non emetta alcun rumore, dunque è silenzioso;

  • Nessun surriscaldamento;

  • Velocità di scrittura e lettura elevata fino a 50 volte più rapida dei tradizionali HDD

Ma attualmente gli svantaggi degli SSD sono due sostanzialmente: prezzo elevato rispetto agli HDD, dunque, per non spendere troppo, ci si dovrà accontentare di meno spazio di archiviazione; hanno vita più breve degli HDD tradizionali perché i cicli di riscrittura sono limitati (fra i 5000-10000 che comunque non sono pochi). Ad ogni modo questi problemi stanno iniziando ad essere risolti grazie alle nuove tecnologie.

 

 

 
 
 

LEZIONI DI INFORMATICA PER TUTTI - LEZIONE 8

Post n°10 pubblicato il 19 Febbraio 2014 da prof_ludo
Foto di prof_ludo

 

Caratteristiche di un PC per l'acquisto.

Ai miei alunni dico sempre: "Voi studiate informatica... se entrate in un negozio di computer non potete non conoscere le caratteristihe commerciali dell"attrezzo" che volete comprare... non potete dire: mi dia quello nero... o quello piccolo... che figura mi fate fare?" .

Allora mi piace indicare le caratteristiche di PC commerciali in vendita al momento di pubblicazione di questo articolo...

 

Processore (CPU)

Il processore è una delle componenti hardware più importanti di cui tenere conto. E' lui che si occupa di eseguire tutti i calcoli e le operazioni di tutte le attività che vengono svolte al PC. La potenza di un processore viene espressa in GHz e 1 GHz corrisponde a 1 miliardo di operazioni effettuate in un secondo dalla CPU.

Va da se che più GHz ha un processore, più potente sarà il processore. In questo caso ad esempio si prestano bene i processori Dual Core o Core Duo (a doppio nucleo) che uniscono due processori indipendenti duplicando quindi il numero di operazioni svolte in un secondo. Ovvero il processore, di conseguenza il PC, sarà così più potente.

Seguendo questo ragionamento, si deve dunque procedere all'acquisto di un computer che abbia almeno un processore Dual Core o Core Duo da 2 GHz o più di velocità (clock) lasciando stare invece i processori a singolo nucleo che ormai nella maggior parte dei casi non si prestano più bene con i software di oggi.

Ottimi anche i processori Intel serie i (i3, i5, i7) che partono da nucleo Dual Core fino a Quad Core e 6 Core(quattro e sei nuclei).

Memoria RAM (Random Access Memory)

La memoria RAM è un'altra importante componente hardware della quale tenere conto. Si occupa infatti di memorizzare temporaneamente (virtualmente) i dati e le informazioni delle varie operazioni e attività effettuate al PC (ad esempio l'utilizzo di programmi) evitando in questo modo di appesantire la memoria del computer fisicamente disponibile, che altrimenti registrando un sovraccarico provocherebbe un rallentamento o direttamente il blocco della macchina.

Va da se quindi che maggiore sarà la memoria RAM e più veloce sarà l'elaborazione dei dati e le varie operazioni svolte al computer come ad esempio entrare e navigare su Internet, utilizzare videogiochi, programmi, più banalmente aprire cartelle, documenti, file e quant'altro ancora.

Un buon computer nuovo deve avere quindi RAM a sufficienza, da un minimo di 2-3 GB di RAM a 4 GB di RAM (più consigliato) o superiore; ci sono infatti computer venduti anche con già 8 GB di RAM montata.

Sarebbe anche bene scegliere un computer che consenta di aggiungere altra memoria RAM in più a quella già presente, ovvero un PC che nella scheda madre abbia altri slot di RAM liberi che in futuro permettano di espandere la memoria RAM ulteriormente, oppure slot capaci di supportare banchetti di RAM di maggiore capacità. In questo modo fra qualche anno non sarà per forza necessario comprare un computer più veloce, ma la velocità la si potrà incrementare aggiungendo un altro banchetto di RAM nuovo (ovviamente è bene anche avere un processore potente).

Nel prossimo articolo vedremo Hard Disk e altri dispositivi ....

 

 
 
 

LEZIONI DI INFORMATICA PER TUTTI - LEZIONE 7

Post n°9 pubblicato il 18 Febbraio 2014 da prof_ludo
 
Foto di prof_ludo

LE MEMORIE

 

Andiamo a vedere meglio cosa c'è dentro quel blocco chiamato memorie.

Ci sono 3 tipi di memorie principali:

  • La memoria RAM (Random Access Memory). E' una memoria importantissima, è volatile (cioè i dati in essa contenuti vengono persi quando si spegne il computer).... è una sorta di brogliaccio in cui la CPU legge velocemente le istruzioni e ci scrive sopra i dati temporanei che servono all'esecuzione del programma. Sulla RAM vengono copiati i programmi che devono essere eseguiti... cioè i programmi non vengono eseguiti direttamente dall'hard disk (l'esecuzione sarebbe troppo lenta) ma prima vengono caricati sulla RAM che comunica molto più velocemente con la CPU. Quindi per poter eseguire molti programmi contemporaneamente (multitasking) e velocemente, c'è bisogno di molta RAM... più ce n'è meglio è!!!

  • La memoria ROM (Read Only Memory - Memoria di sola lettura) è una memoria permanente (o non volatile - i dati restano memorizzati anche quando si spegne il PC o si toglie corrente), non ci si piò scrivere niente dentro... allora a che serve? Serve a molto ... infatti contiene un programma chiamato BIOS (Basi Input Output System) grazie al quale la CPU riconosce le periferiche di base per l'input e l'output...cioè impara a comunicare con l'esterno. E' il primo programma che viene eseguito.

  • Le MEMORIE DI MASSA ... sono: prima di tutto l'HARD DISK sul quale installiamo i file dei programmi che vogliamo far lavorare sul nostro PC (Personal Computer), poi ci sono i CD, DVD, le memorie flash (carte SD, pen drive).... insomma tutti quei dispositivi di memorizzazione fissi e portatili.

 

 

 
 
 

LEZIONI DI INFORMATICA PER TUTTI - LEZIONE 6

Post n°8 pubblicato il 18 Febbraio 2014 da prof_ludo
 
Foto di prof_ludo

Il modello di Von Neumann

John Von Neumann è stato uno scenziato che si è occupato anche di informatica. Questo tipo è stato coinvolto nella costruzione della bomba atomica per Hiroshima e Nagasaky ed ha studiato l'algoritmo per trovare il criterio di lancio della bomba in modo tale da fare il maggior numero di danni.... che brava persona...

Comunque, è ricordato in informatica per aver indicato un modello di calcolatore che ancora oggi, a distanza di oltre cinquant'anni, e nonostante gli enormi progressi che ha fatto e che continua a fare l'informatica è un modello di riferimento per tutti i calcolatori.

Il modello, molto semplificato è indicato nella figura di questo articolo e puo' essere così commentato:

L'Unità Centrale di Elaborazione (in inglese Central Processing Unit - CPU) riceve i dati in ingresso attraverso l'unità di input, costituta dalle periferiche di ingresso (tastiera, mouse, microfono, scanner ecc.), li elabora (i dati ricevuti), seguendo le istruzioni di un programma salvato all'interno delle memorie, e restituisce i risultati ottenuti attraverso l'unità di output, costituita dalle periferiche di uscita (monitor, stampante, casse, plotter ecc...).

Le istruzioni del programma vengono eseguite al ritmo dettato dal Clock (ricordate i 2.000.000.000 di battiti al secondo?).

Tutto qui.... Alla prossima lezione... A molto presto quindi...

 

 

 
 
 

LEZIONI DI INFORMATICA PER TUTTI - LEZIONE 5

Post n°7 pubblicato il 18 Febbraio 2014 da prof_ludo
 
Foto di prof_ludo

COS'E' UN PROGRAMMA

Abbiamo parlato di programmi, ma conosciamo una corretta definizione del termine programma in informatica... questa credo che vada bene: "Un programma è una sequenza ordinata di istruzioni (comandi) scritte in un linguaggio di programmazione".

Una sequenza ... cioè più comandi... che dicono passo passo al computer cosa fare per svolgere le applicazioni e risolvere in maniera automatica e veloce i probemi che vogliamo. Ovviamente per insegnare al computer come risolvere un problema dobbiamo prima saper risolvere il problema, trovando una sequenza di passi (operazioni) che portano alla soluzione (ricordate i problemi di matematica delle elementari e medie?), e poi dobbiamo saper spiegare questi passi al computer in modo tale che "lui" possa memorizzarli ed eseguire tutte le volte che vogliamo, come superman ... alla velocità della luce.

A proposito! Sapete come si chiama la sequenza di passi (operazioni) necessari per risolvere un problema. Ve lo dico io. Algoritmo.

Trovato l'algoritmo quindi dobbiamo spiegarlo al computer... come ? Dobbiamo conoscere un linguaggio di programmazione (basic, pascal, C++, Java, Phyton .... ) e scrivere le operazioni in questo linguaggio che il computer, in qualche modo (poi ve lo dirò fra qualche lezione, quando parleremo di compilatori) capisce ed esegue.

 

 

 
 
 

LEZIONI DI INFORMATICA PER TUTTI - LEZIONE 4

Post n°6 pubblicato il 18 Febbraio 2014 da prof_ludo
 
Foto di prof_ludo

TORNIAMO AL SOFTWARE

Scusate la divagazione. Ma ci tenevo a parlare di che supercalcolatori stupidi usiamo ogni giorno.

Il software si divide in due grandi gruppi, che sono:

Software di base o Sistema Operativo: costituisce l'interprete tra uomo e macchina... già !!! serve un interprete... perchè parliamo due lingue diverse...ciascuno di noi parla diverse lingue fatte di parole, lingue e anche gesti ... il computer parla invece un solo linguaggio fatto di bit e byte, che si chiama linguaggio macchina - allora ci serve un traduttore, un interprete... ecco chi è il sistema operativo.

Un bit è uno 0 o un 1. (bit = (0 , 1)). I bit sono le lettere del linguaggio macchina. Le parole invece sono i byte e sono tutte formate da sequenze di 8 bit (esempio: 1 0 1 1 0 0 1 1).

Programmi applicativi: sono appunto dei programmi che insegnano ai computer a svolgere determinati compiti (applicazioni) esempio scrivere lettere, libri o testi (programma di videoscrittura - es: Word, OpenOffice, Notepad...) oppure fare delle tabelle di calcoli con grafici ed altro (Fogli di calcolo - es: Excel, Foglio Elettronico, ...) disegnare progetti in due o piu' dimensioni (CAD ed: Autocad) spedire e-mail (es outlook ...) navigare in internet (Mozilla, Chrome, Internet Explorer), vedere video o foto, ritoccare fotografia, ascoltare musiche, scrivere musica su spartiti e poi ascoltarla, gestire la contabilità di un'azienda, fare sviluppi e comandare macchine per la costruzione di oggetti (CAM) e ancora e ancora e ancora...

 

 

 
 
 

LEZIONI DI INFORMATICA PER TUTTI - LEZIONE 3

Post n°5 pubblicato il 15 Febbraio 2014 da prof_ludo
 
Foto di prof_ludo


MACCHINA STUPIDA MA VELOCE

Ho detto macchina stupida... Già perchè sa solo eseguire i programmi, cioè sa solo obbedire a comandi. Però lo sa fare molto velocemente.

Pensate che un microprocessore riesce ad eseguire semplici istruzioni in linguaggio macchina (poi vi dico meglio cos'è) ad una velocità SUPERSONICA... Miliardi di istruzioni al secondo... Fermatevi un pochino a pensare quante sono. Immaginiamo di avere un bravo batterista che porta il tempo e detta il ritmo al computer... se è veramente bravo riesce a fare 200 battiti al minuto. Sapete quanto ci metterebbe a fare 2 miliardi di battiti.... calcoliamoli insieme... 2.000.000.000 diviso 200 battiti ogni minuto fa: 10.000.000 (dieci milioni) il che vuol dire 10 milioni di minuti che diviso 60 fa 166.666 ore che diviso 24 fa 6.944 giorni che diviso 365 fa 19 anni. Ok abbiamo capito bene? Il nostro bravo batterista impiegherebbe oltre 19 anni giorno e notte senza mai fermarsi per battere 2 miliardi di colpi... che sono quelli che il clock di un processore di oggi fa in un solo secondo. Veloce no?

Certo le istruzioni sono semplicissime operazioni su byte (0 1 0 1 0 0 1 0) ma sono 2 miliardi al secondo!!!

 

 

 
 
 

LEZIONI DI INFORMATICA PER TUTTI - LEZIONE 2

Post n°4 pubblicato il 15 Febbraio 2014 da prof_ludo
 
Foto di prof_ludo

 

HARDWARE E SOFTWARE

Parlando di informatica, le prime parole che occorre conoscere sono: Hardware e Software.

L'Hardware è l'insieme delle componenti tangibili (che si possono toccare) che costituiscono il computer. Sono hardware quindi: la scheda madre, il microprocessore, le schede di rete, ma anche la tastiera, il mouse, il monitor, la scheda di rete e tutti i componenti fisici che andremo ad analizzare nelle prossime lezioni ... portate pazienza :-) !!!

Il Software è invece l'insieme dei programmi che permettono al computer di funzionare. Attenzione al verbo usato: "permettono". Già, perchè senza i programmi il computer è una macchina stupida... non può fare niente.

 

 

 
 
 

LEZIONI DI INFORMATICA PER TUTTI - LEZIONE 1

Post n°3 pubblicato il 15 Febbraio 2014 da prof_ludo
 
Foto di prof_ludo

INTRODUZIONE

Il termine informatica è un neologismo nato dalla fusione delle parole INFORMAZIONE AUTOMATICA.

In lingua inglese Informatica si traduce con INFORMATION TECNOLOGY acronimo I.T. (si legge "ai" "ti").

Negli ultimi vent'anni, grazie all'introduzione di INTERNET, l'utilizzo dei computer oltre che per la gestione dei dati, videoscrittura, database si è spostato, prima anche, e poi,soprattutto, sulla comunicazione, a tal punto da far cambiare nome nei paesi anglofoni all'informatica, che oggi si traduce con INFORMATION & COMMUNICATION TECNOLOGY, acronimo I.C.T. (si legge "ai" "si" ti").

 

 

 
 
 
« Precedenti
 
 
 

INFO


Un blog di: prof_ludo
Data di creazione: 28/09/2009
 

ALLUMINIO ... FALLO DA PLINIO

  

 

DIFFUSIONE CICLISMO

 

I L S I TO A M I C O

 

      

 

W I N D O W S

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

I N F O R M A T I C A ...P E R...T U T T I

 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: prof_ludo
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 53
Prov: FR
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963