Creato da simopaperina il 04/11/2011

Le ricette di Pi

cucina,cucina,cucina

 

 

CREMA DI PATATE CON PASTINA ALL'UOVO

Post n°20 pubblicato il 15 Novembre 2011 da simopaperina
 
Foto di simopaperina

Nella mia cucina sono molto presenti creme e minestre, sia nei mesi freddi che in quelli caldi. Ho la fortuna di disporre di buone verdure dell'orto e servirle così le fa apprezzare da tutti, anche da Barbara, che quando l'ho conosciuta non mangiava le verdure.

VINI CONSIGLIATI: con una minestra delicata io abbino un bianco leggero, un Ortrugo piacentino o una Favorita.

GIUDIZIO DI PI: l'ha assaggiata, ma era meglio il pollo arrosto della sera prima!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 4 patate medie, mezza cipolla bianca, una carota, un pezzo di sedano, vino bianco per sfumare, sale, pepe, salvia, pastina all'uovo 4 pugnetti, olio extravergine di oliva, un bicchiere di latte(se la volete light) o panna,  un pugno di parmigiano grattugiato, prezzemolo per guarnire.

PREPARAZIONE: Mettere in una pentola da minestra le patate sbucciate a tocchetti, la cipolla, il sedano e la carota a pezzetti, la salvia sminuzzata, l'olio 2-3 cucchiai e far soffriggere bene. Dopo 5 minuti sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco, farlo evaporare, poi coprire di acqua calda e far cuocere 20 minuti. Passare con il mxer, aggiustare di sale e di pepe e aggiungere il latte. Portare a bollore e mettere la pastina( che mediamente cuoce 5 minuti). Far riposare qualche minuto e aggiungere il parmigiano. Servire nei piatti decorando con il prezzemolo e passando un giro di olio.

 

 

 
 
 

PASTA CON SUGO DI POLPETTI E TRIGLIE

Post n°17 pubblicato il 12 Novembre 2011 da simopaperina
 
Foto di simopaperina

Ecco la prima ricetta riciclata! Mi erano avanzati due polpetti con il loro sughino e l'inevitabile scelta è stata una bella pasta da mangiare la sera dopo con Riki e Barbara.

Mi erano avanzati 4 filetti di triglia che avevo messo nel freezer, li ho fatti scongelare e ora vi spiego cosa è nato dall'unione di triglie e polipetti.

VINO CONSIGLIATO: un sugo molto saporito al quale potete abbinare un buon rosato oppure un vino bianco sapido e di corpo, un bianco siciliano, un pomino toscano.....

GIUDIZIO DI PI: Ottimo, la mamma le ha dato le zampine del polpetto e lei se le è mangiate tutte!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE: avanzi di polpetti alla luciana, 4 filetti di triglia. mezza scatola di polpa di pomodoro, mezzo bicchiere di vino bianco avanzato, sale, pepe, una punta di zucchero, olio extra vergine di oliva, basilico (me lo surgelo io ogni estate) e prezzemolo.

PREPARAZIONE: Sminuzzare i polpetti rimasti e aggiungere un po' di olio nella padella. Scaldare a fuoco lento e aggiungere i filettini di triglia scongelati, mescolando bene e lasciandoli rosolare. Sfumare con il vino e spezzettarli bene con il mestolo. Dopo qualche minuto aggiustare di sale, pepe e aggiungere la polpa di pomodoro, aggiungendo anche un pizzico di zucchero, che serve a correggere l'acidità.

Portare a cottura, ci vorranno circa 15 minuti e quando è pronto aggiungere basilico e prezzemolo sminuzzati. Nel frattempo cuocere la pasta: io ho usato due formati avanzati con lo stesso tempo di cottura. Scolarla e condirla con il sugo, aggiungere un giro di olio e una macinata di pepe.

 
 
 

POLPETTI ALLA LUCIANA

Post n°12 pubblicato il 11 Novembre 2011 da simopaperina
 
Foto di simopaperina

Questo è uno dei miei piatti preferiti, scoperto in Costiera durante le vacanze, tanto che ogni volta che torno non posso fare a meno di assaggiarli.

Ho provato diverse ricette, la migliore per ora è quella della Parodi, che di seguito vi giro, la cottura è lunga, ma ne vale la pena.

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 8 polipetti(van bene anche i moscardini), una scatola di pelati oppure 400 gr.di pomodori freschi passati, 3-4 spicchi d'aglio schiacciati, prezzemolo, sale, pepe, peperoncino, olio extra vergine d'oliva 2 cucchiai.

PREPARAZIONE: Mettere in una padella dal fondo alto i polipetti con tutti gli ingredienti tranne il sale. Chiudere la padella sigillandola con uno strato di carta forno, fermata bene sotto il bordo con dello spago da cucina. Tagliare i bordi di carta eccedenti per evitare che prendano fuoco, chiudere con il coperchio e far cuocere a fuoco basso, per un'ora e mezza, due ore, a seconda del peso. Assaggiare a cottura terminata e aggiustare di sale, perché i polipetti sono già molto salati da soli.  Servire caldo con del pane per pucciare il sughino. Se ne avanzate, presto troverete il post che vi mostra come riciclare i vostri polpetti.

 
 
 

TARTARE DI TONNO AL PEPE ROSA, GAMBERONI E CICALE ALLA PIASTRA, FILETTI DI TRIGLIA IN CROSTA

Post n°10 pubblicato il 11 Novembre 2011 da simopaperina
 
Foto di simopaperina

La prima tranche degli antipasti della cena cena di pesce è facile da preparare e anche di veloce esecuzione.

Amo  molto gli antipasti di pesce che non siano la solita insalata di mare, mi piace sperimentare nuovi sapori, creare qualcosa che mi porti davvero il mare nel piatto.

TARTARE DI TONNO AL PEPE ROSA:

INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 250 gr.di tonno fresco tagliato spesso, pepe rosa, un cipollotto, due gambi di sedano, olio extravergine, sale, pepe, un limone non trattato.

PREPARAZIONE: tagliare al coltello il tonno fino ad ottenere dei piccoli cubetti, per fare questa operazione usare un buon coltello affilato. Mettere in un contenitore ermetico(se non lo servite subito) il pesce, condirlo con olio, sale, pepe rosa, scorza di limone. Tagliare a cubetti finissimi il sedano e il cipollotto e aggiungerli al composto. Conservare in frigo ben chiuso fino al momento di servire, irrorando con poco succo di limone( io ne ho usato mezzo).

 

FILETTI DI TRIGLIA IN CROSTA

INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 8 filetti di triglia, una manciata di pecorino, una manciata di pangrattato, prezzemolo, mezzo spicchio d'aglio, olio extravergine, sale e pepe.

PREPARAZIONE:

Ungere d'olio una teglia che possa contenere i filetti di triglia, adagiarci i filetti, poggiandoli sulla pelle. Preparare in una ciotola un impasto con un pugnetto di pangrattato e poco meno di pecorino, prezzemolo tritato, sale e pere, l'aglio tritato e un cucchiaio d'olio. Cospargere bene i filetti pressandoli e mettere un giro d'olio sopra. Infornare in forno caldo a 180° per 15 minuti. Servire tiepidi.

 

GAMBERONI E CICALE ALLA PIASTRA

INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 4 gamberoni e 4 cicale fresche, olio extravergine, sale, pepe, vino bianco.

PREPARAZIONE: tagliare con la forbice la pancia dei crostacei, così non si arricciano in cottura e sono più comodi da mangiare, metterli in frigo a riposare, dopo averli irrorati con una salsina fatta sbattendo due cucchiai d'olio, due di  vino bianco, sale e pepe.

Vanno cotti al momento di mangiarli, quindi scaldare bene una piastra, poi adagiare i crostacei, girandoli dopo 2 minuti, in 4 minuti sono pronti da adagiare sul piatto per essere mangiati.

 

 
 
 

Cena di compleanno a base di pesce

Post n°9 pubblicato il 10 Novembre 2011 da simopaperina
 
Tag: menù
Foto di simopaperina

Eccomi qua a descrivere la cena di pesce preparata ieri sera per il mio micione che compiva gli anni e per Barbara e Riccardo, i miei  due inseparabili amici e compagni di tutte le mie serate.

Visto che si doveva festeggiare un avvenimento importante per una persona speciale, che ama mangiare il pesce, va da sè che il tema della cena è venuto spontaneo.

Sono andata a fare la spesa e ho deciso il menù in base al pesce fresco in offerta che ho trovato al supermercato.

Ogni giorno vi posterò le ricette che ho preparato,  prima però vi illustrerò il menù che ho deciso di fare, sperando vi incuriosisca e vi possa ispirare in cucina.

Cena a base di pesce:

Antipasti: - tartare di tonno con pepe rosa

                - filetti di triglia gratinati al forno

                - pomodorini gratinati al forno e fiori di zucca al forno ripieni

                -polpetti alla luciana

                -gamberoni e cicale alla piastra

            

Secondi piatti:- salmone alla piastra con salmoriglio all'aneto

                       - orata al forno agli aromi

Dolce: creato da Barbara, una sorpresa che posterò per ultima, a base di mirtilli

 

VINI CONSIGLIATI: Ieri sera ho servito con gli antipasti, tutti molto saporiti, un vino rosato della Cote d'Azur, Matiny, ma ci poteva stare bene anche un bianco tipo Gewuertztraminer o un bianco strutturato siciliano. Con i secondi ho servito una ribolla gialla che non copriva la delicatezza dell'orata e non contrastava troppo l''aroma dell'aneto che è molto delicato. Al dolce ho abbinato un vino passito, un ottimo Fletry della Valle d'Aosta.

 

GIUDIZIO DI PI: ha mangiato tutto, non si è fatta mancare nulla, finalmente la sua  mamma è riuscita a prendere un bel voto! Quando faccio queste cene, devo specificare che anche Pi ha la sua sedia e siede vicino alla tavola, così non si sente esclusa e non rompe le scatole ai commensali più di tanto. La mamma vizia troppo questa Pi, come ieri sera mi è stato ricordato, ma come si fa a non farlo? Mamma chioccia....

 

 

 
 
 

E' in arrivo la prima cena a tema...

Post n°8 pubblicato il 10 Novembre 2011 da simopaperina
Foto di simopaperina

Ieri sera ho preparato una simpatica cenetta di compleanno per 4, ho un sacco di ricette golose da pubblicare.

Una serata divertente, serena, che mi ha fatto tanto felice. Oggi sono una paperina soddisfatta e con un mare di piatti da lavare. Prima lo faccio, prima trovo il tempo di farvi vedere cosa mi sono inventata.

 
 
 

Spaghetti con cime di rapa e pomodorini

Post n°7 pubblicato il 07 Novembre 2011 da simopaperina
 
Foto di simopaperina

Le cime di rapa sono state una scoperta durante uno dei miei viaggi tra Napoli e la Costiera. Da quando le ho mangiate, mi si è aperto un mondo!

A Napoli le chiamano friarielli: pizza con friarielli, friarielli e salsiccia, pasta e friarielli: amore a prima vista.

Io le compro al mercato di corso Racconigi a Torino, a meno di un euro al kg, va da sè che ne porto spesso a casa 2 o 3 kg e poi passo la mattina a pulirle, per poi sbollentarle(o passarle al vapore) e  conservarle già sminuzzate in comodi sacchetti in freezer.

La ricetta è nata dall'unione di un sacchettino(scongelato) con uno degli ultimi cuori di bue dell'orto della mamma di Riccardo, che ci nutre con le sue verdure e che ringrazio.

GIUDIZIO DI PI: Bleeeeeeeeeacchh!!!   Voi non ascoltatela e provate le cime di rapa: gustose, economiche e salutari.

VINO CONSIGLIATO: greco di tufo

INGREDIENTI PER 4 PERSONE: Un sacchetto di cime di rapa, un pomodoro cuore di bue(ma van bene anche i perini o i pachino), due spicchi di aglio, sale, pepe, olio extra vergine di oliva, 2 acciughe,  peperoncino, vino bianco per sfumare, spaghetti 80gr. a testa.

PROCEDIMENTO: mettete a bollire l'acqua, nel frattempo scaldate 3 cucchiai d'olio in una padella, con i due spicchi d'aglio schiacciati, il peperoncino e le acciughe; quando rosolano aggiungere le cimette strizzate dall'eventuale acqua e far soffriggere bene. Quando bolle l'acqua salarla e buttare la pasta. Sfumare le cimette con meno di mezzo bicchiere di vino bianco e quando è evaporato aggiungere il pomodoro a cubetti, aggiustando anche di sale, alzare la fiamma e far amalgamare bene il sugo. Scolare la pasta e buttarla in padella con le cimette, far saltare un minuto, aggiungere un filo di olio a crudo e una macinata di pepe e servire subito. Io non tolgo l'aglio cotto perché lo mangia sempre la mia amica  Barbara, voi toglietelo prima unire gli spaghetti.

 

 
 
 

Chi è Pi????

Post n°5 pubblicato il 06 Novembre 2011 da simopaperina
Foto di simopaperina

Chi è Pi? La mia bimba pelosa!!!! Il temibile supervisore in cucina, la miglior spargipeli della regione, l'implacabile assaggiatrice ufficiale e impeccabile controllore delle cotture in forno. Avrete capito perchè le ho dedicato il blog.

 

Ormai da 6 anni mi accompagna nei miei esperimenti culinari, pronta a dar fastidio nei momenti critici, quanto a sostenermi in fase di assaggio: una signora gatta!

 
 
 

Bagnet vert

Post n°4 pubblicato il 06 Novembre 2011 da simopaperina
 
Foto di simopaperina

bagnet vertQuando arriva l'estate, mia zia Gi mi regala sempre dei bei mazzi di prezzemolo. Quando torno a casa, di solito ne surgelo un po' per l'inverno e il resto viene usato per preparare il bagnetto verde, di cui sono veramente ghiotta.

Lo conservo per svariate settimane in frigorifero e devo stare attenta a non mangiarlo tutto a merenda. :)

La ricetta è la summa di tutte quelle delle svariate nonne, mie e degli amici, e il risultato è sempre delizioso.

VINO CONSIGLIATO: una buona barbera, un dolcetto, un buon Bramaterra(per rimanere fedeli al territorio),insomma, un buon vino da merenda cenoira. :)) Anche il nus superiore abbinato per caso al bagnet, ai grissini e ai formaggi non ha fatto brutta figura. :)

GIUDIZIO DI PI: troppo verde, non lo mangia nemmeno sotto tortura.

 

INGREDIENTI: per un vasetto da un KG, un grosso mazzo di prezzemolo,5-6 spicchi d'aglio, un vasetto di acciughe sott'olio( o 4-5 acciughe sotto sale, da diliscare e pulire in acqua e aceto), un panino raffermo,sale, pepe, peperoncino,olio, aceto,3 rossi d'uovo

PREPARAZIONE: armarsi di santa pazienza( io di solito mi metto su un bel dvd) e pulire il prezzemolo dei gambi. Una volta terminato, tritarlo con la mezzaluna molto finemente( se avete fretta potete usare il mixer, ma rischiate di ottenere una pappetta informe, attenti a quanto tritate) e metterlo direttamente nel vaso. Aggiungere i rossi d'uovo tritati finemente, le acciughe sminuzzate per bene, idem l'aglio e il peperoncino. Mescolare bene e aggiungere il panino ammollato nell'aceto precedentemente, strizzato e ridotto in poltiglia finissima. Aggiungere olio extra vergine di oliva, mescolare fino a che diventa cremoso, aggiustare di sale e aggiungere ancora aceto se necessita. Coprire d'olio e lasciare riposare in frigorifero, ben chiuso.  Dopo 3 giorni è pronto e più riposa, più diventa buono.

 
 
 

Mousse di tonno

Post n°3 pubblicato il 04 Novembre 2011 da simopaperina
 
Foto di simopaperina

Una ricetta veloce per un aperitivo o un fresco antipasto estivo.

Nata riesumando gli avanzi in frigorifero, ha sempre un discreto successo e viene replicata da tutti coloro che la assaggiano.

VINO CONSIGLIATO: vino bianco fermo fruttato(c'è il curry, ci va qualcosa che regga la potenza di questa spezia) o un buon spumante italiano o spagnolo(cava) 

GIUDIZIO DI PI: buono, anche se piccante lo mangia lo stesso

 

 

 

 

Ingredienti per 4 persone: 1 scatola di philadelphia da 250 gr, una scatoletta di tonno( sott'olio o naturale) da 150 gr., sale, mezzo limone, peperoncino, curry, un cucchiaino di senape di Dijon, olio, un cucchiaio di maionese(facoltativo)

Mescolare in una ciotola con una forchetta il formaggio cremoso e il tonno sgocciolato, aggiungere il succo di mezzo limone, la senape, la maionese, un pizzico di curry e di peperoncino. Se necessita aggiungere un filo di olio  e regolare di sale. Far riposare in frigorifero almeno mezz'ora e servire decorato da spicchi di uovo sodo, accompagnato da grissini, pane tostato o pane carasau.

 
 
 
Successivi »
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

ULTIMI COMMENTI

Quante buone ricette a base di pesce! Che fame!
Inviato da: Rebuffa17
il 28/05/2012 alle 10:07
 
ma dove sei???????????????
Inviato da: orologionuovo
il 15/02/2012 alle 20:21
 
buona buonissima......complimenti.
Inviato da: orologionuovo
il 08/12/2011 alle 20:07
 
Pi ti ringrazia!!!
Inviato da: simopaperina
il 11/11/2011 alle 11:43
 
ed è bellissima!
Inviato da: ALDABRA72
il 09/11/2011 alle 11:58
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963