Creato da malena_santos il 23/09/2009

Malena per il Mondo

Tutti i miei viaggi, consigli practici, aiuto...

 

 

Viaggiare con i bambini in tutta tranquillità

Post n°174 pubblicato il 27 Novembre 2012 da malena_santos
 

Stai organizzando un viaggio con tutta la famiglia? Ciò include neonati, bambini piccoli o adolescenti? Lo so, è un bel caos: dal latte per il pargolo appena arrivato ai giocattoli per i birbantelli e le ore piccole dei più grandi. Come si fa? Ecco i miei consigli per una vacanza all'insegna dell'armonia e della tranquillità.

Vacanze con i neonati


Ti lamenti delle mille difficoltà nell'organizzazione di viaggio in compagnia delle tue piccole pesti? E se ti dicessi che quando crescono le cose si complicano in maniera smisurata? Almeno non si lamentano della destinazione da te scelta... I rischi reali sono connessi alla salute. Accertati che mangino bene (non troppo, ma neanche troppo poco), stessa regola per il sonno. E poi occhio alle attività: tienili occupati con qualcosa di nuovo, assicurati che facciano amicizia con gli altri bambini.

Scegli un alloggio con cucina, spazioso e preferibilmente con giardino. Le neo-mamme e i neo-papà preferiscono un soggiorno stabile in appartamento o in un hotel, piuttosto che cambiare stanza in base alla convenienza. La regola è dunque semplice: affidati alle foto in rete e ai giudizi di chi ci è già stato, accertati di fare le scelta giusta.

Vacanze con i bambini


Bisogna chiedersi anzitutto: gita a due passi da casa o viaggio a lungo raggio? Nel primo caso, stupiscili con una mostra the preveda attività multimediali o interattive, portali a una fiera del baratto e dell'usato, stimola la loro fantasia.

Per i viaggi internazionali o intercontinentali, accertati che abbiano intrattenimento in abbondanza per il viaggio di andata e di ritorno. Interressati dei suoi interessi, lascia che impari nuove cose divertendosi. E poi il consiglio generale: rendili partecipi in fase di organizzazione.

Vacanze con gli adolescenti


Per l'estate meglio optare per una soluzione all-inclusive, per dar modo ai tuoi figli di iscriversi a corsi di tennis, vela o golf. In questo modo non vi pesterete i piedi a vicenda, darai loro lo spazio che chiedono, senza troppi grilli per la testa.

D'inverno, scegli vacanze attive. Con gli scii ai piedi, i tuoi figli avranno modo di misurarsi in situazioni stimolanti; e se proprio non ti ci vedi a venir giù come un razzo, puoi sempre puntare sulle escursioni. Il segreto è farli sentire indipendenti.

Qualsiasi sia la destinazione di viaggio, puoi prendere in considerazione l'ipotesi di portare con te uno dei suoi amici: avrà così qualcuno con cui uscire e si terranno compagnia a vicenda. In questo modo, i tuoi figli saranno più inclini a rispettare gli orari imposti. Patti chiari...

Viaggi spesso in famiglia? Hai qualche consiglio che vorresti condividere? Lascia un commento qui sotto. ;)

Foto: Sxc.hu

 
 
 

L'India al risparmio

Post n°173 pubblicato il 20 Novembre 2012 da malena_santos
 

Stai pensando di raggiungere una meta esotica per un periodo lungo ma devi fare i conti con un budget ristretto? La tua scelta è senza dubbio l'India. Non a caso il paese asiatico figura tra le mete più visitate dai viagiatori zaino in spalla. Del resto il discorso è semplice: ci sono i costi del volo da ammortizzare, certo, ma una volta giunti a destinazione alloggiare, mangiare e muoversi (in ordine sparso) costa davvero poco. Ebbene, scelta la meta: ora hai bisogno solo di qualche consiglio.

Tieniti a distanza dalle città più care

Un esempio? Eccotene due: Mumbai e Agra. Entrambe le città sono rinomati centri per i viaggiatori d'affari e prenotare in albergo costa più della media nazionale. E poi sorpresa: anche i ristoranti sono costosi. La popolarità di Agra è dovuta al Taj Mahal: i turisti sono disposti a pagare prezzi esosi per una camera modesta, pur di ammirare da vicino il più bel monumento all'amore del mondo. Non vuoi fare a meno di vistare entrambe le città? Bene, molto meglio partire in bassa stagione.

India

Visita i luoghi non indicati sulle guide turistiche

Le guide più popolari non possono che raccomandare i luoghi più popolari. E mentre le indicazioni inerenti i monumenti potrebbero rivelarsi utili, diffida da quelle riguardanti hotel e ristoranti: spesso quelli indicati sono i più costosi. Un "pro" delle guide è dato dalla mappa della città, spesso davvero dettagliata.

Stabilisci un budget giornaliero di riferimento

Stabilisci un limite giornaliero cui attenerti. Il totale dovrebbe essere la somma della camera d'albergo, più il cibo e il denaro spendibile per la visita a musei e le uscite notturne. Un viaggiatore attento al risparmio può arrivare a spendere meno di €15 giornalieri. La ciliegina sulla torta? Ti resteranno probabilmente alcuni soldi a disposizione per spostarti in direzione della prossima città da visitare, senza gravare sul budget totale!

India

Consigli generali

Stai per visitare una grande città? Meglio prenotare in anticipo la camera d'albergo. Hai fame? Meglio il cibo di strada, per un tuffo gustativo nelle tradizioni locali, senza spendere un occhio della testa. Ad ogni modo, meglio mantenersi filo-vegetariani: la carne venduta in strada potrebbe essere di dubbia provenineza...

Hai mai visitato l'India? È sulla tua lista dei paesi da visitare?

Foto: Utenriksdept, archer10 (Dennis) / Flickr cc.

 
 
 

Londonderry: alla scoperta dell'Irlanda del Nord

Se pensi al Regno Unito e all'Irlanda del Nord, probabilmente la prima città che ti viene in mente non è Londonderry. Eppure il 2013 sarà un anno speciale per la città nord-irlandese, in quanto prenderà il testimone di Capitale della Cultura per il Regno Unito.

E non è tutto. Il calendario eventi per l'anno prossimo è davvero ricco e le date da segnare sono davvero tante: segnalo ad esempio l'All Ireland Fleadh, il più grande festival irlandese e la Turner Price Awards Ceremony, oltre ai festival di danza contemporanea, i numerosi siti dal valore storico, come le mura cittadine e tanto altro. Ma scopriamone di più.

Uno dei tanti pub della città

Cosa visitare a Londonderry

Museum of Free Derry

Tappa obbligata per tutti quelli in visita alla regione per la prima volta. Questo museo, situato sulla Rossville Street, conserva tutto il materiale inerente la storia del Bogside e del movimento per i diritti civili, nonché gli eventi relazionati al Bloody Sunday, La Domenica di Sangue, una pagina buia della storia locale, conclusasi con il massacro di 14 protestanti disarmati.

Cattedrale di San Colombo

Ecco un bell'esempio di architettura locale. Questa chiesa fu costruita nel 1630, dalle stesse pietre utilizzate per la costruzione delle mura cittadine. Siamo di fronte all'edificio più antico della città e rappresenta la prima chiesa della Gran Bretagna costruita dopo la Riforma protestante. La pietra angolare originale, datata 1633, si trova sotto la guglia, nel cortile di San Colombo.

Cattedrale

Tower Museum

Dirigiti al Magazine Gate, dove puoi visitare questa torre risalente al 16° secolo, uno dei musei più interessanti della città. Dal quinto piano della torre puoi concederti una vista mozzafiato della città: dirigiti dunque in cima, lasciati ammaliare dalla visita ed esplora quindi, piano dopo piano, tutte le stanze del museo.

Qualcuno in viaggio a Londonderry in concomitanza con l'anno della cultura nel 2013?

Foto: Jack Shainsky, stevecadman / Flickr cc.

 
 
 

Come vestirsi per evitare problemi ai controlli in aeroporto

Post n°171 pubblicato il 06 Novembre 2012 da malena_santos
 

Uno dei maggiori fastidi in aeroporto? Dover togliersi le scarpe, la cintura, la giacca, l'orologio e i gioielli, sperando che quell'infernale macchina ai controlli di sicurezza ci risparmi dal suo "biiiip!" frenetico, che tradotto in Italiano significa ulteriori controlli.

La soluzione definitiva esiste, ed è di quelle semplici: se ci si veste in maniera adeguata, si risolve buona parte del problema. cosa indossare, dunque, per evitare interminabili (e talvolta imbarazzanti) trafile all'imbarco? Ecco i consigli giusti.

La strategia "a cipolla"

Il problema si presenta spesso, specie se stai per raggiungere una destinazione calda durante i mesi freddi. A destinazione sono previsti almeno 25°C, mentre a casa i gradi sopra lo zero si contano sulle dita di una mano. Che fare? Ecco farsi strada la strategia "a cipolla". Di che si tratta? Semplice: vestiti a strati. Il metodo più semplice per combattere il freddo prima di partire e ritrovarsi abbigliati adeguatamente per la meta che stai per raggiungere.

controlli aeroporto

Leggings

E qui mi rivolgo alle donne: ci sono capi d'abbigliamento che, in viaggio, proprio non dovresti fare a meno di indossare, e i leggings sono tra questi. Riesci a immaginare qualcos'altro che puoi indossare indistintamente per una serata fuori, per la tua sessione di yoga o persino a letto? Io no. Portane un paio in viaggio, dei colori che meglio si abbinano ai vestiti che intendi portare in viaggio: ti ritroverai con molto spazio libero in valigia.

Scialle/Pashmina

Donne, ecco un altro consiglio utile. Coperte le gambe (e con stile), non ci resta che pensare al busto: uno scialle o una pashmina non possono proprio mancare nel tuo abbigliamento pre-viaggio. Il motivo? Sono alla moda, sono calde, e ti donano un tocco di originalità. Il vicino di viaggio non può fare a meno di tenere la sua aria condizionata al massimo? Usa il tuo accessorio a mo' di coperta/cuscino/scalda-gambe: io non viaggio mai senza.

sicurezza aeroporto

Il problema delle scarpe

Anche tu, come me, amante delle scarpe? Col tacco alto, con una miriade di lacci... e con un materiale che, molto probabilmente, finisce per mandare in tilt quel maledetto aggeggio ai controlli di sicurezza ("biip!, biip! biiiiiiiiip!!!", lo senti anche tu, non è vero?). La soluione giusta? Ballerine a go-go. Da quando le indosso per i miei viaggi, ai controlli di sicurezza schizzo via come un ninja!

Vestiti a puntino? Ora non ti resta altro che tirare fuori dalla valigia il tuo beautycase, le tue cremine, i tuoi profumi...

Foto: Rev Stan, DearEdward / Flickr cc.

 
 
 

Fine settimana a Porto e dintorni

Post n°170 pubblicato il 30 Ottobre 2012 da malena_santos
 

La seconda città più grande del Portogallo, capoluogo della regione del Douro, nel Nord del paese, fa sfoggio di dintorni la cui bellezza hanno dell'inverosimile. Ma procediamo per ordine. Il suo bel centro cittadino è stato riconosciuto patrimonio dell'umanità dall'UNESCO già dal 1996: estati calde e inverni miti e umidi fanno della metropoli una destinazione di viaggio visitabile tutto l'anno. E poi dicevamo dei dintorni: un viaggio di 4 giorni o più ti dà la possibilità di scoprire alcuni dei tesori portoghesi raggiungibili in circa un'ora.

Parco Nazionale Peneda-Gerês

Parco Nazionale Geres

Per un assaggio della bellezza paesagistica del paese basta spingersi un po' a Nord, fino a raggiungere il Parco Nazionale Peneda-Gerês, il luogo giusto dove trascorrere un paio di giorni a contatto con la natura. Il parco si trova all'estremità Nord del paese, sulla costa atlantica, a pochi chilometri dal confine con la Spagna.

Perché giungervi? Impossibile racchiudere in poche righe le tante qualità di questo parco: sentieri d'epoca romana, possibilità d'escursione nelle foreste, fauna locale affollata da cervi, volpi, cinghiali, tassi, lontre e persino lupi, gli ultimi esemplari europei non in cattività.

Guimarães

Castello di Guimaraes

"Aqui nasceu Portugal". Il Portogallo è nato qui: recita così una delle pareti dell'edificio più in vista della città, un modo per ricordare l'importanza di un centro che fa della bellezza del suo borgo medievale e della storia che si respira tra le sue stradine i suoi principali punti di forza.

E poi il valore aggiunto: la città è infatti Capitale Europea della Cultura del 2012, ragion pr cui il calendario eventi di Guimarães è ricco di sorprese. Forse non lo sapevi, ma al pari di Porto, Guimarães è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'Unesco, un centro raggiungibile in circa un'ora di treno dal capoluogo del Douro. Da non perdere: la cucina locale, accompagnata da un assaggio di Vinho Verde un particolare vino portoghese che ha origine nella regione del Minho.

Mai stati nel Nord del Portogallo?

Foto: AiresAlmeida, am_ / Flickr cc.

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963