« Messaggio #42Messaggio #44 »

Post n°43 pubblicato il 01 Gennaio 2008 da bamby.72
Mi sembra più che giusto, quasi d'obbligo!, riprendere l'angolo della floricoltura proponendovi la meravigliosa STELLA DI NATALE!
Giudicate voi! A me piace molto, e ogni anno aspetto che qualcuno, conoscendomi, me ne regali una! Ma, ma,.. solo un paio d'anni fa l'ho ricevuta in regalo... perchè ne avevo fatto espressa richiesta!!! E poi dicono che lo Scorpione è segno di persone indipendenti...!
Eccola!



Forse non immaginate e non sapete che la mia pulcherrima è... un albero!L'Euphorbia pulcherrima, nota come Poinsettia o Stella di Natale, è una pianta ornamentale originaria del Messico, dove cresce spontaneamente. Allo stato selvatico
può raggiungere anche un'altezza fra i 2 e i 4 metri.

All'interno del suo tronco e dei suoi rami vi è una sostanza lattiginosa (lattice), leggermente irritante per la pelle.

Inoltre...
La sua bellezza è senza dubbio la fioritura ma, al contrario di quello che si può pensare, il suo fiore, detto ciazio, con petali e sepali disposti a coppa, non è rosso ma di colore giallo e circondato da una corona di cinque brattee rosse (sebbene ve ne siano anche di colore rosa var. Annette Hegg Pink; bianco var. Annette Hegg White e rosso acceso var. Annette Hegg Supreme).



È una pianta tipicamente fotoperiodica o brevidiurna: la sua fioritura avviene in pieno inverno quando le giornate
sono più corte. Una buona luminosità favorisce una crescita rigogliosa,
ma  deve stare per buona parte
della giornata al buio. Andrà quindi posta in un luogo dove non illuminato da più di 8 ore di luce solare.
La sua coltivazione richiede una temperatura tra i 14 e i 22°. Può vivere anche a temperature più basse, ma non sopporta il gelo.

E se dopo Natale volete continuare a prendervi cura di lei, quando
perde le foglie, se
viene posta in un luogo luminoso, lasciandola vegetare per tutta
l'estate, a fine settembre - quando verrà riportata all'interno -
riprenderà la sua fioritura. Durante il riposo estivo la si può
tenere al sole con innaffiature anche sporadiche.La riproduzione avviene in primavera per talea; la parte tagliata va posta in
un bicchiere di acqua tiepida, lasciata radicare e quindi invasata.
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

VISIONI DAL MONDO


CONFIDENZE...
 

Ultimi commenti

FACEBOOK

 
 

VISIONI DAL MONDO 

Atene - Monastiraki

 

Ultime visite al Blog

leojmagenesel_dorado80LUX_DIAPHANUMsw_wdaddepaoloacqua_marina69federoby2011vitanniAIZNIC77pietrotumminello1orazio.iannicielloenzaplataniacluisioMarkoKikasvictoriamelnyk
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Tag

 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Addomesticami...


 

 

Il coraggio (dal latino coraticum, aggettivo derivante da cor, cordis cuore) è la virtù umana, spesso indicata anche come fortitudo o fortezza, che fa' si che chi ne è dotato non si sbigottisca di fronte ai pericoli, affronti con serenità i rischi, non si abbatta per dolori fisici o morali e, più in generale, affronti a viso aperto la sofferenza, il pericolo, l'incertezza e l'intimidazione.
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963