La città delle donne

mi piace tutto ciò che arricchisce l'essere umano

 

http://digilander.libero.it/AngeloSenzaVeli/universo-blogger.jpg

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« LUCI E OMBRETUTTA VELE E CANNONI....... »

IL RACCONTO DEI RACCONTI

Post n°467 pubblicato il 23 Maggio 2015 da ipazia.0
 
Tag: cinema

"Lu cuntu de li cunti” è la fonte a cui ha attinto Garrone (Gomorra,il caimano).

I racconti sono opera di Giambattista Basile (Napoli, 1575-1632) e sono ormai da tutti riconosciuti come ispiratori di Andersen, Grimm e Perrault.

La fotografia è bellissima,il dialogo scarno.

Qui non ci sono ricostruzioni in computer grafica (Maleficent - Into the Woods) ma paesaggi reali,paesaggi italiani bellissimi.

A mio parere è un film ricco di simbologie e se pensiamo che “Il mondo incantato” dello psichiatra Bruno Bettelheim ha scavato nel simbolismo alla ricerca degli archetipi freudiani o junghiani,potremo capire meglio il motivo ispiratore.

Per chi ha trovato interessante e bello “ Il labirinto del fauno” film spagnolo di Guillermo Del Toro troverà alcune analogie,ma Garrone,in una intervista,ha detto di essersi ispirato a Fellini,Monicelli,Pasolini e a Trono di Spade.

Alcuni hanno definito "Il racconto dei racconti "un horror ,ma se esaminate molte delle fiabe dei Grimm ,di Andersen o di Perrault ,scoprirete che tutte hanno una componente violenta.

Le protagoniste dei 3 racconti sono 4 donne: la regina di Selvascura,la principessa Viola , Dora e sua sorella Imma.

Ho notato che gli abiti delle dame erano ricoperti di perle e la perla è un simbolo lunare,il simbolo yin,il simbolo della femminilità creatrice: Luna-Acqua-Donna.

Chi era Giambattista Basile? un letterato nato a Giuliano in Campania e i suoi scritti erano in napoletano “arcaico”.

In passato un altro regista, Francesco Rosi ( La tregua-Le mani sulla città-Il caso Mattei) nel 1967 girò “C’era una volta” con Omar Sharif e Sofia Loren,anche questo film si ispirava ad una fiaba di Basile rielaborata da Tonino Guerra.

Chi ama la musica certamente ricorderà “La gatta Cenerentola” musicata da De Simone utilizzando il racconto omonimo di Basile.

La prima edizione datata 1976 aveva come protagonisti Beppe Barra,Isa Danieli e la Nuova compagnia di canto popolare.

Io ho scelto un brano che mi piace molto:la taranta.

Il film di Garrone??? Lo consiglio,ma se amate i fantasy americani…… lasciate perdere!

Per apprezzare la ricchezza culturale delle nostre fiabe,se siete nonna o mamma : “Fiabe Italiane” di Italo Calvino.

Ho scoperto che Garrone è figlio di Donatella Rimoldi fotografa e che ,dopo aver studiato al liceo artistico si è dedicato per un certo periodo alla pittura.

Il suo passato da pittore riemerge nella scena orgiastica (protagonista V.Cassel) che mi ha ricordato i dipinti di  John W. Waterhouse,mentre Dora ringiovanita magicamente,i dipinti di Gustav Klimt (Nuda veritas).

 

 

                                       

 

                                        

                                            "Il labirinto del fauno"

 

                                     

                 La Gatta Cenerentola opera di R.De Simone sul testo di Basile.

 

                 Isa Danieli nella scena della taranta.



La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/namaste/trackback.php?msg=13209999

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
LunaRossa550
LunaRossa550 il 24/05/15 alle 00:35 via WEB
ciao Laura, visto l'orario ripasso domani per visualizzare i filmati. Buona notte e buona domenica. Laura :-)
 
angelorosa2010
angelorosa2010 il 24/05/15 alle 11:34 via WEB
grazie ! ciao !
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 02/06/15 alle 09:14 via WEB
Sono sicura che la fotografia colpirebbe anche te...... che di fotografia te ne intendi. Ciao :-) Laura
 
fico_vintage
fico_vintage il 24/05/15 alle 11:43 via WEB
Bellissimo "Il Labirinto del Fauno"...^______* Buona Domenica Laura...^;*
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 02/06/15 alle 09:17 via WEB
Anche "Il labirinto del fauno" è stato realizzato senza effetti speciali o americanate di vario genere. La differenza che il film spagnolo è gotico,mentre quello di Garrone è solare. Ciao Fico :-) Laura
 
Phoenix_from_Mars
Phoenix_from_Mars il 24/05/15 alle 13:24 via WEB
A volte ci perdiamo nella magnificenza degli effetti speciali, senza badare che ciò che conta davvero è l'essenza..e questo è un errore che facciamo spesso anche nella vita, ma si sa, dalle favole si impara sempre qualcosa ;) bello, Laura, grazie di averlo condiviso :)
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 02/06/15 alle 09:21 via WEB
Gli effetti speciali ,a mio parere,ci hanno tolto la voglia di sognare. Poi nelle favole c'è l'essenza della vita. Ciao :-) Laura
 
woodenship
woodenship il 24/05/15 alle 16:25 via WEB
Splendida ed esaustiva recensione.Ammiro Garrone,ho visto quasi tutti i suoi film.Non so se riuscirò a vedere questo.ma già il tuo parlarne mi ha ingolosito parecchio..........Grazie infinite ed un fiore..........W.........ps:certo che puoi pubblicare sul tuo blog la mia poesia,se ciò può farti piacere,anzi ne sarei particolarmente onorato................
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 02/06/15 alle 09:22 via WEB
Se riesci vai a vedere il film di Garrone,ne vale la pena. Ciao :-) Laura
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 24/05/15 alle 23:47 via WEB
bellissime le location, superbi i costumi, ma non mi ha entusiasmato particolarmente. amo particolarmente la nostra tradizione ma nel caso del film trovo, forse sbagliando, che abbia attinto di più agli effetti scenici americanizzando il tutto. ciao Laura, 'notte e buona settimana :-)
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 02/06/15 alle 09:28 via WEB
Ciao,io trovo che la fotografia è molto bella,non conosco le zone dove ha girato il film ma mia figlia che le conosce sostiene che Garrone ha saputo rendere con la fotografia la bellezza di paesaggi e ambientazioni. Se poi pensi che la pulce gigante è un pupazzo meccanico..... Ciao Elena :-) Laura
 
oscar_turati
oscar_turati il 28/05/15 alle 01:04 via WEB
Ciao Laura, sono stato per un po' indeciso se andare o meno a vedere il film ma ... ma non è un genere che mi appassiona. Onestamente mi hai ri-incuriosito. Chissà ... ... Ciao Oscar
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 02/06/15 alle 09:33 via WEB
Come ho scritto,le favole sono una ricchezza della nostra tradizione che Italo Calvino ha saputo ripescare dalla tradizione orale. I vari Grimm, Andersen e Perrault le hanno rese famose nel mondo ma l'originalità è tutta italiana. Sono andata a vedere "I bambini sanno" di Veltroni..... te lo consiglio,anche se le critiche l'hanno stroncato. Ciao Oscar :-) Laura
 
Butturfly66
Butturfly66 il 28/05/15 alle 19:35 via WEB
ciao Laura e complimenti per la recensione...l'ho letta con molto interesse, e tra l'altro mi ha molto incuriosita...grazie come sempre...un caro saluto, butty:-)
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 02/06/15 alle 09:37 via WEB
Ciao Butty,pochi giorni fa sono andata a vedere "Faber in Sardegna",ho pianto e cantato sottovoce le sue canzoni,emozionante!!! :-) Laura
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 02/06/15 alle 09:38 via WEB
Tieni aperto il profilo,magari ci ripensi,buona fortuna. Ciao Enza :-) Laura
 
tiffany2021
tiffany2021 il 31/05/15 alle 10:15 via WEB
Recensione davvero interessante e splendidamente esposta. Buona domenica Laura!
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 02/06/15 alle 09:46 via WEB
Ciao Tif,NON è un film per bambini anche se di favole si parla. Però ti consiglio la raccolta di Italo Calvino,per tua figlia,illustrazioni di Luzzati. Ciaooo :-) Laura
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: ipazia.0
Data di creazione: 07/11/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

OsservatoreSaggiocassetta2stufissimoassaicasella2k1ASIA1929Cherryslcolucisurfinia60IlPumaErrantese_forse_maicontiniantonellogcoppely96.contelalla.teodoriwoodenship
 

ULTIMI COMMENTI

Impegnatevi di più con i post non posso essere l'unico...
Inviato da: cassetta2
il 24/12/2020 alle 09:08
 
Sparita anche tu?
Inviato da: surfinia60
il 05/03/2017 alle 12:49
 
Passo a lasciarti l'Augurio di un Buon 2017 Strepitoso...
Inviato da: fico_vintage
il 02/01/2017 alle 12:01
 
ciao Laura...sono stata assente, per cui è con ritardo che...
Inviato da: Butturfly66
il 01/11/2016 alle 10:55
 
Bella storia, finale a parte.Ciao
Inviato da: surfinia60
il 22/10/2016 alle 20:49
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963