La città delle donne

mi piace tutto ciò che arricchisce l'essere umano

 

http://digilander.libero.it/AngeloSenzaVeli/universo-blogger.jpg

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« UNA BOTTIGLIA DI BAROLOCOS'È LA FAMIGLIA? Prima parte »

LE CASE DEI MIEI SOGNI

Post n°479 pubblicato il 12 Luglio 2015 da ipazia.0
 

Fa caldo e quindi il mio pensiero fisso è diretto alla montagna,poi sfogliando varie riviste trovo case che personalmente ritengo bellissime.

Il primo progetto è una baita trasportata nel 1920 a valle (Praz-de-Fort Svizzera).

Originariamente doveva essere una baita di ricovero nel periodo della fienagione,trasportata a valle è diventata uno studio di fianco alla abitazione principale.

Nel 1965 perde il suo ruolo di studiolo e diventa una dependance con una soluzione moderna realizzata dall’architetto Baris Kansu e il designer Oliver Rambert che realizzeranno una cucina di aspetto contemporaneo da cui si può godere del bellissimo paesaggio circostante.

Gli interni sono stati realizzati in larice e nulla hanno a che fare con il tradizionale repertorio di montagna. 

Un vero gioiellino.

Poi ci sono i borghi fantasma recuperati e trasformati in villaggi eco hi-tech.

Nell’entroterra ligure a Torri Superiore un insediamento medioevale è stato recuperato e trasformato in eco villaggio.

“Uscire dai flussi del consumo  global per riscoprire il valore di tutto ciò che è locale” gli acquirenti sono prevalentemente stranieri.

Santo Stefano di Sessanio (L’Aquila) è stato scoperto da un imprenditore svedese e trasformato in un “albergo diffuso”.

Solomeo in provincia di Perugia è diventato il quartier generale di Brunello Cuccinelli uno dei nostri imprenditori che produce capi esclusivi in cashmere.

Colletta (Savona) è stato trasformato in borgo telematico completamente cablato in fibra ottica.

“Ma progettare il futuro non significa dimenticare la storia,anzi:è proprio la miscela unica di antico e ultramoderno ad attirare nei borghi nuovi abitanti”

L’Istat ha calcolato che sono circa 6000 e aumenteranno sempre di più.

Secondo legambiente  nel 2016 saranno circa 1650 comuni destinati a diventare paesi fantasma.

Riportare in vita botteghe e antichi “saperi” è a mio parere una grande opportunità.

Alla faccia dei cinesi!!!!

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/namaste/trackback.php?msg=13242384

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
angelorosa2010
angelorosa2010 il 12/07/15 alle 19:14 via WEB
Mi ristuzzichi la voglia d'Italia che mi sta friggendo in questi giorni ! Che peccato che realtà così belle ed avanti siano immerse in una cornice ammuffita, tarlata e sgangherata come quella delle pubbliche nostrane amministrazioni ! Ciao La'
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 14/07/15 alle 16:48 via WEB
Abbiamo grandi potenzialità ma alla fine siamo sempre fermi al palo. L’ultima che mi ha fatto veramente incavolare è la legge comunitaria che permette di fare il formaggio con il latte in polvere. Abbiamo una cultura casearia che ci invidiano in tutto il mondo e l’Unione Europea vorrebbe abrogare la legge che dal 1974 vieta l’uso di latte in polvere, latte concentrato e latte ricostituito per fare yogurt, caciotte, robiole e mozzarelle. Ciao Angelo :-) Laura
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 12/07/15 alle 20:34 via WEB
Hai detto bene, alla faccia dei cinesi :-)
Ho apprezzato tutte le strutture proposte, anche se ad essere sincera, gli interni in larice dell'ex studiolo, non mi piacciono molto...troooppo legno, e te lo dice una che lo adora. Ciao Laura, tornato il caldo... uff
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 14/07/15 alle 16:49 via WEB
È come un guscio e l’interno è stato razionalizzato al massimo.Lo so che può risultare un po soffocante ma l’architetto ha fatto di necessità virtù. Non mi parlare di caldo…… boccheggio. Ciao Laura :-) Laura
 
fico_vintage
fico_vintage il 12/07/15 alle 20:47 via WEB
....e c'e' tanto bisogno di nuove opportunita'...ben venga riuscire a far coincidere tradizioni e tecnologie... Buona Domenica Laura ^_______^
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 14/07/15 alle 16:50 via WEB
Questi villaggi fanno parte della nostra storia,invece di costruire brutte villette a schiera è meglio recuperare un patrimonio che spesso non richiede coibentazioni perché i muri che si costruivano una volta con le pietre,spessi anche 80 cm,ti salvaguardiamo da caldo e freddo. Con la tecnologia sfondi una porta aperta. Ciao Fico :-) Laura
 
Narciso_Ale
Narciso_Ale il 13/07/15 alle 08:29 via WEB
Ohhh che meraviglia di luoghi che hai postato Laura. Concordo, alla faccia dei cinesi :-))
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 14/07/15 alle 16:50 via WEB
Il post scritto da Giorgio è l’esempio lampante dell’idiozia umana dei nuovi arricchiti. I cinesi peggio degli americani. Ciao Ale :-) Laura
 
amoon_rha_gaio
amoon_rha_gaio il 13/07/15 alle 09:39 via WEB
la gente ripopola vecchi luoghi sperduti se li si dota di tutte le comodità che la tecnologia offre. Perchè se è vero che cerchiamo sempre l'aria buona, è anche vero che spesso alle "comodità" non sappiamo rinunciare.
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 14/07/15 alle 16:51 via WEB
Anch’io non potrei vivere in un posto dove manca la connessione con internet. Oggi c’è la possibilità di svolgere il lavoro da casa,se quella casa è bella e si trova in un bel luogo ci si guadagna in salute. Ciao Amoon :-) Laura
 
oscar_turati
oscar_turati il 13/07/15 alle 19:17 via WEB
Che bello :))) Ogni locazione merita "un sacrificio" ma vado dove mi porta il cuore e allora "mi fermo" a Solomeo in provincia di Perugia :) Ciao Laura. Oscar
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 14/07/15 alle 16:52 via WEB
Brunello Cuccinelli un imprenditore lungimirante non solo perché ha recuperato un borgo ma perché ha creato un laboratorio dove i ragazzi imparano un lavoro di altissima qualità. Ciao Oscar,ben tornato. :-) Laura
 
woodenship
woodenship il 13/07/15 alle 21:22 via WEB
Belle,proprio belle:ottime per un abitare che veda nell'abitare il coronamento dell'esistenza.Ma,per chi è nomade nelo cuore,l'abitare è solo il riparo di qualche giorno...Comunque belle......un saluto ed un fiore.......W......
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 14/07/15 alle 16:53 via WEB
L’idea di una esistenza nomade l’ho sempre sognata ma mai attuata per vari motivi,però ho cresciuto una figlia nomade nell’animo,sempre con lo zaino in spalla. Ciao W :-) Laura
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: ipazia.0
Data di creazione: 07/11/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

OsservatoreSaggiocassetta2stufissimoassaicasella2k1ASIA1929Cherryslcolucisurfinia60IlPumaErrantese_forse_maicontiniantonellogcoppely96.contelalla.teodoriwoodenship
 

ULTIMI COMMENTI

Impegnatevi di più con i post non posso essere l'unico...
Inviato da: cassetta2
il 24/12/2020 alle 09:08
 
Sparita anche tu?
Inviato da: surfinia60
il 05/03/2017 alle 12:49
 
Passo a lasciarti l'Augurio di un Buon 2017 Strepitoso...
Inviato da: fico_vintage
il 02/01/2017 alle 12:01
 
ciao Laura...sono stata assente, per cui è con ritardo che...
Inviato da: Butturfly66
il 01/11/2016 alle 10:55
 
Bella storia, finale a parte.Ciao
Inviato da: surfinia60
il 22/10/2016 alle 20:49
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963