La città delle donne

mi piace tutto ciò che arricchisce l'essere umano

 

http://digilander.libero.it/AngeloSenzaVeli/universo-blogger.jpg

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« COS'È LA FAMIGLIA? Prima parteCOS'È LA FAMIGLIA? Terza parte »

COS'È LA FAMIGLIA? Seconda parte

Post n°481 pubblicato il 16 Luglio 2015 da ipazia.0
 

Giovedì sera seguivo su Rai3 il caso di Yara Gambirasio,che da anni riempie le nostre cronache.

Sono rimasta affascinata dal lavoro della genetista forense che è riuscita ad individuare Ester Arzuffi,madre di ignoto 1,nonostante l’errore commesso dai Ris di Parma (nessuno è perfetto).

Questa giovane dottoressa che ha lavorato gratuitamente ha scoperto un allele rarissimo presente nel DNA mitocondriale (quello ereditato dalla madre) di Bossetti e questo le ha permesso di scoprire l’identità di Ester Arzuffi.

Ascoltando i brani degli interrogatori dove M.B. giura di essere estraneo all’omicidio,una capacità di mentire caratteristica di chi ha fatto della menzogna una componente del proprio carattere.

Sua madre,cocciutamente nega la verità evidente, per salvare se stessa e i suoi figli.

Tutto quello che ho scritto non vuole essere un giudizio ma la componente di una riflessione che parte dal libro di Massimo Recalcati che sto leggendo in questi giorni: Le mani della madre,desiderio,fantasmi ed eredità del materno.

Di questo autore avevo letto “L’eredità di Telemaco” dedicato al ruolo paterno.

Recalcati (psicanalista) presenta vari tipi di madri e tra queste c’è la madre narcisista.

“è la madre che non ha mai rinunciato al suo diritto (legittimo) di insubordinarsi come donna al regime della cultura patriarcale………… 

Accetta un matrimonio di facciata e di convenienza,per poi tradire il marito e restare provocatoriamente incinta di un altro uomo.”

Di uomini che allevano inconsapevolmente i figli di altri uomini è pieno il mondo (ne avevo parlato in un post) ma la cosa su cui rifletto è : “Il bambino dipende senza riserva dall’esistenza della madre come non accade in nessun altro legame umano………. Lo sbilanciamento della relazione madre-bambino consegna alla madre un potere sconfinato…………….. La potenza materna decide della vita e della morte  e,per questa ragione,espone sempre ogni madre al rischio di pensarsi fantasmaticamente e incestuosamente come la sola proprietaria  del figlio.

Una madre non è mai solo pura luce,mani,volto,seno che si fa segno della presenza,amore per il nome,difesa del carattere insostituibile dell’esistenza del figlio,ma è anche una forza oscura che può annientare la vita,una forza che prescinde da come la madre si comporta verso il suo piccolo,perché riguarda l’essere della madre come tale,la sua sproporzione assoluta nei confronti dell’inermità del figlio”.

Le vittime principali sono Yara e la sua famiglia,ma altre vittime sono i i figli  di Ester (compreso Massimo) ,il marito,i nipoti,i figli dell’autista di corriere,la moglie di quest’ultimo.

Ripeto il mio non vuole essere un giudizio ma una riflessione sul potere che abbiamo noi madri.

 

Ogni menzogna è due bugie – la bugia che raccontiamo agli altri e la bugia che raccontiamo a noi stessi per giustificarla.

(Robert Brault)

 

 

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/namaste/trackback.php?msg=13244438

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Narciso_Ale
Narciso_Ale il 16/07/15 alle 12:32 via WEB
Molto molto bello questo post. Il potere di una madre può essere immenso e devastante allo stesso tempo. E il concetto della madre narcisista non ci avevo mai riflettuto
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 16/07/15 alle 12:41 via WEB
Questo libro,un po’ ostico, mi ha chiarito il grande potere di una madre e come questo può influire a cascata sulle generazioni future. Ciao Ale :-) Laura
 
angelorosa2010
angelorosa2010 il 16/07/15 alle 13:55 via WEB
... e l'Alma Mater va a farsi benedire...
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 26/07/15 alle 15:33 via WEB
Ciao Angelo,non ho mai creduto nella figura “angelicata” della madre,abbiamo molto da farci perdonare dai nostri figli anche quando siamo madri normali,però anche i padri non scherzano. :-))) Laura
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 17/07/15 alle 00:45 via WEB
ed è per questo che il ruolo di madre è un ruolo molto complesso nella sua semplicità.
tutte possiamo mettere al mondo un figlio, è la cosa più naturale di questo mondo e non ci vuole uno studio, per trasmettere il dna... accade e basta!
Quello che è complicato è crescere il figlio con la consapevolezza che non è "cosa nostra" e che bisogna lasciarlo volare... scegliendo il momento giusto per lasciarglielo fare.
Parlando della madre di Gambirasio, siamo sicuri che ha esercitato il diritto di insubordinazione al regime della cultura patriarcale? o non ha invece rinuciato ad essa per adeguarsi a quel regine per paura di raccontare la verità? Comunque sia, la vedo una vittima tanto quanto lo è diventato il marito e quanto lo sono diventati i figli stessi..... vittime di un pensiero per cui un errore va nascosto a tutti i costi, per cui tu stessa ti convinci di cose non vere.Bel post Laura, belle riflessioni. Ciao, Laura
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 26/07/15 alle 15:34 via WEB
Nel caso di Ester Arzuffi Bossetti io non giudico il fatto di aver nascosto la sua relazione ma semplicemente sottolineo come un figlio che sa mentire anche davanti all’evidenza deve essere cresciuto in un ambiente dove le menzogne erano la norma. Pensa a una madre che dice banalmente:”questo papà non lo deve sapere,è un segreto tra me e te” oppure “Non dire cosa è accaduto perché è meglio che X non lo sappia”….. a lungo andare la bugia diventa per un bambino un modo di rapportarsi con la realtà. Per quanto riguarda Ester Arzuffi si è piegata a quello che tutti si aspettavano da lei:un matrimonio,dei figli,una vita rispettosa delle regole dettate da una società che nelle valli bergamasche non era ancora travolta dal vento degli anni ’70. In un mio post precedente raccontavo come nel paese della bergamasca dove trascorrevo i 3 mesi di vacanza negli anni 60/70,una ragazza madre era considerata una emarginata costretta a vestirsi di nero,fazzoletto nero in testa e a muoversi come un ombra,costretta ad espiare ogni minuto un “errore” imperdonabile! Ester Arzuffi sapeva che quel figlio era molto probabilmente l’assassino e davanti al dolore della famiglia Gambirasio ha saputo proteggere il suo segreto e suo figlio,una scelta che NON condivido. Per quanto riguarda le “costellazioni familiari” il discorso diventa lungo e prima o poi ci farò un post. Serene vacanze Laura :-) Laura
 
amoon_rha_gaio
amoon_rha_gaio il 17/07/15 alle 09:32 via WEB
non vorrei essere fuori tema ma quello che sto per dire mi è uscito fuori leggendo il tuo post. Ma questo quadretto familiare che ne deriva (o deriverebbe) sarebbe poi la tanto "amata" famiglia tradizionale di cui tutti parlano? fatta di bugie, tradimenti e ....buona giornata :)
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 26/07/15 alle 15:35 via WEB
Si Giuseppe,fin da piccoli ci convincono che la famiglia è la spina dorsale della società ma è anche vero che in ambito familiare si perpetrano nefandezze. Non voglio affondare la famiglia,ma la nostra società del XXI secolo deve capire che in una democrazia delle emozioni non esistono distinzioni fra relazioni eterosessuali e omosessuali e che le “sentinelle” non possono tenere in ostaggio un nuovo mondo di relazioni. Ciao :-) Laura
 
Butturfly66
Butturfly66 il 17/07/15 alle 17:48 via WEB
ciao Laura...interessantissima analisi la tua, e interessante anche il libro...sulla storia di Yara si è detto e scritto tanto, quel che però salta all'occhio è la morbosità collettiva, nell'aver voluto scavare sulle dinamiche familiari, e sui retroscena che a mio parere e per certi versi ha distratto i più, dalla tragedia all'origine del fatto...ricordo, quanto e quanti abbiamo commentato, il fatto che cercando l'assassino della piccola si fosse creato il caos, ed un intreccio che ha portato scompiglio in varie famiglie...credo, che neppure nella più intricata delle trame di un romanzo, si sarebbe potuta ipotizzare una realtà tale...felice week end dalla assolata Sardegna, butty:-)
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 26/07/15 alle 15:36 via WEB
Si Butty in questa situazione molte sono le vittime,personalmente ho ammirato il comportamento della famiglia Gambirasio che ha scelto il silenzio,chiusa dignitosamente nel proprio dolore che come madre definisco immenso. Ciao :-) Laura
 
fico_vintage
fico_vintage il 19/07/15 alle 11:53 via WEB
Quando si dicono bugie a se stessi,si puo' solo fare danno agli altri...non c'e' una via di mezzo... Non entro nel merito della discussione...innegabile che in certi casi,Certe Madri rovinano i Figli...la stessa cosa per i Padri... Buona Domenica Laura....^_______^
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 26/07/15 alle 15:36 via WEB
Certo anche i padri,ma noi madri abbiamo sui figli un potere immenso. Ciao Fico :-) Laura
 
woodenship
woodenship il 19/07/15 alle 18:23 via WEB
Complimenti per la riflessione:la condivido e la trovo ben centrata sull'argomento.Troppo spesso ci si divide tra colpevolisti ed innocentisti,dimenticando la vittima o le vittime...........Un saluto ed fiore di stelle scintillanti
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 26/07/15 alle 15:37 via WEB
Ciao W,le vittime in questa storia sono tantissime,come sono solita scrivere:”che la pietà non ci rimanga in tasca”. Buona domenica :-) Laura
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 25/07/15 alle 00:08 via WEB
una bellissima riflessione questa che fai Laura e a caldo, senza rifletterci , mi vien da dire che no, non possiamo sempre puntare l'indice contro la famiglia o la mamma. o ancora i vissuti. sarebbe troppo comodo e poco onesto. buona serata :-)
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 26/07/15 alle 15:38 via WEB
In questi giorni sto analizzando i gruppi familiari che mi circondano,tutti hanno le loro luci e ombre. Comunque il Male esiste e alcuni di noi dovrebbero chiedere aiuto per trovare le sue radici che avvelenano l’anima e che sfociano in delitti che spesso rimangono impuniti. Ciao Elena :-) Laura
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: ipazia.0
Data di creazione: 07/11/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

OsservatoreSaggiocassetta2stufissimoassaicasella2k1ASIA1929Cherryslcolucisurfinia60IlPumaErrantese_forse_maicontiniantonellogcoppely96.contelalla.teodoriwoodenship
 

ULTIMI COMMENTI

Impegnatevi di più con i post non posso essere l'unico...
Inviato da: cassetta2
il 24/12/2020 alle 09:08
 
Sparita anche tu?
Inviato da: surfinia60
il 05/03/2017 alle 12:49
 
Passo a lasciarti l'Augurio di un Buon 2017 Strepitoso...
Inviato da: fico_vintage
il 02/01/2017 alle 12:01
 
ciao Laura...sono stata assente, per cui è con ritardo che...
Inviato da: Butturfly66
il 01/11/2016 alle 10:55
 
Bella storia, finale a parte.Ciao
Inviato da: surfinia60
il 22/10/2016 alle 20:49
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963