Cerca in questo Blogciel errantJ'aime alors contempler le ciel Avoir l'impression de m'envoler vers les nuages qui passent puis s'effacent Dans le bleu d'une mer sans fin m'ispira - il cielo e i suoi fenomeni - nordens skalder - zacekfoto - lumières d'altitude - toshimi taki - il nostro nord del mondo - akira fujii - olgeir andresson - ladislav kamarad - nils jorgensen - vincent munier - kai rösler - ursula i abresch - cortina stelle - lights in the dark - nuovo orione - le montagne - foto dolomiti - montagna veneta - passeggiando - fortunatophotography - avso - yosedolo - cristaldegivre - astrosurf - twanight - all the sky - vinterriket - weatherscapes - astro-pics Citazioni nei Blog Amici: 2 Area personale- Login
Menuse sei connesso a facebook per accedere al mio canale musicale fb clicca qui sopra (the channel is for those who love nature and melancholy...) Fotografia & Astronomiacorpo macchina: Sony Alpha 200 obiettivi: Sigma 17-70 + Sigma 70-300 Apo treppiede: Benro A1681 filtri: GND Kood e Cokin + ND3 Visico polarizzatore Hoya pro1 scatto remoto
telescopio riflettore Meade 2120 LX6 10'' f/10
telescopio rifrattore Konus Venus 60mm f/15 oculari Plössl, ortoscopici Meade, zoom Swarovski binocolo Minolta Activa 7x50
« ... chi ha visto il vento? Né tu né io; ma quando gli alberi piegano la testa è il vento che passa » - Ch. Rossetti
Ultimi commentiI miei Blog Amici
La pace delle cose selvatiche Quando la disperazione del mondo mi cresce dentro
who am I?Nordavind è il moniker che uso e il nome di questo blog. In lingua norvegese significa ''vento del nord''.
|
pensieri, immagini, parole
Post n°78 pubblicato il 29 Gennaio 2012 da Nordavind1709
"L'uomo vive in città mangia senza fame beve senza sete si stanca senza fare fatica.
Walter Bonatti - Scalare se stessi
Post n°77 pubblicato il 08 Gennaio 2012 da Nordavind1709
" I realised I wasn't doing what I wanted... that I really wanted to be in the mountains. Being in the mountains from day to day... feeling protected when you're there alone "
Kílian Jornet i Burgada
Post n°76 pubblicato il 05 Gennaio 2012 da Nordavind1709
Post n°74 pubblicato il 31 Dicembre 2011 da Nordavind1709
Tag: noir desir, vento
Post n°73 pubblicato il 31 Dicembre 2011 da Nordavind1709
Tag: nomadi
Post n°72 pubblicato il 21 Dicembre 2011 da Nordavind1709
Post n°71 pubblicato il 10 Dicembre 2011 da Nordavind1709
Ricordo bene il suo sguardo. Attraversa ancora la mia anima Come una scia di fuoco nella notte. Ricordo bene il suo sguardo. Il resto…Sì, il resto è solo una parvenza di vita. Ieri ho passeggiato per le strade come una qualsiasi persona. Ho guardato le vetrine spensieratamente E non ho incontrato amici con i quali parlare. D'improvviso mi sono sentito triste, mortalmente triste, così triste che mi è parso di non poter vivere un altro giorno ancora, e non perché potessi morire o uccidermi, ma solo perché sarebbe stato impossibile vivere il giorno dopo e questo è tutto.
Fumo, sogno, adagiato sulla poltrona. Mi duole vivere in una situazione di disagio. Debbono esserci isole verso il sud delle cose Dove soffrire è qualcosa di più dolce, dove vivere costa meno al pensiero, e dove è possibile chiudere gli occhi e addormentarsi al sole e svegliarsi senza dover pensare a responsabilità sociali né al giorno del mese o della settimana che è oggi.
Dò asilo dentro di me come a un nemico che temo d'offendere, un cuore eccessivamente spontaneo che sente tutto ciò che sogno come se fosse reale che accompagna col piede la melodia delle canzoni che il mio pensiero canta, tristi canzoni, come le strade strette quando piove.
F.Pessoa
Post n°70 pubblicato il 09 Dicembre 2011 da Nordavind1709
Post n°69 pubblicato il 08 Dicembre 2011 da Nordavind1709
Tag: amore, sofferenza Perché bisogna soffrire? Perché quaggiù l'Amore puro non esiste senza sofferenza. Bernadetta Soubirous
Post n°68 pubblicato il 25 Novembre 2011 da Nordavind1709
Tag: ricordo, shakespeare Quando non sarai più parte di me ritaglierò dal tuo ricordo tante piccole stelline, allora il cielo sarà cosi bello che tutto il mondo si innamorerà della notte.
~ William Shakespeare ~
Post n°67 pubblicato il 21 Novembre 2011 da Nordavind1709
Post n°66 pubblicato il 19 Novembre 2011 da Nordavind1709
Post n°65 pubblicato il 10 Novembre 2011 da Nordavind1709
Post n°64 pubblicato il 27 Ottobre 2011 da Nordavind1709
Tag: fotografia, sito
Post n°63 pubblicato il 20 Ottobre 2011 da Nordavind1709
Due cose riempiono l'animo con sempre nuovo e crescente stupore e venerazione, quanto più spesso e accuratamente la riflessione se ne occupa: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale dentro di me. Immanuel Kant
Post n°62 pubblicato il 16 Settembre 2011 da Nordavind1709
La montagna mi ha insegnato a non barare, a essere onesto con me stesso e con quello che facevo. Se praticata in un certo modo è una scuola inclubbiamente dura, a volte anche crudele, però sincera come non accade sempre nel quotidiano. Se io dunque traspongo questi principi nel mondo degli uomimi, mi troverò immediatamente considerato un fesso e comunque verrò punito, perchè non ho dato gomitate ma le ho soltanto ricevute. È davvero difficile conciliare queste diversità. Da qui l'importanza di fortificare l'animo, di scegliere che cosa si vuole essere. E, una volta scelta una direzione, di essere talmente forti da non soccombere alla tentazione di imboccare l'altra. Naturalmente il prezzo da pagare per rimanere fedele a questo ordine che ci si è dati è altissimo. W. Bonatti
Post n°61 pubblicato il 05 Settembre 2011 da Nordavind1709
Con questo nuovo post voglio raccogliere appunti, pensieri, citazioni sulla montagna che ho letto qua e là e che mi sono rimasti particolarmente impressi. Il post è in continuo aggiornamento.
Ho portato il mio Io sul punto più alto e lo lascio lassù, l'Io che voglio essere. Scendo con l'Io che sono. Reinhard Karl, "Montagna vissuta: tempo per respirare"
La vita in montagna è potenziata. Più gioia, più fortuna, più paura, é una vita in condizioni estreme. E se ti abitui non la lasci più. Kurt Diemberger, in Paolo Beltrame "100% vera montagna"
Una montagna occupa sempre il medesimo posto, e la si può quasi considerare immortale, ma chi la conosce bene sa che non si ripete mai. La sua è una scala temporale diversa dalla nostra. Capii che potevo paradossalmente fregarmene di cosa fosse la montagna in sè. Quello che dovevo avere chiaro era cosa rappresentasse per gli uomini. La montagna per un uomo è un tempo diverso. Di conseguenza, un racconto è un racconto di montagna quando narra l'incontro di un uomo con il tempo della montagna. Se si verifica seduto su un treno, intento a fissare le cime quello è un racconto di montagna, non un luogo ma un'esperienza di cui la montagna era il motore, ma l'uomo il protagonista. John Berger, in Davide Longo ''Racconti di montagna''
Si va in montagna per essere liberi, per scuotersi dalle spalle tutte le catene che la convivenza sociale impone, per non inciampare ogni due passi in imposizioni e proibizioni. Si va in montagna anche per sottrarsi a norme ammuffite, per sbizzarrirsi una buona volta e immagazzinare nuove energie. Tita Piaz, ''il Diavolo delle Dolomiti''
Guarda e lo troverai, quel che non viene cercato rimarrà nascosto.
(scritta su di un cartello di montagna)
Sulla montagna sentiamo la gioia di vivere, la commozione di sentirsi buoni e il sollievo di dimenticare le miserie terrene. Tutto questo perché siamo più vicini al cielo. Emilio Comici
Non cercate nel Monte un'impalcatura per arrampicare, cercate la sua anima. Julius Kugy
Ho imparato che tutti, al mondo, vogliono vivere in cima alla montagna senza sapere che la vera felicità sta in come si sale la china. Gabriel Garcia Marquez
Se desideri vedere le valli, sali sulla cima della montagna; se vuoi vedere la cima della montagna, sollevati fin sopra la nuvola; ma se cerchi di capire la nuvola, chiudi gli occhi e pensa. Kahlil Gibran
Ogni viaggiatore deve saper entrare nello spirito dei luoghi che visita perchè non si darà mai il caso che nella vita qualcuno possa rivedere lo stesso panorama due volte. Freya Stark
Bisogna essere soli per viaggiare: se si va con altri, tutto finisce in parole. Freya Stark
La realtà è il cinque per cento della vita. L'uomo deve sognare per salvarsi. Walter Bonatti
Stamattina ho forse capito perché mi piacciono le montagne e perché ne ho bisogno. Luciano Bolzoni
Da quassù il mondo degli uomini altro non sembra che follia, grigiore racchiuso dentro se stesso. E pensare che lo si reputa vivo soltanto perchè è caotico e rumoroso. Walter Bonatti, "Montagne di una Vita"
Perchè mai la montagna esercita un così potente e singolare richiamo? Tanto che, quando la si lascia -è un sentimento condiviso da decine di migliaia di miei simili- ogni altro spettacolo della natura riesce al paragone scialbo, quasi meschino e mancante di qualche cosa. Il quesito è tutt'altro che marginale, anzi mi sembra fondamentale... Quattro elementi si presentano subito all'esame: la solitudine, l'immensità delle proporzioni, la sevatichezza e la lontananza. Ma se essi contribuiscono a formare quel fascino, nè la selvatichezza nè le proporzioni e neppure la solitudine sono elementi distintivi perchè altrimenti dovremmo provare identiche sensazioni davanti al mare, ai deserti, alle foreste vergini, i quali sono pure solitari, immensi e selvaggi. ...Quali eccezionali attributi distinguono la montagna? Io credo di riconoscerne principalmente due: la ripidezza e l'immobilità... Di gran lunga è il secondo dei due, l'immobilità... Il motivo sta, secondo me, nella tendenza dell'uomo a uno stato di tranquillità totale ...massimo simbolo di suprema quiete a cui l'uomo è attratto per vocazione e tentazione invincibile... Dino Buzzati, introduzione a ''Le Alpi''
Alla sera, specialmente d'autunno, si formano delle nuvole di favolosa bellezza. Di così splendide non se ne vedono neppure sopra i grandi deserti d'Africa pur rinomatissimi per questo genere di fenomeni. Esse si incastellano in architetture immense, risplendendo a lungo dopo che l'ombra è già caduta sulla valle e vi riberberano magici riflessi. Alle volte, per gioco, fingono di essere loro stesse Dolomiti: per qualche minuto stanno immobili, proprio come se fossero di pietra. Selve di immani torri strapiombanti, con pareti di migliaia e migliaia di metri, come al mondo putroppo non esistono. L'illusione è così perfetta che per qualche istante viene il dubbio siano scaturite dalla terra... Dino Buzzati, ''L'illustrazione del medico''
A chi mi chiede: 'perché vai in montagna?' gli rispondo 'se me lo chiedi non lo saprai mai'. Ed Viesturs
Quassù non vivo in me, ma divento una parte di ciò che mi attornia. Le alte montagne sono per me un sentimento. Lord Byron
Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne. Emanuel Kant
Oh, la montagna! Che vi è di più semplice e insieme attraente di quella linea che ascende, ascende, e che si perde nelle nubi o si disegna sul cielo? Poveretti voi se non sentite il linguaggio dei monti! È un linguaggio che s'intende, non s'interpreta, nè si traduce. Antonio Stoppani
I monti sono maestri muti e fanno discepoli silenziosi. Johann Wolfgang Goethe
Post n°60 pubblicato il 01 Settembre 2011 da Nordavind1709
Post n°59 pubblicato il 01 Settembre 2011 da Nordavind1709
Tag: baudelaire, viaggio Ma i veri viaggiatori partono per partire e basta: cuori lievi, simili a palloncini che solo il caso muove eternamente, dicono sempre "Andiamo", e non sanno perché. I loro desideri hanno le forme delle nuvole. (Charles Baudelaire)
Post n°58 pubblicato il 01 Settembre 2011 da Nordavind1709
Nous avons donc fait ce voyage, Un après-midi d'Automne. Nous caressons des pieds la cime des montagnes Et dormons l'un près de l'autre, main dans la main. Je souris désormais Aux ciels gris de Septembre Et flotte dans l'infini D'une matinée d'Hiver.
|
Inviato da: Sorcellerie, le blog
il 02/08/2013 alle 10:07
Inviato da: Golcondo
il 13/11/2011 alle 09:57
Inviato da: Redendacc
il 04/10/2011 alle 12:23
Inviato da: UlteMirari
il 21/09/2011 alle 23:29
Inviato da: UlteMirari
il 06/09/2011 alle 14:16