Blog
Un blog creato da nottelunas il 12/09/2006

amareilcinema

Parole di cinema scritte ( e trascritte ) di notte e tant'altro per chi ha cuore e occhi per vedere.Per chi ama il cinema.Per chi ha ancora un sogno

 
 

Chi cammina si intorbida,

l'acqua corrente non vede le stelle,

chi cammina dimentica,

e chi si ferma sogna.

             F. Garcia Lorca

immagine

 

AREA PERSONALE

 


Il sogno

Se il sonno fosse (c'è chi dice) una
tregua, un puro riposo della mente,
perché, se ti si desta bruscamente,
senti che t'han rubato una fortuna?
Perché è triste levarsi presto? L'ora
ci deruba d'un dono inconcepibile,
intimo al punto da esser traducibile
solo in sopore, che la veglia dora
di sogni, forse pallidi riflessi
interrotti dei tesori dell'ombra,
d'un mondo intemporale, senza nome,
che il giorno deforma nei suoi specchi.
Chi sarai questa notte nell'oscuro
sonno, dall'altra parte del tuo muro?


JORGE LUIS BORGES


 

FACEBOOK

 
 

ARTICOLI PUBBLICATI IN QUESTO BLOG

Intervista a emanuele Crialese  di Marco spagnoli

NUOVOMONDO LEONE D'ARGENTO A VENEZIA 63                                       Emigranti, alle radici del sogno  di Fabio Ferzetti

IL TRANSFERT È COME UN FILM   di Silvia Vegetti Finzi

Bertolucci riceve il premio Musatti.                                                                                                 I n questa intervista l'autore di "Ultimo tango a Parigi" racconta come l'analisi ha influenzato il suo cinema   di Luciana Sica

Mujeres, Omaggio alle donne ("sull'orlo di una crisi di nervi" e che "ritornano") di Almodovar 

 

L'Italia vista dalla Cina  Intervista a Gianni Amelio

Venezia63 - LA MOSTRA DEL CINEMA La stella che non c’è  di G. Amelio                                                                      

La stella che non c'è:  echi della visione

COSI’ GIANNI AMELIO RACCONTA  Il SUO ULTIMO FILM                "La stella che non c'è". Intervista a gianni Amelio                              

“La stella che non c’è”  Viaggio al termine della Cina - Recensione di Oscar Iarussi                                                   

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 9
 

ULTIME VISITE AL BLOG

mariomancino.mfrave52atozicigno.rossoantonella.argentileemiliopaola6princy_7nottelunasalicebianchi.88gia.scarcalecande2010matteo.salviniEpimenide2vincifiorerenatamautonerenata.brovedani
 

immagine

AMORE DOPO AMORE

Tempo verrà
in cui, con esultanza,

saluterai te stesso arrivato
alla tua porta, nel tuo proprio specchio,
e ognuno sorriderà al benvenuto dell'altro,

e dirà: Siedi qui, Mangia.
Amerai di nuovo lo straniero che era il tuo Io:
Offri vino. Offri pane. Rendi il cuore
a se stesso, allo straniero che ti ha amato

per tutta la vita, che hai ignorato
per un altro e che ti sa a memoria.
Dallo scaffale tira giù le lettere d'amore,

le fotografie, le note disperate,
sbuccia via dallo specchio la tua immagine.
Siediti: E' festa: la tua vita è in tavola.


Di  Derek Walcott                                                                                                                          Citato nel Film "La Febbre"

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
immagine
 
immagine
 

ULTIMI COMMENTI

Film (Cartone) stupendo... l'ho visto 3 volte... e non...
Inviato da: lina.s69
il 03/04/2010 alle 18:39
 
Domani lo guarderò sicuramente...^__^ Buonanotte,...
Inviato da: martha76.mt
il 06/01/2010 alle 02:11
 
Devo vederlo presto.
Inviato da: fotoraccontare
il 28/11/2009 alle 17:00
 
Occorrerebbe registrare i dialoghi.... potrebbero...
Inviato da: nottelunas
il 30/10/2009 alle 08:48
 
Hai ragione! E' una perla, una bellissima...
Inviato da: nottelunas
il 30/10/2009 alle 08:45
 
 

 

« Bastardi senza gloriaALMODOVAR E PENELOPE CRU... »

Basta che funzioni: una interessante lettura!

Post n°104 pubblicato il 06 Novembre 2009 da nottelunas
 

 

"E' questa in fondo la gioia d'amore, quando esiste: sentirci giustificati di esistere"            (J.P. Sartre, 1983)  

di Rossella Valdrè                                                                                                       

Che dire ancora, di questo "Whatever works", di cui gia' tanto si e' letto sulle critiche dei giornali? Non c'e' niente da dire: bisogna solo goderselo.

Gli appassionati di Woody Allen vi ritroveranno tutti i suoi temi, e perdippiu' giocati registicamente alla sua maniera (pare infatti che abbia ritirato fuori una sceneggiatura scritta nel 1970), e quindi: il Caso - prima di tutto - che s'incapriccia con le nostre vite; l'amore, che non ci salva dalla morte ma ce la fa momentaneamente dimenticare, l'America, detestata nei suoi stereotipi nazionalisti ma sempre, e direi in modo struggente, amata in New York, l'Arte e la vita che entrano una nell'altra, in una sorta di osmosi salvifica. Vi ritroveranno echi di molti suoi film precendenti: dalle gag dei primi Prendi i soldi e scappa, all'illusione del cinema che entra nello spettatore de La rosa purpurea del Cairo, alle molte situazioni di coppie con impossibili differenze di eta', da Manhattan in poi, al personaggio rabbioso e desolato di Harry a pezzi....

Gli appassionati di cinema vedranno evocate atmosfere alla "Nata ieri" e al cinema americano degli anni '50 e '60, quello degli attici su Manhattan e delle pellicce di ermellino che Allen tanto adora, la New York, come lui stesso ha detto, dei suoi sogni di bambino quando la ammirava dalla sponda di Brooklyn.

Ma nel testo, semplice e complesso allo stesso tempo, di questa commedia ironica e fulminante, si trovano anche latenti riferimenti a Philip Roth, a tutto quell'humus culturale newyorkese di cui solo Woody Allen ha saputo essere il vero cantore contemporaneo, cosi' come Fellini ci ha lasciato in eredita' la Via Veneto della Dolce Vita e Pasolini l'odore delle borgate. O perlomeno, questo e molto altro ancora ha evocato in me. 

Testo dunque intellettuale ma non intellettualistico, denso di fulminei riferimenti culturali che si bruciano, pero', nell'istante della battuta, o persino della gag. Si ride, si pensa se si vuole, ci si riconosce nei pasticci dei personaggi.

E' una vera festa della parola e del motto di spirito.

 Boris Yellnikoff, ex professore di fisica alla Columbia University, ebreo nativo del Bronx, e' un vecchio brontolone amareggiato dalla vita, divorziato dalla moglie, che trascorre le sue giornate nell'angusto appartamento del Greenwich a fare sermoni agli amici su quanto la vita sia deludente e cattiva, la gente insopportabile, e la morte l'unica certezza, lo spettro che inesorabile avanza a rendere inutili, vani e patetici i nostri sforzi. Si considera un genio a cu e' mancato un passo dal Nobel, misantropo e solitario scandisce la vita di rituali anti-ansia e si destreggia tra il panico notturno e l'ipocondria, destinato com'e' a vivere visto che e' sopravissuto ad un pregresso, e forse maldestro, tentativo di suicidio. Una sera rientrando a casa incontra Melody, una ragazza che gli chiede aiuto, in fuga da una famiglia bigotta del Missisippi dove la madre la voleva incoronare reginetta di bellezza, e dove l'aspettava un futuro da profondo sud americano. Melody e' del tutto ignorante, ma guarda al mondo con fiducia e simpatia. Non conosce niente di niente, prende alla lettera tutto quello che Boris le dice in quanto incapace d'astrazione ("ho visto l'abisso" dice lui dopo un incubo mentre lei guarda la tivu', "non preoccuparti, cambiamo canale", risponde lei), ma si infila nella sua casa e nella sua vita, diventandogli indispensabile.

Tra i due nasce uno scambio fruttuoso per entrambi: Melody cresce, impara a pensare, e si innamorera' di un altro, un giovane adatto a lei. Boris si addolcisce, prende cura del suo aspetto, e tentando nuovamente il sucidio quando viene lasciato da Melody, va a cadere addosso a una simpatica medium che sembrava non aspettare altro che l'incontro con lui. La vicenda e' deliziata dall'arrivo dei genitori di Melody, prima la madre abbandonata dal marito, poi il padre che sulle prime e' li' a chiedere perdono, ma che in seguito, nel teatro umano di New York dove ciascuno sembra poter accedere al proprio Se' nascosto, scoprono in effetti le loro vere nature. La simpatica mamma diventa un'artista bohemienne e va a convivere in un menage a trois, mentre il padre amante delle armi e fervente devoto puo' finalmente concedersi la sua, un tempo respinta, omosessualita'.

Happy end per tutti, dunque; siamo nella commedia americana della migliore tradizione. Nessuna riflessione psicoanalitica mi viene alla penna su questo film, se non per dire che e' tutto, trasversalmente, pervaso di psicoanalisi.

Che cosa ci salva, alla fin fine? Il Caso, dice Allen, assolutamente il Caso in questo universo insensato (ricordate il professore di 'Io e Annie'?), dove siamo gettati cosi', per pura casualita'. Ma anche l'intelligenza, la consapevolezza, e il rapporto amoroso, ossia quella possibilita' di contatto con l'altro - l'altro che contiene sempre i nostri aspetti rimossi e scissi, le nostre parti esiliate, rigettate - senza il quale la vita e' si', sempre possibile, ma logorata dalla rabbia e dal risentimento.

 Basta che funzioni, tutte le contraddizioni sono possibili e accettabili, anzi smettono di essere tali nella misura in cui comprendiamo che in ciascuno c'e' tutto, siamo cosi' irriducibilmente scissi, fatti di piu' mattoncini differenti che c'e' in noi l''etero e l'omosessuale, la madre di famiglia e la femme fatale, l'ingenuita' e la misantropia. Il falso mito dell'identita' come baluardo contro le incertezze, si sgretola sotto i nostri occhi. New York e' quella zolla di terra, fortunata e miracolosa, dove tutti questi pezzi di umano possono disvelarsi, incontrarsi e separarsi, una sorta di set della contemporaneita' dove tutto si ritrova infine, tutto si tiene.

 Ci sara' qualcosa di autobiografico, in quel bisogno consolatorio che l'uomo anziano ha di una donna giovane come vivacizzazione necessaria a non sentire la morte? Lontano da ogni vizio, a me pare, dove la differenza di eta' e' in funzione del potere, qui direi assume tutta la sua delicata tinta edipica. La ragazza ha davvero bisogno di un padre, diverso da quel fanatico che ha in realta', di uno che le faccia da insegnante nella vita, che le spieghi come funzionano le cose e si ponga come modello di una possibile identificazione, cosi' come l'uomo anziano, il vecchio ex professore che ormai usa la cultura come arma contro di se', ha bisogno di trasferire il suo sapere in un giovane, di renderlo vivo attraverso il passaggio ad un'altra generazione. Si prendono cura l'uno dell'altro; e' la magia del padre che diventa partner, della figlia che diventa amante.

 Ma tutto questo e' velato come un soffio, in questo film.

Il pessimismo di Woody Allen lascia qui il posto ad una speranza: l'incontro con l'altro-da-se' ci puo' cambiare, puo' ridurre il nostro risentimento, non ci preserva dalla morte ma ci rende, forse, meno assillati, meno vulnerabili. L'altro, in fondo inconoscibile per definizione, ci e' necessario perche' contiene parti di noi, aspetti indesiderati che gli collochiamo inconsciamente dentro, per cui ne abbiamo bisogno anche per poterlo odiare, per poterlo sfuggire e per poterlo desiderare. Il rapporto con l'alterita' resta il nodo, qui giocato in commedia, intorno a cui ruota la comedie umane. Il sentimento amoroso, che tanto sta a cuore al regista, non e' la panacea a tutti i mali, ma si profila (insieme all'arte, all'arte che entra nella vita e vi si confonde) come l'unico balsamo possibile.

Prendendo le distanze da ogni idealizzazione, da ogni pedagogia, da ogni "dover essere" e da ogni mito identitario - vere rovine, queste si', del nostro tempo - l'incontro amoroso e' buono in se' quando ci consente di esprimerci, quando (misteriosamente, alla fin fine) in fondo funziona.

Basta che funzioni, e' proprio cosi'.

Valorizzazione adulta non tanto di un mero concretismo empirico (funziona, quindi vale), ma di quello specifico stile che ogni coppia, quando e' fortunata, riesce ad inventare, quell'abito fatto su misura che pur collocandosi al di fuori degli schemi e degli stereotipi, procura quel po' di felicita' possibile.

http://www.pol-it.org/ital/bastachefunzioni.htm

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

Non dire che hai abbandonato il sogno.

Non c'è altro per noi a cui aggrapparci, se non questo.

Non dire che hai abbandonato il sogno.

Non c'è per noi altra strada se non questa.

 Asakusa Kid, Takeshi Kitano

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: nottelunas
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 119
Prov: RM
 

ARTICOLI PUBBLICATI IN QUESTO BLOG

RICORDANDO LO “SCANDALO” DELLA  DOLCE VITA   di Federico Fellini

Speciale Taddei : Nazareno Taddei, il padre della Messa in tv.  di Andrea Fagioli

Il  Festival del cinema di Venezia ricorda NAZARENO TADDEI, critico cinematografico e studioso dei Mass Media- Intervista con mons. Dario Viganò -

Taddei, critico stimato  di Nicola Gala 

La 63a  mostra del cinema di Venezia ricorda  Nazareno Taddei, gesuita "avanti".

Volver, ovvero la bellezza del ritorno di M. Cristina Lucchetta

ALMODOVAR HA DETTO DEL SUO FILM  intervista a P. Almodovar

IL FIUME  intervista a P. Almodovar

BOMBON EL PERRO, il valore dell"amico" e di una "compagnia" imprevista che salva la vita       di M. Cristina Lucchetta

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

TAG

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

IMMAGINI DI CINEMA

immagineimmagine  immagine         immagineimmagine  immagine  immagine
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963