Carcere e società - Una prospettiva deviante
« Precedenti Successivi »
 

Morire di carcere: dossier 2000 - 2008

Suicidi, assistenza sanitaria disastrata, morti per cause non chiare, overdoseIn 8 anni nelle carceri italiane sono morti 1.200 detenuti, di cui oltre un terzo per suicidio AnniSuicidiTotale morti200056160200169177200252160200357157200452156200557172200650134200745123200814*30*Totale4491.243I "casi" raccolti non rappresentano la totalità delle morti che avvengono all'interno dei penitenziari italiani: sono quelle che siamo riusciti a ricostruire in base alle notizie dei giornali, delle…
 

IL RUOLO DELL'UNIVERSITA' IN CARCERE

Di Giuseppe D. Colazzo (CFPP-Casa di Carità onlus-Torino)(intervento in occasione della ricorrenza del decimo anniversario della costituzione del Polo Universitario all’interno della Casa Circondariale”Lorusso e Cutugno” di Torino -8 maggio 2008) Quando ADRIANO MORAGLIO [giornalista de Il Sole 24 ore] mi ha chiesto se volevo partecipare a questa manifestazione e fornire la mia testimonianza [in qualità…
 

Carcere: Dati reali e cultura dell'intolleranza. 

 A cura di Giuseppe D. ColazzoÈ di nuovo emergenza carcere.Dai dati raccolti dal Ministero della Giustizia risulta che l’affollamento negli Istituti di pena ha superato il livello di pareggio tra posti disponibili e numero di presenze, con una media di 113 detenuti presenti per 100 letti. Il  Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria ha pubblicato i dati della…
 

sentenza

quando un giudice emette una sentenza, non dovrebbe dire: in nome del popolo italiano si condanna TIZIO a.... ma dovrebbe dire: in nome del popolo italiano si condanna a sofferenza la famiglia e i cari di TIZIO, perchè sono loro i veri condannati.      UN giudice dovrebbe fare un tirocinio rinchiuso per 3 mesi in un…
 

Giustizia: quando il carcere umilia l'uomo

 di Roberto Loddo (Associazione 5 novembre) www.altravoce.net, 11 marzo 2008 La questione dell’esecuzione penale deve essere prima di tutto una questione culturale. Leggendo i dati del Dap degli ultimi venti anni, difficilmente possiamo considerare il carcere come la soluzione alla criminalità. Chiunque legga questi dati, dai numeri alla composizione sociale, rimarrà sorpreso nel notare che è più…
 

Una opinione di parte

Devo ringraziare Dany per il suo commento, per la sua onestà intellettuale. So benissimo che il carcere, e tutto ciò che ruota intorno ad esso, non è argomento di attrazione per il pubblico; chi non è direttamente o indirettamente coinvolto lo sente molto lontano, anzi ci sono persone che non sanno neanche se esiste nella…
 

DA "Ristretti orizzonti"

Giustizia: Ass. Antigone; sono già 7.700 i detenuti "di troppo" Redattore Sociale, 29 febbraio 2008 Sono 50.851 i reclusi nelle carceri italiane (al 21 febbraio), il 60% è in attesa di giudizio. Il 35% è straniero e il 23,4% tossicodipendente.Nelle carceri italiane ci sono più imputati che condannati. Ogni dieci detenuti sei sono in attesa di giudizio.…
 

...Basterebbe un pò di cultura

  Sono anni che problemi come la tossicodipendenza e la prostituzione vengono presentati dai mezzi di informazione come emergenze e conseguentemente vengono affrontati dai governi con misure sempre più repressive. Il risultato disastroso che questo produce lo subiamo sulla pelle anche noi detenuti, che dobbiamo fare i conti prima con condizioni di vita sempre più inumane,…
 

QUESTO CLIMA MI PREOCCUPA

 Ultimamente faccio fatica a comprendere le notizie, che mi arrivano da tv, giornali, radio. Essendo un semilibero mi sforzo di avere un confronto quotidiano con l’informazione: per noi infatti è importante cercare di non restare tagliati fuori dalle notizie e sviluppare un dibattito indirizzato alla conoscenza della realtà. Come detenuto poi sento forte l’impulso di esplorare, in…
 

Nicola ci ha provato

 Verso le cinque del mattino mi ha svegliato un rumore che proveniva dalla cella accanto alla mia, pensavo che fosse Ivano che facesse le ore piccole e che fosse inciampato in qualche cosa. Ho ripreso a dormire ma subito dopo mi sono svegliato di nuovo e ho sentito gridare una guardia: - Allarme rosso, allarme…
 

« Precedenti Successivi »