Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi del 21/10/2011

VOLONTARIATO IN TEMPO DI CRISI O CRISI DEL VOLONTARIATO?

Post n°2351 pubblicato il 21 Ottobre 2011 da Giuranna
 

 

Sabato 22 ottobre, presso il cinema Le Giraffe si terrà il Convegno sul tema "Volontariato in tempo di crisi o Crisi del volontariato". Organizza la Cooperativa sociale Emmaus, fondata venticinque anni fa da don Ettore Dubini.

Partecipano Don Roberto DAVANZO (Direttore Caritas Ambrosiana), Lorenzo BESANA (Associazione Volontari Nostra Famiglia), Guido DE VECCHI (Centro Servizi Volontariato) e Fabio PIZZUL (Giornalista e consigliere regionale PD). Porteranno un saluto il Sindaco di Paderno Dugnano e l'Assessore ai Servizi Sociali di Limbiate.

Scarica dal sito del Comune il volantino con il programma.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

RAINEWS: NUOVE MANI SULLA CITTA'

Post n°2350 pubblicato il 21 Ottobre 2011 da Giuranna
 

 

Guarda il video di RaiNews pubblicato oggi su YouTube. Si tratta di un servizio di 18 minuti che presenta in modo efficace la penetrazione della 'ndrangheta a Milano e Provincia.

Milano nuova capitale della 'ndrangheta? Solo qualche tempo fa una domanda del genere sarebbe stata impensabile. Tuttavia, mettendo in fila fatti, nomi e delitti che emergono dalle numerose inchieste della magistratura milanese in questi ultimi anni, sembrerebbe invece che la città lombarda e la stessa Regione siano diventatate 'terra di conquista' per le mafie e in particolare per le 'ndrine calabresi. I boss, infatti, sono proprietari di decine di locali, ristoranti e discoteche alla moda. Veri e propri uomini d'affari nel settore del 'movimento terra' e dei servizi, che all'occasione sono pronti a trasformarsi in spietati criminali.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

QUALE CAMBIAMENTO SENZA PARTECIPAZIONE?

Post n°2349 pubblicato il 21 Ottobre 2011 da Giuranna
 

Luise Andersen, Firebird rises (olio, 2006)

 

Come è possibile cambiare la società se i cittadini non scendono in campo ma si limitano - nel migliore dei casi - a guardare la partita dagli spalti, o addirittura si disinteressano totalmente della posta in gioco per trascorrere altrimenti il loro tempo?

Si può fare la rivoluzione senza partecipazione popolare? Evidentemente no.

Questo mi sembra lo scoglio maggiore che la politica deve affrontare nel medio-lungo periodo, dopo anni di suadente veleno antidemocratico, inoculato a dosi massicce attraverso il tubo catodico e altre sottili strategie.

La gente, nutrita di "entertainment", è sensibile agli intrattenitori e non avverte il fascino di innovatori e riformatori. In questo senso Silvio Berlusconi ha incarnato il ruolo in modo magistrale: non è un leader politico, ma uno straordinario people-sitter capace di ammaliare milioni di persone.

Come uscire da questa paralisi mentale?

Come risvegliare nelle persone il senso critico, il gusto della partecipazione attiva, la voglia di fare qualcosa di buono per la propria città, sia pure - a volte - col rischio di sbagliare?

A mio avviso, sono queste le domande politiche imprescindibili a cui occorre dare risposta. Altrimenti sarà la fine: se infatti il popolo non si risveglia e non si rianima, la democrazia (etimologicamente "governo del popolo") sarà condannata a morire di astenia.

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PORATI (CCIRM): MERCOLEDI' POMERIGGIO TUTTI IN VIA VIVAIO

Post n°2348 pubblicato il 21 Ottobre 2011 da Giuranna
 

Il Presidente Guido Podestà in Consiglio Provinciale

 

Dal portavoce del Comitato pro interramento Ferruccio Porati (CCIRM) ricevo la seguente comunicazione che pubblico volentieri:

Buongiorno a tutti.

Non vi sono riflessi odierni di rassegna stampa Rho-Monza.

Due aggiornamenti per tutti.

1)  A breve verrà esposto sul sito dell’interramento un comunicato riguardante l’assemblea di ieri sera, cui, comunque, si ringraziano tutti coloro che vi hanno partecipato. Anticipo un paio di considerazioni. Lo scopo principale della serata era quello di chiedere, a tutti i cittadini, un supporto attivo nella lotta per l'interramento. La risposta dei cittadini a questa simbolica "chiamata alle armi" da parte dei comitati, è stata positiva e dalla loro attiva partecipazione al dibattito sono emerse diverse proposte di azione che verranno messe in pratica nei prossimi giorni. Durante l'assemblea non sono mancati momenti di "scontro politico", che è però funzionale a far comprendere che il momento è decisivo e invitiamo pertanto tutti a non cedere al nervosismo e a restare uniti in questa ultima e decisiva battaglia non violenta.

2) In tema di iniziative, viene confermata ufficialmente proprio ora la convocazione commissione trasporti della provincia di Milano sul tema Rho-Monza per il prossimo MERCOLEDI’ 26 OTTOBRE 2011, ORE 14:30, IN VIA VIVAIO 1, A MILANO .

Coerenti con quanto emerso ieri sera, ora i cittadini sono chiamati a riempire l’aula insieme ai rappresentanti dei comitati per l’interramento . Per i cittadini padernesi, l’invito sarà a recarsi in treno a Milano, partendo dalla stazione FNM di Paderno. Nei prossimi giorni suggeriremo alcuni orari e quali treni.

Ad ogni modo le tipologie di trasporto sono due: o col treno PASSANTE (e si scende direttamente a PORTA VENEZIA, poi pochi minuti a piedi) o col convoglio che termina a CADORNA. In quest’ultimo caso sarà necessario anche il biglietto della metropolitana (linea 1) con la quale raggiungere la stessa PORTA VENEZIA o PALESTRO, da cui poi proseguire per pochi minuti a piedi.

Fate girare la voce della data e luogo per la commissione trasporti.

Buon fine settimana.

Ing. Ferruccio Porati

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SCUOLA, STASERA ASSEMBLEA PUBBLICA DEL 3° CIRCOLO A INCIRANO

Post n°2347 pubblicato il 21 Ottobre 2011 da Giuranna
 

Ricevo e volentieri pubblico il seguente invito all'assemblea di stasera a Incirano sulla situazione della scuola:

 

DOVE VA LA SCUOLA PUBBLICA?

Prosegue con  sistematicità il taglio degli organici, docenti e ATA.

Ne consegue, inevitabilmente, riduzione e peggioramento della qualità dell'offerta formativa.

L'istituzione forzata degli istituti comprensivi, anziché costituire un terreno di esercizio dell'autonomia scolastica, di sostegno della continuità didattica, di valorizzazione delle capacità di ricerca e innovazione delle scuole, viene declassata a misura finanziaria funzionale ad operare ulteriore tagli.

Nel frattempo sulle scuole del primo ciclo e dell'infanzia, si abbattono anche le conseguenze dei tagli ai Enti Locali, in grave difficoltà a garantire strutture e servizi necessari.

Nell'a.s. 2011/2012 si realizza la terza tranche dei tagli agli organici previsti dall'art. 64 della legge 133/08, tagli che si aggiungono a quelli già effettuati nei due anni scorsi.

Si tratta di altri 19.699 posti in meno per i docenti e di 14.500 posti in meno tra il personale ATA, per un totale di oltre 34.000 posti di lavoro che diminuiscono, producendo un consistente esubero per il personale a tempo indeterminato e licenziamenti per quello a tempo determinato.

Viene smantellato il modello del tempo pieno perché sono state sottratte praticamente ovunque le 4 ore di compresenza; stanno scomparendo tutte le ore di contemporaneità per interventi e progetti con gli alunni.

Sul personale ATA i tagli mettono a rischio la regolare erogazione del servizio pubblico, perché non si garantisce  la presenza di  collaboratori per i plessi, né si tiene conto della presenza di alunni con disabilità.

NEL NOSTRO CIRCOLO:
• sono stati tolti quattro posti nell’organico dei docenti
• mancano tre posti di collaboratori scolastici per pulizia e sorveglianza
• il numero degli insegnanti di sostegno è insufficiente
• le compresenze  dei docenti sono utilizzate per la copertura dei “tagli”
• la qualità della nostra scuola viene fortemente penalizzata

ASSEMBLEA PUBBLICA
VENERDI’ 21 OTTOBRE
PRESSO LA SCUOLA MAZZINI DI INCIRANO ORE 21.00

IL CONSIGLIO DEL III CIRCOLO DI PADERNO DUGNANO

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ASSEMBLEA RHO-MONZA

Post n°2346 pubblicato il 21 Ottobre 2011 da Giuranna
 

Alfio Catania, Basta così (tempera e pastello su cartone 50x50)

 

Ieri sera si è svolta l'«assemblea decisiva» (così l'hanno denominata gli organizzatori) sul tema dell'interramento della Rho-Monza. Il salone Splendor, gentilmente concesso da don Gabriele, era stracolmo di gente. Per l'Amministrazione Comunale c'era solo il Vicesindaco Bogani e - seduto accanto a me - un giovane consigliere comunale PDL venuto a controllare l'andamento della serata. Per il centrosinistra invece c'erano tanti politici, a cominciare dai consiglieri comunali Ezio Casati e Massimo Gatti che tanto hanno fatto per smuovere la Provincia (quattro mozioni presentate, tutte bocciate dal voto di PDL e Lega Nord).

Il Comitato ha illustrato brevemente il cammino fatto fino ad oggi e ha chiesto ai cittadini idee per andare avanti ora che siamo giunti alla stretta finale. Sono emerse varie proposte, ma è trapelata anche tanta stanchezza dopo quattro anni di lotta. 

Occorrono azioni partecipate, capaci di far sentire il fiato sul collo alla Provincia (cui compete la decisione politica). Ma il tempo è poco e le energie non abbondano.

Good luck, Paderno!

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

26 SINDACI FIRMANO (ERA ORA!) IL PROTOCOLLO LEGALITA'

Post n°2345 pubblicato il 21 Ottobre 2011 da Giuranna
 

Dopo un'attesa interminabile e ingiustificabile, è stato finalmente firmato alla presenza del ministro Maroni il Protocollo di Legalità che coinvolge 26 Amministrazioni Comunali.

Il documento avrebbe dovuto essere sottoscritto il 15 marzo scorso ma la data era troppo vicina alla festa nazionale per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, così la Prefettura ha preferito rimandare l'appuntamento. Come riferisce Settegiorni del 14 ottobre, "la firma fu spostata al 7 giugno, poi ancora al 27 e infine rinviata nuovamente".

Per firmare il pezzo di carta hanno impiegato sette mesi (anzi di più perché l'idea del patto dei sindaci contro le mafie fu lanciata a breve distanza dai fatti del luglio 2010); adesso vediamo quanti mesi ci vorranno per agire in modo efficace.

Il Giorno 20 ottobre: Ventisei Comuni uniti contro la mafia

La Repubblica (Milano) 19 ottobre: Mafia, 26 Comuni Milano e Monza firmano protocollo lotta infiltrazioni

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2011 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963