Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi del 23/10/2011

LOMBARDIA, USURA DILAGANTE. INTERVISTA A FREDIANO MANZI

Post n°2357 pubblicato il 23 Ottobre 2011 da Giuranna
 

Leggete questa intervista a Frediano Manzi (Associazione SOS Racket e Usura) rilasciata a Umberto Gaj e pubblicata ieri sul quotidiano online Lettera 43:

Usura, la guerra invisibile. Frediano Manzi: «In 14 anni, 5 mila suicidi»

Conviene leggere, anche se il quadro è piuttosto preoccupante.

Nell'intervista Manzi fa un riferimento a Paderno Dugnano (un'indicazione simile era contenuta nel video Milano calibro 'ndrangheta del Fatto Quotidiano del luglio 2010).


 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE: LA CHIESA RINASCE DALLA MISSIONE

Post n°2356 pubblicato il 23 Ottobre 2011 da Giuranna
 

Intervista a don Antonio Novazzi, ex "fidei donum" in Zambia
e Direttore dell'Ufficio Diocesano di Pastorale Missionaria

 

Sono tornato da poco dalla Veglia Missionaria in Duomo, presieduta per la prima volta dal Card. Scola, durante la quale hanno ricevuto il crocifisso 19 missionari in partenza.

Quest'anno la Veglia era dedicata al ricordo dei 50 anni dall'invio del primo missionario ambrosiano in Zambia, per cui tutti gli ex "fidei donum" erano stati invitati a sedere nelle prime file per sottolineare l'impegno missionario della Diocesi di Milano (preti, religiosi/e e laici). Così ho avuto avuto la fortuna, con la mia famiglia, di seguire la celebrazione da vicino. Anzi, insieme agli altri ex "fidei donum" ambrosiani siamo stati coinvolti in un'emozionante processione: dalla navata laterale del Duomo abbiamo portato il grande libro del Vangelo fino alla navata centrale dove lo abbiamo affidato ai rappresentanti dei cinque continenti che lo hanno consegnato, danzando, all'Arcivescovo.

Confesso di essermi emozionato ripensando al giorno in cui (ottobre 2000) io, Cristina e nostro figlio Paolo abbiamo ricevuto il crocifisso dal Card. Martini e siamo partiti per il Camerun. Da allora è passato molto tempo, e la missione - dopo il rientro in Italia - ha preso per noi altre forme, non meno coinvolgenti.

Particolarmente toccante durante la Veglia è stato il ricordo di Padre Fausto Tentorio, ucciso per il suo impegno cristiano neanche una settimana fa. Lavorando con gli indigeni Manobos dell'isola di Mindanao, nelle Filippine, P.Fausto si era procurato inimicizie tra i potenti della zona, interessati al controllo della terra per l'estrazione di minerali (soprattutto oro).

La testimonianza di P.Fausto (martire in greco significa "testimone") ha ricordato a tutti che la missione è cosa seria: è dono della vita, un impegno totale. La morte ovviamente non è cercata, ma è messa in conto come una delle possibilità. Il martire cristiano (che muore perché impegnato a seminare vita) è radicalmente diverso dal "kamikaze" islamico (che si immola provocando morte!).

Durante la Veglia mi ha colpito molto una preghiera recitata ad alta voce da tutti i presenti. Le navate del Duomo rimbombavano e ho avuto la sensazione che Dio gradisse molto questa preghiera così poco equilibrata...

Mandaci, o Dio, dei folli
quelli che che si impegnano a fondo,
che amano sinceramente, non a parole,
e che veramente sanno sacrificarsi fino alla fine.
Abbiamo bisogno di folli
che accettino di perdersi per servire Cristo.
Amanti di una vita semplice,
alieni da ogni compromesso,
decisi a non tradire,
pronti a una abnegazione totale,
capaci di accettare qualsiasi compito,
liberi e sottomessi al tempo stesso,
spontanei e tenaci,
dolci e forti.

Ho pensato alla Chiesa (e alla Città) di Paderno Dugnano e ho pregato con convinzione ancora maggiore:

Mandaci o Dio dei folli...

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

IN EDICOLA CITTA' 2000: IL NUOVO DIRETTORE E' ENRICO ENGLARO

Post n°2355 pubblicato il 23 Ottobre 2011 da Giuranna
 

 

Sul numero di settembre Alberto Manzoni si è congedato da direttore di Città 2000 e il suo posto è stato preso da Enrico Englaro. A entrambi esprimo la mia stima per il lavoro fin qui fatto e per quello che resta da fare.

Di seguito riporto il primo editoriale firmato da Englaro:

 

Al servizio della città

Città 2000 cambia direttore, ma non cambia direzione. Da questo mese mi assumo l’onere e l’onore di dirigere questa piccola ma gloriosa testata nata oltre un decennio fa. L’idea di un giornale locale, un mensile, in grado di fare informazione corretta, a 360°, senza diventare il “megafono” di una parte politica piuttosto che dell’altra, tenendo alti i valori di un cattolicesimo aperto, dialogante con tutti, è per noi fondamentale.
Il modo di raccontare la vita cittadina, i suoi protagonisti, le vicende amministrative, piuttosto che la cronaca, senza usare toni urlati è un nostro vanto. Fare informazione e approfondire i temi, tenendo presente la dottrina sociale della Chiesa è per noi un dovere irrinunciabile, nel giornalismo come nella vita di tutti i giorni.
Per questi motivi la linea editoriale, fin qui seguita, non cambierà, continueremo a dare conto di come le parrocchie e gli oratori siano, per tante famiglie e tanti giovani, il punto di riferimento principale. I valori e la prassi di un Vangelo che s’incarna e diventa opere sociali concrete. Per questi motivi e per l’opportunità offertami ringrazio i soci di Città 2000, il direttore Alberto Manzoni e tutti i nostri lettori! Ogni mese saremo al servizio della città, leggeteci!

Enrico Englaro

 

Sul numero di ottobre di Città 2000 (fresco di stampa) potete trovare notizie sui mille giorni di presidio Lares, sulla riorganizzazione della rete scolastica padernese (il cosiddetto "dimensionmento scolastico"), sui primi passi dell'Arcivescovo Scola, sulle Calderine d'oro 2011, sui primi 100 anni dell'Asilo Uboldi e su altri temi di interesse locale.
 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2011 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963