Blog
Un blog creato da pasquale.zolla il 17/04/2012

pasqualezolla

Il blog di Pasquale Zolla

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Dicembre 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Messaggi di Dicembre 2020

Capodanno 2021

Post n°344 pubblicato il 30 Dicembre 2020 da pasquale.zolla
Foto di pasquale.zolla

 

Auguriamoci nel 2021 di fare errori. Perché se facciamo errori, allora facciamo nuove cose, proviamo cose nuove, impariamo, viviamo, spingiamo noi stessi, cambiamo noi stessi, cambiamo il mondo. Facciamo cose che non abbiamo mai fatto prima e, ancora più importante, facciamo qualcosa.

Questo è l’augurio per tutti e per me stesso. Facciamo errori: gloriosi, stupefacenti. Errori che nessuno di noi abbia mai fatto prima.

Non congeliamoci, non fermiamoci, non preoccupiamoci che non sia abbastanza buono o che non sia perfetto, qualunque cosa sia: arte o amore o lavoro o famiglia o vita.

Qualunque cosa abbiamo paura di fare, facciamola e basta!

 

Ma teniamoci a distanza e con la mascherina per salvare la nostra e l’altrui vita! Il Covid-19 non fa sconti a nessuno!

 


Kapedanne sèmb’u prime jennare éje

I rekurrènze sèrvene: a kummemmurà

ò a rennuà. Ukkasjune de mammòrje

è de speranze, pe ndréte arreturnà

ke l’ucchje è k’i cerèbbre. Ò, ò’ kundrarje,

p’annanze ce prujettà. U vicchje anne

passate éje. U nuve pussèsse have

pegghjate d’u ‘llòrge d’u timbe. Tutte

i mane vattene p’i kòmbete è i pussebbeletà

d’i dudece mise a ‘vvenì. Agurarze

è agurà ka l’anne nuve arresurte

megghjòre de kuille passate éje

kunzetutene d’i timbe andike.

È segnefekative. Ce dice akkume

nduttakuande ‘a stòrje de l’ummene

ne nge sìje maje state nu anne

akkussì bbunassaje arrjussciute

da u addummannà de u bisse fà.

Capodanno viene sempre il primo gennaio

Le ricorrenze servono: a commemorare

o a rinnovare. Occasioni di memoria

e di speranza, per tornare indietro

con gli occhi e con la mente. O, al contrario,

per proiettarci in avanti. Il vecchio anno

è passato. Il nuovo possesso

ha preso dell’orologio del tempo. Tutti acclamano i  compiti e le possibilità

dei prossimi dodici mesi. Augurarsi

e augurare che l’anno nuovo risulti

migliore di quello passato è

antica consuetudine.

E significativa. Ci dice come

in tutta la storia dell’umanità

non ci sia mai stato un anno

così ben riuscito

da chiedergli di fare il bis.


 

 

 
 
 

Natale 2020: Abbracciamoci da lontano

Post n°343 pubblicato il 25 Dicembre 2020 da pasquale.zolla
Foto di pasquale.zolla

 

In questo Santo giorno al Bambin Gesù dedicato, un abbraccio da lontano al mondo intero.

Buon Natale  a me, a te,  a noi, a voi, all’intera umanità.


‘A magagìje d’u Natale

U Natale kuillu cikle d’u anne éje

andò ‘a gènde ascènne dind’a tane

d’a famighje. Ma st’anne, pure si sime

lundane fesekamènde d’è kare nustre,

ne nzime maje da sule pekkè ci’aunisce

u messagge d’u Natale. Accettame

è arrjalame, pettande, d’è kare nustre

nu avvrazze da lundane ke tuttekuande

u kòre nd’a grannjòse òre d’u Natale,

‘a chjù kujéte d’u anne, ‘a chjù arkane,

andò i vulìje  angòre ngunzapèvele

fine  è kumbine s’allunghèjene

è vènene pe prudige stesfatte; passamele

nd’u funne, granne  rakkughjeminde

d’u kòre nustre, abbannuname ògnè dubbje

è ngumbrenzjòne: dinda st’òre tenime

nu pustucille dinde de nuje andò sime

semblecemènde bòmmine, k’aspètte

è stace allà, feduciuse è maje kumbuse,

nd’u dritte suje a ‘na granne prjèzze:

kuèste éje ‘a magagìje d’u Natale!

 

 

 

La magia del Natale

Il Natale è quel periodo dell’anno

in cui la gente scende nel rifugio

della famiglia. Ma quest’anno anche se siamo

lontano fisicamente dai nostri cari,

non siamo mai soli perché ci unisce

il messaggio del Natale. Accettiamo

e doniamo, pertanto, dai nostri cari

un abbraccio da lontano con tutto

il cuore nella solenne ora del Natale,

la più pacata dell’anno, la più misteriosa,

in cui i desideri ancora ignari

si tendono fino all’estremo

e vengono per prodigio esauditi; trascorriamola

nel profondo, grande raccoglimento

del nostro cuore, abbandoniamo ogni dubbio

e incomprensione: in quest’ora abbiamo

un posticino dentro di noi dove siamo

semplicemente bambini, che attende

e sta là, fiducioso e mai confuso,

nel suo diritto a una grande gioia:

questa è la magia del Natale!

 
 
 

La vigilia di Natale

Post n°342 pubblicato il 23 Dicembre 2020 da pasquale.zolla
Foto di pasquale.zolla

 

 Una volta il più bel giorno dell’anno era la Vigilia di Natale in cui si cominciava a respirare l’aria di festa e di gioia della sera con l’accensione del falò, la cui preparazione era un’attività comunitaria che coinvolgeva tutti, bambini compresi.

Era una tradizione che affondava le sue origini in tempi remoti, quando i contadini, per una funzione purificatrice, propiziatoria, di un’annata in cui il sole avrebbe dovuto far maturare un buon raccolto, usavano accendere questi fuochi, anche in concomitanza dell’arcaica celebrazione del solstizio d’inverno che cade vicino al Natale (22 dicembre).

La sera della vigilia di Natale, prima della messa di mezzanotte,  nello slargo del vicolo dove abitavo veniva acceso un grande falò alto più di tre metri con legna raccolta soprattutto dai ragazzi del rione durante i giorni della novena.

Prima dell’accensione ogni famiglia riempiva un secchio d’acqua e lo metteva davanti alla porta di casa per prevenire qualche eventuale scintilla, proveniente dallo scoppiettante falò, che poteva dare fuoco a qualche casa.

I bambini, eccitati, correvano intorno a quella pira rincorrendosi e gridando come forsennati sotto gli occhi vigili dei loro genitori.

Spente le fiamme, la gente si riuniva intorno alle braci ardenti e i nonni o i genitori più anziani raccontavano storielline e favolette riguardanti il loro passato (molte sono state da me riportate in: I kunde Nannurke) che i bambini ascoltavano con grande interesse. Non mancava naturalmente la degustazione di dolci preparati in casa per il Natale (es.: i krustule – cartellate-; beskòtte – biscotti; mbupurate – mostaccioli - ….) e la brace rimasta, veniva raccolta e messa nel braciere di casa, attorno al quale la famiglia si riuniva in attesa di recarsi in chiesa per la santa Messa.

A me toccava, vestito da chierichetto, una volta occupati i banchi, dare le sedie raggruppate in fondo alla chiesa in cambio di una piccola offerta pro parrocchia.



U jurne d’a Vegilje de Natale

Bune éje bòmmine arreturnà

kakkèvvóte è nge stace timbe

chjùmmèghje d’u Natale, allurkè

u ‘nneputènde suje funnatòre

éve isse stèsse nu bòmmenille.

‘A Vegilje de Natale u jurne éve

chjùbbèlle de tuttekuande l’anne;

u jurne éve nda kuje s’abbjave

a fjatà l’arje de fèste è de prjèzze.

‘A sére ‘a fanòje s’appecciave

k’u mendòne de lègne, arrekute

d’è uaghjune nd’i sipe chjéne de akulje

ka è late stèvene de l’urte è d’i kambe

è k’i ciòkkere d’è kafune arrjalate

p’u taghje de l’areve, avete chjù de trè

mètre. Ndurne a kuèlla fanòje nd’u Ualle

Paghjòne tutte i famighje s’agruppavene

d’u rjòne è fatte è sturjèlle s’akkundavene

ka nuje krjature ndurceghjavene 

kum’a nu mandesine è u kòre nustre

de ‘na museke jenghèvene ka pe sèmbe

sarrìje durate. ‘A sére éve dinda kuje

prujubite éve da sule arrumanè

nd’a kase. De kuilli jurnate fernute éje

ògnèkkòse ògge, ma kuille ka éje

arrumase ‘mmanére ngangellabele

nd’u kòre mìje éje u rekurde de kuilli

Vegilje de Natale chjéne de felecetà

è de kuillu Bòmmine nd’a magnatòre ,

misse nd’u nicchje è pite de Sanda Marìje,

ka éve ‘na fajìlle d’a granne fanòje

arréte è dèbule landèrne d’u cile.

 

Il giorno della Vigilia di Natale

È bene tornare bambini

qualche volta e non vi è tempo

migliore del Natale, allorché

il suo onnipotente fondatore

era egli stesso un bambinello.

La Vigilia di Natale era il giorno

più bello dell’anno;

era il giorno in cui si cominciava

a respirare l’aria di festa e di gioia.

La sera si accendeva il falò

con la catasta di legna, raccolta

dai ragazzi tra le siepi spinose

che costeggiavano gli orti e i campi

e con ciocchi donati dai contadini

per la potatura degli alberi, alto più di tre

metri. Intorno a quel falò in Vico

Spadafora si riunivano tutte le famiglie

del rione e si raccontavano fatti e storielle

che avvolgevano noi bambini

come uno scialle e il nostro cuore

riempivano di una melodia che per sempre

sarebbe durata. La sera era in cui

era proibito restare da soli

in casa. Di quelle giornate è finita

ogni cosa, ma quello che è

rimasto in maniera indelebile

nel mio cuore è il ricordo di quelle

Vigilie di Natale colme di felicità

e di quel Bambino nella mangiatoia,

messo nella nicchia ai piedi di Santa Maria,

che era una scintilla del grande falò

dietro le fioche lanterne del cielo.

 


 

 

 

 
 
 

La storia del Natale

Post n°341 pubblicato il 22 Dicembre 2020 da pasquale.zolla
Foto di pasquale.zolla

Le origini storiche del Natale

Pur essendo ancora avvolte dalle nebbie del passato, certamente hanno origini precristiane. La data del 25 è, in realtà, puramente simbolica: non si conosce la data esatta della nascita di Gesù, i vangeli non ne fanno menzione. Con tutta probabilità la data venne fissata (nel 440 d.C.) al 25 dicembre per sostituire la festa del  Natalis Solis  Invicti con la celebrazione della nascita di Cristo come nuovo “sole di Giustizia” (Malachia III,20). 

La data coincide infatti con le antiche celebrazioni per il solstizio d’inverno e alle feste dei saturnali romani (dal 17 al 23 dicembre). Inoltre, già nel calendario romano il termine Natalis veniva impiegato per molte festività, come il Natalis Romae (21 aprile), che commemorava la nascita dell’Urbe e il Dies Natalis Solis Invicti, la festa dedicata alla nascita del Sole (Mitra), introdotta a Roma da Eliogabalo (imperatore dal 218 al 222 d.C.) e ufficializzato per la prima volta da Aureliano nel 274 d.C. con la data del 25 dicembre.

Nella tradizione cristiana, il Natale celebra la nascita di Gesù a Betlemme da Maria. Il racconto ci è pervenuto attraverso i vangeli di Luca e Matteo, che narrano l’annuncio dell’angelo Gabriele, la deposizione nella mangiatoia, l’adorazione dei pastori e la visita dei magi.

Altri aspetti devozionali, come la grotta, il bue e l’asino, i nomi dei magi, risalgono invece a tradizioni successive o a racconti presenti nei vangeli apocrifi.

Il significato cristiano della festa risiede nella celebrazione della presenza di Dio: con la nascita di Gesù, per i cristiani Dio non è più un’entità distante, che si può solo intuire da lontano, ma si rivela ed entra nel mondo per rimanervi fino alla fine dei tempi.

A Lucera la sera della vigilia era usanza incendiare nei diversi rioni una catasta di legna (‘a fanòje), intorno alla quale si riunivano le famiglie e, una volta spentasi le fiamme, ci si sedeva su sedie e sgabelli e i nonni o i genitori raccontavano storie, aneddoti, fiabe e quantaltro sul passato. Quei racconti li ho pubblicati ne: I Kunde Nannurke.

 

 

U jurne de Natale

U jurne de Natale éje akkume

a nu bèlle jurne, nu jurne andò béne

ce se vóle, ‘a karetà se fà, se perdòne

è ce se svake: u jurne sckitte d’u kalannarje

andò umene è fèmmene pe recipreke

akkurde  arapene u kòre è pènzene

a’ pòvra gènde kum’a  kumbagne

de vjagge. Nu jurne éje de tutale

kujéte è prjèzze, ka òdelà  de ce arrekurdà

d’a nascete de Gesù nustre Segnòre ci’arrekòrde kuande mburtande sìje

‘a famighje. U Natale nu lambe

Éje de lustre nd’a skurde d’i kure;

éje nu krjature ka ci’arrjale prjèzze

nvulundà è u putére téne de ce arreputà

è ‘llusjune de kuann’èmme krjature.

U Natale éje tenerume p’u passate,

kuragge p’u presènde, speranze

p’u ‘vvenì. U Amòre ka se dà da fà éje.

Ne nge stace spazje p’a farzetà,

‘a presunzjòne è ‘a kattevèrje. Sckitte

p’u Amòre. U Natale éje vulìje appecciate

ka ògnèkkòse pòzza attravukkà

de benedezjune rikke è pessèmbe,

è k’ògnè strate a’ pace pòzza purtà!

 

 

Il giorno di Natale

Il giorno di Natale è come

un bel giorno, un giorno in cui bene

ci si vuole, si fa la carità, si perdona

e ci si diverte: il solo giorno del calendario

in cui uomini e donne per mutuo

accordo aprono il cuore e pensano

alla povera gente come a compagni

di viaggio. È un giorno di assoluta

pace e felicità, che oltre a ricordarci

della nascita di Gesù nostro Signore

ci ricorda quanto sia importante

la famiglia. Il Natale è un lampo

di luce nel buio dei cuori;

è un bambino che ci regala gioia

a volontà e ha il potere di ricondurci

alle illusioni della fanciullezza.

Il Natale è tenerezza per il passato,

coraggio per il presente, speranza

per il futuro. È l’Amore in azione.

Non c’è spazio per la falsità,

l’arroganza e la cattiveria. Solo

per l’Amore. Il Natale è desiderio ardente

che ogni cosa possa traboccare

di benedizioni ricche ed eterne,

e che ogni percorso possa portare alla pace.



 
 
 

Soffriamo oggi per vivere domani

Post n°340 pubblicato il 17 Dicembre 2020 da pasquale.zolla

Il futuro dipende solo da noi

La vita umana sulla Terra è a crescente rischio di essere spazzata via da una catastrofe. Questo perché distruggiamo sempre più gli ecosistemi e, smuovendo i virus dai loro ospiti naturali, ci offriamo come ospiti alternativi.

Il coronavirus è il virus del contrappasso. Potenza invisibile nell’era della visibilità; minaccia il respiro e, per combatterlo,  costringe a casa le famiglie, perché armi non ci sono.  Almeno fino a quando non sarà pronto un vaccino.

Stiamo consumando risorse in modo troppo affamato, a volte troppo avido, il che ci rende una specie di buco nero al centro della galassia: tutto è attirato verso di noi. Ma l’umanità continuerà ad esistere se combatterà il virus ovunque, nelle case, nei luoghi di lavoro e nelle strade con mascherine e distanze l’uno dall’altro. E, inoltre, bisogna essere solidali con i più deboli e, facendo sacrifici, potremo avere un domani migliore.

Ognuno usi gli strumenti che ha. Non irridiamo gli altri, non è il momento. L’empatia va coltivata in questi giorni pandemici. Sono giorni decisivi e dobbiamo tenere duro, sapendo però che se vinciamo il futuro sarà nostro.

Non sarà facile, ma possiamo farla andar bene! Dipende solo da noi!

Tine tuste, u kraje sarrà tuje

Nu dettatòre akumbughjate have u kambà

nustre, è se chjame kurònavirusse. Ce stà

facènne sendì tuttekuande desarmate.

Passate sime d’ò ce sendì sule stanne

ammizze è krestjane, ò’ ce sendì anzime

stanne gnune pe kunde pròbbete. Sime

tuttekuande musce nda stu mumènde.

Ma stu sciòkke ne nze pòde  avvatte

si nen stime anzime. Spughjamece

allòre d’i anzje, d’i ngusce è d’i pavure.

Spughjamece  appure d’i spettative,

ka nen sèmbe béne ce fanne. Ndussame

sckitte de kuille ka sapime fà è kòndre jame

a stu virusse k’a rerute. U kurònavirusse

nenn’éje nu brellòkke d’u cile kadènde

ka ngape c’è kadute. Éje akkum’a èsse

nda ‘na vetamòbele ka stace jènne kòndre

a nu mure, avaste préme u fréne è sime

skambate. Ma u petale l’éma préme

tuttekuande anzime. Nesciune  have

avezà u pite. Nda kase arrumanime,

sagrefekamece pe nu pòke è sènzavete

ce arrefacime. I papanònne  è i patre nustre

n’hanne kacciate de pègge, kum’a spagnòle.

È, durande ‘a kuarandéne, putime fà granne

kòse, kume avvenute éje ke Scèkespirre

k’have skritte  u Rè Ljare è Njutòne

ka skuvèrte have ‘a fòrze de gravetà.

Nen perdime maje l’uneka kòse ka

ce mandéne nvite: ‘a speranze, kè a mè

date véne da ‘na vucelluzze ka se mètte

sòp’ò murètte d’a terrazze è, uardanneme,

k’u kandà suje assemèghje ka me dice:

«Tine tuste, u ‘vvenì sarrà tuje!» A mè

ka vèrze i uttandatrè anne vake!

Tieni duro, il futuro sarà tuo

Un tiranno ha sconvolto la vita

nostra, e si chiama coronavirus. Ci sta

facendo sentire tutti inermi.

Siamo passati dal sentirci soli stando

in mezzo alla gente, al sentirci uniti

stando ognuno per conto suo. Siamo

tutti fragili in questo momento.

Ma questo trauma non si può sconfiggere

se non insieme. Spogliamoci

allora delle ansie, delle angosce e delle paure.

Spogliamoci anche delle aspettative,

che non sempre ci fanno bene. Vestiamoci

solo di ciò che sappiamo fare e affrontiamo

questo virus col sorriso. Il coronavirus

non è un meteorite

che ci è caduto addosso. È come essere

in un’auto che sta andando contro

un muro, basta premere il freno e siamo

salvi. Ma il pedale lo dobbiamo

premere tutti insieme. Nessuno deve

alzare il piede. Restiamo in casa,

sacrifichiamoci per un po’ e senz’altro

ci rifaremo. I nostri nonni e padri

ne hanno scacciati di peggiori, come la spagnola.

E, durante la quarantena, possiamo fare grandi cose,

come è avvenuto con Shakespeare

che ha scritto il Re Lear e Newton

che ha scoperto la forza di gravità.

Non perdiamo mai l’unica cosa che

ci mantiene in vita, che a me

viene data da un uccellino che si posa

sul muretto del terrazzo e, guardandomi,

col suoi cinguettio sembra dirmi:

«Tieni duro, il futuro sarà tuo!» A me

che mi sono prossimo agli ottantatre anni!


   

 

 

 

 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pasquale.zollacassetta2prefazione09lisa.dagli_occhi_blum12ps12robi70dsgmonellaccio19oscar63dgl0amorino11dony686acer.250cuorevagabondo_1962surfinia60Aemilius1919
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963