Blog
Un blog creato da pasquale.zolla il 17/04/2012

pasqualezolla

Il blog di Pasquale Zolla

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Messaggi di Aprile 2020

1 Maggio: la festa dei lavoratori che sognano il lavoro

Post n°317 pubblicato il 29 Aprile 2020 da pasquale.zolla

 

Primo Maggio: Festa del lavoro

Ogni anno, il 1 maggio in molti Paesi del mondo viene celebrata la Festa del lavoro per ricordare l’impegno del movimento sindacale e i traguardi raggiunti dai lavoratori in campo economico e sociale.

Buon 1 Maggio ricordando, ai governanti del mondo intero,  che il lavoro è l’unico strumento che dona una vita meravigliosa e procura soddisfazioni, beni e il pane più saporito su questa terra.


 


1° Magge: jurne d’a Degnetà

U Prime Magge nenn’éje ‘na rekurrènze

kualunghe: éje u jurne d’a Degnetà

è ògnè òme u deritte téne d’u festjà

k’i pròbete mane ka prufumèjene

de lavure, de fatike ma pure de prjèzze

è sutesfanzjòne. Ògge, puttròppe, festjà

u lavure éje kume festjà u kumbljanne

d’a pròbete uaghjòne ‘mmagenarje, pekkè

i ‘mmetate sèmbe méne sònne. Se parle

sèmbe de deritte, ùuàghjanze, cevertà,

respunzabeletà, respitte, resestènze,

tutéle. Ma sònne sckitte paróle ka

nen jènghene i mane d’u òme de fatike,

ma de speranze ka ngile stanne. Kuanne

ne nze fatike è se vularrìje è avarrìje

fatekà, pure ‘a fèste se ndrestisce.  Prevà

‘na perzòne d’u lavóre segnefekéje

u prevà pure d’a prjèzze d’a fèste. Tròppe

lavurature hanne pèrze nda sti anne

defficele u lóre Prime Magge è u virusse

ka dètte lègge menacciuse sóp’ò munne

ce stace purtanne vèrze u funne de ‘na

desukkupazjòne de prupurzjune sènza fine.

Facime, kare puletekande de tutte u munne,

ka stu Prime Magge sìje nu mumènde

de penzaminde sèrje sóp’a représe

d’u lavóre pekkè isse arrappresènde

‘a jenìje ndére, ‘a krjatevetà, ‘a ndellegènze,

u sapè fà d’ògnè fèmmene è d’ògnè

òme. Isse pe l’òme éje kuille ka u sóle

è l’akkue sònne p’i chjande: vite, degnetà, justizje!

 

 

 

1° Maggio: giornata della Dignità

Il 1° Maggio non è una ricorrenza

qualunque: è la giornata della Dignità

e ogni uomo ha il diritto di festeggiarla

con le mani che profumano

di lavoro, di fatica ma anche di gioia

e soddisfazione. Oggi, purtroppo, festeggiare

il lavoro è come festeggiare il compleanno

della propria ragazza immaginaria, perché

gli invitati sono sempre meno. Si parla

di diritti, uguaglianza, civiltà,

responsabilità, rispetto, resistenza,

tutela. Ma sono solo parole che

non riempiono le mani dell’uomo di lavoro,

ma di vane speranze. Quando

non si lavora e si vorrebbe e dovrebbe

lavorare, si intristisce anche la festa. Privare

una persona del lavoro significa

privarlo anche della gioia della festa. Troppi

lavoratori hanno perso in questi anni

difficili il loro Primo Maggio e il virus

che impera minaccioso sul mondo

ci sta portando verso il baratro di una

disoccupazione di proporzioni catastrofiche.

Facciamo, cari politici di tutto il mondo,

che questo 1° Maggio sia un momento

di riflessione serio sulla ripresa

del lavoro perché esso rappresenta

l’umanità, la creatività, l’intelligenza,

il saper fare di ogni donna e di ogni

uomo. Esso per l’uomo è ciò che il sole

e l’acqua sono per le piante: vita, dignità, giustizia!

 

 

 


 

 
 
 

25 Aprile. Una fetsa della liberazione senza festa

Post n°316 pubblicato il 24 Aprile 2020 da pasquale.zolla

 

25 Aprile: Festa della liberazione

Con la festa della Liberazione, celebriamo la liberazione dell’Italia dalla dittatura nazifascista. In questa data si commemorano anche i partigiani che hanno combattuto per la democrazia e la libertà di noi tutti.

Il 25 aprile è importante anche per ricordare a noi tutti il valore della libertà, ma anche quelli della fratellanza, della pace e della solidarietà affinché certi eventi non si debbano mai più ripetere.

 ‘A Lebertà

U vindecinghe Abrile ‘na date éje

ka éje parte senzjale d’a stòrje nòstre:

éje pure pe kuiste ka ògge ce putime

sendì libere. ‘A stòrje d’a lebertà éje

‘na stòrje de resestènze. Èsse nenn’éje

nu dune: éje ‘na kunguiste; éje kume

‘a puvesìje: nenn’adda avè aggettive,

éje lebertà. Amma èsse sèmbe kume

i frafralle ka scelljèjene sóp’è file

spenate; ligge kume i vucelluzze

ka scelljèjene, è nò kum’è chjume.

Kambà nenn’éje avvastanze: besugna

avè u sóle p’a vedè nda nu pikkule

fjòre. Èsse éje kume a nu mare

tembestuse ka nenn’éje maje sènza

ònne; éje u virusse chjù kuntagiuse

kè ‘a umanetà ave maj kunusciute

è ka besugna kungustarle ògnè jurne

k’u èsse sèmbe sé stèsse. Pekkè ‘a pròve

vaselare d’a lebertà nenn’éje tande

nda kuille ka libere sime de fà

quande nda kuille ka libere sime

de ne nfà. Ò lebertà, lebertà! Kuale

regine d’u unevèrze se pòde vandà

d’avè appirze a èsse u kurtéje

d’èruje ka tu ngile pussedìje?

 

 

La libertà

Il 25 Aprile è una data

che è parte essenziale della nostra storia:

è anche per questo che oggi ci possiamo

sentire liberi. La storia della libertà è

una storia di resistenza. Essa non è

un regalo: è una conquista; è come

la poesia: non deve avere aggettivi,

è libertà. Dobbiamo essere sempre come

farfalle che volano sui fili

spinati; leggeri come  gli uccelli

che volano, e non come le piume.

Vivere non è abbastanza: bisogna

avere il sole per vederla in un piccolo

fiore. Essa è come un mare

tempestoso che non è mai senza

onde; è il virus più contagioso

che l’umanità abbia mai conosciuto

e che bisogna conquistarla ogni giorno

con l’essere sempre se stessi. Perché la prova

basilare della libertà non è tanto

in ciò che siamo liberi di fare

quanto in ciò che siamo liberi

di non fare. O libertà, libertà! Quale

regina dell’universo può vantarsi

di avere al suo seguito il corteo

di eroi che tu possiedi in cielo?

 


 

 

 

 
 
 

Buona Pasqua al mondo intero

Post n°315 pubblicato il 11 Aprile 2020 da pasquale.zolla
Foto di pasquale.zolla

 

Pasqua: Gesù risorge

Alla sera del venerdì santo, appena Gesù aveva reso lo spirito, un soldato per assicurarsi che era veramente morto gli aveva trapassato il cuore con una lancia.

Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo chiesero a Pilato il corpo di Gesù e, ottenutolo, lo avvolsero in una sindone con aromi e lo deposero in un sepolcro scavato nel sasso.

I sacerdoti del sinedrio, ricordandosi che Gesù aveva detto che dopo tre giorni sarebbe risuscitato, domandarono a Pilato che ne facesse custodire il sepolcro per tre giorni perché i suoi discepoli potevano rapirne il corpo, e poi avrebbero detto che era risosrto.

Pilato acconsentì e furono posti i soldati a guardia del sepolcro, che venne suggellato con la pietra.

Al terzo giorno, di buon mattino, si sentì un gran terremoto; un Angelo sfolgoreggiante di luce discese dal cielo, rovesciò la pietra del sepolcro e vi sedette sopra.

Gesù, vincitore della morte e dell’inferno, era risorto come aveva promesso.

Al mattino presto le donne si recarono al sepolcro e trovarono la pietra rimossa e, entrate, non trovarono il corpo di Gesù. Mentre si domandavano che senso avesse tutto questo, ecco due uomini presentarsi in abito sfolgorante. Le donne, impaurite, tenevano il volto chinato a terra, ma quelli dissero: «Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risorto. Ricordatevi come vi parlò quando era ancora in Galilea e diceva: Bisogna che il figlio dell’uomo sia consegnato in mano ai peccatori, sia crocifisso e risorga il terzo giorno!»


Kriste arresurte éje

 

Kriste arresurte éje! Tuttekuande

 

‘na bòmme éje. I fèmmene rekòrdene,

 

krèdene nò p’i paróle d’i angele,

 

ma p’a paróle de Gesù. Krèdene

 

apprime de vedè. Nzònne i vesjune

 

ka fanne kréde, nè i vestite lucènde,

 

kuille ka kréde face sèmbe éje

 

‘a paróla suje. Èsse tènene

 

ammucciate kuilli paróle pekkè

 

béne i vònne, pekkè dinda l’òme

 

se mbrime è perziste sckitte kuille

 

ka ce stace dalluére a kòre. Prengipje

 

d’ògnè ngòndre k’u Vevènde éje,

 

pure pe nuje, ‘a kustòdje amuròse

 

d’a paóla suje. ‘A Resurrezjòne

 

de nustre Segnòre Gesekriste, òtre

 

a èsse pe nuje ‘na granna kunzulazjòne

 

è speranze, ‘a kumbèrme éje de tutte

 

kuille k’have fatte è ditte nd’i Vangéle.

 

Kulurame, pettande, u kambà nustre

 

mettènne bune sendemènde nd’i kure

 

d’i krestjane ka ngundrame: sendeminde

 

de pace, de bundàè d’ammòre. ‘A vite

 

vinde have sóp’a mòrte, u ammòre

 

sóp’ò òdje, u perdune sóp’a vennètte.

 

Kriste arresurte éje nda gnune

 

de nuje p’arrennuà u spirde nustre,

 

ce allundanà d’è kattevèrje è p’akkòghjece

 

nu jurne ngile nd’u munne suje.

 

 

 

Cristo è risorto

 

Cristo è risorto! Tutto

 

esplode. Le donne ricordano,

 

credono non per le parole degli angeli,

 

ma per la parola di Gesù. Credono

 

prima di vedere. Non sono le apparizioni

 

che fanno credere, né le vesti sfolgoranti,

 

ciò che fa credere è sempre

 

la sua parola. Esse hanno

 

conservato quelle parole perché

 

le amano, perché nell’uomo

 

si imprime e persiste solo ciò

 

che ci sta davvero a cuore. Principio

 

di ogni incontro col Vivente è,

 

anche per noi, la custodia amorosa

 

della sua parola. La Resurrezione

 

di nostro Signore Gesùcristo, oltre

 

ad essere per noi una grande consolazione

 

e speranza, è la conferma di tutto

 

ciò che ha fatto e detto nei Vangeli.

 

Coloriamo, pertanto, la nostra vita

 

mettendo buoni sentimenti nei cuori

 

delle persone che incontriamo: sentimenti

 

di pace, di bontà e d’amore. La vita

 

ha vinto sulla morte, l’amore

 

sull’odio, il perdono sulla vendetta.

 

Cristo è risorto in ciascuno

 

di noi per rinnovare il nostro spirito,

 

allontanarci dalle cattiverie e per accoglierci

 

un giorno in cielo nel suo mondo.

 

 

 

 

 

 

 
 
 

Venerdì Santo

Post n°314 pubblicato il 09 Aprile 2020 da pasquale.zolla
Foto di pasquale.zolla

 

 

Venerdì Santo: la Croce al centro delle celebrazioni

La Chiesa, con la meditazione della passione di Cristo e con l’adorazione della Croce, commemora la sua origine dal fianco del Signore, che sulla croce intercede per la salvezza di tutto il mondo.

La Croce è al centro di questo giorno e della celebrazione: la Croce, infatti, è narrata nella liturgia della Parola, mostrata e celebrata nell’adorazione del Legno e ricevuta, quale mistero di salvezza, nella Comunione eucaristica.

La celebrazione della passione di Cristo fa emergere proprio questa ricchezza del simbolo della Croce: morte e vita, infamia e gloria.

La liturgia della Parola di questo giorno ci fa capire come il Venerdì santo non è un giorno di lutto, ma di amorosa contemplazione dell’amore del Dio Padre, per purificare e rinnovare nel suo sangue l’alleanza sponsale.

Nel Vangelo di Giovanni emerge la glorificazione di Cristo, la sua esaltazione sulla croce, il compimento dell’Ora in cui la nuova alleanza viene sancita in modo definitvo dal Dio nel sangue del vero Agnello pasquale.

La salvezza per l’uomo credente, tribolato ed oppresso, è proprio il frutto che pende dall’albero della Croce, che non è semplicemente un’immagine da guardare, ma entra in contatto con i corpi e i vissuti dei fedeli.


U ammòre de Gesù p’u jènere umane

Gesù, nda stu jurne andò se kundèmble

u ammòre tuje devine p’u jènere umane

k’a mòrta tuje ngròce, ajutece

a te amà sèmbe de chjù. Perdune

i pekkate nustre. Te uffrime tutte

de nuje kume atte arreparatóre

d’i pekkate nustre è ce addenucchjame

annanze a’ passjòna tuje pe ce affedà

a’ tuje sanda meserekòrdje. Purtame

‘a kròcia nòstre k’u ‘rgòghje pekkè

sapime k’a suffrènze parte éje

du jì nustre, ma ‘na scèrte nenn’éje.

Sekure sime ka Dìje vóle ka sime

kundènde nunustande ‘a suffrènze.

Èsse, kustrungènnece a jì sèmbe chjù

affunne, ‘a bellèzze d’u kambà ce dà.

 

L’amore di Gesù per l’umanità

Gesù, in questo giorno dove si contempla

il tuo amore divino per l’umanità

con la tua morte in croce, aiutaci

ad amarti sempre di più. Perdona

i nostri peccati. Ti offriamo tutto

di noi come atto riparatore

dei nostri peccati e ci prostriamo

davanti alla tua passione per affidarci

alla tua santa misericordia. Portiamo

la nostra croce con orgoglio perché

sappiamo che la sofferenza è parte

del nostro cammino,ma non una scelta.

Siamo sicuri che Dio vuole che siamo

felici nonostante la sofferenza.

Essa, costringendoci ad andare sempre più

in profondità, ci manifesta la bellezza della vita.


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

Gesù entra trionfalmente in Gerusalemme

Post n°313 pubblicato il 04 Aprile 2020 da pasquale.zolla

 

Domenica delle Palme

La liturgia ricorda l’entrata trionfale di Ge in Gerusalemme a dorso di un asino mentre tutta olla stendeva mantelli a terra ed agit palme e dà inizio alla Settimana Santa che terminerà con la Resurrezione di Gesù.

La palma da sempre indic’anno solare poiché produce una foglia ogni mese, inoltre è simbolo di risurrezione poiché rinasce dalle proprie ceneri e per questo in greco è conosciuta come phoimix, ovvero fenice.

Laddove non ci sono palme viene sostituita dall’ulivo, simbolo dell’unzione di Gesù, o da rametti intrecciati con fiori, se non ci sono palme e ulivi.

Momento introduttivo della liturgia è la benedizione delle palme e degli ulivi, e la successiva processione che inizia fuori della chiesa e termina dentro, a ricordo dell’ingresso trionfale di Gesù in Gerusalemme.

È usanza, qui a Lucera, che i rametti di ulivo benedetti vengano conservati dai fedeli e portati a casa per essere usati sia come dono per le persone più care, sia per benedire la casa e la tavola del pranzo pasquale, intingendo il rametto nell’acqua benedetta durante la veglia pasquale.

 

Quest’anno a causa del coronavirus non ci saranno le manifestazioni religiose pubbliche, ma nelle nostre case facciamo sentire ai nostri figli e nipoti il senso spirituale che univa certe usanze dei nostri padri a quelle celebrate in chiesa, basate sulla fede.


Grazjòne p’a Dumèneke d’i Palme

Gesù, tu ka u ciucce sceghjute haje

kume simmele de bunarjetà

pe ce dì akkume hanna èsse

affrundate i kòse è ka ce ame

akkussì tande, ajutece a èsse

bune de kòre è jeneruse vèrze

i nustre simele de kuarzìjeze

razze è kelure èsse sìjene: dind’u

jurne grurjuse d’a Dumèneke

d’i Palmenuje t’arrekunuscime

Rè, ò Segnòre: èsse a tè vecine

vulime è arréte jìrte fin’a Kròce.

Arrjalece u kuragge de destemunjà

sèmbe u Vangéle tuje. Nuje t’adurame

è te venerame patènne ke tè u gire

d’a tuje aùnìje. Grazjune te facime

k’u chjù dinde d’u kòre, ka v’addegnate

de luà da mizze è strude tuttekuande

i passjune è i kattive ‘betutene peghjate,

kagnannece u kòre, ‘a mènde è u vulére,

ka sìjene sèmbe arrevòrte a te amà,

a te sèrve è te grurefekà nda st kambà,

pe pòje ne udè dind’a avete pe sèmbe.

Preghiera per la Domenica delle Palme

Gesù, tu che hai scelto l’asinello

a simbolo di umiltà

per dirci come debbono essere

affrontate le cose e che ciami

così tanto, aiutaci ad essere

umili e generosi verso

i nostri simili di qualsiasi

razza e colore essi siano. Nel

giorno glorioso della Domenica

delle Palme noi ti riconosciamo

Re, o Signore: esserti vicino

vogliamo e seguirti fino alla Croce.

Donaci il coraggio di testimoniare

sempre il tuo Vangelo. Noi ti adoriamo

e ti veneriamo soffrendo con te il ciclo

della tua agonia. Ti preghiamo

col più intimo del cuore, che vi degnate

di annientare e distruggere tutte

le passioni e le mali abitudini contratte,

mutandoci il cuore, la mente e la volontà,

che siano sempre rivolte ad amarti,

servirti e glorificarti in questa vita,

per poi goderne nell’altra eternamente.


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pasquale.zollacassetta2prefazione09lisa.dagli_occhi_blum12ps12robi70dsgmonellaccio19oscar63dgl0amorino11dony686acer.250cuorevagabondo_1962surfinia60Aemilius1919
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963