P.C.-mania blog

Blog di Paolo1974LatinaCam sul mondo dei P.C. e molto altro!... .

 

CLASSIFICA MESSAGGI:

" Danger P2P. .* ",messaggio N.7 : 

http://blog.libero.it/pcmaniablog/commenti.php?msgid=3924574&id=140929#comments

 ,e' attualmente,il messaggio piu' gettonato di questo mio blog.Grazie a tutti!... .

 

VIDEO DA ME INSERITI\VIDEO LIBERO VIDEO:

Il video da me inserito,piu' visto,grazie a tutti!... .

Il video ( non inserito da me ) piu' visto di Libero Video.

 

VIDEOCOMPOSIZIONI IN INTERNET:

Star Trek vs. StarBlazers e Star Trek vs Star Wars :

Bellissime videocomposizioni amatoriali realizate da giaffry71 ,a cui vanno i miei complimenti!.

 

FEDE CALCISTICA\FEDE POLITICA:

Juventus F.C. 1897 Torino ( Italia )

Anti - sinistra

 

MIO HOBBY PREFERITO:

 

CITAZIONI PREFERITE:

Glitter Words
[Glitterfy.com - *Glitter Words*]

I am Locutus...of borg!,resistance...is futile!,your life as it has been...is over!,from this time forward...you will service us!... .( Locutus of borg ).

 

ALCUNI ALTRI MIEI MITI:

 

MESSAGGI SOCIALI:

Blografando-Per la costruzione e l'abbellimento dei tuoi blog e pagine web

 

MATERIALE DI SCAMBIO AUTORIZZATO TRA BLOGS:

 

« Anniversario.Rispoquiz 1. »

LAN. .

 Come settare una rete LAN. ( ethernet\intranet ) manualmente,passo passo!... .

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/pcmaniablog/trackback.php?msg=4117713

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
paolo1974latinacam
paolo1974latinacam il 17/02/08 alle 09:01 via WEB
Prossimamente saranno publicate tramite commenti a questo messaggio tutte le spiegazione per procedere con il settaggio passo passo...
 
paolo1974latinacam
paolo1974latinacam il 11/03/08 alle 02:26 via WEB
Come creare una rete domestica con Windows XP A cura di Stefano Valleri - http://www.puntoadsl.net/ Introduzione Una rete locale (LAN, ovvero Local Area Network) permette la comunicazione tra più computer tramite collegamento via cavo. Ciò permette la condivisione principalmente di dischi e stampanti. Per la realizzazione di una rete domestica dovremo scegliere il protocollo di comunicazione da usare per far dialogare i nostri computer fra di loro. Se i nostri computer dovranno collegarsi a Internet tramite Router (ISDN o ADSL), oppure se uno dei nostri PC ha il modem e vogliamo condividere la connessione, la scelta dovrà necessariamente cadere sul protocollo TCP/IP, ovvero il protocollo usato su Internet per far viaggiare le informazioni. Caratteristica del protocollo TCP/IP è il fatto che ogni computer è identificato grazie ad un Indirizzo univoco composto da una serie di quattro numeri compresi da 0 a 255 (ad esempio 192.168.0.1). Hardware necessario Ovviamente ci servirà una scheda di rete per ogni PC che vogliamo collegare, un HUB o SWITCH (alcuni Router hanno incorporato anche un HUB a 4 porte) e i cavi necessari per il collegamento di ogni PC all'HUB/SWITCH. Se dovete scegliere l'acquisto consiglio vivamente di prendere uno SWITCH, poiché permette prestazioni nettamente migliori ad un costo di poco superiore ad un HUB. (nota: se i PC da collegare sono solamente due possiamo acquistare un cavo incrociato e collegare i due PC direttamente, evitando l'acquisto di un HUB/SWITCH). Consiglio di verificare se il costruttore della scheda di rete fornisce i drivers per Windows XP (anche se molto spesso i drivers per Windows 2000 funzionano anche sotto XP). Una volta inserite le schede nei relativi PC, installati i drivers e collegati i cavi possiamo passare alla configurazione. Configurazione Una volta installata correttamente la scheda di rete dovrebbe comparire nel desktop una nuova icona (Risorse di rete). Se clicckiamo con il tasto destro su questa icona e selezioniamo la voce Proprietà dovrebbe comparire una schermata di questo tipo: Ovviamente possiamo procedere usando la procedura di Installazione guidata rete, ma in questo documento preferisco spiegare la procedura manuale. Clikkiamo con il tasto destro del mouse sull'icona "Connessione alla rete locale (LAN)", comparirà una schermata di questo tipo: Possiamo tranquillamente rimuovere la voce "Utilità di pianificazione pacchetti QoS". Questa funzionalità è estremamente comoda in ambito aziendale per monitorare la banda, l'uso della rete, le performance di hub/switch o router e poterne così ottimizzare le prestazioni, distribuendo il carico di lavoro o rallentando il traffico in caso di uso eccessivo. In ambiente domestico, questo strumento rallenta solamente le performance: per default, Utilità di Pianificazione Pacchetti QoS riserva fino al 20 % della banda per tamponare i sovraccarichi di lavoro: a casa è difficile, se non impossibile, avere un sovraccarico della rete e quindi "Quality of Service Packet Scheduler" può quindi essere rimosso, ottenendo, in alcuni casi, un miglioramento della velocità quantificabile attorno al 10%. Clikkiamo sulla voce "Protocollo Internet (TCP/IP)" e poi sul pulsante Proprietà. Comparirà una schermata come da esempio Ora clikkiamo sulla voce "Utilizza il seguente indirizzo IP" e configuriamo le prime voci. Come indirizzo IP mettiamo 192.168.0.2. Ho usato questo indirizzo perché la rete 192.168.x.x è privata (ovvero nessun computer su Internet la può usare) e ho messo come ultimo numero 2 perché normalmente i Router ISDN/ADSL escono di fabbrica con l'indirizzo 192.168.0.1 (controllare nel manuale del Router). Inserire il numero 255.255.255.0 nella voce Subnet Mask (questo ci permette di avere 254 numeri da poter usare per i nostri PC collegati). Inseriamo l'indirizzo 192.168.0.1 nella casella Gateway predefinito. Il Gateway è l'indirizzo IP con cui i nostri PC usciranno su Internet (quindi l'indirizzo IP del router). A questo punto andiamo nell'area di configurazione dei DNS. Qui dovremo inserire i numeri IP dei DNS (Primario e secondario) del nostro Provider (anche se possiamo inserire i numeri IP dei DNS di qualsiasi Provider, anzi consiglio di inserire almeno un DNS di un altro Provider, in questo modo se ci fossero dei problemi con i DNS del nostro Provider potremo sempre navigare usando il DNS alternativo). A questo punto dovremmo avere una schermata di questo tipo: Ora possiamo clikkare sul bottone OK e ritornare alla schermata principale delle proprietà di rete. Se clikkiamo sulla linguetta "Avanzate" comparirà questa schermata: L'opzione ci consente di attivare/disattivare la funzione "Proteggi il computer e la rete limitando o impedendo l'accesso al computer da Internet". Questa funzione è, a mio avviso, indispensabile per chi si collega via modem, ma quasi inutile se il collegamento avviene tramite router, in quanto lo stesso ha già incorporati dei filtri che impediscono le intrusioni da Internet verso il nostro PC. A questo punto, riavviato il sistema, se clikkiamo da Risorse del computer sul nostro disco C con il tasto destro del mouse compare una nuova voce (Condivisione e protezione). Vedremo una schermata così: Quella che vediamo è la condivisione predefinita di Windows XP che serve per scopi amministrativi e non si può rimuovere. Clikkiamo sul bottone "Nuova condivisione" e vedremo questa schermata: Diamo un nome alla condivisione (nome con cui la risorsa verrà vista nella nostra rete locale), e clikkiamo su "Autorizzazioni". Ci comparirà questa schermata: Lasciando queste impostazioni qualsiasi PC collegato alla nostra rete locale potrà accedere alle risorse condivise. Se vogliamo impostare delle restrizioni particolari dovremo mettere il simbolo di spunta sulla voce "Controllo completo" nella colonna "Nega" per disattivare l'accesso a tutti e successivamente clikkare su "Aggiungi" e mettere al posto della voce "NOMEUTENTE", che ho messo io nella schermata di esempio, il nome dell'utente (o degli utenti) a cui vogliamo permettere l'accesso alle risorse condivise del nostro PC. (Nota: Per la gestione degli utenti bisogna andare nella voce "Account utente" del Pannello di controllo). A questo punto dobbiamo impostare il nome da dare al nostro PC (nome con cui verrà visto nella rete locale) ed il gruppo di lavoro. Clikkiamo con il tasto destro del mouse sull'icona "Risorse del computer" e quindi sulla voce "Proprietà". Clikkiamo sulla voce "Nome computer", ci comparirà la schermata seguente: Nella voce "Descrizione computer" (facoltativa) possiamo mettere una descrizione del nostro PC. Clikkiamo sul bottone "cambia", comparirà la seguente schermata: Inseriamo nella voce "Nome computer" il nome che vogliamo dare al nostro PC (nome con cui verrà visto nella rete locale) e nel gruppo di lavoro un nome che deve essere uguale per tutti i PC collegati alla nostra rete locale. Una volta effettuata la configurazione di tutti i PC la nostra rete dovrebbe cominciare a funzionare. A causa del funzionamento diverso tra i vari sistemi operativi Microsoft, a volte ci vogliono qualche decina di secondi prima che un PC, dopo essere stato acceso, veda gli altri collegati in rete, non preoccupatevi se appena entrati in Windows non vedete subito gli altri PC collegati in rete clikkando sull'icona Risorse di Rete. Problematiche Se i vostri PC non si "vedono" i problemi potrebbero essere di vario tipo, in ogni caso procediamo ad effettuare una serie di controlli: Differenti Indirizzi IP. Ogni computer deve avere gli stessi numeri nei primi tre campi e un numero diverso per il rimanente campo dell'indirizzo IP. Esempio: PrimoPC 192.168.0.2, SecondoPC 192.168.0.3, etc. Stesso gruppo di lavoro. Se il gruppo di lavoro è differente i vari computer non dovrebbero vedersi, bisogna perciò fare molta attenzione all'esattezza del nome impostato. Ricordatevi di condividere almeno una risorsa (disco, cd-rom, stampante), altrimenti i PC con Windows NT, Windows 2000 o Windows XP non verranno visti nella rete. Cavi di rete. Se uno dei nostri PC non funziona provate a scambiare i cavi con quelli del PC funzionante per capire se il problema sta nel cavo difettoso (caso molto raro) oppure se si tratta di un problema di configurazione. Fare attenzione a non usare cavi incrociati (cavi per il collegamento diretto tra due PC) se si sta usando un HUB/SWITCH e viceversa. Una procedura semplice per controllare se i nostri PC sono collegati tra di loro è quella di usare un comando DOS (PING) in questo modo: Lanciate una finestra DOS e digitate il comando "ping 192.168.0.x" dove x è il numero finale di un altro PC in rete oppure quello del router. Se i PC sono collegati e configurati correttamente il risultato dovrebbe essere di questo tipo: Con questo piccola guida ho cercato di dare all'utente che si avvicina per la prima volta alle reti locali qualche consiglio per la configurazione di una LAN con Windows XP, anche se le linee principali valgono anche per Windows NT o Windows 2000.
 
paolo1974latinacam
paolo1974latinacam il 11/03/08 alle 02:28 via WEB
LAN Domestica Come connettere due o più computer in Rete con Windows XP Professional o Windows 2000 con tipologia Peer to Peer Oggi è abbastanza frequente avere in casa più di un PC e molto spesso è necessario poter trasferire file tra le due macchine o semplicemente sfruttare le risorse di entrambi. Ulteriore comodità è rappresentata dalla possibilità di condividere la connessione ad Internet. Quest’ultima caratteristica verrà affrontata a fine guida. -------------------------------------------------------------------------------- Il mezzo – Connessione fisica. Prima di tutto precisiamo che per connettere in rete 2 pc è necessario solo un cavo di rete nella configurazione “CROSSLINK” (incrociato). Tale cavo può essere acquistato già pronto e solitamente si trova nelle misure predefinite di 3, 5, 10 mt. Nel caso sia necessario utilizzare misure diverse è probabilmente più economico e semplice “autocostruirselo” oppure farlo fare su misura. Nel caso di 3 o più PC è necessario disporre di un HUB o di uno SWITCH . Tali apparecchiature concentrano su di loro tutte le connessioni dei vari pc in LAN e per tale ragione vengono anche definiti “centro stella” dato che tutti i cavi si diramano in direzione dei vari pc. Collegamento cavo tipo Diretto Connettore 1 RJ45 Connettore 2 RJ45 Bianco/Arancio Bianco/Arancio Arancio Arancio Bianco/Verde Bianco/Verde Blu Blu Bianco/Blu Bianco/Blu Verde Verde Bianco/Marrone Bianco/Marrone Marrone Marrone Nota bene : in caso di colori diversi basta mantenere le corrispondenze Cavo tipo Incrociato (CrossLink) Connettore 1 RJ45 Connettore 2 RJ45 Bianco/Arancio Bianco/Verde Arancio Verde Bianco/Verde Bianco/Arancio Blu Blu Bianco/Blu Bianco/Blu Verde Arancio Bianco/Marrone Bianco/Marrone Marrone Marrone Nota bene : in caso di colori diversi basta mantenere le corrispondenze Le tabelle espongono chiaramente la disposizione delle coppie di fili al fine di ottenere i cavi adatti per la connessione fisica dei PC in LAN (cavo diretto) oppure tra 2 PC (cavo crosslink). Veniamo ora all’esempio di una connessione in rete tra 2 pc (per connettere 3 o più PC si dovrà ripetere la procedura per tutti i PC). Poniamo come prerequisito che entrambi i pc abbiano come SO installato Windows XP o il 2000. Nel caso ci sia un pc con SO diverso (es, Windows 9x) fare riferimento alla guida pubblicata qui . Assegnamo al primo PC il nome di “Primo” e “Secondo” al secondo computer. (che fantasia, eh??) Disporre il cavo di rete e innestare i plug nelle rispettive prese di rete. Se il cavo è integro e correttamente crimpato i rispettivi LED posti vicino al connettore della scheda di rete dovranno accendersi o lampeggiare. Nel caso restino spenti è probabile che non ci sia la connessione fisica tra le schede. Sostituire il cavo o ricrimpare i plug ponendo massima attenzione alla posizione delle coppie rispettando il codice colore posto nelle tabelle precedenti. Alcuni pc con schede madri “low cost” non sono forniti di tali LED. Di solito, il LED acceso sta ad indicare “connessione elettrica presente”, mentre il LED lampeggiante indica “transito dati in corso”. Alcune schede di rete sono fornite di 2 LED distinti per queste segnalazioni, a volte anche di colore diverso.
 
paolo1974latinacam
paolo1974latinacam il 11/03/08 alle 02:29 via WEB
SHOP IMPOSTA HOMEPAGE NEI PREFERITI RICERCA AVANZATA FORUM WIN XP WIN BASE WIN ADV. SOFTWARE MANUALI RECENSIONI REGISTRI LINUX HARDWARE HUMOR DOWNLOAD INDICE SEZIONE NEWS WEB NEWS SOFTWARE PUBBLICITA' LAN Domestica Tutta la tua musica in auto senza fili! HEMP3CAR e ascolti iPod, PSP e altri lettori MP3 nella tua auto. Guarda il video! Box esterno di altissima qualità per periferiche da 3,5'' con connessione di tipo Ide in Alluminio. Scoprilo cliccando qui Configurazione del PC “Primo” Click destro su "Risorse del Computer", scegliere “Proprietà” e poi cliccate in alto su "Nome Computer" e poi in basso sulla voce "Cambia"... Inserite il nome del primo computer nel campo "Nome computer", nel nostro caso “Primo” e in "Gruppo di lavoro" inserite “HOME” Chiudete tutte le finestre confermando con gli "OK" e riavviare il PC. -------------------------------------------------------------------------------- All'avvio successivo: Click destro su "Risorse di Rete", scegliere “Proprietà”, localizzate la “connessione alla rete locale”, ancora click destro e scegliete “Proprietà”. selezionate il protocollo TCP/IP e i seguenti servizi “Client per reti microsoft” e “Condivisione file e stampanti per reti Microsoft” successivamente fate click su "Protocollo Internet TCP/IP" e cliccate sul tasto “Proprietà” (in alternativa doppio click direttamente su “Protocollo Internet TCP/IP” ), selezionate “Utilizza il seguente indirizzo IP” ed inserite i seguenti parametri di rete (IP 192.168.0.1 e Subnet 255.255.255.0). Poi attivate “Utilizza i seguenti indirizzi server DNS” ed inserite i seguenti parametri: Primario 212.216.112.112; Secondario 212.216.172.62 (altri servers DNS li potete trovare qui > oppure qui ). Tale configurazione è necessaria per la connessione ad Internet. Confermate tutto con gli OK. Riavviate il PC (oppure disabilitate e riabilitate la connessione LAN). Nota: Gli IP scelti appartengono ad un’intervallo di indirizzi “privati” e quindi non esistono su internet macchine con questa classe di IP 192.168.x.x. I DNS inseriti sono DNS delle telecom e sono abbastanza veloci.
 
paolo1974latinacam
paolo1974latinacam il 11/03/08 alle 02:31 via WEB
Qualora la connessione di rete tra le 2 (o più) macchine dovesse essere temporanea o sbrigativa, a questo punto è sufficiente attivare l’utente Guest dal Pannello di Controllo > Utenti e mettere in condivisione le cartelle di cui desiderate condividere le risorse. Questo metodo però non è tecnicamente “perfetto” (i puristi storcono il naso davanti a configurazioni del genere), poiché l’attivazione dell’utente Guest pone qualche problema di sicurezza. Ma tale pratica sbrigativa è ottima per condivisioni temporanee tra pc di proprietari diversi che desiderano una semplice connessione mordi e fuggi. Per le connessioni stabili in LAN casalinga o di un piccolo ufficio, è preferibile invece creare un’utente con identico Nome e Password su entrambi PC (o su tutti se di più). Per creare un utente, ci sono diverse strade, la migliore a mio parere è la seguente: individuare l'icona "Risorse del Computer" e con il tasto destro del mouse selezionare la voce "Gestione", selezionare “Utenti e gruppi locali” e poi “Users”, sul menù cliccare “Azione”, "Nuovo utente..." (oppure click destro su “Users” e poi “Nuovo utente”). -------------------------------------------------------------------------------- inserire almeno il "Nome utente" e la "Password"... deselezionate “Cambio obbligatorio password all’accesso successivo” e adesso potete selezionare (abilitare) “Nessuna scadenza password”. Infine cliccate su “Crea”. Cliccare adesso su "Disconnetti" del menù “Start” di Windows ed entrare nel PC con la nuova Login e Password. Con questo, la configurazione del computer “Primo” è completata.
 
paolo1974latinacam
paolo1974latinacam il 11/03/08 alle 02:32 via WEB
Configurazione del PC “Secondo” Click destro su "Risorse del Computer", scegliere “proprietà” e poi cliccate in alto su "Nome Computer" e poi in basso sulla voce "Cambia"... Inserite il nome del primo computer nel campo "Nome computer", nel nostro caso “Secondo” e in "Gruppo di lavoro" inserite “HOME” Chiudete tutte le finestre confermando con gli "OK" e riavviare il PC. -------------------------------------------------------------------------------- Click destro su "Risorse di Rete", scegliere “Proprietà”, localizzate la “Connessione alla rete locale”, ancora click destro e scegliete “Proprietà ”. selezionate il protocollo TCP/IP e i seguenti servizi “Client per reti microsoft” e “Condivisione file e stampanti per reti microsoft” successivamente fate click su "Protocollo Internet TCP/IP" e cliccate sul tasto “Proprietà” (in alternativa doppio click direttamente su “Protocollo Internet TCP/IP” ), selezionate “Utilizza il seguente indirizzo IP” ed inserite i seguenti parametri di rete (IP 192.168.0.2 e Subnet 255.255.255.0). Poi attivate “Utilizza i seguenti indirizzi server DNS” ed inserite i seguenti parametri: Primario 212.216.112.112; Secondario 212.216.172.62. Se desiderate condividere la connessione ad internet attraverso il modem installato sul PC “Primo” è necessario inserire nel campo “Gateway predefinito” l’indirizzo IP del PC “Primo” stesso, cioè: 192.168.0.1 Confermate tutto con gli OK. Riavviate il PC (oppure disabilitate e riabilitate la connessione LAN).
 
paolo1974latinacam
paolo1974latinacam il 11/03/08 alle 02:33 via WEB
Adesso bisogna creare lo stesso utente del PC “Primo” (con la stessa Login e Password). Come detto sopra: individuare l'icona "Risorse del Computer" e con il tasto destro del mouse selezionare la voce "Gestione", selezionare “utenti e gruppi locali” e poi “Users”, sul menù cliccare “Azione”, "Nuovo utente..." (oppure click destro su “users” e poi “nuovo utente”). ...ed inserire almeno il "Nome utente" e la "Password"... deselezionate “Cambio obbligatorio password all’accesso successivo” e adesso potete selezionare (abilitare) “Nessuna scadenza password”. Poi cliccate su “Crea”. Cliccare adesso su "Disconnetti" del menù Start di Windows ed entrare nel PC “Secondo” con la nuova Login e Password. Con questo, la configurazione del computer “Secondo” è completata. -------------------------------------------------------------------------------- Verifica della connessione Per verificare la connessione entrate nella "riga di comando DOS" (start/esegui/cmd) del PC “Primo” e digitate il comando PING 192.168.0.2 (indirizzo del PC “Secondo”) Se il comando mostra un risultato simile : Esecuzione di Ping 192.168.0.2 con 32 byte di dati: Risposta da 192.168.0.2: byte=32 durata<10ms TTL=128 Risposta da 192.168.0.2: byte=32 durata<10ms TTL=128 Risposta da 192.168.0.2: byte=32 durata<10ms TTL=128 siete riusciti a mettere in rete i due PC, -------------------------------------------------------------------------------- se invece il risultato è il seguente: Esecuzione di Ping 192.168.0.2 con 32 byte di dati: Host di destinazione irraggiungibile. Host di destinazione irraggiungibile. Host di destinazione irraggiungibile. Il fallimento della raggiungibilità evidenzia il non funzionamento delle comunicazione tra i 2 pc… Ripetere la procedura di installazione e configurazione dei protocolli di rete. Provate anche dal PC “Secondo” a pingare l'indirizzo 192.168.0.1
 
paolo1974latinacam
paolo1974latinacam il 11/03/08 alle 02:34 via WEB
Browsing in Risorse di Rete A questo punto, non avendo voi un server DNS o WINS configurato sulla Rete, dobbiamo modificare un file di Windows per permettere a Windows di farci vedere i computer in "Risorse di Rete". Posizionarsi nella cartella C:\WINDOWS\system32\drivers\etc\ e rinominate il file "lmhosts.sam" in "lmhosts". Poi apritelo con il "Blocco Note" di Windows, scorrete fino in fondo al file ed inserite queste due righe alla fine di tutte le scritte: 192.168.0.1 => Primo 192.168.0.2 => Secondo Salvate e riavviate il PC. -------------------------------------------------------------------------------- In alternativa alla soluzione manuale, è possibile lasciare XP libero di cercarsi le risorse in rete dato che come impostazione predefinita è abilitata la ricerca all’avvio di windows. Oppure, se si è scelto di usare il file LMHOSTS, per evitare che XP perda tempo nel browsing delle risorse, disabilitate la voce “Cerca automaticamente cartelle e stampanti di rete”. nella "riga di comando DOS" e per forzare la lettura del file entrate nuovamente nella console (start/esegui/cmd) e digitare il comando "nbtstat -RR" (Attenzione: le R maiuscole!!). Questa operazione va fatta su entrambi i PC nello stesso modo ed inserendo le stesse informazioni. -------------------------------------------------------------------------------- Condividere le Risorse Le macchine adesso sono in LAN, si vedono ma non offrono ancora delle risorse in condivisione. Per fare ciò scegliete le cartelle che desiderate rendere accessibili e procedete come indicato sotto: (premessa: a seconda del SO utilizzatoci sono delle leggere differenze procedurali, in modo particolare in riferimento alla “protezione” della cartella condivisa. Se utilizzate Windows XP Home o Windows XP Pro, ma con l’opzione della condivisione semplice attivata, la scheda relativa alla protezione NON apparirà). Click destro sulla cartella da condividere, scegliere “condivisione e protezione”, nell’area relativa alla condivisione in rete mettete la spunta a “Condividi la cartella in rete” ed inserite il nome che dovrà essere visualizzato. Se intendete avere il controllo completo della cartella, quindi potervi scrivere da remoto, mettete la spunta anche su “Consenti agli utenti di rete di modificare i file”. Qualora quest’area non mostri le opzioni sopradette, cliccate sul chilometrico link evidenziato sotto e scegliete la procedura manuale (rifiutate la procedura guidata). Confermate con OK e ripetete la procedura per tutte le cartelle che intendete mettere in condivisione. Avvertenza: se la cartella contiene altre cartelle, esse saranno automaticamente messe in condivisione. Avvertenza 2: non fatevi tentare di mettere in condivisione l’intero disco, è deleterio in caso di errori o intrusioni.
 
paolo1974latinacam
paolo1974latinacam il 11/03/08 alle 02:35 via WEB
Condividere la connessione ad Internet Ipotizzando che il PC “Primo” sia configurato per la connessione ad internet con un modem ADSL (Alice, Tiscali, etc..) e avendo già impostato sul PC “Secondo” il “Gateway predefinito” l’indirizzo IP del PC “Primo” (192.168.0.1) non resta che predisporre la condivisione della connessione stessa nel seguente modo: + Dal Pannello di Controllo, accedere alle Connessioni di rete, cliccare destro sull’icona della connessione ADSL, scegliere proprietà e poi cliccare sull’ultima linguetta “Avanzate”. Attivare il Firewall per la connessione ADSL (da fare sempre eccetto che non si preferisca usare un firewall prodotto da terzi). Nell’area relativa alla condivisione della connessione ad internet attivare la prima casella “Consenti ad altri utenti in rete di collegarsi tramite la connessione Internet di questo computer”. Se la connessione da altre postazioni deve essere completamente indipendente dall’eventuale uso contemporaneo con il PC “Primo”, deve essere spuntata anche la casella “a” “ Stabilisci una connessione remota ad ogni tentativo di accesso….”, altrimenti se desiderate che le varie postazioni in LAN NON accedano se la connessione ADSL non è stata avviata prima dal PC “Primo”, lasciatela disattivata, in questo caso sia chiaro che le postazioni remote non potranno connettersi se il pc “Primo” non è connesso. La casella “b” va attivata solo nel caso volete offrire il controllo della connessione ad internet da qualsiasi postazione in LAN (consiglio: se non siete gli unici utilizzatori dei pc in LAN NON fatelo!). -------------------------------------------------------------------------------- Nota: In caso si usino firewall prodotti da terzi (es. Sygate, Kerio, Outpost, etc. ) sul PC “Primo”, bisogna assolutamente attivare il permesso d’uscita al modulo “IP Network Address Traslator” in caso contrario gli altri pc in rete non riusciranno a navigare sul WEB. -------------------------------------------------------------------------------- Glossario Gateway: Dispositivo hardware che gestisce la connessione tra due reti differenti. Periferica per collegare computer diversi in una rete, per consentire all'utente che si collega di consultare i dati del computer remoto. Dominio: Indirizzo su Internet identificato da un nome registrato presso le autorità nazionali ed internazionali competenti per la registrazione. Nome alfanumerico che identifica un indirizzo Ip. DHCP: Acronimo di Dynamic host configuration protocol). E’ il protocollo che permette ad un server di rete TCP/IP di assegnare automaticamente un indirizzo numerico a ogni componente del Pc (modem, fax, stampante). Host: Dall’inglese ospite, è il computer della rete che ospita le risorse ed servizi disponibili ad altri client. Hub: Concentratore passivo. La richiesta di traffico raggiunge tutte le stazioni. Dispone di un determinato numero di porte che, tramite cavi UTP, lo connettono ai computer. Tutte le porte sono sempre attive e in collegamento con le altre (contrariamente allo switch) e condividono la stessa banda di trasmissione. I computer collegati ad uno stesso hub fanno parte dello stesso tratto di rete e sono collegati permanentemente fra di loro, condividendo la stessa banda. Spesso una rete è composta da più hub, connessi in serie. Switch: Concentratore Attivo. La richiesta di traffico viene indirizzata alla sola stazione di destinazione. Dispone di un certo numero di porte, collegate tramite cavo UTP ai dispositivi di rete. I dispositivi connessi ad uno stesso switch fanno parte dello stesso spezzone di rete, e più switch possono essere collegati in serie per formare una rete più complessa.. Lo switch riceve i dati inviati da ciascun computer, e seleziona la via di instradamento dei pacchetti di dati verso la loro destinazione. E' un dispositivo più veloce e semplice di un router. Router: Dispositivo che effettua l'inoltro di un pacchetto di dati da una rete attraverso una serie di server, verso la sua destinazione finale. Troviamo router in reti complesse, oppure in Internet. Il router mantiene costantemente un elenco delle possibili vie di inoltro dei pacchetti di dati, verificando l'occupazione delle linee e scegliendo la soluzione migliore. -------------------------------------------------------------------------------- Links correlati: - Reti ed Internet (manuale) di Enzo Maioli - Come installare una Rete Locale (Windows 9x e Windows NT)
 
paolo1974latinacam
paolo1974latinacam il 11/03/08 alle 02:41 via WEB
Tratto da: Come creare una rete domestica con Windows XP A cura di Stefano Valleri - http://www.puntoadsl.net/ .Scusandomi per non poter\saper riprodurre le immagini nei commenti vi avviso che potreste notare qualche imperfezione e\o cose poco chiare nelle parole scritte nei precedenti commenti di questo messaggio.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: paolo1974latinacam
Data di creazione: 15/01/2008
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

VIDEO - COLONNA SONORA BLOG:

 

AREA PERSONALE

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

FACEBOOK

 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname:
Se copi, violi le regole della Community Sesso:
Età:
Prov:
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie per articolo È troppo bello. Piu Grandi Film
Inviato da: Recreation
il 08/02/2018 alle 14:42
 
Grazie!
Inviato da: Peluche hippopotame
il 20/09/2013 alle 09:10
 
Che tristezza! Dico, ma si chiude un blog così?
Inviato da: Anonimo
il 06/10/2008 alle 04:10
 
Ops sono entrata lo stesso.. un sorriso Donatella
Inviato da: superfelici
il 12/08/2008 alle 00:20
 
Ok.
Inviato da: Nikop2
il 16/06/2008 alle 20:16
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

VARI BANNERS:

http://spazio.libero.it/paolo1974latinacam/

http://digilander.libero.it/paolo1974latinacam/

http://blog.libero.it/pcmaniablog/

http://spazio.libero.it/locutus_of_borg_1974/

http://blog.libero.it/startrekmaniab/

http://digilander.libero.it/locutus_of_borg_1974/

http://spazio.libero.it/paolo74ltcam/

http://blog.libero.it/videomaniablog/

http://spazio.libero.it/xxxpaolof34ltcam/

http://spazio.libero.it/paolof1974latinacam/

 

ULTIME VISITE AL BLOG

Recreationritaewamario.diianniROSSI445undefined_loveUomoLaProssimaVitaALESS333belze3rossocaffemalvistoriepergabrieleunamamma1gisalentinaacopgioviu
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963