Creato da pietrolana il 17/04/2005

PETROLIANA

Armi d'inquinamento di massa.

 

« Contenti ed irrisiConfusione generale »

L'altra faccia della libertà

Post n°218 pubblicato il 16 Febbraio 2009 da pietrolana
 

Gianpiero D'Alia 1-2, nato il 22/09/1966 a Messina, è senatore della Repubblica dal 2008. E' presidente del gruppo UDC-SVP e Autonomie al Senato, al quale hanno aderito Francesco Cossiga, Giulio Andreotti ed Emilio Colombo (258 anni in tre).

Il senatore messinese ha messo a punto un interessante emendamento che porta alla censura bella e buona, quella senza se e senza ma. Ecco il testo.

Art. 50-bis.

(Repressione di attività di apologia o istigazione a delinquere compiuta a mezzo internet)

        1. Quando si procede per delitti di istigazione a delinquere o a disobbedire alle leggi, ovvero per delitti di apologia di reato, previsti dal codice penale o da altre disposizioni penali, e sussistono concreti elementi che consentano di ritenere che alcuno compia detta attività di apologia o di istigazione in via telematica sulla rete internet, il Ministro dell'interno, in seguito a comunicazione dell'autorità giudiziaria, può disporre con proprio decreto l'interruzione della attività indicata, ordinando ai fornitori di connettività alla rete internet di utilizzare gli appositi strumenti di filtraggio necessari a tal fine.

        2. Il Ministro dell'interno si avvale, per gli accertamenti finalizzati all'adozione del decreto di cui al comma 1, della polizia postale e delle comunicazioni. Avverso il provvedimento di interruzione è ammesso ricorso all'autorità giudiziaria. Il provvedimento di cui al comma 1 è revocato in ogni momento quando vengano meno i presupposti indicati nel medesimo comma.

        3. I fornitori dei servizi di connettività alla rete internet, per l'effetto del decreto di cui al comma 1, devono provvedere ad eseguire l'attività di filtraggio imposta entro il termine di 24 ore. La violazione di tale obbligo comporta una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 50.000 a euro 250.000, alla cui irrogazione provvede il Ministro dell'interno con proprio provvedimento.

        4. Entro 60 giorni dalla pubblicazione della presente legge il Ministro dell'interno, con proprio decreto, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e con quello della pubblica amministrazione e innovazione, individua e definisce i requisiti tecnici degli strumenti di filtraggio di cui al comma 1, con le relative soluzioni tecnologiche.

        5. Al quarto comma dell'articolo 266 del codice penale, il numero 1) è così sostituito: "col mezzo della stampa, in via telematica sulla rete internet, o con altro mezzo di propaganda".

Intervistato da Alessandro Gilioli, il senatore chiarisce i punti a chiunque non fossero chiari. Questa è la registrazione della telefonata.

Intanto, Google e Facebook hanno reagito infastiditi davanti a questo emendamento.

Facebook, per parola del portavoce Debbie Frost, ha affermato che prende "molto seriamente i contenuti che incitano alla violenza e ci impegneremo a rimuoverli in fretta. Per ogni tema controverso postato su Facebook ci sono letteralmente migliaia di interazioni positive che promuovono la comunicazione, il cameratismo e il commercio". (Il testo integrale è rilasciato da Bloomberg a questo indirizzo, mentre qui lo trovate tradotto)

Per Google interviene Marco Pancini, resposabile per le relazioni istituzionali di Google in Italia, intervistato da Vittorio Zambardino (il testo dell'intervista lo trovate qui). Ecco una domanda chiave.

Ma mi sbaglio o il nocciolo dell’emendamento D’Alia è che l’ordine di cancellare un dato contenuto e di eventualmente oscurare la pagina viene dal governo?

Tra l’altro questo è uno degli aspetti cruciali. Si crea una nuova filiera, si parla di controlli preventivi, qualcosa che da noi non è mai esistito.  E poi in questo momento i ministeri non hanno una struttura adeguata a seguire tutto ciò che si pubblica in rete, quindi dovrebbe esserci un nuovo organismo. Me lo lasci dir bene, su questa faccenda siamo molto preoccupati, davvero.
[...]
Ora pare che la tendenza sia ad omologare il signor Rossi, titolare di un piccolo blog, al direttore di Repubblica.
[...]

Lei si immagini la Telecom o qualsiasi altro provider  che si vede recapitare l’ordine di rimuovere una pagina “incriminata”. Cosa succede? Chiamano l’autore? Non lo fanno, non possono materialmente farlo in breve tempo. Quindi chiudono tutto il servizio. Per poi riaprirlo a crisi superata… ma ci rendiamo conto a quali paesi stiamo equiparando l’Italia?

1 SCHEDA D'ALIA AL SENATO DELLA REPUBBLICA

2 SCHEDA D'ALIA SU OPENPOLIS

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

MARKETTE DEL BLOG

Autocarrozzeria
4Torri di Bertelli R. & C.
via Ungarelli, 14
Ferrara (FE)

Tappezziere
Vaccari Ferruccio
via Carlo Cattaneo, 94/A
Ferrara (FE)

Tabaccheria
di Malucelli Mauro
via Gaetano Ungarelli, 59
Ferrara (FE)

Pizzeria
Pizza Dei Desideri

via Gaetano Ungarelli, 55/B
Ferrara (FE)
 

BLOG AMICI

Perle ai Porci

Daniele's space (Dani Borra)

I puma bianco-rossi (Ferio)

Wolverine's blog (Marco)

Il Mondo di MartyLuca (Marty)

in rigoroso ordine alfabetico

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963