opinioni e poesie

parla un somaro qualunque

Creato da re1233 il 12/10/2008

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

Ultime visite al Blog

zanellatopormaliberamassimocoppacassetta2re1233Cherryslbagninosalinarootticanetbetaeta7vololowtobias_shuffleGiuseppeLivioL2cielostellepianetiElemento.Scostantefrancesca632
 

Ultimi commenti

 
 

 

« i monarchiLEGGI PRIMA POST PRECEDENTE »

dinosauri

Post n°158 pubblicato il 22 Aprile 2011 da re1233

 

Cosa succede quando la fiamma arde sul tronco? Cosa succede quando il corpo umano si decompone?

In realtà le due cose hanno un medesimo denominatore comune: tutti e due si scindono nei loro componenti chimici elementari. E' questo il procedimento inverso a quello utilizzato durante la loro crescita, infatti in tale periodo, questi elementi si uniscono dando origine a forme più complesse con funzioni più complesse. Quando il corpo muore si interrompe la produzione di energia che stimola le nostre funzioni e principalmente il cervello. Tale energia è prodotta in vita dal funzionamento degli organi preposti e ricavata dal cibo ingerito. Non mi pare possibile che essa perduri oltre e che quindi si esaurisca immediatamente a sangue fermo. I componenti chimici del corpo umano sono costituiti da un 16% di proteine, da un 1% di glucidi, dal 13% di lipidi, dal 65% di acqua, dal 3% di Sali minerali e con tracce di vitamine. Possiamo ritenere questa composizione una media abbastanza credibile. Quello che mi preme dire è che questi elementi si scompongono ulteriormente nella decomposizione post mortem in elementi chimici loro costituenti. Essi vengono assimilati dall'ambiente circostante in base alle loro caratteristiche: ora evaporando come l'acqua e scomponendosi in ossigeno od idrogeno che può produrre idruro ( vedi fuochi fatui) o depositando nella terra sali minerali che si compongono con la terra. Questi elementi possono essere gas o solidi. Per quel che riguarda i gassosi per lo più si liberano nell'aria e vengono assorbiti  

segue

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963