progettocaulonia

Caulonia tra notizie politiche e culturali a cura del Circolo PROGETTO CAULONIA

 

AREA PERSONALE

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cavallaro90Evoluzionepermanenteinsiemexcambiarebielluhopelove10ilariogenovesespiaggianostratracy6rullo.denisedevieila.proietti1311antonio77.itRED.ROCKdglcirianniteresa
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

percè questo blog non è aggiornato, specie con il successo...
Inviato da: betta_vs_elisa
il 31/10/2008 alle 12:23
 
lucida analisi
Inviato da: luigifuda
il 29/08/2008 alle 10:00
 
Mi scuso per la mia risposta che non ha senso…: Vorrei...
Inviato da: girasolenotturno
il 29/04/2008 alle 23:10
 
Buon 2008!
Inviato da: kickboxingcavallo
il 31/12/2007 alle 17:14
 
Giro la domanda fatta dal cittadino "Focà di...
Inviato da: ingpasquale
il 25/10/2007 alle 09:41
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

 

« Manifesto Regionale I De...Messaggio #77 »

Post N° 76

Post n°76 pubblicato il 05 Ottobre 2007 da progettocaulonia
Foto di progettocaulonia

Manifesto Nazionale I Democratici Riformisti con Veltroni

La nascita del Partito democratico rappresenta in sé una svolta. Una svolta coraggiosa, che sarà tanto più significativa, quanto più il PD saprà favorire la messa in moto del processo autenticamente riformatore di cui l’Italia ha bisogno per superare le difficoltà che oggi vive. 
Difficoltà che non vanno sottovalutate. Così come non va sottovalutata la disaffezione dei cittadini dalla politica, e lo sguardo diffidente, quando non insofferente rivolto da essi a coloro che della politica sono interpreti. Il PD dovrà per questo essere innanzitutto luogo di rilancio della politica come servizio. Il Paese ha bisogno di ritornare ai valori della responsabilità, del confronto democratico che non sia delegittimazione, della costruzione positiva per il bene della comunità.
Per rispondere ai bisogni e alle attese dei cittadini, il PD deve essere molto più che un partito nuovo. Esso deve esprimere capacità progettuale innovativa e di largo respiro.
È necessario che dimostri capacità di prospettiva, che anticipi i problemi e li analizzi. Che sappia intervenire e leggere la realtà e interpretare le attese del paese, anche e in primo luogo quando esse si esprimono come forme di  disagio e di malessere.
I problemi delle periferie sovraffollate e degradate non sono circoscritti al Mezzogiorno. Le città del Nord, come quelle del Sud, presentano zone ad alto indice di rischio, dove povertà ed emarginazione stanno formando una miscela pericolosa. Per far sì che non esploda servono strumenti sociali di prevenzione, che risolvano le problematiche create da alcuni fattori.
Tra questi le nuove povertà, che annoverano il sempre più tardivo accesso dei giovani al mondo del lavoro e la nuova disoccupazione generata da fenomeni di economia globale; l’immigrazione, che in assenza di interventi specifici produce pregiudizi invece che integrazione; la nuova criminalità, che spesso è microcriminalità diffusa, difficile da reprimere e alimentata dalla povertà e che fa proseliti anche tra i minori; il degrado urbanistico che ha prodotto quartieri affollati e fatiscenti.
Il Paese deve tornare a crescere. Produrre più ricchezza e benessere, ridurre la pressione fiscale. E creare più lavoro, perché questo è strumento di crescita personale, di impegno e di partecipazione alta alla costruzione del benessere comune. Agire per restituire al lavoro la dignità che gli è propria e la sicurezza che gli è dovuta è un imperativo di civiltà. 
È prioritario tutelare il potere d’acquisto di stipendi e pensioni; migliorare i servizi sociali e sanitari per le persone. Il welfare deve essere amico delle famiglie, garantire maggiore equità tra le generazioni, più occupazione femminile, una vecchiaia attiva e sostegno ai non autosufficienti.
Occorre proporre una forte ispirazione nazionale dei compiti dell’Italia.
Incontrare le vocazioni, i talenti, i problemi dei territori con un’organizzazione autonomistica e federale corrispondente alla nostra moderna visione delle istituzioni. Realizzare un progetto che abbia tra le sue parole chiave la  coesione sociale, la modernizzazione, la tutela dell’ambiente, la legalità, l’etica pubblica della responsabilità.
Tutela del paesaggio, buona progettazione e tecnologie moderne devono sposare un programma, a tappe precise, di costruzione di infrastrutture per la mobilità bloccata, termovalorizzatori ed impianti energetici avanzati.  
È fondamentale restituire ad ogni cittadino la certezza dei diritti e delle pene, perché in un paese moderno lo stato, la legalità e la giustizia devono essere una certezza.
Per quanto concerne l’ambiente: no al localismo esasperato e alle ideologie della crescita zero; sì a migliorare la vita delle persone, far respirare la natura e le città, dare all’Italia e all’Europa una leadership nella difesa del clima e della terra.
Occorrono una regolazione liberale e liberalizzazioni in economia, con totale separazione tra politica e affari. Sostegno alle imprese che operano nel segno dell’innovazione, della ricerca, e che creano l’eccellenza della qualità italiana. Sì ad una burocrazia più snella. 
La creatività delle giovani generazioni deve trovare nuovo spazio. A queste va riconosciuto il diritto ad un ascensore sociale che faccia nuovamente salire talenti, merito e lavoro.
Infine, l’Italia nel mondo. Costruire pace, diritto, sicurezza, diritti umani, e contrastare con forza il fondamentalismo terrorista continuerà ad essere l’impegno. In Europa promuoverà politiche comuni – ambiente, energia, immigrazione, difesa. Sarà dinamica nella politica di solidarietà con i paesi del terzo mondo.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: progettocaulonia
Data di creazione: 26/08/2006
 

RACCOLTA FIRME

L'APPELLO DEL COORDINAMENTO DELLE FAMIGLIE

Non chiediamo soldi

Non chiediamo pietà

Non chiediamo assistenzialismo

 

CHIEDIAMO SOLO ATTENZIONE!

Siamo le famiglie di disabili gravi.

In un Paese dove la pensione anticipata è stata "regalata" a molte categorie, da anni sono ferme in Parlamento proposte di Legge per la concessione del prepensionamento ai genitori che assistono i propri figli disabili gravi.

La gravità, quando si parla di handicap, non è un termine generico ma presuppone una speciale condizione, certificata in base ad una visita collegiale, che comporti l'impossibilità per il disabile di compiere "gli atti quotidiani della vita".

Queste persone, se non vengono aiutate, non sono in grado di lavarsi, vestirsi, nutrirsi o partecipare alla vita sociale.

Nella maggior parte dei casi il disabile in condizioni di gravità dipende completamente dal genitore che si occupa di lui e quando egli raggiunge la maggiore età e perde quindi la possibilità di partecipare alla vita scolastica, la sua famiglia (spesso monogenitoriale) si trova di fronte a scelte terribili: lasciare il lavoro (senza aver raggiunto l'età della pensione) e vivere di assistenzialismo o affidare il proprio figlio ad un Istituto-lager di cui è tristemente ricca la cronaca di tutti i giorni. Troppo spesso abbiamo anche assistito alla disperazione di genitori che, senza un'opportunità degna di questo nome, preferiscono uccidere il proprio figlio ed uccidersi.

Con questo scopo abbiamo avviato la raccolta di firme per una Petizione Popolare che invita le istituzioni a legiferare sul PREPENSIONAMENTO di genitori che assistono un figlio disabile grave: scarica il modulo e raccogli le firme

Ogni cittadino di Caulonia può porre la sua firma in favore dell'appello del Coordinamento nazionale delle famiglie di disabili gravi e gravissimi nell’apposito foglio che troverà presso la segreteria del sindaco a Caulonia Centro, o presso la sede della delegazione a Caulonia Marina.

 

APPUNTAMENTI

PROSSIMO EVENTO: 20 marzo - ore 18.30 / Roccella Jonica, Convento dei minimi

MODERA:

CARLO IANNUZZI - Presidente Consulta Giovanile Roccella

INTERVENGONO:

PASQUALE VOZZO - Presidente Brasil Roccella

ROCCO MESITI - Dirigente A.S. Roccella

ANTONINO LEGGIO - Assessore comunela allo sport

ATTILIO TUCCI - Assessore provinciale allo sport e alle politiche sociali

 

AUGURI DEMETRIO

Demetrio Naccari (Pd) nuovo assessore al Bilancio e Patrimonio -

E' stata presentata il 30 novembre  la nuova Giunta regionale della Calabria in una conferenza stampa tenuta dal presidente, Agazio Loiero. Si tratta di un esecutivo con dieci assessori, più il presidente ed il vicepresidente.

Oltre a Loiero, vicepresidente è stato nominato Vincenzo Spaziante (esterno), che lavorerà assieme al governatore sui temi della Sanità e del Lavoro;
Michelangelo Tripodi (Pdci), Urbanistica e Territorio
;
Pasquale Tripodi (Udeur), Turismo e
Beni culturali;
Luigi Incarnato (Sdi), Infrastrutture e Lavori pubblici
;
Demetrio Naccari (Pd), Bilancio e Patrimonio
;
Mario
Maiolo (Pd), Programmazione nazionale e comunitaria;
Mario Pirillo (Pd), Agricoltura e Forestazione
;
Liliana Frascà (Pd), Riforme e Personale
;
Francesco Sulla (Pd), Attività produttive
;
Domenico Cersosimo (esterno), Ricerca scientifica
;
Diego Tommasi (esterno, dei Verdi), Ambiente e Protezione civile
.

Il presidente Loiero ha sottolineato come la nascita del nuovo esecutivo coincide con il giro di boa della legislatura. "Abbiamo inteso - ha detto - dare un assetto e delineare in maniera stabile l'esecutivo che ci possa portare fino alle elezioni del 2010". Loiero ha messo in evidenza, tra l'altro, la necessità di un rilancio dell'immagine e di come Giunta e Consiglio spesso abbiano avuto delineata un'immagine non positiva non avendone talvolta - ha detto - "alcuna colpa".

link: www.demetrionaccari.it

 

SCRIVI UN ARTICOLO!!!

Vuoi scrivere per il giornalino di "Progetto Caulonia"?

Inviaci un articolo alla nostra mail: progettocaulonia@libero.it

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963