Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« L'EDITORIALE, GIOVANNI ...TESTI E PRETESTI, GENERA... »

AMARE CHI CI FA DEL MALE, PERDONARE, PSICOLOGIA, FILOSOFIA, PENSIERO DELLA DOMENICA, CULTURA, IDEE, RIFLESSIONI.

Post n°3889 pubblicato il 21 Marzo 2010 da psicologiaforense

RIFLESSIONE DELLA DOMENICA

E' DAVVERO POSSIBILE AMARE CHI CI FA DEL MALE?

A causa della mia professione, sono sempre più frequentemente di fronte  ad eventi luttuosi causati dagli uomini, eventi in cui il «nemico» assume un volto preciso, il volto dell'assassino, del persecutore, del terrorista, il volto del seminatore di morte. E sovente sorge la domanda, a volte posta in modo morboso e intempestivo, se le vittime o i loro cari possono perdonare l'autore del crimine; a volte i cristiani coinvolti nel tragico evento si raccolgono in celebrazioni liturgiche in cui risuonano anche preghiere per chi si è fatto seminatore di morte. Perdonare il nemico, pregare per l'assassino non sono sentimenti e atteggiamenti naturali ma il risultato di un lungo e doloroso processo personale capace di mutare il cuore in profondità: proprio per questo non andrebbero mai ostentati, non dovrebbero mai diventare «scena» esibita, fosse anche scena religiosa. Il rischio, infatti, è di rimuovere la verità profonda che ci abita per apparire protagonisti e magnanimi perchè capaci di perdonare l'assassino, il terrorista, colui che ci ha brutalmente privato delle persone che amiamo e che sono parte della nostra vita. L'odio esiste, può abitare il cuore dell'uomo, e così il sentimento di vendetta, quando si sperimenta la condizione della vittima innocente. Ma per dominare questi impulsi occorre un lungo lavoro su di sè in cui l'odio è represso, la responsabilità è assunta, il rancore e il gusto della vendetta sono combattuti. Questo, per i cristiani - va detto con assoluta fermezza - non è un atteggiamento opzionale, ma è semplice e puntuale obbedienza alle parole precise di Gesù che essi confessano come il definitivo interprete della volontà di Dio: anzi, si potrebbe affermare che questo è un tratto specifico proprio della predicazione di Gesù. Infatti, nella tradizione ebraica precedente e contemporanea a lui, non esiste questo precetto dell'amore per il nemico nè il divieto di vendetta: anche maestri del pensiero ebraico moderno, come J. Klausner e D. Flusser, lo hanno riconosciuto, giudicando tuttavia utopica, impossibile da viversi, questa norma di Gesù. Va notato che già la Torah chiedeva: «Tu non coverai odio verso il tuo fratello... tu non ti vendicherai... quando vedrai l'asino del tuo nemico accasciarsi sotto il carico, tu lo aiuterai...» (Levitico 19,17), ma non si trovano precetti di amore verso il nemico, il persecutore. Nei libri sapienziali, poi, il nemico di Dio deve diventare personale nemico del credente (Salmo 139,21) e al peccatore non va prestato nessun aiuto (Siracide 12,4-7). Gesù contraddice con autorità false tradizioni e interessate interpretazioni della legge: «Udiste che fu detto... ma io vi dico...» ed esorta: «porgi l'altra guancia a chi ti percuote... lascia il mantello a chi ti toglie la tunica... amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano... pregate per i vostri persecutori» (Matteo 5,45-47 e Luca 6,27-28). Questo il comando assoluto, senza casistiche, dato da Gesù ai suoi discepoli. Ma questo amore è possibile, è praticabile? Questo comandamento non chiede solo un atteggiamento caritatevole verso il nemico, ma esige un amore simultaneo all'odio mostratomi dal nemico, un fare il bene a colui che mi sta facendo del male. Questo è impossibile alle forze umane, è innaturale, ma i cristiani credono che diventi possibile al seguito di Gesù, grazie a un dono, alle energie che vengono da Dio. In questo senso il comando dell'amore dato da Gesù - amore verso l'altro fino all'amore per il nemico - è comandamento «nuovo», definitivo, come Gesù stesso l'ha chiamato, ed è comandamento che Gesù stesso ha vissuto fino all'estremo, fino alla morte, chiamando «amico» chi lo stava tradendo con bacio e chiedendo a Dio di perdonare - «perchè non sanno quello che fanno» - coloro che l'avevano messo in croce. Gesù ha subìto su di sè l'inimicizia, ma così facendo l'ha distrutta e il nemico è diventato anch'egli fratello amato, il lontano è diventato vicino. Allora, nella prospettiva cristiana, pregare per chi ci perseguita, benedire chi ci fa il male, perdonare chi è empio, amare chi ci odia è sempre un atto di umanizzazione dell'altro e di se stesso, un gesto di speranza negli altri e, dunque, in una comunità di uomini migliore, in una terra meglio abitata. Non demonizzare l'altro ma umanizzarlo! Questo il vero compito di chi è offeso. Certo, non sempre nella storia i cristiani hanno seguito fedelmente questo «specifico» della legge di Gesù. Soprattutto a livello collettivo, hanno maledetto i nemici, hanno benedetto guerre e crociate contro i nemici della cristianità e a volte hanno fatto risuonare l'istanza dell'«odierai il tuo nemico» attribuendola alla legge di Dio e, di conseguenza, leggendo il proprio nemico come nemico anche di Dio. Ma a livello personale sono stati molti i cristiani che, obbedendo al Vangelo predicato dalla stessa chiesa, non si sono vendicati e sono morti invocando il perdono per i propri assassini: da Stefano, il primo martire cristiano, ai monaci trappisti di Tibhirine in Algeria, all'umile e quotidiana suor Maria Laura di Chiavenna che, ferita a morte da due ragazze che aveva cercato di aiutare, trova ancora la forza di pregare nonostante le coltellate: «Signore, perdonale!». Sì, vivere il cristianesimo è faticoso, è un impegno a caro prezzo che fa scandalo, ieri come oggi, anche tra gli stessi cristiani. Tutte le forze del nostro essere, tutti i nostri sentimenti, il dolore che soffriamo ci impediscono di guardare al nemico, assassino o terrorista, con un sentimento di amore, di custodia fraterna che chiede sì la sua conversione, ma anche bene e felicità. Nietzsche, pensando a questi comandi evangelici, li definiva «proposte indecenti» in cui l'impotenza appare BONTÀ, la sottomissione obbedienza, la debolezza pazienza e perdono delle offese. In verità, il vero grande nemico è in noi, non fuori di noi, e la lotta che con esso bisogna ingaggiare non è contro gli altri ma contro l'ingiustizia del nostro cuore, contro l'assolutizzazione del nostro io a scapito degli altri: quando appare un nemico esteriore che ci contraddice, ci rattrista, ci calunnia, ci fa del male, occorre un serio lavoro interiore per sviluppare sentimenti ed energie positive verso l'altro. Perchè non fare innanzitutto del nemico un maestro? È lui, il nemico che può rivelare le mie vere debolezze più di tanti altri, lui che mi fa scoprire come sono egoista e poco disposto a essere contraddetto; ed è lui, anche, che può tirar fuori da me il meglio di me stesso, che può suscitare in me un insospettato sussulto di autenticità, che può ridestare valori e convinzioni nascoste che da tempo avevano cessato di plasmare la mia esistenza... Nella tradizione dei padri del deserto si esortava a considerare il nemico come un maestro, un medico, un benefattore. Il nemico di oggi può essere il fratello di domani e per questo occorre pregare e - come prescritto dalla Didachè - anche digiunare. Sì, è un cammino faticoso quello del perdono, dell'amore e della preghiera per il nemico, ma è il cammino che, come diceva Giovanni Crisostomo, ci rende uguali a Dio! Nel Lager di Ravensbruck, accanto al cadavere di un bambino venne ritrovato un biglietto con questa preghiera: «Signore, ricordati non solo degli uomini di buona volontà, ma anche di quelli di cattiva volontà. Non ricordarti di tutte le sofferenze che ci hanno afflitto. Ricordati, invece, dei frutti che noi abbiamo portato grazie al nostro soffrire: la nostra fraternità, la lealtà, l'umiltà, il coraggio, la generosità, la grandezza di cuore che sono fioriti da tutto ciò che abbiamo patito. E quando questi uomini giungeranno al giudizio, fà che tutti questi frutti che abbiamo fatto nascere siano il loro perdono». Non conosciamo l'autore di queste righe, nè qual era la sua fede: possiamo solo imparare che di fronte al male non bisogna contrapporre un male più grande, ma acconsentire all'umile amore, possiamo capire cosa significhi sperare sempre per ogni uomo, in ogni situazione.

 

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963