Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Messaggi del 17/02/2010

 

MANGIAR GATTI, VICENTINI MAGNA GATTI, RICETTE IN TV, CARNE BIANCA DI GATTO, FELINI IN SALMI, CRISI ECONOMICA, DELITTI TV,

Post n°3739 pubblicato il 17 Febbraio 2010 da psicologiaforense

I gatti di Bigazzi e altri «delitti» in tv

 

Leggendo della sospensione di Beppe Bigazzi per aver consigliato a «La prova del cuoco» una ricetta con carne di gatto ho subito pensato ai vicentini (Raiuno, dal lunedì al venerdì, ore 12). Che fine faranno? Saranno espulsi dall’Europa? Com’è noto, un proverbio veneto recita così: «Venesiani gran signori, Padovani gran dotori, Vicentini magna gati, Veronesi tuti mati».
Pare che i vicentini siano stati soprannominati così dopo la mancata restituzione a Venezia di una schiera di felini chiesti in prestito per sconfiggere un’invasione di topi (era il 1698). Ma i maldicenti suppongono un utilizzo culinario dei suddetti dovuto alla povertà dell’epoca. Si fanno anche ipotesi più filologiche. Sta di fatto che Bigazzi è stato sospeso con grande ignominia: «Un episodio inaudito per la tv pubblica», secondo Francesca Martini, sottosegretario alla Salute. Che ha persino ventilato l’istigazione a delinquere.
Nell’occasione, ha dimostrato una palese mancanza di sensibilità. Giusta la sospensione. Detto questo, parlare di una ricetta storica (non siamo ipocriti: durante la guerra più di un gatto è finito in salmì) è davvero il delitto più grande che si possa compiere in tv? I maltrattamenti alla lingua italiana di Vissani non sono istigazione a delinquere? Povera Elisa Isoardi, fra non molto sarà «magnata» dalla Clerici e nessuno la difenderà. Bigazzi suoi.

**********************************

FONTE: IL CORRIERE

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LA PROVOCAZIONE

Post n°3738 pubblicato il 17 Febbraio 2010 da psicologiaforense

DALL'EUTANASIA AL RICICLAGGIO DEI CADAVERI?

La strada verso l'affermarsi dell'eutanasia sembra inarrestabile: le iniziative, i provvedimenti a favore del suo insediamento, come i concetti di gradualità, del poco alla volta, della pedagogia appropriata, della formazione, della convinzione che "la gente ubbidisce agli ordini, non alle opinioni", del declino della deferenza alla vecchiaia, della spinta a ottenere il consenso all'eutanasia, sembrano le tappe di un cammino irreversibile segnato dalla necessità economica.
L'eutanasia rende bene, se organizzata bene: è un bel business come tutte le forme di riciclaggio di ciò che è vecchio e superato. Per modificare una cultura come quella del lutto è sufficiente, tramite le municipalizzate che sorgeranno, che lo Stato incameri i cadaveri e proceda al recupero delle sostanze preziose che vi si trovano in abbondanza, come l'insulina e l'eparina, appetite dall'industria farmaceutica. Allora sì che si potrà dire che la morte non è più estranea, ma integrata nella società. Basta cimiteri, tombe e sepolture. Se si è smesso di opporsi alla cremazione, nessuno si opporrà all'indirizzo del riciclaggio.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

IL CORSIVO BREVE: PREDATORI, ATTI PERSECUTORI, MOLESTIE, COMPORTAMENTI INTRUSIVI, STALKING, ORDINE PUBBLICO/NOVITA'

Post n°3737 pubblicato il 17 Febbraio 2010 da psicologiaforense

IL CORSIVO BREVE

Varate le "task force" contro lo stalking

Task force contro le vittime di atti persecutori e comportamenti intrusivi. Un gruppo specializzato di carabinieri è già entrato in azione nelle maggiori città italiane  contro quell'odioso fenomeno dello stalking. I gruppi di esperti dei carabinieri sono composti per lo più da militari donne. Un'attenzione per le vittime – in gran parte, appunto, donne – oggetto delle ossessive attenzioni di ex mariti ed ex partner incapaci di accettare la fine di una storia d'amore. Fra gli stalker si annoverano anche innamorati rifiutati e delusi ma anche psicotici, maniaci, mitomani, ecc... . Ecco che allora telefonate ripetute e serrati inseguimenti diventano un'assillante quotidianità per la donna-vittima. Comportamenti che, non è infrequente, preludono ad atti particolarmente gravi come la violenza sessuale ed anche l'omicidio. 


NOTA:

Secondo l'Osservatorio nazionale stalking almeno il 20% degli italiani, soprattutto donne, ne sono stati vittime dal 2007 al 2009.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ESSERE E BENESSERE

Post n°3736 pubblicato il 17 Febbraio 2010 da psicologiaforense

Bere caffè può salvare le donne dal cancro dell'endometrio

Le non bevitrici di caffè o le donne che ne bevono in quantità molto moderata (uno al giorno) hanno una protezione del 13% sul rischio di ammalarsi di tumore dell' endometrio, mentre quelle che ne bevono in quantità più elevata hanno una protezione del 36%.

NOTA:
L'adenocarcinoma dell'endometrio è la più comune neoplasia dell'apparato genitale femminile in Italia, dove si verificano ogni anno circa cinquemila nuovi casi, l'80-85% dei quali è al primo stadio al momento della diagnosi. È considerato la settima più comune causa di cancro femminile nel mondo. In Europa rappresenta la quarta neoplasia femminile dopo il carcinoma della mammella, del colon e del polmone.
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963