Creato da IL_RICETTARIO il 17/06/2012
 

RICETTARIO

ricette regionali

 

 

TORTA DI ZUCCA CON GANACHE AL CIOCCOLATO

Post n°146 pubblicato il 31 Ottobre 2012 da IL_RICETTARIO

 

Ingredienti+

1 cucchiaino di cannella 

un pizzico di zenzero

un cucchiaino di lievito per dolci

113 gr di burro a temperatura ambiente

200 di zucchero semolato

2 uova

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

100 gr di zucca cotta al forno e frullata

Ganache al cioccolato:

300gr cioccolato fondente

250gr panna fresca

Preparazione della base (servono due cerchi per la base, quindi se avete due

stampi uguali, raddoppiate la quantità degli ingresuienti)

Montare con una frusta il burro a temperatura ambiente con lo zucchero.

Amalgamare un uovo alla volta, la zucca, lo zenzero e la cannella, e la farina con il

lievito setacciati.

Versare il composto nello stampo imburrato e infarinato.

Infornare a 160 gradi per 40 min.

Una volta che le basi si saranno raffreddate, tagliarle a metà per ottenere 4

dischi

Preparazione della ganache:

mettere la panna in un pentolino e portarla quasi ad ebollizione.

Togliere il pentolino dal fuoco e aggiungere il cioccolato a pezzetti e mescolare

finchè non sarà ben sciolto. Dovrete ottenere una crema liscia e fluida.

Se volete una consistenza più densa, mettete la crema in frigo.

Assemblaggio:

Sopra alla prima base versare una quantità di cioccolato senza arrivare ai

bordi..basterà schiacciare un po' la seconda base per distribuire bene il

cioccolato..ripetere fino ad ottenere una torta con tre strati di cioccolato.

Con il restante decorate la torta lateralmente con dei motivi a piacere, e alla fine

far cadere sulla torta tutto il cioccolato restante a lasciarlo colare dalle parti.

Le zucchette sono state fatte modellando la pasta di zucchero.

HAPPY HALLOWEEN!!!

 

 

per una base (stampo 22cm)
195 gr di farina 

 

 

 
 
 

Crostata alle mele

Post n°145 pubblicato il 30 Ottobre 2012 da IL_RICETTARIO

Crostata svizzera alle mele

 

Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia 
4-5 mele renette 
5-6 biscotti secchi tritati 
2 uova 
1 dl latte 
1 dl panna 
2-3 cucchiai zucchero 
2 cucchiai di farina o fecola 
una bustina di vanillina 
cannella
Preparazione:

Stendere la pasta sfoglia nella tortiera foderata con carta forno, formando un bel bordo alto per evitare la fuoriuscita del ripieno.
Spolverizzarla con i biscotti tritati e riempirla all'inverosimile (tanto cuocendo le mele si riducono) con pezzetti di mela, precedentemente sbucciata.
A parte sbattere le uova con lo zucchero e la farina, unire il latte e la panna, poi la vanillina e la cannella.
Amalgamare il tutto e versare nella tortiera, sulle mele, cecando di farla penetrare bene tra tutti i tocchetti.
Infornare a forno caldo a 180°C per circa 50 minuti, fino a quando non sarò ben colorata.

 
 
 

Croissant salati

Post n°144 pubblicato il 27 Ottobre 2012 da IL_RICETTARIO

  Ingredienti:

  • Pasta sfoglia tonda
  • Cipolla
  • Panna da cucina
  • Salsiccia
  • Funghi
  • Formaggio fondente
  • Sale e pepe

piadina10.jpeg

Preparazione:

Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere in un filo d'olio. Aggiungete i funghi e le salsicce, sale e pepe (qb). Mettete poi la panna da cucina e lasciate cuocere. Intanto accendete il forno a legna. Prendete la pasta sfoglia tonda e dividetela in spicchi. Mettete sul bordo di ogni spicchio un po' di composto e un dadino di formaggio. Spennellate i lati con dell'uovo sbattuto. Arrotolate ogni spicchio partendo dalla base fino alla punta. Spennellate con l'uovo e riponeteli dentro una teglia. 
Infornate nel forno a legna a 250 C° per circa 30/40 minuti a sportello aperto. Girate di tanto in tanto la teglia e controllate che non si attacchino sotto. Verso la fine chiudete lo sportello per farli dorare meglio.

 
 
 

Chiocciole salate

Post n°143 pubblicato il 27 Ottobre 2012 da IL_RICETTARIO

 

Chiocciole salate cotte nel forno a legna
Ingredienti:

  • impasto per il pane
  • olio
  • sale
  • pepe
  • zucchine
  • peperoni (rosso e giallo)
  • formaggio (provola)
  • pancettavariante: 
  • spinaci e ricotta

Preparazione:

Preparate prima l'impasto per fare il pane e lasciatelo lievitare fino al raddoppiamento del volume. Tagliate le verdure in piccoli quadratini e fatele saltare qualche minuto in padella con un poco d' olio, sale e pepe. Dividete l'impasto in due parti e stendeteli con un matterello formando due rettangoli dello spessore di circa mezzo centimetro. Su di un rettangolo stendete le verdure lasciando un paio di cm sui bordi, che spennellerete con un po' di acqua. 
Arrotolate l'impasto farcito su se stesso e formate un rotolo che lascerete lievitare. Prendete il secondo rettangolo di impasto e farcitelo con fette di formaggio e pancetta e ripetete il procedimento del primo. Dopodiché tagliateli a fette e riponeteli su delle teglie foderate di carta forno. Lasciate lievitare le fette ottenute per un'oretta circa. Infornatele nel forno a legna a circa 200 C° di temperatura per circa 20 minuti. 

 
 
 

Uova sode al tonno e maionese

Post n°142 pubblicato il 27 Ottobre 2012 da IL_RICETTARIO

Uova sode al tonno e maionese 

Ingredienti:
3 uova sode 
120 g tonno in scatola all'olio d'oliva 
2 cucchiai maionese 
1 cucchiaino di capperi 


Tempo di preparazione: circa 20 minuti

Preparazione:
Preparate le uova sode: mettete in un pentolino l'acqua, quando bolle immergete le uova, aggiungete del sale cosi' non si rompono, calcolate 7/10 minuti.

Quando sono cotte, mettete le uova nell'acqua fredda per togliere bene il guscio.

Tagliare a metà per il lungo le uova sgusciate, togliere il tuorlo e disporrei mezzi albumi sodi su un piatto da portata. 
In una ciotola unite i tuorli delle uova insieme al tonno e i capperi, pestateli bene con una forchetta e per ultimo unite la maionese, deve diventare una crema.

Riempite gli incavi delle uova ricoprendoli interamente. 

Note: per fare la crema da riempire le uova potete utilizzare anche un mixer o frullatore.

Potete decorare le uova mettendo sopra la crema dei capperi o un'acciuga.

 
 
 

il ricettaio

Post n°141 pubblicato il 27 Ottobre 2012 da IL_RICETTARIO

 
 
 

Tramezzini

Post n°140 pubblicato il 27 Ottobre 2012 da IL_RICETTARIO


Ingredienti per 4 persone:
8 fette di pan carré 
8 forchettate di crauti 
8 ciuffetti di insalatina 
2 wurstel di soia 
1 cucchiaio d'olio extravergine d'oliva
4 olive denocciolate 
4 cipolline sott'aceto 

Per la maionese di soia: 
100ml di latte di soia 
olio di mais q.b. 
succo di 1 limone 
tappino di aceto di mele 
1 pizzico di sale
Tramezzini gustosi

 

Preparazione:

Versare nella coppa del frullatore latte, limone, aceto e sale; iniziare a frullare e, dopo circa 30 secondi, aggiungere a filo l'olio, finché la maionese non avrà raggiunto la consistenza desiderata.
Tagliare i wurstel per il lungo e ricavare da ciascuna metà 4 pezzi, che andranno dorati in padella con l'olio d'oliva.
Scolare i crauti dal loro liquido e unirli a un po' di maionese.

Tagliare diagonalmente le fette di pancarré, in modo da ottenere 2 triangoli da ciascuna di esse: uno costituirà la base del tramezzino, su cui andrà spalmata la maionese e su cui andranno posti 2 pezzi di wurstel, una forchettata di crauti e un ciuffetto d'insalatina; il tramezzino andrà, quindi, chiuso con l'altra fetta di pancarré, spalmata di maionese sul suo lato inferiore. 

Trapassare, infine, il tutto con uno stuzzicadenti, per tenerne insieme le varie parti, e infilzarvi alla sommità un'oliva o una cipollina.

 
 
 

Krapfen

Post n°139 pubblicato il 27 Ottobre 2012 da IL_RICETTARIO


Ingredienti per 4/5 persone:
Farina d'Ungheria, grammi 150. 
Burro, grammi 40. 
Lievito di birra, quanto una grossa noce. 
Uova, uno intero e un rosso. 
Zucchero, un cucchiaino. 
Sale, una buona presa.
Krapfen

 

Preparazione:

Prendete un pugno della detta farina, ponetela sulla spianatoia e, fattale una buca in mezzo, stemperateci dentro il lievito di birra con latte tiepido e formatene un pane di giusta sodezza, sul quale inciderete un taglio in croce per poi conoscer meglio se ha rigonfiato. 
Ponete questo pane in un tegamino o in una tegamino nel cui fondo sia un sottilissimo strato di latte, copritela e lasciatela vicino al fuoco onde il pane lieviti a moderatissimo calore: vedrete che basterà una ventina di minuti. 

Lievitato che sia mettetelo in mezzo alla farina rimasta ed intridetela colle uova, col burro liquefatto, collo zucchero e col sale. Se questo pastone riesce troppo morbido, aggiungete tanta farina da ridurlo in modo che si possa distendere col matterello alla grossezza di mezzo dito. Così avrete una stiacciata dalla quale con un cerchio di latta taglierete tanti dischi della grandezza di quello soprassegnato.

Ammesso che ne facciate 24, prendete un uovo o altro arnese di forma consimile e colla punta del medesimo pigiate nel mezzo di ognuno dei dischi per imprimergli una buca. 
In 12 di detti dischi ponete un cucchiaino di un battutino tirato col sugo e la balsamella, composto di fegatini, animelle, prosciutto, lingua salata, odore di tartufi o di funghi, il tutto tagliato a piccoli dadi.

Bagnate i dischi all'intorno con un dito intinto nell'acqua e sopra ciascuno sovrapponete un altro disco dei 12 rimasti vuoti; quando saranno tutti coperti premete sopra ai medesimi un altro cerchio di latta di dimensione eguale a quello qui delineato, onde si formi un'incisione tutto all'ingiro.

Ora che avete questi 12 pasticcini ripieni bisogna lievitarli, ma a lieve calore, e ciò otterrete facilmente ponendoli vicino al fuoco, o dentro a una stufa. Quando saranno rigonfiati bene friggeteli nel lardo o nell'olio in modo che sieno ricoperti dall'unto e serviteli caldi come fritto o piatto di tramesso, il quale, per la sua apparenza e bontà sarà giudicato piatto di cucina fine.

 
 
 

Coppe di yogurt amarene e fragole

Post n°138 pubblicato il 27 Ottobre 2012 da IL_RICETTARIO


Ingredienti per 4 coppe:
1 disco di pan di Spagna 
amarene sciroppate 
sciroppo di amarene 
300 g fragole 
100 g yogurt denso 
2 cucchiai zucchero 
40 g zucchero a velo 
2 dl panna fresca 
panna spray per la decorazione finale 
Preparazione:

Lavate le fragole e tagliatele a pezzi piccoli ma non troppo e metteteli in una ciotola con 2 cucchiai di zucchero e mescolate.

In una ciotola da freezer montate la panna fresca con una frusta elettrica, unite delicatamente lo zucchero a velo e poi lo yogurt, poi trasferite in freezer per qualche minuto in alternativa va bene anche in frigorifero nella parte piu' fredda.

Tagliate il pan di spagna a cubetti e mettene un terzo nelle quattro coppe. Aggiungete 1 cucchiaio di fragole, 1 cucchiaio di amarene e due cucchiai di yogurt. Ora alternate gli strati fino a riempire le coppe.

Poi mettete sopra 1 cucchiaio di sciroppo di marene, qualche fragolina e amarena nel centro e decorate il bordo con la panna spray.
Ora sono pronte da gustare!

 
 
 

il ricettaio

Post n°137 pubblicato il 27 Ottobre 2012 da IL_RICETTARIO

 
 
 

Involtini di lattuga

Post n°136 pubblicato il 26 Ottobre 2012 da IL_RICETTARIO


Ingredienti:
8 foglie esterne di lattuga 
1 tuorlo 
150g ricotta 
50g prosciutto cotto tritato 
1 cucchiaio grana grattugiato 
200g passata di pomodoro 
prezzemolo 
1 cipolla 
burro 
olio 
sale e pepe 
Preparazione:

Mescolare la ricotta col tuorlo, il prosciutto, il sale e il pepe.
Dividere questo composto nelle foglie di insalata, precedentemente ben lavata e asciugata, e chiuderle ripiegandole in sotto, creando un pacchettino.

Legare con lo spago da cucina, in alternativa potete anche arrotolare le foglie su se stesse e fermare gli involtini con stuzzicadenti.

Rosolare la cipolla tritata nell'olio, aggiungere la passata di pomodoro, salare e cuocere per 10 minuti.

In un'altra padella sciogliere un cucchiaio di burro, aggiungervi gli involtini in un solo strato e cuocerli per 2 minuti per parte a fuoco basso. Per non romperli voltateli con due cucchiai.

Trasferiteli nel tegame del sugo e lasciateli insaporire 2 minuti da ogni lato.
Spolverizzate con del prezzemolo tritato e servite subito.

 
 
 

Involtini di prosciutto e verdure

Post n°135 pubblicato il 26 Ottobre 2012 da IL_RICETTARIO


Ingredienti:
2 fettine di prosciutto cotto, 1 piccola carota 
1 cucchiaio di piselli in scatola 
½ patata , 
1 cucchiaino di maionese e 1 cucchiaino d'olio. 

Preparazione:
Cuocere la patata pelata e la carota raschiata in acqua bollente salata. Scolare, far raffreddare e poi tagliare a cubetti piccolissimi e aggiungere i piselli scolati dal liquido e amalgamare il tutto con la maionese. Distribuire la dadolata di verdure al centro delle fettine di prosciutto e arrotolare il prosciutto formando degli involtini.

 
 
 

Muffin nutella e cocco

Post n°134 pubblicato il 26 Ottobre 2012 da IL_RICETTARIO

 
Muffin nutella e cocco 

Ingredienti:
150 g farina 00 
150g farina di cocco 
100 ml olio di semi 
3 uova 
150 g zucchero 
1 bustina di lievito 
latte 

Per decorare: 
farina di cocco q.b. 
nutella q.b.
Preparazione:

Sbattere le uova intere con lo zucchero, unire le farine, il lievito e l'olio, se il composto fosse troppo solido diluirlo con qualche cucchiaiata di latte.
Versare il composto nei pirottini o nello stampo per muffin e infornare in forno caldo a 180°C per 25 minuti.
Poi sfornarli, farli intiepidire, spalmare la superficie con la nutella e spolverizzarli con farina di cocco.

 




 
 
 

cassata

Post n°133 pubblicato il 26 Ottobre 2012 da IL_RICETTARIO

Ingredienti:
500 gr di pan di Spagna 
500 gr di ricotta 
150 gr di zucchero a velo 
80 gr di cedro candito 
80 gr di cioccolato amaro 
liquore al limone o all'arancio 
cannella in polvere
Preparazione:
Tagliare a fette di circa 1 cm il pan di Spagna e, con parte di esse, foderare una teglia rotonda, con bordo alto, va bene anche un contenitore di plastica, poi spruzzare con un poco di liquore.

Lavorare la ricotta con lo zucchero e circa mezzo bicchiere di liquore fino ad ottenere una crema, aggiungere una spolverata di cannella, il cedro ed il cioccolato entrambi a pezzetti. 

Mettere l'impasto nella teglia foderata di pan di Spagna, livellare bene, ricoprire il tutto con pellicola trasparente e lasciare in frigorifero per qualche ora. 

 
 
 

Spaghetti al Pesto e Gamberetti

Post n°132 pubblicato il 24 Ottobre 2012 da IL_RICETTARIO

Ingredienti
400 gr. di spaghetti - 
200 gr. di gamberetti già sgusciati 
150 gr. di pesto 
1 ciuffetto di basilico
1 spicchio d'aglio
½ peperoncino rosso
Olio extravergine d'oliva q.b.
Pecorino grattugiato q.b.
Sale q.b.
Preparazione:
Mettete sul fuoco una padella abbastanza capiente in modo da poter contenere successivamente spaghetti e condimento. Fate scaldare un po' d'olio nel quale rosolare mezzo peperoncino e lo spicchio d'aglio (preferibilmente schiacciato). Subito dopo unite i gamberetti, fateli saltare a fiamma vivace, aggiungete un pizzico di sale, abbassate la fiamma e lasciateli insaporire per qualche minuto. Spegnete, coprite la padella e mettete per il momento da parte.
Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolateli al dente, conditeli col pesto e uniteli ai gamberetti in padella. Mantecate il tutto, servite con una spolverizzata di pecorino e foglioline di basilico fresco. 

 
 
 

Muffin croccanti

Post n°130 pubblicato il 24 Ottobre 2012 da IL_RICETTARIO

Muffin croccanti

Ingredienti:
100 g farina 00 
70 g farina integrale 
mezza bustina lievito 
sale 
100 g zucchero 
40 ml olio di semi 
160 ml latte 
1 uovo 
farcitura a scelta tra: gocce di cioccolato, dadini di frutta, frutti di bosco, nutella, marmellata, cubetti di cioccolato 

Per la copertura croccante: 
60 g farina, 
40 g burro, 
30 g zucchero
Preparazione:

Preparare la copertura impastando e sbriciolando con le dita farina, burro e zucchero; poi mettere da parte.
In un'altra ciotola mescolare le due farine, il lievito, il sale e lo zucchero.
Aggiungere l'olio, il latte e l'uovo e il ripieno scelto se è tra le gocce di cioccolato o la frutta.
Versare negli stampini da muffins e, se il ripieno è tra i cubetti di cioccolato, cucchiaini di nutella o di marmellata, aggiungerli ora affondandoli nell'impasto.
Sbriciolare sopra ogni muffin la copertura croccante tenuta da parte.
Infornare a 190°C per 30-35 minuti.

 
 
 

Crostata con crema pasticcera e frutta fresca

Post n°129 pubblicato il 24 Ottobre 2012 da IL_RICETTARIO


Ingredienti per 6-8 persone:
Frutta fresca (di un solo tipo, come fragole o mirtilli, oppure di più tipi, come fragole, banane, kiwi e mirtilli o come lamponi, banane, fragole, ananas, kiwi e arancia) 

Per la base: 
250g di farina di frumento 0 
50g di farina di mais fioretto 
½ bustina di cremor tartaro 
150g di malto di riso, di miglio, di frumento o di mais 
75g di olio di mais 
acqua q.b. 

Per la crema: 
1/2lt di latte di soia, di riso o di avena 
4 cucchiai di malto 
50g di amido di mais 
buccia grattugiata di 1 limone 
1 pizzico di vaniglia in polvere 

Per la gelatina: 
½ tazza di succo di mela 
½ cucchiaio di agar-agar in fiocchi
Preparazione:

Impastare gli ingredienti indicati per la base, fino a ottenere una pasta elastica. 
Stendere la pasta in uno strato di 3-4mm di spessore, adagiarla in una teglia oliata, lasciando un bordo di 1-1,5cm di altezza, bucherellarla con una forchetta e cuocerla in forno a 180°C per 15-20 minuti. 
Nel frattempo, versare il latte in una pentola, aggiungervi il malto e portare a ebollizione, mescolando molto accuratamente; a questo punto, aggiungere l'amido di mais, precedentemente stemperato in pochissima acqua fredda, far riprendere il bollore, togliere dal fuoco e aggiungere anche la vaniglia e la buccia di limone grattugiata.
Dopo aver lasciato intiepidire la crema, versarla sulla base. 
Sopra questo strato cremoso, distribuire, quindi, circolarmente la frutta fresca, in strati leggermente sovrapposti (vedi foto). 
Sobbollire per qualche minuto nel succo di mela i fiocchi di agar agar, mescolando fino a quando non siano più visibili; lasciare, quindi, intiepidire, ma non condensare.
Versare sulla crostata la gelatina ancora liquida, la quale si rapprenderà in una pellicola trasparente, e conservare in frigorifero per qualche ora prima di servire.

 
 
 

Maltagliati ai carciofi

Post n°128 pubblicato il 23 Ottobre 2012 da IL_RICETTARIO


ingredienti
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
aglio
sale
prezzemolo
1 cucchiaino di capperi
2 carciofi
2 acciughe sottolio
pepe nero
30 gr di Parmigiano Reggiano
200 gr di maltagliati
1/2 limone

Preparazione:

Pulite i carciofi, lavateli in acqua e limone, tagliateli a metà e fateli a fette sottili.
Tritate l'aglio e il prezzemolo, fateli appassire in un tegame con l'olio e unite i carciofi, salate e fate cuocere per circa 10 minuti aggiungendo poca acqua calda e un coperchio. 
Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata .
Intanto aggiungete alla salsa le acciughe e i capperi schiacciati con una forchetta. 
Scolate la pasta e mantecatela con il condimento preparato e aggiungete una spolverizzata di parmigiano

 

 

 
 
 

Torta al cioccolato fondente

Post n°127 pubblicato il 23 Ottobre 2012 da IL_RICETTARIO

Ingredienti:
200 g cioccolato fondente 
100 g burro 
180 zucchero 
3 uova 
2 cucchiai farina 00 
zucchero a velo 
Preparazione:
Accendere il forno e portare a temperatura di 180° C , nel frattempo lavorate gli ingredienti.
Sciogliere il cioccolato e il burro insieme nel forno a microonde per 2 minuti.
Sbattere in una ciotola i rossi d'uovo con lo zucchero e montare gli albumi a neve in un'altra ciotola.
Mescolare i rossi d'uovo sbattuti con lo zucchero, il cioccolato e il burro fuso.
Aggiungere 2 cucchiai di farina e infine aggiungere gli albumi montati a neve.
Foderare una tortiera con la carta da forno, versare il composto e infornate, quando il forno ha raggiunto la temperatura, per
15/17 minuti.
Quando e' pronta toglietela dal forno e fatela raffreddare.
Quando è fredda cospargetela di zucchero a velo e tagliatela a quadrot 

 
 
 

Liquore allo zabaglione

Post n°126 pubblicato il 23 Ottobre 2012 da IL_RICETTARIO

Ingredienti:3 tuorli d'uovo 
400 g zucchero 
100 ml alcool per liquori 
100 ml vino marsala secco 
1 bustina di vanillina 
500 ml latte
Preparazione:
Portare a ebollizione il latte e farlo raffreddare.
Montare a crema i tuorli con lo zucchero, unire il Marsala, l'alcol e la vanillina.
Per ultimo unire il latte freddo.
Imbottigliare in una bottiglia di vetro da un litro e conservare in frigo.
Bere freddo.

 

 

 
 
 

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

sabrina70.baldiIL_RICETTARIOelyefrancklaportorinarita10i_can_flysol_piccolatemeraria58tiziana737elena.fadanellipaparoccofruobaldosandro.pezzutir.palmendolasamuel652
 

ULTIMI COMMENTI

È buonissimo se lo provi poi fammi sapere Ciao :-):-):-)
Inviato da: IL_RICETTARIO
il 26/01/2013 alle 17:15
 
Dev'esser proprio buono...:-))
Inviato da: margherita.22
il 26/01/2013 alle 13:09
 
anche io infatti per noi che non vebiamo alcolici ne ho...
Inviato da: IL_RICETTARIO
il 27/11/2012 alle 21:15
 
*sono astemia
Inviato da: VanigliaUnoBis
il 22/11/2012 alle 22:42
 
basta per addormentarmi..haha nastemia.. un sorriso.. :D
Inviato da: VanigliaUnoBis
il 22/11/2012 alle 22:41
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 
 
Template creato da STELLINACADENTE20