Creato da seppursognando il 30/09/2008

rimando d'amore 2.0

versi sparsi di un funambolo

 

« Il rimpiantoCosa è la poesia »

Non chiederci la parola

Post n°111 pubblicato il 16 Maggio 2009 da seppursognando
 

     

   

Non chiederci la parola

Non chiederci la parola che squadri da ogni lato
l'animo nostro informe, e a lettere di fuoco
lo dichiari e risplenda come un croco
perduto in mezzo a un polveroso prato.

Ah l'uomo che se ne va sicuro,
agli altri ed a se stesso amico,
e l'ombra sua non cura che la canicola
stampa sopra uno scalcinato muro!

Non domandarci la formula che mondi possa aprirti,
sì qualche storta sillaba e secca come un ramo.
Codesto solo oggi possiamo dirti,
ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.

[ Eugenio Montale ]

    

 

Metro : tre quartine di versi di varia lunghezza, con rima ABBA CDDC EFEF.

Di sicuro è una delle poesie più celebri di Montale. E' tratta da "Ossi di seppia" e contiene alcune idee per comprendere il suo pensiero .
Il poeta si rivolge a quel lettore che esige dai poeti verità assolute e definitive, invitandolo a non chiedergli alcuna rivelazione, né su stesso né sull'uomo in genere, e nemmeno sul significato  della vita. Egli, infatti, non ha alcuna segreto risolutivo, ma solo dubbi e incertezze, o anche una conoscenza fondata sul contrasto: l'ultimo verso, infatti, è divenuto famoso e viene spesso menzionato da chi non vuole farsi notare come possessore di fittizie verità.

Parafrasi
Non chiederci la parola,che metta a fuoco sotto ogni profilo, il nostro animo privo di certezze, e a lettere che lo chiariscano rendendolo luminoso come il fiore dello zafferano: perduto in mezzo ad un prato polveroso. Ah l'uomo che se ne va sicuro, senza contrasti con se stesso e con gli altri. E la sua ombra non viene toccata che dal sole nel periodo più caldo dell'estate; proiettata su un muro mancante di intonaco. Non domandarci il segreto che possa rivelarti nuove prospettive di conoscenza del mondo,bensì una distorta sillaba secca come un ramo. Solo questo possiamo in questo momento farti presente, ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.

Figure retoriche
- ENJAMBEMENT (quando un gruppo di parole, ad esempio soggetto-verbo oppure soggetto-aggettivo viene diviso, mettendo il secondo termine nel verso successivo): nei versi 3-4 (croco/perduto)
- SIMILITUDINE (paragone mediante connettivi avverbiali): verso 10 (secca come un ramo)
- ANAFORA (ripetizione di una o più parole all'interno di un verso: verso 12 (ciò...ciò)
- RIMA INTERNA nell'ultimo verso vogliamo siamo...
-c'è la RIPETIZIONE CONTINUA (a volte sotto forma di alliterazione vera e propria, ma più spesso consonanza) della consonante "r" accompagnata anche da c( chiederci domandarci croco)
-EPIFONEMA:Consiste nell'esprimere un motto sentenzioso che, solitamente, chiude con enfasi un discorso(Codesto solo oggi possiamo dirti,ciò che non siamo, ciò che non vogliamo)

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/rimandodAMORE/trackback.php?msg=7071070

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
La.Dama.Noire
La.Dama.Noire il 16/05/09 alle 21:26 via WEB
Buona sara micione,interessante l'esposizione.Anche se alle strete ,una poesia nasce istintivamente,non segue regole,ma emozioni...U sorriso
 
 
seppursognando
seppursognando il 16/05/09 alle 21:52 via WEB
Ciao Tesoro.. certo che segue emozioni la poesia.. ma delle due vale l'una: O tutti i più grandi poeti della storia dell'umanità, che scrivevano seguendo le regole, non provavano emozioni..O l'emozione, per quanto istintiva, va comunque canalizzata attraverso degli strumenti che servono per "modulare" il sentimento che ogni persona prova; Ergo.. il sentimento è ciò che dà vita ad una poesia.. ma va sempre "plasmato", tale sentimento, tramite quei sottili filtri che sono frutto di centinaia di anni di poesia.. a tal punto innaturati in noi che usiamo questi stessi strumenti, talvolta, senza accorgecene.
Sarebbe come dire che in una macchina ( la poesia ) ciò che conta è il motore ( il sentimento )e la potenza ( istintività) e basta, trascurando tutto ciò che una macchina su strada o su pista deve essere in grado di fare.. ad esempio diminuire la velocità prima dell'ingresso in curva per uscirne in accellerazione.. strumenti e capacità nell'usarli, che fanno la differenza tra un pilota ( il poeta ) e un automobilista della domenica ( chi scrive per caso ), se mi permetti il paragone.
Poi chiaro, uno può dire che fà poesia per se, ma se fai questo.. da un lato puoi anche non scrivere in italiano (nessuno ti deve legge), dall'altro però non potrai pubblicarle, nemmeno qui.. perchè se pubblichi degli scritti, come minimo devi mettere in grado chi legge di capire in primo luogo la lingua con la quale ti esprimi, e in secondo luogo far comprendere il sentimento che ti ha animato.. Quindi bisogna studiare l'italiano ( per chi come me non lo ricorda bene ) e tutti i suoi strumenti ( fare poesia è un sottile gioco di parole, non di certo a caso).
un abbraccio

Ps: Non pubblico una mia poesia proprio perchè questa non si capiva.. ^___^
 
demidgl16
demidgl16 il 16/05/09 alle 22:05 via WEB
...io credo che una poesia prima di essere interpretata attraverso parafrasi, commenti,versioni in prosa...ecc...debba toccare l'anima...suscitare emozioni...ed accendere la fantasia....come un'opera d'arte figurativa....un bacione grande e un sorriso contagioso di felicità....sotto i baffi....buona domenica.....ivana
 
 
seppursognando
seppursognando il 16/05/09 alle 22:22 via WEB
Ciao Ivana, nessuno ha mai detto il contrario..chiaramente una poesia deve toccare l'animo ( almeno uno ) ma è come vedere una partita di pallone.. io non amo particolarmente questo sport, ma l'esempio è calzante.. tu puoi osservare una partita ( ammesso che non ti venga il maldipancia come verrebbe a me) e " guardare" e basta..oppure guardare e capirne gli schemi o osservare un virtuosismo di tacco, una rovesciata, un dribling.. ti danno emozioni forti proprio perchè riconosci che quella, ad esempio, è una rovesciata.. e la apprezzi perchè sai la difficoltà che ci vuole per eseguirla.. Tutto qui. Il problema, me lo sono posto anche io, è che ci rifuggiamo dalla poesia e dalle sue regole ( come dalla matematica) perchè siamo convinti di non capirle.. ( troppo difficili). Ricorda però solo questo.. la vera sostanza delle cose non stà nella sua superficie.. come potresti capire una poesia senza riconoscerne le metafore ( figura retorica ) o le iperboli ( altra figura retorica) o le similitudini ( altra figura retorica ) ?.. quindi io invito a leggere i commenti anche perchè servono a dare il senso " istituzionale "alla poesia che si deve affiancare e non sostituire al senso che ognuno di noi da a quel particolare conponimento.
un abbraccio
 
Katartica_3000
Katartica_3000 il 16/05/09 alle 22:23 via WEB
mettiamola così: io non sono una gran pilota, non guido mai la domenica e faccio la chaffeur dl Lunedì al Venerdi...pensi abbia qualche speranza, Diego????;-)) Baciotti speciali ad un cultore della rima per eccellenza:-)
 
 
seppursognando
seppursognando il 16/05/09 alle 22:29 via WEB
Giustamente ognuno sceglie quello che vuole essere, per scrivere poesie non è mica detto che si debba essere piloti di formula uno... e chiaro che uno diventa pilota se vuole diventare pilota no? a volte ci basta anche fare un corso di " guida sicura" ! ^__^
 
   
Katartica_3000
Katartica_3000 il 16/05/09 alle 23:15 via WEB
giusto.....avendone il tempo!!!;-)))
 
     
seppursognando
seppursognando il 17/05/09 alle 10:40 via WEB
Il tempo quando si vuole.. si trova, è sempre stato così.. e sempre lo sarà. un bacio
 
Lady_Dolce0
Lady_Dolce0 il 16/05/09 alle 22:28 via WEB
Dolce notte...Lady
 
 
seppursognando
seppursognando il 17/05/09 alle 10:40 via WEB
UN dolce risveglio ledy.. baci
 
CoMizia
CoMizia il 16/05/09 alle 23:41 via WEB
Meno male che ci sei tu,Diego,come insegnante!Voglio prendere la patente di "poeta" e sono pronta a studiare,ma a un patto:vietate le poesie del "mal di vivere",quelle proprio non le voglio studiare!Un abbraccio e buona notte!Lety^_^
 
 
seppursognando
seppursognando il 17/05/09 alle 10:49 via WEB
Io, a scuola, ho sempre studiato sia le cose che mi piacevano che quelle che non mi piacevano.. purtroppo Lety.. le cose da imparare sono disseminate ovunque... anche nelle cose che non ci piacciono.. allora cosa facciamo? Facciamo finta che questi versi non esistono?

Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera

[Salvatore Quasimodo]

oppure questi?

Si sta come
d'autunno
sugli alberi
le foglie

[Giuseppe Ungaretti]
 
   
CoMizia
CoMizia il 18/05/09 alle 17:51 via WEB
Le due poesie che hai citato,mi piacciono molto!Sono stata una brava studentessa ed ho accuratamente esaminato anche ciò che non rientrava nei miei gusti!Ora posso permettermi il lusso di scegliere!Nei miei post dò spazio a chi mi piace e sento vicino /a alla mia attuale sensibilità. Mi attrae,per esempio,Alda Merini,anche se non tutte le sue poesie sono di mio gradimento.Anche Neruda ed Hikmet,soddisfano il mio gusto attuale,vorrà dire che studierò questi poeti con accuratezza!Un saluto,Lety.
 
acquadiviole
acquadiviole il 17/05/09 alle 10:48 via WEB
Ciao, sono da poco qui e mi sono imbattuta nel tuo blog. scrivi a volte cose carine.Trovo giusto postare una poesia di Montale,è un grande e piace anche a me ma che senso ha dare tutte quelle delucidazioni, parafrasi, anafora, epifonena ecc? tutti conoscono Ossi di seppia, chi nonl'ha studiato e ristudiato alle superiori? e per chi non conosce se vuole approfondire clicca wikipedia ed ecco tutto su Montale. Così come hai fatto tu diventa un po' pesante e perde di incanto. Questa è ovviamente la mia sensazione, un saluto
 
 
seppursognando
seppursognando il 17/05/09 alle 11:07 via WEB
Ciao Acquadiviole.. ti ringrazio dell'osservazione.. ma non credere che siano così tante le persone che usano Wikipedia.. ognuno è libero di leggere tutto o solo in parte un post, come ognuno è libero di passare e di non scrivere nulla... chiaro è che Io preferisco che si scriva.. e soprattutto MI PIACE quando le persone vengono e scrivono quello che "sentono" leggendo... come hai fatto Tu, e per il quale ti sono MOLTO grato. La ragione per cui scrivo il commento e che voglio imparare, e forse sono anche presuntuoso perchè mi piacerebbe che il mio blog fosse anche uno strumento per chi passa casualmente qui.. tante volte ho imparato delle cose per caso, perchè leggendo qua e là ho trovato delle notizie che non stavo cercando.. come credo anche che, allargando un attimo il discorso, la televisione debba essere ancora istruttiva.. e per esserlo, a volte, bisogna lasciare da parte il "compiacére" il pubblico..cosa , questa, diventata unica politica dei palinsesti televisivi ( tranne rari casi che, per fortuna, esistono) in ultima analisi scrivo i commenti perchè mi piace leggerli nel blog.. forse sono geloso e non voglio lasciare a loro ( i siti preposti al custodire le informazioni "aggiuntive") il piacere di avere questo "dischiudersi" di conoscenza. A me piace il "sapere".. e il sapere passa sempre dalla fatica.. dallo sforzo che si fa.. foss'anche nel guardare semplicemente aldilà del "buio oltre la siepe".. il post risulterà anche pesante.. come giustamente dici Tu.. ma sono disposto a correre il rischio.. in mezzo a tanta ignoranza ( la mia) un barlume di luce ogni tanto ci vuole..
 
kiku0
kiku0 il 17/05/09 alle 12:15 via WEB
una poesia di Montale è sempre un incanto, ma non è di facile lettura...trovo quindi molto giusta la tua scelta di aggiungere delucidazioni...chi vorrà potrà così ampliare la propria conoscenza senza dover cercare altrove...in questo mondo virtuale dove la lingua italiana è spesso un optional non fa mai male apprendere qualcosa in più... buona domenica seppur...non studiare troppo...:) giulia
 
 
seppursognando
seppursognando il 17/05/09 alle 14:52 via WEB
UNa buona domenica anche a Te Diulia.. Post stupendo il tuo!!! Lo ho quasi copiato!! un abbraccio
 
acquadiviole
acquadiviole il 18/05/09 alle 10:43 via WEB
ovviamente la penso ancora come la pensavo prima :-) se al posto di un copia-incolla di una pagina qualunque su montale tu avessi scritto le tue emozioni di fronte alla poesia, non sarebbe stato meglio? questo è quello che penso io perché vedo altre persone che invece trovano importanti e indispensabili le tue delucidazioni. personalmente se trovo qualcosa che mi colpisce o di cui non so abbastanza, vado in internet, ricerco e...imparo. i diversi punti di vista che trovo mi danno chiarimenti. in questo modo poi le persone sono incentivate ad usare la propria testa e a spingersi nella ricerca senza trovare tutto pronto. questo è comunque e sempre un mio punto di vista :-) sei stato gentile ad impiegare tempo per scrivere tutte quelle righe in risposta, un saluto
 
 
seppursognando
seppursognando il 18/05/09 alle 11:16 via WEB
Liberissima di pensare quello che vuoi.. Sai però perchè mi posso permettere di fare un "copia e incolla" di una pagina qualunque? Perchè io esprimo TUTTI i giorni nelle poesie IL MIO PUNTO DI VISTA... ossia mi metto in gioco...e tu? Si può dire lo stesso di te? Gentilissima persona anonima.. pubblicherò moltissimi altre poesie e commenti... farò tanti "copia e incolla".. e sai perchè mi piace farli? Perchè adoro leggerli.... una carezza_diego
 
 
seppursognando
seppursognando il 18/05/09 alle 11:26 via WEB
Per concludere..ti trovo poco attenta e superficiale carissima acquadiviole, perchè le persone non mi chiedono "importanti e indispensabili delucidazioni". Le persone conversano con me, SONO IO che colgo l'occasione per TRASFORMARE una domanda o una osservazione nella POSSIBILITA' di esprimere meglio il MIO punto di vista sull'argomento in questione... un saluto
diego
 
   
acquadiviole
acquadiviole il 18/05/09 alle 17:15 via WEB
pensavo si potesse dialogare e anche discutere con semplicità su punti di vista diversi ma vedo che a volte (per fortuna non sempre) ciò non è possibile. non capisco come tu possa dirmi superficiale e poco attenta ma , non essendolo, la cosa non mi tocca per niente :-) oltre a mettermi in gioco ogni giorno con le situazioni importanti e difficili della vita, ho anche io un blog (ma non in digiland) dove sono sempre me stessa. ma questi sono affari miei. comunque stai tranquillo e sereno, scrivi o copia tutto quello che ti pare. lo scambio di idee finisce qui.. in ogni caso io sono ilaria. ciaoooo ciaoooooo
 
     
seppursognando
seppursognando il 18/05/09 alle 17:53 via WEB
Per quel che mi riguarda il dialogo è finito quando hai scritto "vedo altre persone che invece trovano importanti e indispensabili le tue delucidazioni".. Questa è la prova che sei SUPERFICIALE ( chi ti ha detto che siano indispensabili? Hai letto commenti grazie ai quali ho miracolosamente risolto un problema?)...nessuno mi fa domande..sono semmai osservazioni dalle quali io traggo spunto per esprimere il mio pensiero qual'ora ne sentissi la necessità.. al contrario, tu OFFENDI gratuitamente chi viene qui ed esprime il suo punto di vista, puoi tranquillamente scorrere il blog ed accorgerti che in questo luogo c'è sempre stato spazio per chi non la pensava come me.. QUINDI non cercare di ribaltare la situazione.. Chi si nasconde dietro false apparenze è SEMPRE un vile... e non basta dire "in ogni caso io sono ilaria".. per essersi definiti... Ripeto.. ad aprire la bocca per dare fiato ai polmoni ci riescono tutti...Io sono della vecchia scuola.. gli antichi romani avevano l'abitudine di FARE le cose e solo poi di parlare..mentre tu per ora, non hai dimostrato un bel niente.
Ps: Non si finisce MAI per caso in un blog, e ancora meno per caso si va a scrivere...
 
     
acquadiviole
acquadiviole il 18/05/09 alle 20:02 via WEB
forse non hai letto bene o evidentemente io mi sono espressa male. volevo solo dire che nei tuoi commenti c’era chi , giustamente, la pensava diversamente da me e trovava giusto mettere delle tue delucidazioni sotto la poesia. se io non sono d’accordo, allora divento offensiva? non credo, dai. se ti rileggi forse ti accorgerai che sei tu ad essere stato un tantino offensivo, solo un tantino. non capisco il tuo ‘dietro false apparenze’ o ‘non hai dimostrato niente’ … che dovevo dimostrare non so , mi ero solo sentita di esprimere il mio punto di vista. quanto mai! a me capita di entrare in qualche blog per caso e scrivere un commento, molte persone fanno lo stesso con me, in modo rilassato e tranquillo . davvero non si finisce mai d’imparare! scusa ancora l’intrusione nel tuo blog. davvero preferisco finire qui questo ‘dialogo’ assurdo ciao, Ilaria
 
     
seppursognando
seppursognando il 18/05/09 alle 20:51 via WEB
Brava/o, la "Seconda che hai detto": "io mi sono espressa male"... Vedi, le parole hanno un significato ben specifico e vanno usate con ponderazione..e soprattutto con cognizione di causa..mi spiego meglio: riavvolgiamo il nastro ed analizziamo un tuo commento di cui scrivo uno stralcio: "questo è quello che penso io perché vedo altre persone che INVECE trovano importanti e indispensabili le tue delucidazioni." Questa è la prima parte del tuo discorso... bene, guardiamo il vocabolario alla voce "INVECE"...
"INVECE: All'opposto, al contrario; conferisce valore avversativo a una frase o sequenza di discorso rispetto a quanto detto in precedenza" (dizionario Sabatini Coletti)...
allora: la congiunzione INVECE è impiegata per unire due proposizioni delle quali una indica l'opposto dell'altra, quindi hai usato un "principio di contrapposizione" dove due insiemi di concetti si confrontano escludendosi; ma, mentre hai lasciato ancora vuoto l'insieme di una delle due contrapposizioni, quella che ti riguarda,( la prima frase del periodo NON E' legata LOGICAMENTE con il discorso che intendi fare) dall'altro lato hai già definito chi ti si contrappone: "INVECE trovano importanti e indispensabili le tue delucidazioni"... bene questo è un punto fermo...
sei successivamente andata/o a definire cosa sei TU cioè: "personalmente se trovo qualcosa che mi colpisce o di cui non sò abbastanza, vado in internet, ricerco e...IMPARO." Quindi andando a ricapitolare: se qualcosa ti colpisce ti incuriosisci e ..IMPARI, al contrario chi trova importanti le mie delucidazioni, per contrapposizione della congiunzione..INVECE.. NON IMPARA.(Complimenti!)"...
Ma c'è di più...continuando: " in questo modo poi le persone sono incentivate ad usare la propria testa".. perfetto... Ossia facendo come TE "le persone sono incentivate ad usare la propria testa", alla quale si contrappone "altre persone che INVECE trovano importanti e indispensabili le tue delucidazioni" evidentemente NON IMPARANO CON LA PRORIA TESTA...
Questo è il succo del tuo discorso, ed è questa la ragione che mi spinge a dire che OFFENDI chi si esprime qui... un pò come fece "qualcuno" che più rozzamente si accinse a dire che "chi si esprime qui sono tutte galline"...Questo IO non lo permetto
Ti dò solo un consiglio: prima di aprire la bocca, PENSA a quello che devi dire. e soprattutto RILEGGI SEMPRE, PRIMA DI INVIARE UN COMMENTO.
UN saluto... diego
 
CoMizia
CoMizia il 18/05/09 alle 17:44 via WEB
Acquadiviole vuoi un consiglio?Continua a confrontarti con Seppur,tanto noi abbiamo tutto da guadagnare!Dopo aver sbraitato un pò lui addiviene a più miti consigli!Lasciatelo dire da me che l'ho sperimentato!Insisti e vedrai che belle cose ne usciranno!La prima è stata la lezione di Benigni e Kikuo sulla poesia(con la sua rielaborazione)!Un saluto,Lety
 
CoMizia
CoMizia il 19/05/09 alle 13:17 via WEB
Seppur, buongiorno!Sii più conciliante,il confronto di opinioni è troppo arricchente per rinunciarci!Hai ragione,pretendi tanto da noi:rigorosità,osservazione,precisione,studio,impegno,ma tu mostri altrettanta sollecitudine,attenzione, tolleranza,comprensione,compassione con chi è meno dotato, intellettualmente, di te?Dai, vienici incontro!Fai un passo...ci guadagnerai molto!Lety^___^
 
demidgl16
demidgl16 il 21/05/09 alle 21:46 via WEB
...un sorriso coccoloso scodinzolando da parte di fuffina...:-)...e un abbraccio affettuoso da parte mia per augurarti la dolcenotte.....p.s.ieri ho fatto un post sul cui quesito mi farebbe piacere conoscere il tuo pensiero...se vuoi...bacioni...ivana
 
 
seppursognando
seppursognando il 22/05/09 alle 15:21 via WEB
Un abbraccio coccoloso sia a fuffina che a te... baci
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

VOTA IL BLOG
Sito

CLICCA SU "POESIA"
SCORRI LA PAGINA
E CLICCA SU SI'
CONTRIBUISCI
A RENDERE INTERNET
UN POSTO MIGLIORE

 

 

 




Top Italia

BlogItalia.it - La directory italiana dei blog
La Top dei Super Siti  

Miglior Blog

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

 Io vivere vorrei
addormentato
entro il dolce rumore
della vita

Sandro Penna

 

 

....USARE QUESTO LUOGO....

Al piede d'ogni immagine troverete il titolo dell'opera in arancio. Cliccando su questo verrete indirizzati in un'altra stanza: "Camera con vista", esso è il luogo in cui si dà spazio all'artista, che qui evoca, con i propri quadri,  dei sentimenti associati alle mie parole.  In quel luogo, alla base di ogni riproduzione pittorica, troverete un' altra scritta .. [ poesia ] .. cliccandoci si và alla poesia associata. Un' altra maniera di usufruire di questo spazio sono le riproduzioni su questa colonna, cliccandole avrete maggiori informazioni sugli  autori delle opere che avete scelto.

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

kiku0topino_mrReset.my.lifesaraguidi5rsd73miki330gangallunaraSugna_MCseppursognandoclassica6ardizzoia.natalialettieri17denis.novellopasternakrosinodibrango
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: seppursognando
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 51
Prov: GE
 

AREA PERSONALE

 

ULTIMI COMMENTI

 

EVENTI

 

...OPERE ARTISTI POESIE...

 
[ C. Colombo - Alla ric. della vita]


[ C. Colombo - Incompr. amore]


[ E. Candeo - Senza nome ]


[ E. Candeo - Senza nome 2 ]


[ R. Matarazzo - Sensualità ]


[ A. Manfredi - Nuvole ]


[ A. Manfredi - Verso la luce ]


[ A. Manfredi - Crepuscolo]


Jeanfilip- Riflessi Blue ]


[ C. Cassone - Astrazione N°5]


[Pierca - Torbiere ]

 


 [ P. Klee - Notte in città ]


[ Pierca - Vento sul mare ]


[ A. Manfredi - Il Sogno ]


[ M. A. Michelon - Finitudine ]


[ A. Manfredi - La notte]


[ C. Colombo - Estasi]


[ V. Arena - Neve ]


[ V. Arena - Ricordi ]

 


[ G. Loperfido - Senza Titolo ]


[ C.O. Monet - Gigli nell'acqua ]


[ R. Conversano - Bella nel bosco ]


[ R. Conversano - Donna d'oggi ]


[ R. Conversano - Cinquanta ]


[ G. Cau - Estasi ]


[ C.O. Monet - Gli scogli di Belle - Ile ]


[ F.Margari - Risveglio Notturno ]


[ F. Margari - Traguardo possibile 1 ]


[ M. Cascella - Paesaggio Californ. ]


[ B. Ormenese - Levitazioni ]

 

Giovanni Boldini - Nudo
[ G. Blodini - Nudo ]

Maria Maddalena di Monteforte
[Maria Maddalena di Monteforte ]


[ W. Turner - Ombra e le tenebre ]


W.Turner - Tramonto
[ W. Turner - Tramonto ]

W.Turner - Tempesta
[ W. Turner - Tempesta ]


[M. Saviola - Doppia Identità ]


[ B. Peruta - Desiderio ]


[ B. Peruta - Il Risveglio ]


[ B. Peruta - La Notte ]


[ G. Klimt - Danae ]


[ E. Grieco - Galassia Blu ]

 

Dettagli blog.libero.it/rimandodamore/   

   
            
    Sito 

segnala il tuo blog su blogmap.it

 

Creative Commons License
rimando d'amore by diego mereu is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.

     

 

 

 
Citazioni nei Blog Amici: 30
 

 

DIZIONARIO


- DIZIONARIO DEI SINONIMI -
- ENCICLOPEDIA-
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963