Cuba 1960 - Sul ritmo della pachanga i ricordi di un giovane 'rivoluzionario'
« Precedenti Successivi »
 

Allucinazione.

Maturando le parole del bravo, indimenticabile compagno peruviano, e poi la scossa dell’indignazione di Jacometti, dopo qualche tempo la mia mente si riordinò, liberandosi  dall’allucinazione rivoluzionaria ispirata dal grande discorso di Fidel. Purtroppo l’accoppiata rivoluzione - violenza ha inquinato la linea politica di una forte minoranza di giovani, in Italia ed Europa, che ci ha…
 

Entusiasmo.

Avevo vissuto il primo approccio della sinistra verso la rivoluzione cubana; per sostenerla -  credevo allora - o per inglobarla nel sistema comunista e controllarne l’allargamento, per imitazione, al continente sudamericano, come mi suggerisce il senno critico del poi? Qualcuno ha scritto che un ventenne deve essere rivoluzionario, sennò non sarebbe veramente giovane. Io ero…
 

I contadini.

Ho ricordato il cinese ed il cubano che concordavano sulla forza contadina delle loro due rivoluzioni. A pochi decenni di distanza, la Cina vive uno sviluppo economico ipercapitalistico che sfrutta ed emargina i contadini e Cuba è ben avviata a tornare ad essere l’isola di turismo e prostituzione. Si ritrovassero i due, potrebbero ancora vantare…
 

Revolución con pachanga.

Nel 1998 nei negozi di dischi dell’Avana non trovai copia della Pachanga, né alcuna traccia nella memoria delle persone interpellate; solo un anziano elemento di un complessino musicale se ne ricordava, ma poi non si combinò per eseguirla. In tutto il mondo i motivi musicali passano di moda, ma a Cuba la musica è vita,…
 

Grazie, Comandante.

A Cuba, Ciudad Escolar Camilo Cienfuegos, 1960, ho avuto l’onore di una stretta di mano dal Comandante Ernesto Guevara.Faccio solo un breve accenno alle vicende finali della sua vita. Aveva già portato soldati cubani a combattere in Congo (altri furono poi mandati in Angola), conoscendo delusione e sconfitta. “Altre terre del mondo reclamano l’intervento dei…
 

Conquistare gli obiettivi.

Fatte le dovute proporzioni di livello politico e di personalità, a tratti l’incontro ha anche un po’ il tono delle riunioni di Partito con Amministratori che illustrano gli alti programmi della Giunta comunale; una volta mi era piaciuto il compagno Mezzalama: “Va ben l’urbanistica e il piano regolatore, ma in che anno al Torrione ci…
 

Trabajar, producir, ahorrar.

Guevara esordisce con i complimenti al Capitano per la sua opera alla Ciudad; ha voluto l’incontro per conoscerci e ringraziarci per il lavoro che stiamo facendo; ha portato in regalo due scatole di un suo libriccino ‘Guerra de Guerrillas’, appena stampato, dedicato a Camilo Cienfuegos. Descrive lo scopo per il quale è stata ideata la Ciudad…
 

Il Comandante Ernesto Guevara.

“Una domenica mattina un elicottero discese verso la radura centrale e ne scese un uomo dalla corporatura massiccia e dalla chioma abbondante raccolta disordinatamente sotto il baschetto nero: era il Comandante Ernesto Guevara”. Così Guizzardi descrive l’arrivo del Comandante a Las Minas del Frìo, per una visita durata “poco più di mezzora”, alla quale era…
 

El Curandero.

In tutti gli eserciti, chi ‘marca visita’ è un lazzarone imboscato, così tre giorni di infermeria son già troppi e veniamo dimessi. Siamo in quattro malandati, i sani sono partiti nel pomeriggio precedente ed hanno ricevuto l’attestato che li promuove tra ‘Los que subìron la Sierra’. Noi malati non l’abbiamo avuto ed è ingiusto. In…
 

Chelo Alonso.

Una voce ed una mano mi scuotono dal torpore. Mi giro sul fianco e socchiudo gli occhi, vedo il pavimento di assi e… un paio di ciabattine con tacchetti, col pompon davanti, rosa. Sbatto gli occhi e vedo anche uno scampolo di gambe – femminili - che spuntano da una vestaglia, dello stesso rosa, poi…
 

« Precedenti Successivi »