Creato da saltwater57 il 14/02/2012
once upon a time : il vecchio e il mare

Ultime visite al Blog

lazzaro_zannasalvterzsunavemimmo.pesareconcettafusco28Alelaguzzip.galli48arezzo30bal_zacstudiolegalezanclagianca.gaetaa.cracchiolocix561saminomaknie
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Area personale

 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

e dopo nove mesi...

Post n°37 pubblicato il 27 Settembre 2012 da saltwater57
Foto di saltwater57

Lo avevamo segnalato più volte nei vari post sul tragico incidente della Costa Concordia, ma purtoppo l'opinione pubblica era ormai "unidirezionale" nel sentenziare il famoso detto "muore Sansone con tutti i Filistei".

Nello specifico, il post del 24 febbraio concludeva così: 

 << E'  doveroso aggiungere che, dalle informazioni ricevute e  dai video mandati in onda dalle emittenti televisive, a mio avviso, da Comandante della Marina Mercantile,  ritengo che TUTTO  il personale della COSTA CONCORDIA,  abbia svolto con elevate capacità tecnico nautiche  i compiti  assegnati, in buona fede, con abnegazione e spirito di sacrificio, mettendo a repentaglio la propria esistenza per portare a termine una “MISSION IMPOSSIBLE” che, dopo cento anni di prove e riprove, esercitazioni fino alla nausea (di giorno, con nave senza alcun grado di sbandamento e passeggeri nella massima tranquillità),  si è risolta,  tutto sommato, con un epilogo “accettabile” :   la perdita dello 0,09 % delle vite umane trasportate (passeggeri 75% ed equipaggio 25%);  sicuramente doloroso per le vittime e le famiglie delle vittime, ma di gran lunga inferiore, come perdita di vite umane, ad  un disastro ferroviario o di un aeromobile che, nella fattispecie, trasportano rispettivamente solo il 30 % ed il 5% dei viaggiatori, rispetto ad un transatlantico di 114.000 tonnellate>>.

 Se potessimo, noi tutti, entrare in una macchina del tempo e risalire alla mattina del 14 gennaio 2012, dovremmo titolare le prime pagine dei giornali in modo diverso, sicuramente più realistico di ciò che è stato fatto “a caldo”, con la frase:

                                                       NAUFRAGIO COSTA CONCORDIA:

   L’EQUIPAGGIO  SALVA  OLTRE  4000  PERSONE

 

Finalmente, dopo ben nove mesi, concluse le  indagini certosine da parte dei periti, nel pieno rispetto dell'accertamento della verità, l'equipaggio  della Costa Concordia  e'  stato  premiato  da  dieci  esperti  internazionali  con  il  riconoscimento che premia le capacita' e i gesti di eroismo in campo marittimo:

 

          < seaferer of the year >  (Marittimo dell'Anno),

Lo ha reso noto la Compagnia di Navigazione Costa Crociere, precisando che  il  premio e'  andato  all' equipaggio della  Concordia   per   ''l' esempio di coraggio  e professionalita' dimostrati''  in occasione del naufragio della nave,  il 13 gennaio scorso.

''Il 13 gennaio, quando  la  nave  da  crociera Costa Concordia ha urtato lo scoglio al largo dell'Isola del Giglio  -  si legge nella  motivazione del   premio - l'attenzione  internazionale  si e'  concentrata inevitabilmente sulle azioni del Comandante.

Nella  tempesta  mediatica  che  ne  e'  seguita,  non   si   e'  parlato  degli  autentici  esempi  di  coraggio e professionalità dimostrati dai membri dell'equipaggio.

Al momento dell'incidente, a bordo della nave c'erano 4.229 persone - una città galleggiante da evacuare in un tempo limitatissimo, al buio, d'inverno e con progressiva inclinazione.

Mentre  le  tragiche  perdite  di  vite  umane  causate da  questo  deplorevole  incidente  saranno, giustamente, ancora  per  tempo  oggetto  di indagini da parte della magistratura, non bisogna dimenticare  che  senza  la  grande  professionalità di  gran  parte dell'equipaggio, la  perdita di vite umane sarebbe stata  ben piu' grave''.

I  'Lloyd's  List  Global  Awards'  sono  i  premi  piu'  ambiti  e   prestigiosi dell' industria  marittima internazionale. Vengono assegnati ogni  anno da Lloyd's List,  il quotidiano  londinese piu' antico  e autorevole dello shipping mondiale, come riconoscimento agli standard di eccellenza internazionale e ai risultati ottenuti nell'industria marittima a livello globale.

Nino Ursino

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

OGNI TANTO.....UNA BELLA NOTIZIA!!!

Post n°36 pubblicato il 14 Settembre 2012 da saltwater57
Foto di saltwater57

 

Bando dell'Accademia Italiana della Marina Mercantile per 80 aspiranti allievi di Coperta e Macchina

 ..........................................................

 

È relativo all'imbarco su navi passeggeri e traghetti

 ..................................................................

da inforMARE: La Fondazione ITS Accademia Italiana della Marina Mercantile ha pubblicato il bando per le prossime selezioni per il conseguimento del titolo di Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci per i settori Coperta e Macchina (sezione passeggeri), che avverranno a Genova il 27 e 28 settembre prossimi. Sono previsti 40 posti per Aspiranti Allievi di Coperta e 40 posti per Aspiranti Allievi di Macchina, tutti su navi passeggeri e traghetti. Il bando scadrà il 24 settembre. Successivamente, nel mese di ottobre, usciranno i bandi per i posti di Coperta e Macchina riservati alle navi da carico e cisterna.  

L'Accademia Italiana della Marina Mercantile ha ricordato che peculiarità dell'istituto è assicurare, tramite accordi con l'armamento, quei 12 mesi di imbarco previsti dalla legge senza i quali un giovane non può accedere alla carriera di ufficiale. Dopo il corso biennale presso l'Accademia, composto da moduli sia in mare che a terra, l'allievo potrà sostenere l'esame per l'abilitazione professionale di “Ufficiale di navigazione” e quindi essere imbarcato come ufficiale sulle unità della flotta mercantile italiana. Gli esiti occupazionali di questo percorso formativo sfiorano il 100%.  

Il prossimo corso relativo alle navi passeggeri e traghetti prevede l'imbarco assicurato per 80 giovani su unità appartenenti alle compagnie Costa Crociere e Grandi Navi Veloci, che da sempre collaborano con l'Accademia. Il progetto è destinato a 80 diplomati che abbiano al massimo compiuto 30 anni d'età. Per accedere alle selezioni occorre: nazionalità e cittadinanza dell'Unione Europea, diploma tecnico-nautico, o professionale-marittimo di Tecnico del mare, o laurea in Scienze nautiche; o diplomati di qualsiasi indirizzo che abbiano frequentato un modulo di allineamento di 500 ore.

.......

nota:

a chi è venuto in mente di definire i capitani di lungo corso con l'epiteto TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA' DELLE PERSONE E DELLE MERCI (stiamo parlando di fisioterapisti o di bottegai ???)

Nino Ursino

 

da:inforMARE

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

le persone giuste al posto giusto

Post n°35 pubblicato il 14 Settembre 2012 da saltwater57
Foto di saltwater57

da: Shippingonline.it

Grimaldi, sei traghetti al prezzo di due

 

Napoli - Atlantica di Navigazione (compagnia del gruppo Grimaldi di Napoli) acquisterà sei unità ro-ro fra il 2013 e il 2015, al prezzo complessivo di 153 milioni di euro. Lo ha annunciato ieri il venditore, la compagnia Pacific Basin, che è quotata alla Borsa di Hong Kong. La compagnia partenopea non ha invece dato informazioni sull’acquisto né anticipato come verranno utilizzate le navi, tutte di recente costruzione e lunghe circa 190 metri di capacità fra i 3.663 e i 3.810 metri lineari, realizzate tra il 2009 e lo scorso anno.

La vendita dei sei traghetti segna l’uscita di Pacific Basin dal settore ro-ro, a cui la compagnia si era affacciata nel 2008 acquistando due unità proprio da Grimaldi. Il core business della compagnia cinese è il trasporto di rinfuse solide. In un comunicato diffuso in occasione di quell’acquisto, nel luglio 2008, Pacific Basin spiegava di voler sviluppare la propria posizione in un settore che allora sembrava avere buone prospettive. I dati pubblicati da Pacific Basin mostrano che in realtà le cose sono andate diversamente. Al 31 dicembre 2010 le unità in attività hanno registrato un utile di 0,6 milioni euro, ma dopo un anno, alla fine del 2011, si erano prodotte perdite per 61,8 milioni (compresi 55,9 milioni dovuti a una nuova stima al ribasso del valore delle stesse navi).

Grimaldi, che nel 2008 aveva venduto le due navi in costruzione ai cantieri Hyundai Mipo per 174 milioni di dollari, dopo quattro anni ne riacquista sei (le due che aveva venduto più altre quattro simili) per un valore di poco superiore, 153 milioni di euro, pari a circa 188 milioni di dollari.

L’accordo fra le due compagnie prevede un acquisto scaglionato nel tempo. Atlantica di Navigazione potrà decidere la data del passaggio di proprietà, ma dovrà acquistare almeno una nave ogni sei mesi, con la prima scadenza il 30 giugno 2013 e l’ultima il 31 dicembre 2015.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

IL RITORNO AL PASSATO

Post n°34 pubblicato il 17 Agosto 2012 da saltwater57
Foto di saltwater57

QUALCHE SETTIMANA, CON ORGOGLIO E SPERANZA PER LA NOSTRA CATEGORIA COSI' BISTRATTATA, SI PARLAVA DEL FUTURO CHE AVANZA (IL PASSAGGIO DELLA TIRRENIA ALLA NUOVA COMPAGNIA DI NAVIGAZIONE), EBBENE OGGI SI E' COSTRETTI A RITORNARE INDIETRO DI 50 ANNI.

RITENGO SIA DOVEROSO DA PARTE MIA, A NOME DI TUTTI I MARITTIMI CHE TRANSITANO SU QUESTO BLOG RINGRAZIARE SENTITAMENTE I SINDACATI CONFEDERALI PER L'IMPEGNO PROFUSO E PER QUANTO "SICURAMENTE" FARANNO A BREVE NEI SUCCESSIVI RINNOVI CONTRATTUALI ED AZIENDALI, PER PORTARCI AL PIU' PRESTO AD EQUIPARARCI AI PAESI DELL'EST (ROMANIA) ED A QUELLI DEL FAR EST(FILIPPINE ED INDIA).  ORMAI MANCA POCO SOTTO L'ASPETTO ECONOMICO, MANCA SOLO QUALCHE PICCOLA SFORBICIATA SULLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA.

 

Italia Marittima porta da quattro a otto mesi il periodo da trascorrere a bordo «Pirati in agguato, decine di fusi orari e famiglie lontane: rischiamo d’impazzire>> 

di Silvio Maranzana

 

Comandanti dell’ex Lloyd contro gli imbarchi lunghi

 Sono sull’orlo dell’ammutinamento i comandanti e gli ufficiali di Italia Marittima, l’ex Lloyd Triestino dopo la decisione della compagnia armatrice di raddoppiare la durata dell’imbarco del personale navigante portandola da quattro a otto mesi. Il blitz è stato fatto a luglio e ha ottenuto l’avvallo di Cgil, Cisl e Uil senza che i marittimi ne fossero preventivamente informati. «Mia moglie ha detto che già le ho rovinato la giovinezza, ma questo è troppo, stavolta quando parto cambia la serratura di casa per non farmi più rientrare - riferisce con amarezza Pasquale Architravo di Torre del Greco - Sono entrato al Lloyd Triestino nel 1974 e da 13 anni comando navi di Italia Marittima, ma non sono mai stato in mare per otto mesi filati. Per noi è stata una doccia fredda, il mio prossimo imbarco è a ottobre, rischio di stare via da casa per una vita». Luigi Salvemini, triestino è primo ufficiale di coperta e due giorni fa è partito dallo Sri Lanka: «É sconosciuto ai più il tipo di vita che si fa a bordo di queste navi: non vediamo le famiglie per mesi, non abbiamo un collegamento internet, non abbiamo una televisione satellitare, cambiamo decine di volte fuso orario: già quattro mesi sono duri, otto sono una follia».

«Per poter affrontare le sfide che giornalmente il mercato globale impone - è stata la spiegazione fornita da Italia Marittima - il gruppo deve poter contare su un sistema omogeneo di gestione anche del proprio personale navigante, evitando oneri aggiuntivi derivanti da situazioni locali particolari, ancorate a dinamiche del passato e non in linea con i tempi». Va tenuto presente che il Gruppo Evergreen che ha sede a Taiwan è composto di quattro società: oltre a Italia Marittima che rappresenta circa il 20 per cento del trasportato complessivo, Evergreen marine corporation di Taiwan, Evergreen marine United kingdom e Evergreen marine Singapore, dove i periodi di imbarco sono già di otto mesi. «L’alternativa a tale omogeneità - ha minacciato la compagnia - è che Italia Marittima spa dismetta la bandiera italiana dalle proprie navi sociali e le noleggi con contratti di “time charter” con le evidenti ripercussioni sul piano occupazionale».

Solo il sindacato Federmar Cisal non ha firmato l’accordo. «Questa posizione - ha denunciato il segretario regionale Giorgio Marangoni - si configura come un ignobile ricatto, tenuto conto che i risparmi conseguenti a questa operazione, derivanti in particolare dalla diminuzione delle spese di avvicendamento (viaggi, diarie) per la sostituzione degli equipaggi risultano assolutamente ininfluenti rispetto ai costi di gestione di una nave».

«Sulle portacontainer della Maersk - sostiene il comandante Architravo - il periodo d’imbarco è di 3 o 4 mesi, quattro mesi ci stanno i comandanti sulle navi della israeliana Zim, su quelle dell’italiana Grimaldi anche i marittimi filippini non vanno oltre i 120 giorni. Raddoppiare questo periodo crea enormi problemi di sicurezza. Dobbiamo attraversare zone infestate dai pirati, effettuare passaggi stretti, rischiamo di impazzire». «Se passa questa - conclude amaro Salvemini - accompagni tuo figlio in prima elementare e quando torni è già in seconda».

.......................................................................................................................................

 «Per poter affrontare le sfide che giornalmente il mercato globale impone - è stata la spiegazione fornita da Italia Marittima - il gruppo deve poter contare su un sistema omogeneo di gestione anche del proprio personale navigante, evitando oneri aggiuntivi derivanti da situazioni locali particolari, ancorate a dinamiche del passato e non in linea con i tempi».

COMMENTO PERSONALE: un bieco attacco alla dignità del lavoratore

VERGOGNA!!!!!!!!!!!! 

Nino Ursino

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

IL FUTURO CHE AVANZA

Post n°33 pubblicato il 29 Luglio 2012 da saltwater57
Foto di saltwater57

Il nuovo piano industriale dell'ex Tirrenia:

“Aurelia”, “Clodia”, “Nomentana” : navi che hanno trasportato milioni e milioni di passeggeri dal continente alla Sardegna, navi che fanno parte della classe delle cosiddette “strade romane” e hanno ormai più di trent’anni di età, usciranno dal servizio, insieme ad altre della flotta, e verranno sostituite già nel corso di questa stagione con unità più moderne. 

 

Il consorzio privato che ha acquisito Tirrenia nei giorni scorsi, la CIN, ha confermato di aver noleggiato due ferry veloci da Minoan Lines. Si tratta delle ex “Europa Palace” e “Europa Olympia”, ribattezzate “Amsicora” e “Bonaria”, attualmente in corso di ristrutturazione nei cantieri Palumbo di Messina. “Le due unità - afferma Ettore Morace, amministratore delegato di Cin - saranno consegnate la prossima settimana e entreranno in servizio nei giorni successivi”. Il prossimo 1° agosto Morace incontrerà i sindacati per presentare la nuova proprietà. La clausola di salvaguardia garantisce che non ci saranno tagli nel personale, comunque venga attuata la riorganizzazione dei servizi. Morace però guarda anche oltre: “Le nuove navi sono più grosse delle vecchie, quindi se mai ci sarà un aumento di occupazione”. In realtà a una maggiore dimensione non corrisponde una maggiore capienza.

Le due navi della Minoan (società concorrente che fra l’altro appartiene al gruppo Grimaldi di Napoli, a sua volta socio di Cin prima che l’Authority antitrust europea lo costringesse a uscirne) verranno utilizzate sulla rotta Civitavecchia-Arbatax-Cagliari, dove finora sono state utilizzate “Aurelia” e “Nomentana”. Confermate quindi le parole di Vincenzo Onorato, socio principale di Cin, che aveva promesso maggiore attenzione per i collegamenti con Cagliari, che ha definito “trascurati” dalla precedente amministrazione di Tirrenia. Le due unità “greche” che copriranno il servizio sono lunghe 214 metri per 31 nodi di velocità e una capacità di 2.180 passeggeri. Le vecchie “strade” invece sono lunghe 148 metri per 17 nodi di velocità, ma con capacità di 2.280 passeggeri.

Complessivamente Cin si libererà di cinque navi. “Nomentana”, “Clodia”, “Flaminia” saranno vendute, “Toscana” e “Lazio” demolite, mentre la “Aurelia” rimarrà come nave di riserva. A settembre invece arriverà un altro traghetto a noleggio, la “Moby Tommy”. La nave in realtà rimane in famiglia, perché appartiene alla flotta di Moby Lines. La Moby di Vincenzo Onorato è socio di maggioranza di Cin, col 40% delle quote, mentre al 30% c’è il fondo Clessidra (di Claudio Sposito, che è anche consigliere d’amministrazione di Moby), al 20% il Gip di Luigi Negri e al 10% Francesco Izzo.

Le linee da Genova dovrebbero rimanere invariate, con “Athara”, “Bithia” e “Janas” attive sulle rotte per Porto Torres e Olbia-Arbatax. La “Moby Tommy” andrà a sostituire il “Toscana” sulle linee fra Cagliari e Napoli, Palermo e Trapani. Sulla Civitavecchia-Olbia viaggiano “Nuraghes” e “Sharden”, mentre “Vincenzo Florio” e “Raffaele Rubattino” operano sulla Napoli-Palermo. La piccola “Isola di Capraia” collega Termoli alle isole Tremiti. Due linee sono dedicate solamente alle merci: la Livorno-Cagliari, servita da “Puglia” e “Via Adriatica”, e la Ravenna-Catania, da “Espresso Ravenna” e “Espresso Catania”. La Tirrenia targata Cin, inoltre, rimane come agente per l’Italia di Ctn (Tunisa Ferries) per la commercializzazione del traghetto “Carthage” sulla linea Genova-Tunisi. Complessivamente, su un flotta di partenza di 18 navi di proprietà (di cui 3 già in disarmo) ne resteranno 12, a cui si aggiungeranno 3 navi a noleggio.

La privatizzazione di Tirrenia è avvenuta nei giorni scorsi dopo un percorso travagliato durato per anni, che in dirittura d’arrivo ha visto anche l’intervento dell’Unione europea per far uscire da Cin Grimaldi e la Marinvest del gruppo Msc di Gianluigi Aponte. Cin pagherà 380 milioni di euro, 150 subito e il resto in tre rate. Per la prestazione di servizio pubblico riceverà 72 milioni all’anno per 8 anni, per un totale di 576 milioni di euro.

Nino Ursino

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SCHETTINO SALVO' LA CONCORDIA

Post n°32 pubblicato il 22 Luglio 2012 da saltwater57
Foto di saltwater57

Concordia: altri 60 giorni ai periti

Rinviata a ottobre l'udienza per l'incidente probatorio

 

sabato 21.07.2012

 così come riportate dall'ANSA e dai vari giornali:

GROSSETO - Rinviata al 15 ottobre prossimo l'udienza per l'incidente probatorio per il naufragio della Costa Concordia del 13 gennaio scorso davanti al porto dell'Isola del Giglio. Lo ha deciso stamani il gip di Grosseto Valeria Montesarchio. Ad avanzare richiesta di rinvio erano stati i periti per poter usufruire di altro tempo prima di depositare la perizia.

 

 Nel provvedimento con cui è stato disposto il rinvio dell'udienza al 15 ottobre - per consentire la proroga delle operazioni peritali - il gip ha avvisato le parti che l'udienza proseguirà nei giorni successivi fino alla fine dell'esame dei periti. I periti, in tutto quattro, sono stati chiamati a rispondere su una serie di quesiti in merito alle possibili cause del naufragio della Concordia. Per stamani era fissata la seconda udienza dell'incidente probatorio, al Teatro Moderno di Grosseto trasformato in aula di tribunale. Per la procura presenti i sostituti procuratori Maria Navarro, Stefano Pizza e Alessandro Leopizzi.

Unico tra gli indagati (rpt indagati) presenti Salvatore Ursino, secondo ufficiale di coperta della Concordia, arrivato insieme al suo difensore Antonio Langher.

PERITI CONSEGNERANNO LAVORO ENTRO SETTEMBRE - I quattro periti consegneranno il loro lavoro entro il mese di settembre. Il gip ha concesso loro (l'ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, il professor Antonio Scamardella, il contrammiraglio Domenico Picone e il capitano di vascello della Marina Salvatore Carannante) circa 60 giorni un più di tempo per rispondere ai 50 quesiti che dovranno fare chiarezza su quanto successo la notte del 13 gennaio scorso a bordo della Costa Concordia. Tra i quesiti, quelli più importanti sono le risposte che potranno venire dalla cosiddetta scatola nera, se le paratie e le porte stagne della Concordia funzionavano, tutto ciò che riguarda la Concordia dal giorno del suo varo in mare al naufragio, il comportamento del comandante Francesco Schettino fino al momento in cui è rimasto a bordo.

URSINO, IO IN PLANCIA MA RUOLI BEN DEFINITI - "Sono sereno. Ero presente in plancia ma i ruoli erano ben definiti. La mia funzione era quella di 'familiarizzazione', ovvero ero lì come ufficiale di affiancamento". Lo ha detto Salvatore Ursino, secondo ufficiale di affiancamento di Costa Concordia, indagato nell'ambito dell'inchiesta sul naufragio del 13 gennaio scorso all'Isola del Giglio, unico imputato presente all'udienza di oggi.

"Al momento dell'impatto con lo scoglio al comando c'era Francesco Schettino. Prima di lui, alle 20, al comando c'era Ciro Ambrosio" ha proseguito Ursino all'uscita dal Teatro Moderno, accompagnato dal suo avvocato Antonio Langher. "Non si è trattato di un inchino ma era solo navigazione turistica come si vedrà dalle carte, anche se ci sono le operazioni peritali in corso", ha aggiunto Ursino. Salvatore Ursino ricorda poi "il terrore" negli occhi della gente nei momenti successivi all'impatto. "Non me li dimenticherò mai e l'allarme generale non poteva essere dato prima. 

 Francesco Schettino «ha fatto bene ad aspettare a dare l'evacuazione della nave», perché «se avesse gettato le ancore  al largo», la tragedia della Costa Concordia sarebbe stata di dimensioni ben più ampie. A dirlo è Salvatore Ursino, secondo ufficiale di coperta (sia pur in «tirocinio») nella plancia di comando della nave, al momento del naufragio davanti all'isola del Giglio, lo scorso 13 gennaio. E' stato Schettino a portare la nave a spiaggiare».

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

QUALE FUTUTRO PER I NUOVI DIPLOMATI NAUTICI?

Post n°31 pubblicato il 18 Luglio 2012 da saltwater57
Foto di saltwater57

Martedì 17 luglio 2012 si è tenuta, a Messina, la tradizionale cerimonia di consegna dei diplomi dell'Istituto Tecnico Nautico "Caio Duilio". Con un  titolo molto emozionante "SBOCCIA IL SOGNO DI 110 ALLIEVI UFFICIALI" la cronista della Gazzetta del Sud, Elena De Pasquale, con enfasi, ripercorre l'escursus didattico, tra strette di mano, auguri per una brillante carriera, complimenti e foto ricordo.
 
Sorge purtroppo spontanea la domanda: quanti di questi allievi navigheranno? La risposta non può differire dagli anni precedenti: solo il 15-20 % inizia la carriera sulle navi e solo il 10 % la prosegue, perchè gli armatori italiani hanno deciso, da oltre un ventennio, di NON ADOPERARE allievi ufficiali sulle proprie navi, nella  bieca visione del risparmio.
In questo periodo così grave per l'economia, allo scopo di ridurre la percentuale della disoccupazione giovanile, un paese bagnato quasi interamente dal mare, non può accettare la dura e triste realtà: 9500  marittimi stranieri imbarcati sulle navi italiane, il 34%,6% dei 27.450 posti di lavoro nella flotta italiana, con un avvicendamento di 35.600 lavoratori, di cui oltre 12.000 stranieri.
Secondo la Fit-Cisl, i marittimi stranieri costituiscono l’80% degli equipaggi o del settore alberghiero delle navi da crociera. Sono alcuni dati emersi durante il viaggio-studio sulle migrazioni asiatiche del Dossier Statistico immigrazione di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, che si è chiuso nel mese di  Gennaio a Manila.
 Il convegno ha preso in esame, tra gli altri argomenti, i flussi migratori dei lavoratori del mare. Dalle Filippine, ad esempio, sono imbarcate sulle navi 350.000 persone;  è la nazionalità più rappresentata (un sesto del totale) su oltre 2.200.000 marittimi nel mondo.
Anche sulla Costa Concordia c’erano 296 filippini, di cui 120 membri dell’equipaggio, che lavoravano principalmente nell’hotel della nave. Tutti si sono salvati e sono già rientrati in patria. In Italia vi sono circa 1.500 navi, l’1,7% del totale mondiale (dati 2009). Tra le 458 navi per il trasporto passeggeri, 21 sono navi da crociera, 81 aliscafi e catamarani, 219 traghetti e 137 di altro tipo.
Certamente, ad eccezione degli allievi nautici, se estendiamo la problematica all'intero comparto, rileviamo che i marittimi italiani vengono assunti, anche all’estero, con discreta facilità, ma essendo i posti di lavoro superiori alle disponibilità  è aumentato l’inserimento degli stranieri.
La loro assunzione è subordinata al rilascio di un visto su richiesta dell’armatore (legge 30/1998). Chi è imbarcato su una nave italiana, a prescindere dalla nazionalità, è assicurato obbligatoriamente all’Inps. L’elevata incidenza della componente straniera spiega perché, in occasione di incidenti o episodi di pirateria, si parli spesso di marittimi stranieri. I marittimi di altri Paesi sono invece sovrabbondanti rispetto alle necessità, devono quindi trovare sbocco all’estero: è il caso dei filippini.
Anche l’India, che dispone di 26.900 ufficiali, ne impiega solamente 8.900 su navi battenti bandiera indiana. Nel 2007 l’Ufficio della pastorale marittima della Fondazione Migrantes denunciava che tra  il 15% dei marittimi imbarcati nella flotta mondiale lavorava in condizioni di grave schiavitù per la carenza degli standard di sicurezza, l’eccessiva lunghezza degli orari di lavoro e l’inadeguatezza dei salari.
Oltre ai problemi contrattuali, molto delicati sono gli aspetti legati alla sicurezza. In Italia i marittimi sono tenuti a seguire dei corsi e la loro certificazione viene rilasciata con severità. Mentre per i marittimi esteri non mancano i dubbi sull’attendibilità dei certificati di frequenza ai corsi.
Nino Ursino

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

FRATELLO IO TI PERDONO

Post n°30 pubblicato il 03 Luglio 2012 da saltwater57
Foto di saltwater57

Il perdono non è un’azione che si compie una volta e basta, ma è uno stile di vita, che ha lo scopo di elargirci ogni benedizione in Cristo. Amate i vostri nemici, benedite coloro che vi maledicono, fate del bene a coloro che vi odiano, e pregate per coloro che vi maltrattano e vi perseguitano, affinché  siate figli del Padre vostro, che è nei cieli, poiché egli fa sorgere il suo sole sopra i buoni e sopra i malvagi e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti (Matteo 5:44-45).

 

Cristo ci dice: se amate coloro che vi amano, che premio ne avrete? Non fanno altrettanto anche i pubblicani? (5:46). Non importa con chi ce l’abbiamo. Se ci teniamo il rancore, avremo un’ amarezza che contagerà  ogni aspetto della nostra vita.

 

La mancanza di perdono porta una carestia spirituale, indebolisce e stermina la fede, affligge non solo noi ma tutti quelli che ci circondano.

Il perdono, invece,  trasforma le vite, apre le cateratte del cielo. Riempie fino all’orlo la nostra coppa di benedizioni spirituali, con pace abbondante, gioia e riposo nello Spirito Santo. Perdonare gli altri non ci dà  alcun merito nei confronti di Dio. Non potremo mai guadagnarci il perdono di Dio.

 

Soltanto il sangue di Cristo merita il perdono dei peccati. La piena confessione del peccato richiede che tu perdoni gli altri. Se non perdoni, vuol dire che non hai confessato tutti i peccati. Il vero pentimento significa confessare e dimenticare ogni torto, crocifiggere ogni traccia di amarezza verso gli altri. Quando perdoni, stai rivelando la natura del Padre al mondo.

Siate dunque misericordiosi, come anche il Padre vostro misericordioso. Non giudicate e non sarete giudicati.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

amianto: una storia all'italiana

Post n°29 pubblicato il 03 Luglio 2012 da saltwater57
Foto di saltwater57

così come ricevuta dal nostro sindacato.

 

F E D E R M A N A G E R

Via Ravenna 14 - 00161 ROMA

U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M.

UNIONE SINDACALE CAPITANI UNIONE NAZIONALE CAPITANI

LUNGO CORSO AL COMANDO DIRETTORI DI MACCHINA

16121 GENOVA - Via XX Settembre n. 21/10 - Tel. (010) 5761424 - Fax (010) 5535129

USCLAC@libero.it

www.usclac.it

 

Genova, lì 02/07/2012

Spett.le

I.N.A.I.L. – Settore Navigazione ex IPSEMA

Via S. Nicola da Tolentino n. 5

00148 – ROMA

c.a. – dott. Agostino Cariola

Fax – 064871265

 

OGGETTO : Lavoratori Marittimi – Certificazione da esposizione all’amianto.

 

Ancora oggi assistiamo ad un Vostro operare per quanto in oggetto incomprensibilmente statico, quasi ostile alla definizione delle richieste pendenti.

La principale incomprensione nasce dal fatto che molte richieste le definite incomplete di documentazione per difetto del curriculum lavorativo datoriale, rilasciato ai sensi dell’Art. 3 D.M. 27/10/2004 n. 16179.

Al riguardo obiettiamo quanto segue :

 

1. Tutti sappiamo che Confitarma ha emesso la Circolare n. 12 del 15/01/2009 con cui consigliava i propri Soci a non emettere il canonico curriculum deducendo che i Lavoratori Marittimi dispongono dell’estratto matricola mercantile. Tutte le Società di Navigazione, aderenti o meno a Confitarma, seguono l’indirizzo dell’appena richiamata Circolare n. 12/09;

 

2. INAIL per i Lavoratori non marittimi sprovvisti di Curriculum Lavorativo ai sensi del D.M. 27/10/2004 ha superato l’ostacolo per il tramite del proprio servizio ispettivo e, conseguentemente, ha emesso tutte le certificazioni relative alla documentazione rischio amianto;

 

3. IPSEMA, qualora non fosse in condizioni di offrire lo stesso servizio di INAIL cui al precedente punto, può acquisire la relativa documentazione dal R.I.Na. atteso che sino agli inizi degli anni ’80 era obbligatorio l’impiego dell’amianto nelle nuove costruzioni e le bonifiche sulle navi di bandiera nazionale sono state ultimate ad inizio anno 2000;

 

4. Premesso quanto al punto che precede, ci appare notevolmente più incomprensibile l’operato IPSEMA in ordine alla Direttiva Sacconi del 14/07/2009 allorquando non certifica i marittimi che non siano appartenenti alla sezione macchina e, a questi ultimi, non riconosce gli imbarchi da allievo ufficiale di macchina e quelli su natanti con bandiera estera sia pure con contributi assistenziali e previdenziali regolarmente versati agli Enti Italiani. Al riguardo Vi abbiamo già prodotto la nostra nota prot. 33236 del 07/06/2012 con la quale, peraltro, Vi abbiamo dato la novella, qualora non foste già a conoscenza, che INAIL ha certificato l’esposizione all’amianto ai Lavoratori portuali, certamente di gran lunga meno esposti all’amianto rispetto i Lavoratori Marittimi appartenenti a sezione diversa della Macchina.

 

Nel concludere, nel sollecitarVi soluzioni coerenti con l’operato dell’INAIL e con il lavoro realmente svolto (nostra nota prot. 33236 del 07/05/2012), rimanendo in attesa di cortese e urgente riscontro, porgiamo i nostri saluti.

 

USCLAC/UNCDIM

Il Presidente

(Com.te Antonino Nobile)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

amianto: una storia infinita

Post n°28 pubblicato il 13 Giugno 2012 da saltwater57
Foto di saltwater57

ASPETTANDO IL 2020...

LETTERA DI PROTESTA INVIATA ALL'INAIL DAL NOSTRO SINDACATO.

MI DOMANDO: LA SELEZIONE PER LA NOMINA DEI DIRIGENTI DELLE STRUTTURE PUBBLICHE VIENE FATTA TENENDO CONTO DEI ...MERITI SPORTIVI???

.....................................................................................................................................

F E D E R M A N A G E R

Via Ravenna 14 - 00161 ROMA

U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M.

UNIONE SINDACALE CAPITANI UNIONE NAZIONALE CAPITANI

LUNGO CORSO AL COMANDO DIRETTORI DI MACCHINA

16121 GENOVA - Via XX Settembre n. 21/10 - Tel. (010) 5761424 - Fax (010) 5535129

USCLAC@libero.it

www.usclac.it

 Genova, lì 07/06/2012

                                                   

                                         Spett.le I.N.A.I.L. 

                                                                         Settore Navigazione ex IPSEMA

                                                                       Via S. Nicola da Tolentino n. 5

                                                00148 – ROMA

 

OGGETTO : certificazione da esposizione all’amianto.

 

Abbiamo notizia che alcune Vostre Sedi Dipartimentali hanno iniziato a certificare l’esposizione all’amianto ai Lavoratori Marittimi anche in ordine alla Direttiva Sacconi del 14 luglio 2009.

In applicazione dell’appena richiamata Direttiva Ministeriale, apprendiamo che certificate esclusivamente il personale navigante della sezione Macchina e, a questi ultimi, non riconoscete l’esposizione per gli imbarchi da Allievo Ufficiale di Macchina e su navi battenti bandiera estera con contribuzione regolarmente versata agli Enti Nazionali Italiani.

Tutto quanto premesso, osserviamo che :

 

- La mancata certificazione al personale navigante che non appartiene alla sezione Macchina è in stridente contrasto con l’operato I.N.A.I.L. che, invece, ha certificato anche i Lavoratori Portuali, così come da qualche copia in nostro possesso, che certamente hanno una esposizione all’amianto inferiore al personale navigante cui trattasi;

 

- A coloro che hanno adito le vie giudiziarie, la Magistratura NON HA ESCLUSO dal computo ne gli imbarchi su navi battenti bandiera estera con navigazione riscattata ne quelli da Allievo Ufficiale di Macchina, atteso che comportano copertura assicurativa ed un lavoro di almeno otto ore al giorno così come gli altri componenti la sezione.

 

Certamente quanto descritto, di fatto, svuota di contenuto la Direttiva Sacconi 14 luglio 2009 non permettendo produzione di effetti pratici poiché la normativa appena rammentata è tesa a dare soluzione alla certificazione per gli imbarchi alle dipendenze di Armatori e/o Società di Navigazione non più reperibili e, chiaramente, solo includendo anche gli imbarchi da Voi immotivatamente esclusi è possibile superare la soglia minima dei dieci anni per avere accordati i benefici previdenziali. Infine,  concorre a produrre principalmente un danno alle casse dello Stato perché alimenta i ricorsi giudiziari con sconfitta inappellabile dell’INPS.

Nel concludere, certi che riesaminerete le Vostre linee guida nel certificare l’esposizione all’amianto, nel rimanere in attesa di cortese riscontro, porgiamo i nostri saluti..

.

USCLAC/UNCDIM

Il Presidente

(Com.te Antonino Nobile)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963