Blog
Un blog creato da Jiga0 il 21/11/2010

Schwed Racconta

Su e giù per la tastiera

 
 

ICONA RIVISTA IL MALE

 

JIGA MELIK E IL SIG. SCHWED

 

Jiga Melik è l'alter ego intermittente dello scrittore Alessandro Schwed. Il signor Melik nasce nel 1978 nella prima e provvisoria redazione del Male, un ex odoroso caseificio in via dei Magazzini Generali a Roma. Essendo un falso sembiante di Alessandro Schwed, Jiga Melik si specializza con grande naturalezza nella produzione di falsi e scritti di fatti verosimili. A ciò vanno aggiunti happening con Donato Sannini, come la consegna dei 16 Comandamenti sul Monte dei Cocci; la fondazione dell'Spa, Socialista partito aristocratico o Società per azioni, e la formidabile trombatura dello Spa, felicemente non ammesso alle regionali Lazio 1981; alcuni spettacoli nel teatro Off romano, tra cui "Chi ha paura di Jiga Melik?", con Donato Sannini e "Cinque piccoli musical" con le musiche di Arturo Annecchino; la partecipazione autoriale a programmi radio e Tv, tra cui la serie satirica "Teste di Gomma" a Tmc. Dopo vari anni di collaborazione coi Quotidiani Locali del Gruppo Espresso, Jiga Melik finalmente torna a casa, al Male di Vauro e Vincino. Il signor Schwed non si ritiene in alcun modo responsabile delle particolari iniziative del signor Melik.

 

 

 

MIO FIGLIO MI HA AGGIUNTO SU FACEBOOK - ROMANZO

libro

 

  locandina

 

LA SCOMPARSA DI ISRAELE - ROMANZO

LA SCOMPARSA DI ISRAELE -  ROMANZO

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« LA MORTE DEGLI ARTISTI, ...IO IL MIO ROMANZO LO REG... »

QUALCUNO HA FATTO OUTING

Post n°91 pubblicato il 07 Dicembre 2013 da Jiga0
 

Antropofagi al collinarea / Il teatro di Schwed e Kaemmerle

Recensione  di "Insalata con dita"     

Ve la ricordate quella canzone dei Baustelle dove la voce di Bianconi scandiva: «Amiamo l’Uomo e il suo sapore / I signori e le signore / Il loro eterno roteare/ Come agnello nel kebab»? Ecco, se parliamo dell’ultima brillante pièce nata dalla penna molto caustica di Alessandro Schwed, alias Jiga Melik di Il male e L’eco della carogna, il testo di Antropophagus c’entra tantissimo. In uno spazio per noi completamente sconosciuto, una sorta di Getsemani privato vicino alla chiesetta della piccola frazione di Camugliano, in un’atmosfera bucolica quasi da rappresentazione sacra, abbiamo assistito a uno degli spettacoli più dissacranti in rassegna. Ma il Collinarea è anche questo: scompaginare le aspettative.  Insalata con-dita è portata sulla scena da Andrea Kaemmerle (attualmente in forza al Guascone Teatro), unico attore e regista dell’opera. Non sarà inutile anticiparvi sin d’ora che Schwed ha scritto quest’opera pensando proprio alla presenza scenica e alla verve comica di Kaemmerle. 

 

        Il risultato è che il tipico umorismo ebraico a cui ci aveva abituato Jiga Melik – spesso ai limiti del cinico – viene “addolcito” da Kaemmerle, che dialoga ampiamente con il pubblico, improvvisa, ricorre a espressioni del vernacolo fiorentino. A farne le spese è il fotografo Vincenzo, fotografo in prima fila, oggetto degli strali di Kaemmerle dall’inizio alla fine. All’inizio dello spettacolo siamo pochi e le zanzare ci divorano; siamo così pochi che Kaemmerle – appena entrato in scena – ci chiama “dodici apostoli con sessanta macchine fotografiche”. Dice che ci ha scelto dopo mesi e mesi di selezioni. Tutto è all’insegna dell’informalità, il pubblico risponde senza timori alle punzecchiature di Kaemmerle. Secondo le intenzioni iniziali del protagonista ci dovrebbe essere una confessione “za za”, diretta, «così ci si leva subito di culo». E invece una serie di fluide digressioni, parentesi su parentesi, scuse non richieste, travestimenti malriusciti, che fanno prender tempo prima dell’outing, un piccolo difettuccio che potrebbe risultare sconvolgente dal punto di vista morale.  n questa “macchina della giustificazione” l’inglese è un meccanismo fantastico, perché la parola “outing” in sé allenta la presa drammatica che potrebbe avere la confessione. Un po’ come accade per il “bird-watching”, per il “trekking” e tante altre attività che risultano essere più distinte nella dizione inglese. Provateci voi ad andare in un negozio e dire al commesso: «Scusi, io guardo gli uccelli, che abbigliamento mi consiglia?».

 

Ma il vero grande motore nella macchina della giustificazione è “la ricerca della felicità”. Ebbene, tutti abbiamo diritto a essere felici, e ognuno può esserlo nel modo e nei tempi che gli sono più opportuni. La pièce di Jiga Melik è molto drastica nei confronti dei quarantenni infelici che si aggirano nella società. Insomma per essere felici si può portare un cane a cacare tutte le sere, oppure decidere di sottrarre una fetta di culo a un cadavere all’obitorio. Ed è questa la scelta del protagonista, concedersi quattro o cinque volte all’anno un po’ di sana antropofagia. Insomma, che male c’è? Tanto i cadaveri se li mangerebbero comunque i vermi. A questo punto, come recita Kaemmerle, non sarebbe meglio mangiarli noi, con il vino giusto e il pane giusto?

Le risate sono tante, Kaemmerle è fantastico nella scelta dei tempi comici, ma il ragionamento che lo conduce dalla divagazione all’outing è serratissimo. Anche il tabù più tabù, attraverso un tritacarne di scuse, giustificazioni, argomentazioni, può essere infranto. Lo sanno bene gli ebrei, che conobbero Adolf Eichmann – gerarca nazista accusato di genocidio –, il quale si discolpò con la semplice scusa del dovere burocratico, che solo accidentalmente corrispondeva ad un crimine. “Non c’è niente di male”. E invece il male c’è, perché l’antropofagia di cui parla lo spettacolo non è il cannibalismo che si pratica ritualmente presso tribù selvagge, ma è la scelta quotidiana di mangiarci e lasciarci mangiare dagli altri. “Che male c’è?”, e intanto mandi all’aria un matrimonio per inseguire la carriera. “Ma non c’è niente di male”, e intanto ti lasci sfruttare con contratti a provvigione che ti divorano anima e coscienza. Cannibalismo come lotta sociale, come guerra tra poveri. Facciamo le peggiori azioni e le motiviamo sotto il nome di “ricerca della felicità”. Credere di poter mangiare la coscia dell’amica qui vicino non è assurdo. È normale. È giustificabile. È ciò che siamo diventati. È ciò che ci hanno fatti diventare. Ed esser diventati vegani non ci assolve da tutto questo.

     Dal punto di vista del sottotesto le potenzialità di Insalata con-dita sono veramente tante. Non abbiamo fatto l’errore di scambiare l’ironia per facile cabaret. No. Perché abbiamo riso tanto, ma abbiamo riso con molte note d’amaro. La degustazione finale con carne bollita (buonissima) e vino ci ha permesso una vicinanza imprevista con Kaemmerle e con il resto del pubblico. Forse per una sera abbiamo mangiato qualcosa che non fosse il fegato d’un collega. 

Giuseppe F. Pagano


 

 

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

Jiga Melik

 

CAN EXPRESS - VOLUME SCANDALISTICO PER CANI

CAN EXPRESS

 
 

JIGA MELIK

 

JIGA MELIK

 

VIGNETTA

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

IL FRIGO GIA' PIENO

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

I FUNERALI DOPO LUCIO DALLA

 

BUCCIA D' ARANCIA AL SENO

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Jiga0Cherryslboratannymaoltreleparole_2010lacky.procinoSky_EagleGothMakeUplafarmaciadepocaarte1245oscardellestellefamiglia_di_fantcile54Stolen_wordsr1ck1
 

JONNY SCHWED-VOODOO CHILE BLUES-GUITAR SOLO

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963