Creato da: paperino61to il 15/11/2008
commenti a caldo ...anche a freddo..

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 88
 

Ultime visite al Blog

cassetta2elyravpaperino61torbx1dglnomadi50DoNnA.Sg1b9jezabel777zoppeangelogianbrainOPIUMPASSIONEilcorrierediromakipliQuartoProvvisorio
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Il duello...Balliamo ? »

Visitare Torino : Il Museo della frutta

Post n°1835 pubblicato il 11 Dicembre 2014 da paperino61to

 

 

         



Francesco Garnier Valletti

Estrosa, solitaria, geniale figura di artigiano, artista, ma anche scienziato è stato l’ultimo ineguagliato modellatore e riproduttore di frutti artificiali.

Personalità indubbiamente singolare, Francesco Garnier Valletti fu, tuttavia, per tanti aspetti, uomo del suo tempo. Figlio di un’epoca che fondava le basi culturali sul sapere positivo, sulla documentazione scientifica, sulla classificazione, sull’osservazione e lo studio della natura, Garnier Valletti spese la sua vita nella ricerca della perfezione nell’imitazione dei frutti, con l’intento, non solo e non tanto, di catturare e riprodurre in forme durature la fragile bellezza dell’effimero, ma volendo soprattutto essere, con la sua opera, di ausilio alla scienza agronomica.

 

     

 

Il Museo della Frutta presenta la collezione di mille e più "frutti artificiali plastici" modellati a fine Ottocento da Francesco Garnier Valletti. Cuore e centro del museo è la straordinaria collezione pomologica costituita da centinaia di varietà di mele, pere, pesche, albicocche, susine e uve, che offre l'opportunità di conoscere la vita e l'opera di Garnier Valletti, geniale ed eccentrica figura di artigiano, artista, scienziato.


     

L'allestimento ricostruisce anche i laboratori d'analisi, la biblioteca e l'ufficio del direttore della "Stazione di chimica agraria", poi "Istituto sperimentale per la nutrizione delle piante". Gli arredi originali ne valorizzano il patrimonio storico-scientifico.

Un tuffo nel passato che costituisce anche l'occasione per riflettere sul tema, attualissimo, della biodiversità.

    

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963