QUESTI SIAMO NOI
SI PREGA CORTESEMENTE DI UTILIZZARE LA MESSAGGERIA SOLO PER QUESTIONI DEL TUTTO PERSONALI O COMUNICAZIONI CHE DEBBONO RIMANERE STRETTAMENTE PRIVATE. GRAZIE
Sal: psicologo- tastiere e rielaborazione cover
Lele: legale - chitarra solista e vocalist
Manuel: ingegnere - chitarra basso e vocalist
Sebastian: commercialista - chitarra acustica e vocalist
Mirko: legale - chitarra solista vocalist
Erick: cardiologo - percussioni e chitarre varie- vocalist
Gaetano- cardiochirurgo - sax e vocalist imitatore
Sabrina: ostetrica e pediatra- vocalist
Sirya : legale - vocalist
Jennifer: autrice elaborazione testi- vocalist
Anna Paola: impiegata- vocalist
LE NOSTRE COVER
Sal&allegraband.NUOVA PRODUZIONE. Cover dei Boy Zone
NERONE 1 E 2
Alla mia nuvoletta nera 1 e 2
RICORDI9 DEI TEMPI CHE FURONO
Nell'ordine: Romeo&Giulietta. Big il pechinese,
Didol&Giulietta, Mary e la cucciolata col
CAPOBANDA romy-romy
MENU
« AUSTRIA E IL PARTITO DEL... | Giornata Mondiale della ... » |
Sant’Angelo di Roccalvecce: la rinascita del borgo, grazie ai murales
Post n°2125 pubblicato il 03 Ottobre 2022 da prolocoserdiana
Sono il cuore del nostro territorio, veri e propri gioielli dal valore storico e culturale inestimabile, ma rischiano di scomparire. Secondo l’Istat sono circa 6mila i borghi abbandonati in Italia. Un patrimonio che stiamo sprecando. Ci sono però donne e uomini coraggiosi che si impegnano per riscrivere il futuro di questi posti dalla storia antichissima e dalla straordinaria bellezza senza tempo, come Gianluca Chiovelli che, non si è arreso di fronte al costante spopolamento di Sant’Angelo di Roccalvecce, e ha trovato un modo davvero speciale per far rinascere il borgo: trasformarlo nel paese delle fiabe. Ad aprire il libro delle fiabe è stata “Alice nel paese delle Meraviglie” di Lewis Carrol. Realizzato da Tina Loiodice (direttrice artistica del progetto), il murales si trova nella piazza principale di Sant’Angelo di Roccalvecce e il suo orologio segna le ore 11 e 27 minuti in riferimento al giorno della sua inaugurazione, il 27 novembre del 2017. Con Alice, ci sono anche i personaggi e gli elementi che caratterizzano le sue avventure: le carte, l’orologio e l’inafferrabile Bianconiglio, sempre di fretta. Nel murales, inoltre, vi sono raffigurati anche i bambini di Sant’Angelo di Roccalvecce, intenti a scoprire il telo che svela il murales. Al murales di Alice ne sono seguiti tanti altri, realizzati da Daniela Lai, Stefania Capati, Cecilia Tacconi, Lidia Scalzo, Isabella Modanese e Gabriel Decarli. Lo stupore si nasconde dietro ogni angolo di Sant’Angelo di Roccalvecce: c’è Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry, Pinocchio, Don Chisciotte, La piccola fiammiferaia dello scrittore danese Hans Christian Andersen. Passeggiando per il borgo, i bambini rimangono incantati di fronte a Peter Pan e Campanellino, Aladdin, Alì Babà e i Quaranta Ladroni e le avventure di Hansel e Gretel. E c’è anche il murales dedicato alla Spada nella roccia, alla Fabbrica di cioccolato e al Libro della Giungla. Ogni artista ha scelto, interpretato e realizzato la propria fiaba tenendo sempre presente il richiamo alle radici culturali del territorio. In totale, sono ben 22 i murales delle fiabe che decorano il borgo. Quattro invece quelli in fase di realizzazione: Mignolina, La bella addormentata nel bosco, La leggenda di Santa Claus, I bambini e i Troll.
Quando la fantasia supera i nostri pensieri si entra nel mondo magico delle favole. Sorriso, bye sal |
FORMAGGI ARGIOLAS IL CUORE DELLA SARDEGNA
Argiolas formaggi. Di :Maria Teresa e
Antonello Argiolas. Qualità, gusto, cuore
della Sardegna per palati raffinati. Li
trovate in tutte le Catene commerciali
italiane e straniere.
Inviato da: soltanto_unsogno
il 07/06/2023 alle 20:29
Inviato da: blaskina88
il 05/06/2023 alle 21:47
Inviato da: blaskina88
il 03/06/2023 alle 22:34
Inviato da: blaskina88
il 01/06/2023 alle 22:03
Inviato da: magdalene57
il 31/05/2023 alle 14:29