Area personale

 

Ultime visite al Blog

moldfieldHoghartIoDilettaSibilliasrfk1968thebestchef2012enrico505Ra.In.Mekaren_71larompipalle0AdeniaWhaite_Hazeab69xRossellawillis
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Qualcosa di me...

Benvenuti in questo spazio. Ogni commento è gradito e motivo di dialogo. Sono attratta dallo scambio di pareri e dalla comunicazione delle menti in qualsiasi forma avvenga. Adoro le idee, le prese di posizione se non eccessivamente monotone e vincolanti, la determinazione nel portare avanti un concetto.

 

Unanswered Prayers comment

 

Glitter Graphics 
immagine

 

 

Contatta l'autore

Nickname: Sibillias
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: PR
 

Tag

 

 

 

Ulisse, da Itaca ad Itaca

 

Kandinsky - il sogno in rosso (che meraviglia)

 

 
Creato da: Sibillias il 04/06/2006
Uno Spazio di Libere Espressioni molto, molto Personale...

 

 
« Messaggio #17Messaggio #19 »

Post N° 18

Post n°18 pubblicato il 19 Luglio 2006 da Sibillias

FIGLI DEI FIORI

A sentire i loro racconti sembra che abbiano passato la giovinezza a fare l'autostop per andare da un leggendario concerto rock all'altro, sempre stonati da spinelli e Lsd ed estenuati da lunghe, languide notti d'amore collettivo.
Ma le cose non starebbero proprio così. La generazione dei figli dei fiori in realtà ha sperimentato molto meno sesso, droga e rock'n'roll di quanto molti ex hippy, o presunti tali, amino raccontare.
   A scoprirlo è stato un sondaggio commissionato da Uktv History dal quale è emersa un'impietosa verità: quelli che avevano 20 anni durante i mitici anni '60 sono dei gran bugiardi che esagerano le loro esperienze giovanili per impressionare prima di tutto i figli e poi tutti quelli delle altre generazioni.
   Il 25% dei sessantenni di oggi dichiara di aver partecipato al movimento hippy, ma è vero solo per il 6%. Un quinto degli intervistati per il sondaggio ha ammesso di aver più volte detto ''ero troppo fatto per ricordarmi gli anni '60'', ma in realtà solo l'8% di questi ha fumato spinelli e appena l'1% ha sperimentato l'Lsd e altri allucinogeni.
   Un'altra delle bugie più frequenti riguarda la partecipazione a festival rock ed esibizioni dal vivo di gruppi come i Beatles e i Rolling Stones. Il 9% si è vantato con parenti ed amici di aver partecipato ad eventi del genere, ma è vero solo per un misero 0,8%. Un altro 9% favoleggia di aver praticato l'amore di gruppo, ma a conti fatti solo l'1% di questi ha detto la verità.
   Una delle giustificazioni più frequenti per un approccio tanto flessibile ai fatti addotte dagli intervistati e' il desiderio di essere giudicati ''cool'' dai figli, un'altra è farsi rispettare dagli amici e dai conoscenti in generale.
   ''E' certamente comune fra chi era giovane negli anni del rock'n'roll ricordare quei tempi in modo colorato. In realà l'esperienza di crescere negli anni ' 60 per molti è stata più improntata al perbenismo di Cliff Richards che alla sregolatezza di Keith Richards'', ha commentato la professoressa Sheila Whitely, esperta di cultura popolare dell'universita' di Salford.
   Dal sondaggio emerge inoltre che i ragazzi degli anni '60 sono molto piu' bugiardi di quelli dei decenni immediatamente successivi. Il 34% di loro ha ammesso di aver esagerato le esperienze della gioventù, contro un 15% degli anni '70 e un ristretto 5% degli anni '80. Sarà perché di quegli anni c'è poco da mitizzare e quindi tanto vale attenersi ai fatti.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

 

 

 

 

 

Starlight

 

Time is running out

 

Adagio

 

Love Theme

 

 

 

 

Sweet Dreams Graphics

 

 

 

My baby just cares for me

 

 

 

Salida Hacia La Esperanza

 

Rosa Blu

 

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963