Creato da Silvio.Perroni il 13/04/2010
Di tutto un pò
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Ultime visite al Blog

lunarossa111126Silvio.Perronialf.cosmospokerinadepressagiovila1966marko19630blue.ice75cicciolina720valentinalupo90acquadaltoziryabbCineCuriosityblogITALIANOinATTESAhivebolg
 

Ultimi commenti

I miei link preferiti

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

Contatta l'autore

Nickname: Silvio.Perroni
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 62
Prov: BR
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Area personale

 
 

 

« I CASCHI DELLA POLIZIA E...Putin al popolo americano »

PASTASCIUTTA AL CAMINO!

Post n°152 pubblicato il 14 Dicembre 2013 da Silvio.Perroni
 

A sinistra la legna di potatura d'ulivo ardendo sopra l'alare multiplo produce la brace, che viene raccolta con la paletta e spostata sotto la pentola di terracotta sostenuta dal treppiede piccolo e contenente il sugo, che si riscalda sia con la brace sia alla vicinanza del fuoco, non troppo perchè la terracotta non deve essere a contatto diretto col fuoco. Quando il sugo è quasi pronto si poggia la pentola dell'acqua sul treppiede grande sopra il fuoco, di rame così che scalda subito. Quando l'acqua bolle si versa la pasta, e quando è ben al dente anche il sugo è pronto, si toglie tutto e ci si sbafa al calduccio dello stesso camino. I tempi sono quelli della cucina normale. Con la cenere ci si fa la liscivia, il miglior detersivo che esista  (spero, sto per provarce a farla), naturale e biodegradabile al 100%, ma questa è un'altra storia.

A sinistra la legna di potatura d'ulivo ardendo sopra l'alare multiplo produce la brace, che viene raccolta con la paletta e spostata sotto la pentola di terracotta sostenuta dal treppiede piccolo e contenente il sugo, che si riscalda sia con la brace sia alla vicinanza del fuoco, non troppo perchè la terracotta non deve essere a contatto diretto col fuoco. Quando il sugo è quasi pronto si poggia la pentola dell'acqua sul treppiede grande sopra il fuoco, di rame così che scalda subito. Quando l'acqua bolle si versa la pasta, e quando è ben al dente anche il sugo è pronto, si toglie tutto e ci si sbafa al calduccio dello stesso camino. I tempi sono quelli della cucina normale. Con la cenere ci si fa la liscivia, il miglior detersivo che esista  (spero, sto per provarce a farla), naturale e biodegradabile al 100%, ma questa è un'altra storia.
Riscaldamento, cucina e detersivi in un colpo solo! Più economico ed ecosostenibile (e buono) di così si muore.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
Silvio.Perroni
Silvio.Perroni il 06/02/14 alle 22:01 via WEB
Non "vagamente". E? proprio così, è un otimo fertilizzante. Lo farò anche io appena avrò acquistato un terreno. Ma ti consiglio vivamente di informarti bene sulle quantità necessarie, non vorrei che ti bruci il terreno. Tutto ciò che brucia inquina. Ma il camino è la soluzione più economica, più ecosostenibile, e meno inquinante. Prendo solo legna di potatura, quindi non si uccide nessun albero, delle masserie quì intorno, e non dall'altra parte della terra, quindi minimo consumo nel trasporto, per bruciarla con uno strumento di semplice tecnologia, il camino, niente parti elettriche o elettroniche, timer, tubature, ecc... Usandolo come riscaldamento, cottura, detersivi e fertilizzante, dimmi tu se esiste qualcosa di meglio al mondo, a parte una bella isola caraibica, dove il camino ti serve giusto per una aragostina alla brace... 'namo avanti. Ciao Vito.
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963